video suggerito
video suggerito
25 Gennaio 2023 11:00

Contorni invernali: 68 idee semplici e nutrienti, adatte a tutti

Tante idee e ricette golose per preparare invitanti e nutrienti contorni invernali. Come usare le verdure di stagione per realizzare stuzzicanti preparazioni adatte al periodo.

A cura di Rossella Croce
208
Immagine

Voglia di un contorno invernale, gustoso e semplice da realizzare? Da servire con piatti a base di carne o pesce ma in accompagnamento a uova e formaggi: anche con le verdure di stagione del periodo più freddo dell'anno è possibile preparare tantissimi contorni golosi e nutrienti, l'importante è assecondare il tuo gusto e non aver mai paura di sperimentare. Radicchio, cavoli, cipolle, patate, zucca e finocchi e ancora porri, carote, cicoria e carciofi: abbiamo pensato per te una ricchissima raccolta di contorni a base di prodotti della terra stagionali, piatti sfiziosi al forno o in padella, pronti in poco tempo, ideali anche per chi non ha troppa voglia di stare ai fornelli.

Cosa possiamo portare in tavola nei mesi invernali? Iniziamo con cavoli e broccoli, protagonisti dei banchi di frutta e verdura: ne esistono così tante varietà da poter immaginare ogni tipo di ricetta e contorno, al forno o in padella, calda o fredda: possiamo saltarli o gratinarli e servirli insieme a un secondo di carne per una cena equilibrata e nutriente, friggerli o farne un cremoso purè magari per una coccola culinaria dopo una stancante giornata di lavoro. D'inverno i banchi abbondano di carciofi che noi amiamo ripieni o al forno con le patate, semplicemente deliziosi e facilissimi da cucinare.

Radicchio? Sì grazie: alla piastra con aceto balsamico, il contorno perfetto se hai poco tempo ma cerchi piatti gustosi, proprio come i topinambur trifolati, una ricetta originale che stupirà i tuoi ospiti.

Per chi proprio non vuole ai rinunciare ai piatti della tradizione, via con patate e zucca al forno, un comfort food che mette sempre tutti d'accordo e che non delude mai, un po' come le fave alla poverella, una ricetta contadina povera ma ricca di gusto, perfetta per accompagnare un sontuoso tagliere di salumi e formaggi.

E allora, cosa aspetti? Non ti resta che scegliere il contorno invernale che fa per te e iniziare ad affilare i coltelli.

1. Broccoli gratinati: la ricetta del contorno invernale cremoso e saporito
Immagine
I broccoli gratinati sono un contorno goloso e versatile, ideale per un pranzo di famiglia o una cena con ospiti. I broccoli, divisi in cimette e sbollentati, vengono conditi con besciamella e parmigiano e cotti in forno.
Leggi tutta la ricetta
2. Sformato di broccoli: la ricetta del secondo piatto vegetariano saporito e sfizioso
Immagine
Lo sformato di broccoli è un secondo vegetariano gustoso e facile da realizzare, perfetto da gustare d'inverno, per qualsiasi pranzo o cena. Si prepara con broccoli lessi, besciamella e pochi altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta
3. Broccoli al forno: la ricetta del contorno salutare e gustoso
Broccoli al forno
I broccoli al forno sono un contorno semplice e gustoso, ottimo per accompagnare qualunque secondo di carne e di pesce. Perfetti per un pranzo o una cena in famiglia, sono talmente croccanti e deliziosi da poter essere gustati come snack vegetariano o in occasione di uno sfizioso aperitivo tra amici.
Leggi tutta la ricetta
4. Crauti alla tirolese: la ricetta del contorno tradizionale del Trentino-Alto Adige
Immagine
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso, tipico del Trentino-Alto Adige. Si preparano con crauti, cipolla, pancetta e bacche di ginepro e si servono con secondi di carne ma anche con gnocchi e canederli.
