Tante idee e ricette golose per preparare invitanti e nutrienti contorni invernali. Come usare le verdure di stagione per realizzare stuzzicanti preparazioni adatte al periodo.
Voglia di un contorno invernale, gustoso e semplice da realizzare? Da servire con piatti a base di carne o pesce ma in accompagnamento a uova e formaggi: anche con le verdure di stagione del periodo più freddo dell'anno è possibile preparare tantissimi contorni golosi e nutrienti, l'importante è assecondare il tuo gusto e non aver mai paura di sperimentare. Radicchio, cavoli, cipolle, patate, zucca e finocchi e ancora porri, carote, cicoria e carciofi: abbiamo pensato per te una ricchissima raccolta di contorni a base di prodotti della terra stagionali, piatti sfiziosi al forno o in padella, pronti in poco tempo, ideali anche per chi non ha troppa voglia di stare ai fornelli.
Cosa possiamo portare in tavola nei mesi invernali? Iniziamo con cavoli e broccoli, protagonisti dei banchi di frutta e verdura: ne esistono così tante varietà da poter immaginare ogni tipo di ricetta e contorno, al forno o in padella, calda o fredda: possiamo saltarli o gratinarli e servirli insieme a un secondo di carne per una cena equilibrata e nutriente, friggerli o farne un cremoso purè magari per una coccola culinaria dopo una stancante giornata di lavoro. D'inverno i banchi abbondano di carciofi che noi amiamo ripieni o al forno con le patate, semplicemente deliziosi e facilissimi da cucinare.
Radicchio? Sì grazie: alla piastra con aceto balsamico, il contorno perfetto se hai poco tempo ma cerchi piatti gustosi, proprio come i topinambur trifolati, una ricetta originale che stupirà i tuoi ospiti.
Per chi proprio non vuole ai rinunciare ai piatti della tradizione, via con patate e zucca al forno, un comfort food che mette sempre tutti d'accordo e che non delude mai, un po' come le fave alla poverella, una ricetta contadina povera ma ricca di gusto, perfetta per accompagnare un sontuoso tagliere di salumi e formaggi.
E allora, cosa aspetti? Non ti resta che scegliere il contorno invernale che fa per te e iniziare ad affilare i coltelli.
I broccoli gratinati sono l'ideale se volete preparare un contorno ricco e gustoso, una pietanza perfetta per l'inverno, da abbinare a secondi di carne, frittatone di uova o formaggi stagionati. Scegliete dei broccoli siciliani freschissimi, croccanti e dal verde intenso, quindi sbollentateli in acqua salata per appena 5 minuti; conditeli con una besciamella cremosa, mozzarella a dadini e parmigiano, quindi fate cuocere in forno: il risultato sarà gratinato in superficie e filante al cuore. Una vera delizia.
Il broccolo romano in padella con guanciale e pecorino è un contorno gustoso e veloce, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Una ricetta semplice e vincente, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, che ci consente di portare in tavola, con un tocco di originalità, questo straordinario ortaggio dalle mille virtù benefiche. Le sue cimette, sode e di un bel colore verde brillante, vengono sbollentate in acqua per qualche minuto e poi ripassate in padella con gli ingredienti appartenenti al territorio laziale: guanciale a listerelle, pecorino grattugiato e pepe nero macinato fresco. Un piatto che celebra i sapori tipici della cucina romana, ideale compagno di piatti a base di carne, salumi, formaggi e frittate. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Lo sformato di broccoli è un piatto vegetariano veloce e versatile: è pronto in meno di un'ora e puoi servirlo come antipasto, come aperitivo ma anche come contorno o secondo piatto, magari con l'aggiunta di prosciutto o di pancetta.
I broccoli al forno sono un contorno semplice e gustoso, ottimo per accompagnare qualunque secondo di carne e di pesce. Perfetti per un pranzo o una cena in famiglia, sono talmente croccanti e deliziosi da poter essere gustati come snack vegetariano o in occasione di uno sfizioso aperitivo tra amici.
Il broccolo romano gratinato è un contorno leggero, veloce da realizzare e davvero appagante. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede l'impiego di pochi ingredienti, e molto nutriente, che anche i piccoli di casa – solitamente più restii nei confronti di alcune tipologie di verdure – ameranno letteralmente. Il broccolo romano, ortaggio ricco di innumerevoli benefici e appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, viene leggermente scottato a vapore, mescolato a mozzarella, parmigiano, pangrattato e pomodorini secchi, e infine ripassato in forno. Il risultato è una preparazione morbida all'interno e perfettamente gratinata all'esterno, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di formaggi e uova. Ma non solo: utilizzatelo per farcire panini o focacce, in compagnia di un prosciutto crudo dolce o delle salsicce grigliate, e non ve ne pentirete. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso tipico della cucina del Trentino Alto Adige. Gli ingredienti base per la preparazione sono crauti, precotti o fatti in casa, cipolla, pancetta affumicata e bacche di ginepro: nella nostra ricetta abbiamo aggiunto anche del dado vegetale per donare un po' di sapore in più, ma potete sostituirlo con poca acqua, per ottenere un gusto più autentico. Una volta pronti, potete servire i crauti alla tirolese per accompagnare secondi di carne, come salsicce o wurstel, ma anche gnocchi di patate fritti e canederli.
L'insalata di cavolo rosso è un antipasto originale e molto sfizioso, perfetto anche per gli amici vegetariani. Un piatto preparato a crudo, fresco e coloratissimo per i vostri pranzi d'estate. Potete servirlo anche come contorno, o come piatto unico arricchito con altre verdure o strisce di pollo grigliato.
Il cavolo cappuccio stufato è un contorno ricco e sfizioso, ideale da gustare ben caldo e appena spadellato durante una fredda serata di fine autunno. Utilizzato solitamente per preparare i crauti, il cavolo cappuccio si dimostra una verdura versatile e dalle mille sfaccettature: qui viene tagliata a listerelle sottili, fatta rosolare in padella con pancetta e cipolla e poi stufata dolcemente aggiungendo man mano del brodo vegetale fatto in casa. Il risultato finale sarà una preparazione dalla consistenza piacevolmente croccante, profumata e molto gustosa, perfetta per accompagnare un secondo di carne bianca o rossa, oppure delle uova. Ottima anche come piatto unico leggero e ben bilanciato da servire con delle fettine di pane tostato a parte. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il cavolo rosso al forno è un contorno sfizioso e facile da preparare. Il cavolo cappuccio rosso è una verdura autunnale ricca di vitamine, che si presta bene anche alla cottura in forno. Nella nostra ricetta vi basterà tagliarlo a fette e cuocerlo in forno con l'aggiunta di formaggio di capra e pancetta: una pietanza originale e gustosa, da preparare per una cena tra amici. Bastano infatti pochi passaggi per realizzare questo contorno davvero squisito. Ecco come fare.
Un contorno semplice e veloce, il cavolo verde stufato con pancetta: una ricetta ideale per quando avete poco tempo e magari ospiti a cena. Il cavolo, infatti, viene prima fatto saltare velocemente e poi stufare per una decina di minuti con la sua acqua e infine arricchito dalla pancetta cotta a parte: grazie alla cottura veloce e poco aggressiva, conserverà gran parte delle sue proprietà benefiche. Abbinate questo contorno a un secondo di carne, magari un arrosto o una ricetta col pollo e troverete la combinazione perfetta.
Verza e patate è un contorno gustoso e semplice da realizzare, perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi o polenta. Tipico della stagione invernale, trae ispirazione dalla verza salentina, specialità della tradizione pugliese. Molto facile e veloce, la verza viene stufata in padella con patate, porri e olio extravergine di oliva. Una volta morbide, le verdure vengono trasferite in una teglia, cosparse con scamorza grattugiata e poi passate in forno a gratinare, per un risultato finale dorato all'esterno, filante e irresistibile al cuore.