Leggi tutta la ricetta
5. Cavolo cappuccio stufato: la ricetta del contorno gustoso e saporito
cavolo-verde-stufato
Il cavolo cappuccio stufato è un contorno saporito, preparato con striscioline di cavolo verde cappuccio cotte in padella insieme alla pancetta croccante. Veloce e semplice, è perfetto in abbinamento a secondi di carne o formaggi.
Leggi tutta la ricetta
6. Verza e patate: la ricetta del contorno invernale filante e goloso
Verza e patate
Verza e patate è un contorno ricco e gustoso, tipico della stagione invernale. Si tratta di una ricetta vegetariana perfetta per accompagnare formaggi stagionati e frittatone di uova, ma anche secondi di carne o un buon piatto di polenta morbida: facile da realizzare, risolverà con gusto qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
7. Verza in padella: la ricetta del contorno invernale veloce e saporito con olive
Immagine
La verza in padella è un contorno ideale per l'inverno, quando questo ortaggio è di stagione, ottima per accompagnare secondi piatti a base di carne, uova, formaggi o da gustare con la polenta. Si prepara con verza, olio extravergine di oliva, cipolla e olive taggiasche.
Leggi tutta la ricetta
8. Verza alla salentina: la ricetta del contorno semplice e gustoso
verza alla salentina
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti. Protagonista dell'orto invernale, la verza è una vera e propria miniera di benefici: ricca di vitamine e sali minerali, è ipocalorica, amica dell'intestino e anche super versatile in cucina; una volta scottate in acqua bollente, le sue foglie si prestano ad accogliere ricche farciture a base di carne, riso o formaggi, potete alternarle a strati di sfoglia all'uovo, formaggio e besciamella, così da ottenere una lasagna ricca e filante; potete stufarla in padella e mescolarla a patate lesse, parmigiano grattugiato o legumi, quindi realizzare sfiziose polpettine vegetariane.
Leggi tutta la ricetta
9. Verza e ceci: la ricetta
Immagine
Verza e ceci è un contorno vegetariano leggero e nutriente, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane fresco. La verza, insaporita con un soffritto di aglio e olio e lasciata stufare con un goccino di acqua, viene portata a cottura con i legumi precotti e un rametto di timo sfogliato: per un risultato fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
10. Involtini di verza e zucca: la ricetta del piatto autunnale vegetariano
involtini-di-verza-e-zucca
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito: le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura. Facili e veloci da realizzare, possono essere preparati in molti modi diversi: potete cuocerli in padella con un filo di olio o farli in umido con un sughetto di pomodoro; potete farcirli con il formaggio che preferite, un ciuffetto di crescenza o un cubetto di mozzarella, oppure arricchire il ripieno con dello speck o del prosciutto crudo, per un risultato più ricco e godurioso. Se volete ottenere una pietanza completa e sostanziosa, potete aggiungere anche del riso cotto, delle patate lesse o del macinato di carne, ripassato in padella con un filo di olio e un goccio di vino bianco. Se la zucca frullata dovesse risultare eccessivamente fluida, aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato classico o senza glutine, in caso di intolleranza. Potete utilizzare la tipologia che più preferite, spaziando dalla Delica alla Mantovana, dalla Napoletana alla Butternut: il risultato sarà comunque strepitoso. Grazie al cuore filante di formaggio, questo piatto è perfetto anche per far mangiare le verdure ai bimbi più ostinati. Accompagnateli con delle patate al forno dorate e irresistibili e vedrete che uno tira l'altro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Cavoletti di Bruxelles in padella: la ricetta del contorno invernale semplice e sfizioso
Immagine
I cavoletti di Bruxelles o cavolini, sono un contorno invernale gustoso e sfizioso perfetto per accompagnare pietanze a base di carne o di uova. Si preparano in padella con olio extravergine di oliva, cipolla e rosmarino e sono pronti in poco tempo.
Leggi tutta la ricetta
12. Stoemp belga: la ricetta tradizionale del contorno ricco e saporito
Immagine
Lo stoemp belga è un contorno rustico e sostanzioso tipico della cucina fiamminga a base di patate lesse schiacciate, verza stufata, cipolla, pancetta, panna e burro fuso. Adatto a qualunque pranzo o cena, è ideale con spezzatini, formaggi e frittate.
Leggi tutta la ricetta
13. Cavolfiore impanato: la ricetta delle cimette croccanti al forno
Cavolfiore impanato
Il cavolfiore impanato è un contorno croccante e goloso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto. Semplice e veloce, si prepara davvero in un attimo.
Leggi tutta la ricetta
14. Cavolfiore al parmigiano: la ricetta del contorno sano e gustoso da fare al forno
Immagine
Il cavolfiore al parmigiano è un contorno semplice, gustoso ed economico: una ricetta facile da realizzare con pochi ingredienti, per un risultato davvero gustoso e stuzzicante. La cottura in forno e i condimenti previsti conferiscono al cavolfiore una succulenta crosticina e un sapore piacevole che lo rendono appetibile anche per coloro che in genere non lo amano. Il cavolfiore al parmigiano è un contorno ricco se abbinato a secondi di carne o di pesce, ma anche un gratificante piatto unico vegetariano, se abbinato a un buon piatto di legumi.
Leggi tutta la ricetta
15. Purè di cavolfiore: la ricetta del contorno cremoso e avvolgente
Immagine
Il purè di cavolfiore è un contorno cremoso e avvolgente a base di cavolfiore bianco, patate, latte, parmigiano e noce moscata. Ideale per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
16. Cavolfiore affogato: la ricetta del contorno ricco e saporito
Cavolfiore affogato
Il cavolfiore affogato è un contorno ricco e saporito, perfetto per gustare in maniera insolita questo ortaggio dalle eccellenti proprietà benefiche. Si tratta di una pietanza tipica della cucina siciliana, molto facile da preparare e ottima da servire in accompagnamento a un secondo di carne alla griglia, un formaggio fresco o un'omelette di uova.
Leggi tutta la ricetta
17. Cicoria in padella: la ricetta del contorno vegetariano semplice e gustoso
Immagine
La cicoria in padella, anche detta ripassata o strascinata, è un contorno vegetariano tipico della cucina povera. Una pietanza semplice e gustosa, che si caratterizza per la nota piacevolmente amarognola della cicoria e quella piccantina del peperoncino, ideale per accompagnare carni alla griglia, salsicce in padella, formaggi o secondi di pesce.
Leggi tutta la ricetta
18. Catalogna gratinata: la ricetta del contorno ricco e sfizioso
Immagine
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
Leggi tutta la ricetta
19. Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
Immagine
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno tipico romano, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco.
Leggi tutta la ricetta
20. Catalogna in padella: la ricetta del contorno veloce e gustoso
catalogna-in-padella
La catalogna in padella è un contorno gustoso e originale preparato con questa varietà di cicoria, olive, aglio e peperoncino. Saporito e dal retrogusto leggermente piccante, è perfetto per accompagnare piatti a base di uova o di carne, oppure un tagliere di salumi e formaggi stagionati insieme a qualche fettina di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
21. Coste in padella: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Coste in padella
Le coste in padella sono un contorno facile e veloce, perfetto per accompagnare piatti di carne, di pesce o a base di uova. Seguite passo passo la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
22. Carpaccio di carciofi: la ricetta del contorno fresco e croccante
Immagine
Il carpaccio di carciofi è un contorno fresco, leggero e nutriente: i carciofi, una volta puliti e tagliati a fettine sottili, vengono fatti marinare per un'ora nel succo di limone, quindi conditi con sale, pepe e olio extravergine di oliva, per una portata adatta a pranzi e cene di tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
23. Carciofi marinati crudi: la ricetta del contorno fresco e croccante
Immagine
I carciofi marinati crudi sono un contorno fresco e piacevolmente croccante, che ci consente di gustare questo ortaggio, dalle innumerevoli proprietà benefiche, in maniera semplice, ma ugualmente appagante. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
24. Carciofi ripieni: la ricetta base
Immagine
I carciofi ripieni sono un piatto vegetariano a base di mollica di pane, pecorino, prezzemolo e aglio. Ecco la ricetta base.