Un piatto dal sapore invernale, squisito e corroborante: è lo sformato di verza al forno. Una ricetta semplice per un contorno molto gustoso, che farà amare la verza anche a chi proprio non la sopporta. Grazie al formaggio e alla panna acida, questo sformato assume una consistenza e un sapore molto particolare: potete usarlo come contorno, insieme a un secondo di carne, ma anche a un piatto di pesce dal sapore deciso, come il tonno. Ma potete anche mangiarlo come piatto unico, accompagnandolo con del semplice pane fresco.
Un contorno semplice e veloce, la verza in padella è un piatto perfetto nei mesi invernali, ottimo da abbinare a secondi di carne o piatti unici. La verza è una verdura dal sapore deciso e per questo non sempre apprezzata soprattutto dai più piccoli, ma è anche ricca di vitamine e sali minerali: proprio quello che ci vuole nei mesi freddi per chi desidera mangiare sano, tenersi leggero e proteggersi dai malanni di stagione. Preparare la verza in padella è semplicissimo, basta seguire la ricetta passo passo.
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti.
Verza e ceci è un piatto semplice e nutriente, perfetto per coccolarci durante le uggiose serate invernali. Versatile e leggero, può essere servito come contorno di una pietanza a base di carne oppure, in porzioni più abbondanti e accompagnato con del pane fresco, è ottimo anche come pasto vegetariano completo e saziante. Velocissimo da realizzare, vi basterà saltare in padella la verza, tagliata a striscioline, con un fondo di olio e aglio, quindi unirla ai ceci precedentemente lessati. Nella nostra versione, è stato aggiunto anche del timo fresco, per un risultato finale molto fragrante e avvolgente.
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, frittatone di uova o da gustare insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura: il risultato sono degli scrigni croccanti e dal cuore morbido e filante, una vera delizia.
I cavolini di Bruxelles sono un contorno gustoso e sfizioso, perfetto per accompagnare piatti a base di carne o di uova in occasione di una cena invernale. Appartenenti alla grande famiglia delle Brassicacee, la stessa di broccoli, cavolfiori e cavoli, hanno una forma piccola e tondeggiante, non più grande di una noce, e prendono il nome dal luogo di origine, in Belgio. Si coltivano soprattutto nelle zone del nord Europa, grazie alla loro incredibile resistenza ai climi freddi.
I cavolini di Bruxelles al vapore sono un contorno genuino e salutare, perfetto per accompagnare secondi di carne o di pesce. I cavolini di Bruxelles, anche detti cavoletti, vengono coltivati principalmente nei paesi del nord Europa – da cui prendono il nome – grazie alla loro incredibile resistenza al climi freddi. I cavolini di Bruxelles fanno parte della famiglia dei broccoli e come tali sono ricchi di vitamina C e antiossidanti: degli ottimi alleati per la nostra salute! La cottura al vapore inoltre permette di mantenere quasi del tutto inalterate le proprietà nutritive degli ingredienti, insomma i cavolini di Bruxelles al vapore sono facili, veloci, buoni e salutari: non resta che provarli!
I cavoletti di Bruxelles con le noci sono un contorno stuzzicante e semplicissimo da realizzare: ideale per portare in tavola questi ortaggi in un piatto particolare, ma che richieda poco tempo. Per realizzare questa ricetta avrete bisogno di una manciata di ingredienti: cavoletti di Bruxelles, aceto balsamico, noci, parmigiano, olio e sale. Una preparazione golosa da realizzare in appena 20 minuti, che si può cucinare anche in anticipo e servire a temperatura ambiente, ideale per quando avete poche idee in cucina.
Lo stoemp è un contorno rustico tipico della cucina belga a base di patate schiacciate e mescolate ad altri vegetali, soprattutto carote, verza, cavolini di Bruxelles, sedano, cipolla, indivia e porri. Le verdure vengono poi arricchite con pancetta, panna fresca liquida, burro e noce moscata. Una ricetta semplice e saporita, ideale per accompagnare secondi piatti di carne: lo stoemp è ottimo da servire con la carbonade fiamminga, altra pietanza della tradizione belga a base di carne di manzo cotta nella birra, ma potete gustarlo anche con salsiccia o polpette.
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno semplice e gustoso, una ricetta dal sapore speziato da preparare in alternativa al classico cavolfiore al forno, ideale per accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma ottimo anche con uova e formaggi. La preparazione è semplicissima: il cavolfiore sarà prima diviso in cimette e sbollentato e poi cosparso con una deliziosa panatura impreziosita con la curcuma. Il tutto sarà poi cotto in forno fino a quando sarà croccante e dorato. In meno di mezz'ora porterete in tavola un contorno sano e leggero e dal sapore particolare che conquisterà i vostri commensali. Ma ecco come prepararlo in modo davvero semplice.
Il cavolfiore impanato è uno sfizioso finger food preparato con cimette di cavolfiore passate in una panatura aromatizzata alla paprica e poi cotte in forno. Un contorno salutare e veloce che si prepara senza cuocere prima le cimette ma impanandole crude. Croccante e dorato, è perfetto da servire come contorno di un secondo di carne o di pesce, o come antipasto stuzzicante da accompagnare a maionese, salse allo yogurt o alle erbe, hummus di legumi.
Il cavolfiore fritto è un contorno davvero gustoso che si prepara in pochi minuti e con pochissimi ingredienti. Per farlo, infatti, avrete bisogno solo di una testa di cavolfiore, della farina, acqua, spezie e formaggio grattugiato. Una volta sbollentate le cimette di cavolfiore saranno passate in una pastella leggera, che conferirà loro la giusta croccantezza: le cimette saranno infatti fritte in olio ben caldo e servite ancora bollenti. Si tratta di una ricetta ideale come contorno, ma anche come antipasto o come portata salata e vegetariana di un brunch domenicale: una preparazione che piacerà davvero a tutti.
Il cavolfiore al parmigiano è un contorno semplice, gustoso ed economico: una ricetta facile da realizzare con pochi ingredienti, per un risultato davvero gustoso e stuzzicante. La cottura in forno e i condimenti previsti conferiscono al cavolfiore una succulenta crosticina e un sapore piacevole che lo rendono appetibile anche per coloro che in genere non lo amano. Il cavolfiore al parmigiano è un contorno ricco se abbinato a secondi di carne o di pesce, ma anche un gratificante piatto unico vegetariano, se abbinato a un buon piatto di legumi.
Il purè di cavolfiore è un contorno gustoso e delicato, un'idea sfiziosa per far apprezzare anche ai più piccoli di casa questo benefico ortaggio. Facile e veloce da realizzare, è un'alternativa light al classico purè di patate. Le cimette del cavolfiore bianco vengono lessate in acqua con le patate, poi frullate e infine cotte con il latte fino ad addensamento. A cottura ultimata, il purè viene arricchito con parmigiano grattugiato e noce moscata, per un risultato cremoso e avvolgente.
Il cavolfiore al forno con i funghi è un contorno semplice e goloso, ideale per portare in tavola il cavolfiore in modo originale: una ricetta vegetariana che i vostri commensali ameranno. Nella nostra preparazione il cavolfiore viene mischiato con cipolla, sedano e aglio e messo in forno da crudo, senza bisogno di sbollentarlo prima. A metà cottura, poi, aggiungeremo anche i funghi champignon tagliati a fettine, per dare un tocco di sapore in più alla ricetta: il risultato è una pietanza genuina, stuzzicante e sana.
Il cavolfiore viola gratinato è un contorno sfizioso e saporito, l'alternativa light al classico cavolfiore gratinato con besciamella. Questo ortaggio dal caratteristico colore viola, dovuto alla presenza di antociani, è particolarmente benefico e ricco di antiossidanti (addirittura in quantità superiore rispetto al cavolfiore più comune). Nella nostra ricetta viene scottato a vapore, quindi tagliato a fette e poi passato in una panatura ricca e golosa a base di pangrattato, formaggio e aromi. La cottura finale in forno regalerà infine una pietanza dorata e croccantina, perfetta per accompagnare a pranzo o a cena un secondo a base di carne, dei formaggi freschi o una frittatona di uova. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutti i passaggi e consigli.