Leggi tutta la ricetta
25. Carciofi lessi: la ricetta del contorno facile e gustoso
Carciofi lessi
I carciofi lessi sono un contorno leggero e gustoso, ideale per accompagnare pietanze di carne, di pesce e formaggi. Nella nostra ricetta abbiamo pulito i carciofi, li abbiamo tagliati a fette e poi lessati in acqua con un pizzico di sale, una fetta di limone e una foglia di alloro, per renderli ancora più fragranti e profumati.
Leggi tutta la ricetta
26. Carciofi alla villanella: la ricetta del piatto tipico siciliano
carciofi alla villanella
I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. Questi deliziosi ortaggi, dalle straordinarie proprietà benefiche, vengono farciti con un battuto di aglio, prezzemolo, pecorino e pangrattato, quindi cotti in tegame con olio e un goccino di acqua. Il risultato finale è una pietanza molto gustosa e tenerissima, ideale da servire in accompagnamento a qualunque secondo piatto a base di carne o formaggi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
27. Carciofi con il tappo: la ricetta del contorno tipico siciliano
Carciofi con il tappo
I carciofi con il tappo sono una specialità tipica della tradizione palermitana. I carciofi, mondati e svuotati, accolgono al loro interno un ripieno a base di uova, formaggio e pangrattato, poi vengono rosolati sul fuoco e infine cotti con la salsa di pomodoro. Per un risultato tenero e aromatico.
Leggi tutta la ricetta
28. Radicchio in padella: la ricetta del contorno facile e veloce
Immagine
Il radicchio in padella è un contorno facile e saporito da preparare in pochi minuti, perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce.
Leggi tutta la ricetta
29. Radicchio al forno: la ricetta del contorno facile e sfizioso
Radicchio al forno
Il radicchio al forno è un contorno semplice e gustoso, preparato con radicchio tagliato in spicchi e cotto in forno con olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
30. Radicchio alla piastra: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Immagine
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia e per accompagnare secondi di carne, pesce e uova. Scopri come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
31. Cardi in pastella: la ricetta tipica siciliana per farli croccanti
Immagine
I cardi in pastella sono un antipasto tipico della tradizione siciliana e in particolare della città di Palermo. Si tratta di una preparazione in cui i cardi, precedentemente lessati, vengono passati in una pastella lievitata e poi fritti in olio di semi di arachide fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
32. Parmigiana di cardi: la ricetta del piatto gustoso e vegetariano
Immagine
La parmigiana di cardi è un piatto cremoso, ideale come secondo vegetariano o sostanzioso contorno. Le coste dei cardi, tagliate e sbollentate, vengono alternate a strati di besciamella senza burro e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
33. Patate e topinambur al forno: la ricetta del contorno facile e saporito
Immagine
Patate e topinambur al forno è un contorno semplice, ideale da abbinare a qualunque secondo di carne e di pesce. I tuberi vengono conditi con erbe aromatiche, olio, sale e pepe e, infine, cotti in forno.
Leggi tutta la ricetta
34. Topinambur in padella: la ricetta del contorno semplice e saporito
Topinambur in padella
Il topinambur in padella è un contorno semplice, ideale da servire con secondi di carne e di pesce. Facile e veloce, ti basterà sbucciare il topinambur, tagliarlo a tocchetti e farlo rosolare con un soffritto di aglio e olio e un rametto di rosmarino.
Leggi tutta la ricetta
35. Topinambur al forno: la ricetta del contorno croccante e sfizioso
Topinambur al forno
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto. Il topinambur, anche conosciuto come "carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molte proprietà salutari, eccezionalmente versatile in cucina.
Leggi tutta la ricetta
36. Cipolle stufate in padella: la ricetta del contorno delicato e digeribile
Immagine
Le cipolle stufate in padella sono un contorno semplice e appetitoso, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne, soprattutto di maiale, ma anche formaggi stagionati e salumi. La cottura prolungata e a fuoco dolce le renderà digeribili e molto tenere.
Leggi tutta la ricetta
37. Cipolle caramellate
Immagine
Le cipolle caramellate sono un contorno a base di pochissimi ingredienti: zucchero di canna, aceto balsamico, burro, sale e, naturalmente, cipolle, generalmente rosse, ma anche bianche o dorate. Facili e veloci, sono incredibilmente versatili: si abbinano quindi a secondi di carne, come hamburger o arrosto, piatti di pesce, come il tonno scottato, ma sono perfette anche per farcire panini, pizze, focacce, torte salate e piadine.
Leggi tutta la ricetta
38. Lenticchie allo zenzero: la ricetta gustosa e speziata con salvia e cumino
Lenticchie allo zenzero
Le lenticchie allo zenzero sono un contorno facile e saporito: impreziosite dalla nota speziata dello zenzero fresco, sono ideali per accompagnare piatti di carne e pesce ma anche riso in bianco.
Leggi tutta la ricetta
39. Patate al forno con la buccia: la ricetta
Immagine
Le patate al forno con la buccia sono un contorno stuzzicante: condite con olio, sale, pepe e prezzemolo e cotte in forno, risultano ancora più croccanti e sfiziose.
Leggi tutta la ricetta
40. Patate al limone: la ricetta del contorno originale e aromatico
Immagine
Le patate al limone sono un contorno fresco e originale: ideali da abbinare a piatti di carne o pesce, vengono condite con olio, limone, sale, timo e rosmarino, marinate e cotte in forno.
Leggi tutta la ricetta
41. Purè di patate: la ricetta per farlo morbido e super cremoso
Immagine
Il purè di patate è un classico intramontabile, idelae da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a secondi di carne e di pesce. Denso, cremoso e dalla consistenza liscia e setosa, si prepara con solo patate lesse, latte, burro, sale e un pizzico di noce moscata. Scopri con Michele Ghedini come farlo in casa a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
42. Patate bavaresi al cartoccio: la ricetta del contorno saporito e soddisfacente
Patate bavaresi
Le patate bavaresi al cartoccio sono un contorno sostanzioso e saporito che si realizza con grande facilità, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne in occasione di un pranzo di festa. La cottura al cartoccio è una tecnica molto antica che si basa sul mantenere chiuso un alimento in un cartoccio di carta alluminio, lasciando così penetrare il calore delicatamente e in maniera omogenea, e sfruttando la naturale umidità dei cibi trattenuta dall'involucro di carta stessa. Con questo metodo gli alimenti amplificano il loro sapore, insieme a quello delle spezie utilizzate, e conservano tutte le proprietà organolettiche. Con il cartoccio è possibile, inoltre, ridurre all'essenziale il condimento garantendo anche un risultato leggero e senza grassi. Le patate bavaresi al cartoccio vengono, infatti, cotte senza l'aggiunta di olio o burro per poi essere condite – tradizionalmente con panna acida e non solo – nel momento in cui vengono servite. Per questa ricetta, preferite delle patate asciutte e farinose, come quelle che si utilizzano per la preparazione degli gnocchi. Vanno bene le patate vecchie oppure quelle a buccia rossa. Potete usare la carta forno in alternativa alla carta di alluminio, fermo restando che l'alluminio è un ottimo conduttore di calore e garantisce una maggiore distribuzione e mantenimento della temperatura. A piacere, potete insaporire con gli aromi e le spezie che più amate, come rosmarino, erba cipollina o paprica affumicata, e sostituire la panna acida con lo yogurt greco naturale, per un risultato finale più leggero. Per renderle ancora più golose, potete aggiungere anche del formaggio a pasta filata. Scoprite come prepararle seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
43. Fave alla poverella: la ricetta del contorno tipico pugliese
Immagine
Le fave alla poverella sono un contorno tipico della cucina pugliese. Un piatto della tradizione contadina, ottimo da gustare anche come antipasto o secondo vegetariano, preparato con le fave fresche sbollentate, condite poi con una miscela aromatica a base di pecorino, pangrattato, olio e menta fresca.