Lo sformato di cavolfiore è un contorno goloso e filante, ideale gustare il cavolfiore e servirlo a chi magari non ama molto questo ortaggio, come ad esempio i bambini. Un piatto molto semplice da realizzare, che si può preparare in anticipo e gustare anche a temperatura ambiente, oppure cuocere solo poco prima di servirlo.
Il cavolfiore affogato è un contorno semplice e sorprendente, dedicato agli amanti di questa verdura dalle tante proprietà benefiche. Tipico della tradizione siciliana, è un piatto facile, a patto di seguire qualche piccolo accorgimento, e dal sapore rustico: le cimette del cavolfiore, qui scelto in più varietà di colori, viene arricchito con olive nere, acciughe e cipolla, quindi cotto con l'aggiunta del vino rosso. Il pecorino romano regalerà alla preparazione una sferzata ulteriore di gusto. Preparatelo durante la stagione invernale e servitelo in accompagnamento a un secondo di carne cotto alla griglia. Scoprite come seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cicoria in padella, anche detta ripassata o strascinata, è un contorno vegetariano tipico della cucina povera. Una pietanza semplice e gustosa, che si caratterizza per la nota piacevolmente amarognola della cicoria e quella piccantina del peperoncino, ideale per accompagnare carni alla griglia, salsicce in padella, formaggi e secondi di pesce dal buon quantitativo di grasso, come il salmone.
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.
La catalogna all'acciuga è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o pesce. Conosciuta anche come "cicoria asparago", la catalogna, dal gusto piacevolmente amarognolo e dalle straordinarie proprietà benefiche, viene lessata in acqua bollente e poi ripassata in padella con olio, peperoncino e filetti di acciuga. Una pietanza semplice e velocissima da realizzare, che può essere gustata calda o tiepida in occasione di un pranzo in famiglia o una cena organizzata all'ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le bietole in padella sono un contorno rapido, versatile e molto facile da preparare: una ricetta da servire insieme a un piatto di carne o di pesce, ma anche su dei crostini di pane tostato, come nella versione che vi proponiamo. O, ancora, potete mangiare le bietole in padella come piatto vegetariano, accompagnandolo con una porzione di legumi. Potete anche usarle per arricchire una vellutata di legumi, o per accompagnare un macco di fave. Ecco tutti i passaggi per preparare questo contorno sano e saporito.
Le bietole al pomodoro sono un contorno dal gusto deciso, perfetto per i pranzi e le cene d'inverno: un comfort food dai pochi sensi di colpa, per una ricetta saporita e rassicurante. Per prepararle potete utilizzare indifferentemente delle biete con le coste sottili, oppure la bietola con le coste spesse e croccanti: il risultato sarà comunque buonissimo e il procedimento di preparazione resterà invariato. In questa ricetta le bietole al pomodoro sono accompagnate da crostoni di pane rustico all'aglio che aggiungono croccantezza e rendono soddisfacente la portata. Accompagnate questo piatto con un pesce cotto ai ferri e avrete una cena completa: oppure potete mangiarla in versione vegetariana, aggiungendo delle proteine come quelle del formaggio.
Le bietole gratinate al forno sono un contorno o un secondo piatto vegetariano perfetto per consumare le bietole da costa, quelle con il gambo bianco più grande e fibroso: una ricetta semplice da fare al forno, in modo da potervi dedicare ad altre preparazioni. Tagliato sottile infatti, e lessato per qualche minuto più delle foglie, i gambi delle bietole acquistano una consistenza piacevolmente croccante che dona ricchezza al piatto: in questa ricetta i gambi vengono sbollentati, poi conditi con della besciamella e arricchiti da una spolverata di parmigiano e di mandorle. Un piatto da preparare anche con grande anticipo e da gustare nel pranzo o nella cena seguente, accompagnato da fette di pane tostato.
La minestra maritata è un piatto tipico della cucina campana, in particolare napoletana, realizzato tradizionalmente durante il periodo delle feste natalizie. Si tratta di una zuppa ricca e molto saporita a base di verdure miste e carne che, in cottura, "maritandosi" (in italiano maritata significa sposata), danno vita a un connubio perfetto ed equilibrato. Il risultato è una ricetta dai sapori rustici e avvolgenti, ideale per la stagione invernale.
Le coste in padella sono un piatto facile e veloce preparato con bietole fresche cotte in padella con aglio, olio e acciughe. Un contorno di verdure perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce, dal sapore delicato e dalla cottura rapida. Molto versatili, possono essere anche aggiunte a una frittata di uova, una farinata di ceci oppure utilizzate come ripieno per una torta salata.
Il carpaccio di carciofi è una portata molto semplice da realizzare, dal gusto fresco e dalla consistenza piacevolmente croccante. I cuori di carciofo, teneri e molto dolci, vengono affettati sottilmente, marinati nel succo di limone e infine conditi con un olio extravergine di oliva aromatizzato al prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, perfetto per essere servito come antipasto o contorno di secondi di carne e pesce. Leggero e a basso contenuto calorico, si adatta anche a un regime dimagrante; inoltre, dal momento che i carciofi vengono consumati a crudo, possiamo beneficiare delle preziose proprietà antiossidanti e depurative che li caratterizzano. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi croccanti sono un piatto davvero irresistibile, l'alternativa leggera, ma altrettanto golosa, ai classici carciofi fritti. Semplici e veloci, i carciofi vengono tagliati a fettine e poi passati nella farina di mais, nell'uovo e infine nel pangrattato. Un filo di olio e via in forno: il risultato sono delle chips fragranti e deliziose, avvolte da una ricca panatura. Preparatene in quantità, perché andranno letteralmente a ruba, e poi servitele come sfizioso antipasto o contorno di un secondo a base di formaggi, salumi o uova. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e i consigli per una preparazione davvero impeccabile.
I carciofi marinati crudi sono un contorno fresco e piacevolmente croccante, che ci consente di gustare questo ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche in maniera semplice ma ugualmente appagante. Una volta puliti, i cuori di carciofo vengono tagliati a fettine sottili e lasciati marinare in un'emulsione realizzata con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Il risultato finale è una pietanza fragrante e leggera, perfetta per accompagnare un secondo di carne o pesce alla griglia, o da completare con scaglie di parmigiano e fettine di pane tostato, per un pranzo completo e leggero. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi arrostiti sono un contorno davvero semplicissimo da preparare: una ricetta gustosa e nutriente. La sola cosa cui prestare attenzione è la scelta di carciofi grandi, dette mammole o romaneschi: questo tipo di verdura, infatti, ha un cuore grande e morbido, che può ospitare i sapori dell’aglio e del prezzemolo che rendono così golosa questa preparazione. Un tempo questi carciofi si preparavano arrostendoli sulla brace e, ancora oggi, nei mercati romani e napoletani è possibile trovare bancarelle che li vendono caldi e golosi. A casa possiamo usare il forno senza che il gusto ne risenta.
I carciofi ripieni sono un ottimo piatto vegetariano preparato con un ripieno di mollica di pane, pecorino, prezzemolo e aglio. La preparazione di questi carciofi è molto semplice, senza aggiunta di carne, né uova, e possono essere serviti come contorno, da accompagnare a qualunque secondo, o come antipasto.
I carciofi lessi sono un contorno leggero e gustoso, ideale per accompagnare pietanze di carne, di pesce e formaggi. Nella nostra ricetta abbiamo pulito i carciofi, li abbiamo tagliati a fette e poi lessati in acqua con un pizzico di sale, una fetta di limone e una foglia di alloro, per renderli ancora più fragranti e profumati.