Leggi tutta la ricetta
44. Fave in porchetta: la ricetta della tradizione marchigiana
Fave in porchetta
Le fave in porchetta sono un contorno tipico della cucina marchigiana. Si tratta di un piatto semplice e molto gustoso, nato dall'esigenza di rendere morbide e succulente, stufandole sul fuoco, le fave più grandi e mature, non adatte a essere consumate fresche.
Leggi tutta la ricetta
45. Porri in umido: la ricetta facile del contorno saporito al pomodoro
Porri in umido
I porri in umido sono un contorno semplice e dai sapori spiccatamente mediterranei. Perfetti per accompagnare piatti a base di carne, possono essere gustati anche su crostoni di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta
46. Porri grigliati: la ricetta del contorno semplice e saporito
Immagine
I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce o per arricchire frittate, ripieni e torte salate. Scopri la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
47. Funghi in fricassea: la ricetta del contorno ricco e cremoso
funghi in fricassea
I funghi in fricassea sono un contorno gustoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori più tipici del bosco autunnale. Nella nostra ricetta, i funghi vengono trifolati in padella con un fondo di aglio e olio, quindi arricchiti con una cremina a base di tuorli e succo di limone: il risultato è un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, che si sposa egregiamente con i piatti a base di carne, i formaggi o anche con delle semplici uova in camicia. Il piatto ricorda la classica ricetta dei funghi trifolati, ma l'aggiunta della salsa – da amalgamare lontano dai fuochi per garantire un rivestimento umido e voluttuoso – conferirà alla pietanza carattere e sapore. Noi abbiamo utilizzato gli champignon, varietà tra le più diffuse e apprezzate per il gusto e la versatilità, ma potete sostituirli anche con i porcini, se ancora di stagione, con i prataioli o gli orecchioni, molto carnosi e saporiti.
Leggi tutta la ricetta
48. Funghi al forno: la ricetta del contorno autunnale leggero e profumato
funghi-al-forno
I funghi al forno sono un contorno autunnale leggero e gustoso, preparato con champignon freschi, aglio, olio, sale e prezzemolo sminuzzato.
Leggi tutta la ricetta
49. Funghi gratinati: la ricetta del contorno saporito e croccante
Ricetta dei funghi gratinati
I funghi gratinati sono un contorno semplice e sfizioso, da preparare in pochi minuti con i pleurotus, conditi con una panatura aromatica e cotti in in forno.
Leggi tutta la ricetta
50. Sedano rapa gratinato: la ricetta del contorno ricco e cremoso
Immagine
Il sedano rapa gratinato è un contorno ricco e cremoso, da preparare in forno e ideale per accompagnare secondi di carne, formaggi freschi o frittatone di uova. Puoi anche gustarlo come piatto unico vegetariano leggero e nutriente, da completare con qualche fettina di pane tostato, per un pranzo o una cena veloce.
Leggi tutta la ricetta
51. Insalata Waldorf: la ricetta del contorno statunitense croccante e cremoso
struffoli-in-friggitrice-ad-aria
L'insalata Waldorf è un contorno ricco e sfizioso ideato nel 1896 nelle cucine del Waldolf-Astoria Hotel di New York. Si prepara con il sedano rapa e la mela verde affettati sottilmente, e conditi con un dressing a base di maionese, yogurt, e miele.
Leggi tutta la ricetta
52. Cime di rapa stufate: la ricetta del contorno gustoso e piccante
cime-di-rapa-stufate
Le cime di rapa stufate sono un contorno tipico delle regioni del Sud Italia, in particolare della cucina del Salento, in Puglia: qui sono chiamate ‘nfucate, cioè "affogate", poiché non vengono lessate in acqua bollente ma cotte in padella con un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e alloro.
Leggi tutta la ricetta
53. Parmigiana di finocchi: la ricetta della variante invernale cremosa e saporita
parmigiana di finocchi
La parmigiana di finocchi è l'alternativa invernale alla classica parmigiana di melanzane. I finocchi vengono sbollentati e alternati a strati a prosciutto cotto, formaggio, besciamella e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
54. Sformato di finocchi: la ricetta del contorno semplice e cremoso
Immagine
Lo sformato di finocchi è un contorno semplice e gustoso, ideale da abbinare a qualunque secondo piatto. Gli strati vengono arricchiti con formaggio e besciamella, per un risultato filante e cremoso.
Leggi tutta la ricetta
55. Finocchi al forno: la ricetta del contorno semplice e leggero
Immagine
I finocchi al forno sono un contorno gluten free ideali perché salutari e veloci da preparare: condire e infornare e servire con i vostri secondi preferiti.
Leggi tutta la ricetta
56. Finocchi in padella: la ricetta del contorno veloce e saporito
Finocchi in padella
I finocchi in padella sono un contorno veloce e gustoso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in abbinamento a secondi di carne e di pesce, frittatone di uova e formaggi morbidi. I finocchi, affettati sottili, vengono rosolati in padella con aglio, olio e timo fresco e insaporiti poi, a qualche minuto dal termine della cottura, con una manciata di olive taggiasche snocciolate.
Leggi tutta la ricetta
57. Finocchi e patate in padella: la ricetta del contorno saporito e leggero
finocchi e patate in padella
Finocchi e patate in padella sono un contorno gustoso e veloce a base di patate a pasta gialla, olio extravergine di oliva, aglio, erbe aromatiche e finocchi, tra le verdure protagoniste dell'orto invernale, ricchi di benefici per la salute.
Leggi tutta la ricetta
58. Purea di finocchi: la ricetta del contorno cremoso e delicato
Immagine
La purea di finocchi è un contorno cremoso e delicato, ideale per accopagnare secondi di ogni tipo come alternativa al classico purè di patate. Si prepara in pochissimi minuti, frullando i finocchi lessi con latte, parmigiano e burro.
Leggi tutta la ricetta
59. Finocchi stufati alla barese: la ricetta del contorno semplice e sfizioso
Immagine
I finocchi stufati alla barese sono un contorno semplice e sfizioso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Vengono cotti in padella con l'aggiunta di olive e semi di finocchietto, per un risultato finale tenero e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
60. Zucca alla mediterranea: la ricetta del contorno veloce e che piacerà a tutta la famiglia
Zucca alla mediterranea
La zucca alla mediterranea è un contorno rapidissimo, che piacerà a tutta la famiglia, anche ai più piccoli di casa. Scegliete una bella zucca della varietà Delica, di cui potrete mangiare anche la buccia, e poi tagliatela a fettine. Vi basterà arricchirle con olive, cipolle e pomodorini datterino, quindi cospargerle con una ricca panatura a base di pane e formaggio grattugiato, per ottenere una verdura saporita e, grazie alla cottura in forno, morbida all'interno e irresistibilmente croccante e gratinata in superficie. Una ricetta semplice e veloce, che risolverà la cena in un istante, ideale da servire come accompagnamento a una porzione di formaggio fresco, a salumi o ancora a una frittata di uova. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e passaggi.