I carciofi in agrodolce sono un contorno vegetariano semplice e appagante, la versione invernale del classico contorno siciliano. Si tratta di una pietanza appartenente alla tradizione contadina, che ritroviamo anche in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Calabria. I carciofi – ortaggi dal cuore tenero e gusto inconfondibile – vengono esaltati dalla nota agrodolce dell'aceto, mescolato a un pizzico di zucchero, e poi rosolati con l'aggiunta di pangrattato, a formare l'irresistibile crosticina dorata. Una pietanza perfetta per accompagnare piatti sia di carne sia di pesce, da preparare in anticipo e gustare il giorno successivo. Scoprite come realizzare i carciofi in agrodolce seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi ripieni di Parmigiano sono un contorno davvero gustoso e rapido da preparare: una ricetta semplice e fatta con pochi ingredienti, ideale per esaltare il sapore dei carciofi. Potete portarli in tavola caldi, ma anche tiepidi o freddi, e gustarli come contorno per un pasto leggero ma goloso. Oppure considerarli un pasto unico vegetariano, che diventerà completo accompagnandolo con dei legumi, del formaggio fresco o un vegetale ricco di proteine come l'avocado. Ecco come realizzarli in poche mosse.
L'insalata di finocchi e carciofi è un contorno leggero ma al tempo stesso raffinato e appagante, perfetto per concludere in bellezza qualunque pranzo o cena con ospiti. Nel pieno della loro stagione, questi ortaggi tipicamente invernali vantano, oltre a delle straordinarie proprietà benefiche e depurative, anche un gusto delicato e una consistenza piacevolmente croccantina. L'aggiunta delle scaglie di parmigiano e di un'emulsione a base di olio, succo di limone e pepe, a condire il tutto, renderà la pietanza ancora più completa e fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in accompagnamento a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
La caponata di carciofi è un contorno ricco e gustoso, una simpatica variante della classica e ben più celebre caponata di melanzane, specialità tipica della cucina siciliana. Nella nostra versione i carciofi, ortaggi dalle mille virtù benefiche e dal sapore ineguagliabile, prendono il posto delle melanzane: una volta puliti e tagliati a spicchi, vengono cotti in padella insieme a cipolla, sedano, capperi, olive e passata di pomodoro; l'aggiunta finale dell'aceto e dello zucchero le conferirà la caratteristica nota agrodolce. Una preparazione semplice e facilissima, ideale da gustare tiepida o a temperatura ambiente in accompagnamento a una carne rossa o a un formaggio stagionato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. Questi deliziosi ortaggi, dalle straordinarie proprietà benefiche, vengono farciti con un battuto di aglio, prezzemolo, pecorino e pangrattato, quindi cotti in tegame con olio e un goccino di acqua. Il risultato finale è una pietanza molto gustosa e tenerissima, ideale da servire in accompagnamento a qualunque secondo piatto a base di carne o formaggi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi con il tappo sono un contorno tipico della cucina siciliana e in particolare palermitana. I carciofi vengono delicatamente svuotati, lasciando intatto il cuore, quindi riempiti con un composto a base di uova e pane raffermo grattugiato, il cosiddetto "tappo". Una volta farciti, vengono fritti in olio extravergine di oliva, per sigillare il composto e formare una crosticina croccante, e poi cotti con una salsa di pomodoro molto profumata.
I carciofi ammollicati sono un contorno facile e gustoso, perfetto per i pasti di tutti i giorni e le occasioni speciali. Potete accompagnarli a qualunque secondo piatto a base di carne e di pesce, e il loro sapore conquisterà proprio tutti. I carciofi vengono puliti delle foglie esterne più coriacee, tagliati a metà e poi cosparsi con una panatura ricca e aromatica preparata con mollica di pane, formaggi, aglio e prezzemolo.
Il radicchio in padella è un contorno di stagione facile e veloce, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Nella nostra ricetta utilizziamo il radicchio di Verona Igp, varietà pregiata che si caratterizza per il gusto equilibrato e piacevolmente amarognolo, anche conosciuta come "oro rosso della Bassa".
Il radicchio al forno è un contorno semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche dei formaggi freschi e cremosi da completare con qualche fettina di pane caldo e appena tostato. Una ricetta facile ed economica, ottima per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici.
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia e per accompagnare secondi di carne, pesce e uova. Il protagonista di questa ricetta è il radicchio di Treviso, ortaggio tipico della stagione invernale, dalla forma allungata e dall'inconfondibile color vinaccia. Dolce e dal retrogusto lievemente amarognolo, è molto versatile e può essere impiegato in numerose preparazioni differenti: dai risotti alle insalate, fino alle torte salate, ce n'è davvero per tutti i gusti.
I cardi in pastella sono un antipasto tipico della tradizione siciliana e in particolare della città di Palermo. Si tratta di una preparazione in cui i cardi, precedentemente lessati, vengono passati in una pastella lievitata e poi fritti in olio di semi di arachide fino a doratura.
La parmigiana di cardi è un'idea sfiziosa per un secondo piatto saporito e originale. Il cardo è un ortaggio tipicamente invernale, dall'aspetto simile al sedano e dal sapore amarognolo, che si avvicina molto a quello del carciofo. La ricetta che vi proponiamo è molto semplice: come condimento utilizzeremo una besciamella light, realizzata senza burro. Il risultato finale sarà una parmigiana di cardi leggermente gratinata, che conquisterà la vista e il palato.
Patate e topinambur è un abbinamento perfetto, ideale per un contorno semplice e saporito. Il topinambur è un tubero conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme: il suo sapore, infatti, è simile a quello del carciofo, e si sposa alla perfezione con il sapore dolciastro delle patate. Nella nostra ricetta prepararemo patate e topinambur in padella, insaporiti semplicemente con aglio e rosmarino. Una volta pronto, potete servirlo come ottimo accompagnamento per secondi di carne o di pesce.
I topinambur trifolati sono un contorno gustoso e originale, anche se poco conosciuto, ideale per accompagnare piatti di carne o altre verdure. Si tratta di un tubero dalla forma bitorzoluta originario del nordamerica, conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, giunto in Europa nel Seicento: in Italia è diffuso soprattutto in Piemonte, dove viene consumato con la bagna cauda. La particolarità del topinambur è nel suo sapore, simile a quello del carciofo, e nella sua consistenza, che ricorda quella della patata. È inoltre un tubero ricco di fibre, soprattutto inulina che favorisce la digestione, povero di amido e con pochissime calorie. La preparazione dei topinambur trifolati è davvero semplice e veloce: preparerete così in poco tempo un contorno dal gusto esclusivo che sorprenderà i vostri ospiti.
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto. Il topinambur, anche conosciuto come "carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molte proprietà salutari, eccezionalmente versatile in cucina.
Le cipolle stufate in padella sono un contorno semplice e saporito. Una preparazione veloce e sfiziosa, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di carne, soprattutto salsicce, würstel, salamelle, ma anche per completare hot dog e hamburger, farcire pizze e torte salate oppure da servire con salumi e formaggi stagionati per un gustoso aperitivo. Per questa ricetta abbiamo utilizzato le cipolle dorate o bianche: queste vengono prima tagliate a fettine sottili e poi cotte in padella a fuoco lento, finché non diventeranno morbidissime e quasi scioglievoli. Vengono inoltre sfumate con il vino bianco e insaporite con l'alloro, per un risultato aromatico e fragrante.
Le cipolle caramellate sono un contorno gustoso e facilissimo da preparare. Sono perfette per accompagnare l'hamburger o qualunque secondo di carne e di pesce, da abbinare a salumi e formaggi per un aperitivo sfizioso o come ingrediente speciale per farcire panini, bruschette, torte salate e piadine. Le cipolle rosse vengono affettate molto sottilmente, quindi cotte a fuoco dolce in padella con zucchero di canna, acqua e aceto balsamico finché non risulteranno ben caramellate e il fondo di cottura ristretto.
Le cipolle gratinate sono un piatto vegetariano semplice e super gustoso. Le cipolle vengono prima sbollentate in acqua e aceto, per renderle tenere e molto più digeribile, spolverizzate con parmigiano e pangrattato, quindi cotte in forno finché la superficie non sarà croccante e dorata. Il risultato finale sono delle cipolle gratinate al forno leggere e appaganti, perfette da servire sia calde sia a temperatura ambiente in accompagnamento a un arrosto di vitello o a una grigliata mista di carne. In abbinamento a salumi e formaggi, si prestano anche a essere gustate all'ora dell'aperitivo. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
I fiori di cipolla al forno sono un contorno semplice e scenografico realizzato per noi da chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet. Le preparazione ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce o da realizzare come pietanza decorativa per un buffet. Per realizzarle abbiamo utilizzato delle cipolle rosse grandi che saranno tagliate a forma di fiore e lasciate marinare in una ciotola con olio extravergine di oliva e aceto di mele e salsa di soia. Le cipolle saranno poi cotte in forno e sistemate delicatamente su un piatto da portata per essere servite.
Le cipolle grigliate sono un contorno delizioso e stuzzicante, ideale per accompagnare pietanze a base di pesce e di carne dai sapori sia forti sia delicati. Potete anche adagiarle su crostini di pane croccante, guarnirle con un formaggio cremoso e offrirle come sfizioso antipasto. Si preparano in pochissimi minuti e sono versatili e appetitose: vi basterà tagliare a fette le cipolle, grigliarle su una piastra ben calda e infine condirle con olio, sale e un mix di erbette aromatiche fresche. Per questa ricetta, vi consigliamo l'ineguagliabile dolcezza delle cipolle rosse di Tropea, una vera e propria eccellenza italiana. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli.
Le lenticchie allo zenzero sono un contorno facile e saporito, alternativa golosa alle classiche lenticchie in umido, impreziosite dall'aggiunta dello zenzero fresco che conferirà al piatto una nota speziata davvero irresistibile.
Le patate al forno sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, con la loro crosticina esterna croccante e l’aroma di rosmarino, ideali per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici e veloci da realizzare, è importante osservare alcune indicazioni per averle dorate e croccanti al punto giusto: vi consigliamo di scegliere le patate a pasta gialla, più compatte e meno ricche di amido rispetto a quelle bianche, maggiormente farinose e soffici. Vi suggeriamo, inoltre, di lasciarle in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora: in questo modo eliminerete comunque una parte di amido.
Le patate in padella sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, perfette per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, una valida alternativa alla cottura al forno. Semplici da realizzare, possono essere servite in qualunque occasione, dal pranzo informale in famiglia alla cena speciale di festa. Vi basterà tagliare a tocchetti le patate, precedentemente scottate in acqua bollente per pochi secondi, quindi cuocerle in padella con un filo di olio extravergine di oliva e una noce di burro: il risultato sarà tenero al cuore e croccante all'esterno. Una leccornia a cui nessuno saprà resistere.
Le patate al forno ripiene sono un contorno ricco e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto di carne, un tagliere di salumi e formaggi oppure una frittatona di uova. Per un pasto più leggero, ma altrettanto gratificante, puoi servirle con una porzione di verdure cotte o un'insalatona mista. Si tratta di una preparazione facile e alla portata di tutti: le patate vengono cotte al vapore, tagliate a metà e scavate di parte della loro polpa.
Le patate al forno con la buccia sono un contorno stuzzicante e sfizioso, da realizzare al posto delle classiche patate al forno: ottime in abbinamento a secondi piatti di carne o di pesce, ma da gustare in ogni occasione. Sono croccanti fuori e morbide dentro e potete realizzarle intere, se utilizzate le patate novelle, oppure a fette: saranno sempre buonissime. Ma ecco come preparare questo contorno gustoso e irresistibile alla perfezione.
Le patate al limone sono un contorno originale e facile da realizzare: una ricetta in cui emerge tutto il gusto mediterraneo del piatto. Se amate le patate ma non sapete come cucinarle, questa ricetta è l'ideale: le patate vengono prima "cotte" in una marinatura fatta con limone, brodo e spezie e poi ripassate al forno per donargli la giusta croccantezza. Una ricetta facile da abbinare: è perfetta con un'insalata di pollo, con un arrosto, ma anche con pesce cotto al forno o sulla griglia.
Le patate novelle al forno sono un contorno che piace sempre a tutti: morbide dentro e croccanti e dorate fuori, sono molto facili da preparare e si accompagnano perfettamente a piatti di carne o di pesce arrosto. Una preparazione perfetta per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, adatta anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Funghi e patate al forno è un contorno davvero gustoso, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Il segreto per ottenere una preparazione croccante e al tempo stesso morbida sta nella prelessatura delle patate – passaggio fondamentale per eliminare parte del loro amido e abbreviare i tempi cottura in forno – e l'aggiunta del pangrattato, che le donerà l'irresistibile doratura esterna. Si tratta di una pietanza molto versatile, che si presta ad accompagnare egregiamente qualunque secondo a base di carne: provatelo in abbinamento a scaloppine, polpettine o a un buon brasato di manzo e servitelo ad amici e parenti in occasione del pranzo della domenica. Si può preparare comodamente in anticipo e scaldare all'occorrenza, così da avere sempre a disposizione, anche quando il tempo è tiranno, qualcosa di caldo e già pronto. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lo sformato broccoli e patate è un piatto ricco e molto gustoso, una variante del classico sformato di broccoli.
Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana: cremoso e avvolgente, può essere considerato un vero e proprio comfort food. Adatto alle stagioni più fredde, è ideale per accompagnare pietanze a base di carne, pesce e anche vegetariane. Di facile esecuzione, è a base di patate lesse, latte, burro e parmigiano grattugiato. Per un risultato davvero impeccabile, scegliete delle patate a pasta bianca o gialla piuttosto farinose e asciutte, tra le più indicate per questa preparazione, ma anche per gnocchi e sformati, poiché assorbono meglio i liquidi; inoltre, devono essere vecchie, ma comunque integre, senza germogli e con la buccia liscia.
Le patate bavaresi al cartoccio sono un contorno sostanzioso e saporito che si realizza con grande facilità, una versione alternativa delle patate ripiene ideale per accompagnare qualunque secondo di carne in occasione di un pranzo di festa. La cottura al cartoccio è una tecnica molto antica che si basa sul mantenere chiuso un alimento in un cartoccio di carta alluminio, lasciando così penetrare il calore delicatamente e in maniera omogenea, e sfruttando la naturale umidità dei cibi trattenuta dall'involucro di carta stessa.
Le patate apparecchiate sono un contorno gustoso e saporito della cucina siciliana. Chiamate anche patate alla siracusana, sono perfette per esaltare secondi piatti di carne o di pesce. La ricetta è povera ma molto saporita: le patate a pasta gialla infatti vengono esaltate, "apparecchiate" appunto, con olive, capperi e cipolla rossa dando vita ad un piatto veloce dal gusto e profumo agrodolce.
Le fave alla poverella sono un contorno semplice e genuino, appartenente alla tradizione contadina pugliese. Si tratta di una pietanza veloce, ma molto gustosa, ideale da preparare durante la stagione primaverile quando le fave fresche sono piccole, tenere e particolarmente dolci.
Le fave in porchetta sono una specialità tipica della cucina marchigiana. Si tratta di un contorno “furbo” nato dall’esigenza di recuperare le fave un po’ più grandi e dure, e per questo non adatte a essere consumate fresche e appena sgranate, preparato semplicemente con olio extravergine di oliva, aglio, pancetta, finocchietto selvatico e legumi maturi, resi scioglievoli in bocca dalla cottura lenta.
I porri in umido sono un contorno facile e molto gustoso, preparato con porri cotti lentamente con olio extravergine di oliva, cipolla e concentrato di pomodoro. Teneri e saporitissimi, sono il giusto accompagnamento a ricchi piatti a base di carne; possono essere sfruttati per condire una pasta, un cereale semplicemente lessato oppure gustati con fette di pane casereccio tostato e caprino morbido, per un piatto unico veloce e da leccarsi i baffi.