Leggi tutta la ricetta
61. Patate e zucca al forno: la ricetta del contorno goloso e super semplice
zucca e patate al forno
Le patate e zucca al forno sono un contorno gustoso e davvero molto semplice, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Una pietanza salva cena che richiede pochissima fatica, da preparare anche in anticipo e scaldare solo all'ultimo momento, e che ben si sposa a qualunque secondo di carne e di pesce, vista la delicatezza degli ingredienti protagonisti. La zucca, scelta nelle sue varietà dalla polpa soda e consistente, aggiungerà una piacevole dolcezza al sapore tondo e pieno delle patate. Il profumo finale del rosmarino e della salvia doneranno ulteriore fragranza a un piatto che conquisterà grandi e piccini per la sua indiscutibile bontà. E il bello è che, mentre il tutto cuocerà in forno, voi potrete dedicarvi al resto della cena oppure rilassarvi sul divano in attesa che sia tutto pronto. Scoprite come realizzare le patate e zucca al forno seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
62. Zucca in padella al rosmarino: la ricetta del contorno autunnale facile e delizioso
zucca-in-padella-al-rosmarino
La zucca in padella al rosmarino è un contorno autunnale sano e leggero a base di zucca saltata in padella con un filo d'olio, aglio, rosmarino, sale e pepe.
Leggi tutta la ricetta
63. Zucca spaghetti: la ricetta del contorno gustoso e originalissimo
Zucca spaghetti squash
La zucca spaghetti, chiamata anche spaghetti squash, è una varietà di zucca decisamente particolare, sicuramente la più curiosa, ma anche una delle meno conosciute: di origine sudamericana, una volta cotta, dà origine a dei veri e propri spaghetti vegetali che possono essere gustati da soli con un filo di olio e un pizzico di sale, oppure conditi con uno dei classici sughi e consumati come fossero un piatto di pasta. Di colore chiaro, tendente al giallo-avorio, e dalla forma ovale e compatta, ha un sapore delicato e neutro, con un retrogusto che ricorda quello delle noci; ricco di acido folico, potassio, vitamina A, vitamina C e carotene, è un ortaggio davvero prezioso, un vero e proprio super food. Nella nostra ricetta i filamenti di zucca vengono conditi con speck a cubetti e grana, ripassati in forno e infine serviti come contorno leggero, sfizioso e ben gratinato. Una ricetta che lascerà di stucco i vostri ospiti, semplice e veloce da realizzare: scoprite come con tutte le indicazioni spiegate passo passo, per un risultato finale davvero impeccabile.
Leggi tutta la ricetta
64. Carote in agrodolce: la ricetta del contorno semplice e gustoso
Carote in agrodolce
Le carote in agrodolce sono un contorno veloce e gustoso, pronto in pochi minuti e ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce. Croccanti e saporite, piaceranno tanto anche ai bambini: gustale tiepide o fredde, saranno comunque buonissime.
Leggi tutta la ricetta
65. Patate e carote: la ricetta del contorno facile e gustoso in padella
Patate e carote
Le patate e carote in padella sono un contorno facile e gustoso, una ricetta pronta in poco tempo, ideale per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce o una deliziosa omelette.
Leggi tutta la ricetta
66. Purè di carote: la ricetta del contorno cremoso e dal sapore delicato
Immagine
Il purè di carote è un contorno cremoso e dal sapore dolce e delicato che piacerà tanto anche i bambini. Le carote, scottate in acqua bollente e ridotte in purea, vengono fatte insaporire sul fuoco con latte, parmigiano, pepe e noce moscata:.
Leggi tutta la ricetta
67. Piselli e carote: la ricetta del contorno semplice e delizioso
Immagine
Piselli e carote sono un contorno facile e veloce, ideale da accompagnare a qualsiasi secondo di carne e di pesce. Nella nostra ricetta i piselli vengono fatti stufare insieme alle carote a rondelle, un soffritto di cipolla e un goccino di acqua.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views