I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Realizzarlo è davvero facile: basterà pulire i porri e sbollentarli in acqua salata, per renderli più teneri; una volta scottati, si tagliano a metà e si grigliano su una piastra ben calda e leggermente oleata, su entrambi i lati.
Lo sformato di porri è un contorno goloso e facile da realizzare: un piatto elegante e raffinato, da preparare in stampi monoporzioni se volete servirlo come antipasto, o in uno stampo unico ad anello come nella ricetta. La base dello sformato si può realizzare anche in anticipo, ma è necessario cuocerlo un po' prima di servirlo, in modo da farlo riposare: per poterlo gustare al suo meglio, accompagnato da fette di pane caldo tostate. Una leggera fonduta di formaggio, lo renderà ancora più sfizioso. Ecco come prepararlo in poche mosse.
I porri gratinati al forno sono un contorno veloce e gustoso, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. Si abbinano perfettamente a secondi piatti di carne, di pesce, frittatone di uova e formaggi. Di facile esecuzione, sono davvero alla portata di tutti: i porri vengono tagliati a metà, farciti con una ricca panatura a base di pane raffermo, timo e prezzemolo, quindi passati in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza morbida e croccante al tempo stesso, ideale tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena con gli amici.
I funghi in padella sono un contorno semplice e veloce, ideale per accompagnare secondi piatti di carne, pesce e uova: ottimi per farcire crêpes e torte salate, possono essere gustati su bruschette di pane, per uno sfizioso antipasto, oppure abbinati a riso pilaf o polenta grigliata, così da ottenere un gustoso piatto unico adatto a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Oltre ad essere molto buoni e versatili in cucina, i funghi in padella hanno poche calorie: poveri di grassi e ricchi di vitamine e sali minerali, sono il contorno ideale per chi segue una dieta ipocalorica o è semplicemente attento alla linea.
I funghi in fricassea sono un contorno gustoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori più tipici del bosco autunnale. Nella nostra ricetta, i funghi vengono trifolati in padella con un fondo di aglio e olio, quindi arricchiti con una cremina a base di tuorli e succo di limone: il risultato è un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, che si sposa egregiamente con i piatti a base di carne, i formaggi o anche con delle semplici uova in camicia.
I funghi trifolati sono una ricetta classica della tradizione italiana da preparare con funghi champignon, porcini e finferli e che si prepara velocemente. Vi basterà soffriggere l'aglio in padella, cuocere i funghi, da far insaporire bene, e aggiungere poi del prezzemolo tritato e una manciata di pepe. I funghi trifolati in padella sono un contorno facile da preparare, gustoso e leggero, da abbinare a piatti di carne bianca, cacciagione, ma ideali anche per condire un ottimo risotto o la polenta, preparando così un buon piatto vegetariano. La ricetta originale prevede l'utilizzo del tegame di coccio per la cottura dei funghi trifolati per mantenere l'aroma dei funghi conferendo ancora più sapore al piatto.
I funghi con la besciamella sono un contorno saporito e originale, la sfiziosa alternativa ai classici funghi in padella. Una volta puliti, gli champignon vengono trifolati in padella con aglio, olio e peperoncino, quindi mescolati a una besciamella ricca e cremosa. Il risultato finale è una pietanza semplice e dal gusto avvolgente, perfetta per accompagnare qualunque secondo di terra, come il pollo al forno o l'arrosto di vitello. Se dovessero avanzare, potete anche utilizzarli come condimento per la pasta o il risotto, da completare semplicemente con una spolverizzata di parmigiano. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I funghi al forno sono un contorno facile e velocissimo da preparare. I funghi sono ingredienti molto versatili, perfetti per cucinare primi piatti gustosi o per condire secondi di carne. Potete usare i pleurotus oppure i funghi champignon e preparare un contorno molto apprezzato a base di pochissimi ingredienti in cui la mollica di pane profumata al prezzemolo si sposa con la delicatezza dei funghi. Se avete poco tempo ma non volete rinunciare ad un piatto saporito, provate questi funghi al forno e non ve ne pentirete!
I funghi gratinati sono un contorno semplice, genuino e facilissimo da preparare. Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne, serviti sia caldi che freddi, i funghi sono ricchi di gusto e di consistenze differenti che ne fanno un piatto equilibrato che senza dubbio vi convincerà! Cotti al forno oppure in padella, i funghi gratinati sono anche un'ottima ricetta di recupero se scegliete di usare il pane raffermo da insaporire con aglio, olio evo e prezzemolo tritato. Pleurotus o champignon: scegliete i funghi che più vi piacciono e seguite la nostra ricetta!
I funghi alla birra sono un contorno sfizioso e saporito, molto facile da realizzare: un piatto vegetariano che si prepara in pochi minuti e che andrà letteralmente a ruba. Semplici e invitanti, nella nostra ricetta gli champignon vengono avvolti da una saporita pastella aromatizzata alla birra e poi fritti in olio bollente: il risultato sono dei bocconcini croccanti e deliziosi, che possono essere proposti anche come antipasto, come portata di un aperitivo o di un buffet e perfino come snack. Ecco come preparare i funghi alla birra alla perfezione.
Il sedano rapa gratinato è un contorno ricco e cremoso, da preparare in forno e ideale per accompagnare secondi di carne, formaggi freschi o frittatone di uova. Puoi anche gustarlo come piatto unico vegetariano leggero e nutriente, da completare con qualche fettina di pane tostato, per un pranzo o una cena veloce.
L’insalata Waldorf, o Walford salad, è un contorno semplice e gustoso di origine statunitense. Ideata nel 1896 da Oskar Tschirky, maître del Waldolf-Astoria Hotel di New York, a cui deve il nome, e servita per la prima volta in occasione di un ballo di beneficenza a sostegno dei bambini orfani del St. Mary’s Hospital, si caratterizza per la consistenza cremosa, e per le note dolci e delicate.
Le cime di rapa stufate sono un contorno tipico delle regioni del Sud Italia, in particolare della cucina del Salento, in Puglia: qui sono chiamate ‘nfucate, cioè "affogate", poiché non vengono lessate in acqua bollente ma cotte in padella con un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e alloro. Si aggiunge soltanto un bicchiere di acqua e, dopo aver coperto la pentola con il coperchio, le cime di rapa si lasciano stufare per circa 20 minuti finché non risultano tenere e saporite.
L’insalata di salmone, arancia e finocchi è un piatto leggero e invitante, da preparare durante la stagione invernale. Si tratta di una variante ancora più ricca della classica insalata di finocchi e arance, e può essere gustata come secondo o portata principale, da accompagnare con crostini di pane croccante per un pasto sano e bilanciato. Nulla vi vieta di servirla come antipasto raffinato e sfizioso, perfetto per la tavola delle feste natalizie.
La parmigiana di finocchi è una ricetta gustosa e originale. Si tratta di una delle tante varianti della classica parmigiana di melanzane. In questo caso realizzeremo una parmigiana bianca con finocchi sbollentati e arricchiti con besciamella, formaggio e prosciutto, tutti ingredienti che esaltano il sapore delicato di questi deliziosi ortaggi, ricchi di vitamine, sali minerali e fibre. Una volta pronta, potete servire la parmigiana di finocchi come piatto unico o come contorno, in base alle vostre esigenze. Una pietanza sicuramente calorica, ma che possiamo concederci ogni tanto, magari per una cena tra amici. Ma ecco come prepararla in pochissimi passaggi.
I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e semplice da preparare in forno. Si tratta di un'alternativa sfiziosa e leggera, poiché priva di besciamella e di burro, per consumare questi ortaggi dal sapore caratteristico e piacevolmente balsamico. Di facile esecuzione, vi basterà tagliare a fettine sottili i finocchi, condirli con un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe, quindi mescolare e disporre tutto in una teglia; cosparsi con una panatura aromatica, a base di pangrattato ed erbette aromatiche (compresa la barba dei finocchi stessi), vengono infine passati in forno fino a completa doratura: il risultato è croccante, sfizioso e assolutamente irresistibile.
Lo sformato di finocchi è un contorno facile e delizioso, ideale per accompagnare secondi di carne e di pesce. La ricetta è molto veloce e si prepara con pochi e semplici ingredienti: i finocchi vengono tagliati a fette, sbollentati in acqua e poi disposti a strati con l'aggiunta di formaggio a cubetti, parmigiano grattugiato e besciamella cremosa; la preparazione viene poi cotta in forno finché non risulterà dorata e ben gratinata in superficie.
I finocchi alla pizzaiola sono la versione mediterranea dei classici finocchi gratinati al forno. Nella nostra ricetta l'amato ortaggio di stagione, non solo ipocalorico ma anche ricco di innumerevoli proprietà benefiche, viene sbollentato in padella con un goccino di acqua, giusto il tempo di ammorbidirlo, e poi ripassato in forno con pomodorini, mozzarella, capperi, olive verdi e prezzemolo tritato. Il risultato è un contorno ricco, filante e dall'irresistibile gratinatura in superficie, grazie all'aggiunta finale del pecorino grattugiato e del pangrattato. Una pietanza semplice e sfiziosa, ideale da servire in qualunque occasione, dal pranzo in famiglia alla cena informale, organizzata all'ultimo minuto. Completato con qualche fettina di pane tostato, si trasforma anche in un piatto unico bilanciato. Scoprite come realizzare i finocchi alla pizzaiola senza sbagliare una mossa.
I finocchi al forno è un contorno semplice e davvero delizioso, un'alternativa gluten-free dei finocchi gratinati con formaggio e pangrattato. In questa ricetta, i finocchi vengono tagliati a fettine e poi conditi con olio, sale e pepe, proprio come una classica insalata, ma con la differenza che la cottura in forno ci restituirà una pietanza saporita e fragrante. Ideali da servire in accompagnamento a un piatto a base di carne bianca, come delle gustose fettine di petto di pollo al limone, o di pesce, come un filetto di salmone grigliato. Ecco come realizzare questa ricetta veloce e facilissima da replicare.
I finocchi in padella sono un contorno perfetto per la cena: una ricetta economica, facilissima da preparare e soprattutto gustosa. Una ricetta gratinata ancora più veloce di quella in forno, e ancora più salutare. Infatti la cottura in padella è più breve di quella in forno e consente di mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei finocchi, rendendoli un piatto light ma anche molto salutare. L'aggiunta delle arance, un tocco personale e insolito che voi potete omettere, ricorda la famosa insalata siciliana, ma da gustare calda per assaporarne al massimo la croccantezza. Il sapore dolciastro dei finocchi si gusta ancora meglio se accostato all'amarostico delle olive (ancor meglio se nere). Potete insaporire il piatto come preferite: per un gusto più fresco aggiungete della menta tritata a fine cottura, oppure del timo limonato. Speziate a piacere con le erbe che preferite, menta per un sapore fresco, o timo limonato; maggiorana, prezzemolo e salvia. Accompagnate questo contorno con una dose di proteine e dei crostini, per un pasto completo.
I finocchi al latte sono un contorno gustoso e delicato, la variante light del classico sformato di finocchi arricchito con formaggi e besciamella. Questo ortaggio tipicamente invernale, fragrante e dal sapore caratteristico, viene cotto nel latte e poi gratinato in forno con l'aggiunta del parmigiano e del pangrattato. Il risultato è una pietanza morbida e dalla crosticina croccante e irresistibile, perfetta a pranzo o cena per accompagnare piatti a base di carne, pesce o latticini. Potete anche prepararla in anticipo e infornarla solo poco prima di arrivare in tavola: sentirete che bontà. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La padellata di finocchi e carciofi è un contorno saporito e al tempo stesso leggero, perfetto per chi desidera mangiare con gusto ma senza sensi di colpa. Questi ortaggi tipicamente invernali, dalle straordinarie proprietà diuretiche e depurative, vengono saltati in padella con un filo di olio e lo scalogno; l'aggiunta finale dei pomodorini secchi e dei capperi dissalati donerà al piatto una nota mediterranea ricca e fragrante. Veloce e semplicissima, ecco una ricetta perfetta per risolvere anche un pranzo o una cena last minute: vi basterà accompagnarla a una porzione di formaggi freschi o a un secondo di carne e, in pochi minuti, avrete un pasto sano ed equilibrato. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i nostri passaggi.
I finocchi e patate in padella sono un contorno gustoso e veloce da preparare, perfetto per accompagnare pesce, uova, formaggi o carne bianca. Semplici e alla portata di tutti, vi basterà avere a vostra disposizione patate e finocchi per creare un piatto sì leggero, ma anche sfizioso e appagante. Ricchi di preziose sostanze nutritive e ipocalorici, i finocchi sono una delle verdure protagoniste della stagione invernale. Dal sapore dolce e delicato, soprattutto in questo periodo, qui vengono tagliati a fettine e disposti a strati in padella, intervallati da spicchi sottili di patate. Aromi a piacere, un filo di olio ed ecco che in pochi minuti otterrete una pietanza che conquisterà grandi e piccini, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
La purea di finocchi è un contorno gustoso e diverso dal solito, ottimo per accompagnare pietanze di pesce o di carne: può essere un'ottima alternativa al classico purè di patate. Si tratta di un purè morbido dal sapore delicato, realizzato con pochi ingredienti: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la panna fresca liquida, ma potete sostituirla con il latte. Ma ecco come preparare questo delizioso contorno vegetale in pochi passaggi.
I finocchi stufati alla barese sono un contorno semplice e sfizioso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Questi ortaggi croccanti e aromatici, tipici della stagione invernale, si rivelano degli ottimi alleati in cucina: ottimi da gustare sia crudi sia cotti, possono essere preparati in padella, al forno e in friggitrice ad aria.
I cubetti di zucca al forno sono una pietanza golosa e decisamente semplice e perfetta per la stagione autunnale. Utilizzate una varietà di zucca dalla polpa soda, asciutta e dolce (noi abbiamo scelto la Hokkaido, ma andranno benissimo anche la Delica e la Butternut), quindi tagliatela a cubetti, arricchite con gorgonzola e parmigiano grattugiato, per un risultato pieno e avvolgente, e lasciate semplicemente cuocere in forno finché il tutto non sarà morbido, filante e ben dorato in superficie. Un'alternativa saporita e stuzzicante da servire come secondo o piatto unico, accompagnato a qualche fettina di pane leggermente tostato, ma anche come ricco contorno al posto delle classiche patate al forno. Una ricetta anche molto veloce e pratica che risolverà qualunque cena post-lavoro o invito dell'ultima ora. Scoprite come realizzarla senza sbagliare un passaggio.
La zucca alla mediterranea è un contorno rapidissimo, che piacerà a tutta la famiglia, anche ai più piccoli di casa. Scegliete una bella zucca della varietà Delica, di cui potrete mangiare anche la buccia, e poi tagliatela a fettine. Vi basterà arricchirle con olive, cipolle e pomodorini datterino, quindi cospargerle con una ricca panatura a base di pane e formaggio grattugiato per ottenere una verdura saporita: grazie alla cottura in forno, inoltre, sarà morbida all'interno e irresistibilmente croccante e gratinata in superficie. Una ricetta semplice e veloce, che risolverà la cena in un istante, ideale da servire come accompagnamento a una porzione di formaggio fresco, a salumi o ancora a una frittata di uova. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e passaggi.
Le patate e zucca al forno sono un contorno gustoso e davvero molto semplice, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Una pietanza salva cena che richiede pochissima fatica, da preparare anche in anticipo e scaldare solo all'ultimo momento, e che ben si sposa a qualunque secondo di carne e di pesce. La zucca, scelta nelle sue varietà dalla polpa soda e consistente, aggiungerà una piacevole dolcezza al sapore tondo e pieno delle patate. Il profumo finale del rosmarino e della salvia doneranno ulteriore fragranza a un piatto che conquisterà grandi e piccini per la sua indiscutibile bontà. E il bello è che, mentre il tutto cuocerà in forno, voi potrete dedicarvi al resto della cena, oppure rilassarvi sul divano in attesa che sia tutto pronto. Scoprite come realizzare le patate e zucca al forno seguendo la nostra ricetta.
Le cotolette di zucca sono una preparazione autunnale saporita e leggera, che potete servire sia come antipasto sia come contorno, da accompagnare a pietanze di carne e di pesce. Si tratta di una ricetta molto veloce da realizzare, sana e senza uova, perciò adatta a tutti, anche a chi segue un regime alimentare di tipo vegano. La zucca, con tutta la buccia, viene affettata sottilmente, poi spennellata con olio extravergine di oliva e infine passata in una ricca panatura a base di pangrattato, aglio, rosmarino, pepe e noce moscata. Pochi minuti di cottura in forno e il risultato sarà talmente gustoso che farà ricredere anche coloro che non amano questo ortaggio. È perfetta anche per i vostri bimbi, solitamente più restii nel mangiare le verdure.
La zucca con glassa dolce di soia e sesamo è un contorno delicato, che si ispira ai sapori tipici della tradizione giapponese. La zucca viene tagliata a cubetti piccoli e sfumata in padella con un'emulsione a base di salsa di soia e zucchero, che donerà alla preparazione un tocco agrodolce davvero irresistibile. L'aggiunta finale dei semi di sesamo, tostati e poi pestati grossolanamente, completerà il tutto con una piacevolissima nota croccante. Una pietanza semplice e super veloce da realizzare, perfetta da gustare a temperatura ambiente in accompagnamento a piatti a base di carne o a formaggi, in particolare a quelli erborinati e leggermente piccanti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Zucca e patate in padella è la ricetta del contorno autunnale per eccellenza: colorato e gustoso, porta in tavola tutti i sapori tipici di questa meravigliosa stagione. Si tratta della variante, altrettanto semplice e stuzzicante, della ricetta di zucca e patate cotte al forno. Una pietanza salva cena molto semplice e veloce, da preparare anche in anticipo e scaldare solo poco prima del servizio. Ricca e dal sapore deciso, grazie all'aggiunta finale dei porcini secchi precedentemente rinvenuti in acqua, si abbina egregiamente agli arrosti, o comunque ai secondi di carne in generale, e ai formaggi, soprattutto a quelli di alpeggio. Un piatto fragrante e dallo spiccato sentore di bosco, pronto a conquistare amici e parenti.
La zucca al rosmarino è un contorno gustoso e facilissimo da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne arrostita o grigliata. La ricetta è davvero semplice: la zucca sarà tagliata a pezzetti e saltata in padella con aglio, olio extravergine di oliva e rosmarino, inoltre sarà sfumata con vino bianco, per renderla ancora più saporita. La preparazione ideale per chi ama questo delizioso ortaggio autunnale e vuole realizzare una pietanza veloce e saporita. Ecco come prepararla.
La zucca in padella è un contorno facile e velocissimo da preparare. Si prepara con qualsiasi tipo di zucca di stagione e può essere cotta anche con la buccia, per un risultato più consistente. Noi consigliamo o la zucca butternut o la zucca delica, ma potete scegliere la vostra tipologia preferita.
La zucca Hasselback è una variante stagionale delle classiche patate Hasselback, piatto tipico della cucina svedese. Semplice e veloce da realizzare, ci consente di gustare in maniera sfiziosa e alternativa uno degli ortaggi autunnali tra i più amati: la zucca. Per questa ricetta è importante usare una varietà con pochi semi, dalla buccia sottile e dalla forma allungata, come la Butternut o la lunga di Napoli.
La zucca spaghetti, chiamata anche spaghetti squash, è una varietà di zucca decisamente particolare, sicuramente la più curiosa, ma anche una delle meno conosciute: di origine sudamericana, una volta cotta, dà origine a dei veri e propri spaghetti vegetali che possono essere gustati da soli con un filo di olio e un pizzico di sale, oppure conditi con uno dei classici sughi e consumati come fossero un piatto di pasta. Di colore chiaro, tendente al giallo-avorio, e dalla forma ovale e compatta, ha un sapore delicato e neutro, con un retrogusto che ricorda quello delle noci; ricco di acido folico, potassio, vitamina A, vitamina C e carotene, è un ortaggio davvero prezioso, un vero e proprio super food. Nella nostra ricetta i filamenti di zucca vengono conditi con speck a cubetti e grana, ripassati in forno e infine serviti come contorno leggero, sfizioso e ben gratinato. Una ricetta che lascerà di stucco i vostri ospiti, semplice e veloce da realizzare: scoprite come con tutte le indicazioni spiegate passo passo, per un risultato finale davvero impeccabile.
Le carote caramellate in padella sono un contorno sfizioso e molto semplice da realizzare: una ricetta ideale per i bambini che non amano molto le verdure. La dolcezza delle carote, infatti, viene esaltata dalla caramellizzazione fatta in padella con zucchero di canna e burro: abbinale a un secondo di carne dal sapore intenso e farai felici anche gli adulti.
Le carote in agrodolce sono un contorno veloce e gustoso, pronto in pochi minuti e ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce. Sono ottime anche abbinate a salumi e formaggi freschi cremosi. Puoi prepararle anche in anticipo e lasciarle insaporire con olio extravergine di oliva, aceto, zucchero, aglio e prezzemolo. Il risultato finale saranno delle carote croccanti e saporite, che piaceranno tanto anche ai bambini: gustale tiepide o fredde, saranno comunque buonissime.
Le carote grigliate sono un contorno sfizioso, saporito e molto facile da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. A differenza di altri tipi di verdure grigliate, come le zucchine o le melanzane, le carote restano più sode e croccanti, davvero squisite.
Le patate e carote in padella sono un contorno facile e saporito, una ricetta pronta in meno di mezz'ora, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Per realizzarle vi basterà tagliare le carote e le patate a tocchetti, a bastoncini o a spicchi e cuocerle in padella semplicemente con aglio e olio extravergine di oliva, senza aggiungere acqua, e profumate con rosmarino tritato. Il risultato finale saranno delle verdure saporite e leggermente croccanti che piaceranno tanto a grandi e piccini.
Il purè di carote e patate è un contorno che trae ispirazione dal piatto tipico della cucina olandese, l'hutspot. Viene solitamente preparato il 3 ottobre, per ricordare la vittoria nella città di Leida contro gli invasori spagnoli nel 1574, e tradizionalmente servito con brasato di manzo, salsicce oppure polpette. Nella ricetta originale le verdure vengono cotte nel latte e unite a una dose piuttosto generosa di burro, per rendere la pietanza cremosissima. La nostra versione, un pochino più leggera, è adatta per essere portata in tavola ogni giorno, non solo nelle occasioni di festa: è talmente semplice e veloce che potrà risolvervi qualunque pasto organizzato all'ultimo minuto. Potete anche preparare il purè in anticipo e scaldarlo solo al momento del servizio, abbinandolo a un semplice secondo a base di carne. Provatelo e non ve ne pentirete: morbido, avvolgente e appagante, non vi farà rimpiangere quello autentico e conquisterà grandi e piccini.
Le carote al latte sono un contorno dal sapore delicato, ideale per far mangiare le verdure anche ai bambini che solitamente non le amano. Una ricetta semplicissima, che si prepara in pochi minuti e può salvare una cena dell'ultimo minuto: potete servirla con un secondo piatto di carne o di pesce. Nella nostra preparazione le carote vengono tagliate a rondelle e cotte all’interno di una salsa a base di burro, farina, latte e acqua. Il tutto insaporito, poi, da sale e noce moscata quanto basta.
Piselli e carote sono un contorno in padella semplice e colorato, ideale per accompagnare secondi piatti di carne, di pesce o delle uova: una pietanza dal sapore dolce e delicato, ottima anche per far mangiare le verdure novelle e i legumi ai bambini.