Tante idee sfiziose, semplici, golose e nutrienti per preparare un primo piatto invernale: ricette con pasta o riso, in padella o al forno, tutte da provare.
Al forno o in padella, l'importante è gustarlo caldo e fumante: durante l'inverno, nei mesi più freddi dell'anno, un primo piatto è proprio quello che ci vuole se vogliamo scaldare cuore e palato. Che sia per un pranzo in ufficio o per una cena tra amici, preparare un primo piatto è sempre una buona idea, una coccola culinaria che riesce a mettere tutti d'accordo: farlo è semplicissimo, basta un pizzico di manualità e fantasia, senza dimenticare la stagionalità degli ingredienti. Se pensi che la cucina invernale sia triste e uggiosa come il meteo che la accompagna, siamo pronti a stupirti con i nostri piatti e le nostre idee: cavoli, broccoli, radicchio, funghi, zucca, carciofi, verza e finocchi sono solo alcuni degli ingredienti con cui possiamo giocare e sperimentare per preparare primi piatti straordinari.
Piatti semplici della tradizione, ricette antispreco all'insegna del riciclo creativo e preparazioni light e pronte in pochi minuti: abbiamo pensato per te e per i tuoi invitati tantissimi primi invernali, tutti da provare. Qualche idea? Una classica e intramontabile pasta al forno, magari nella sua versione invernale con zucca e gorgonzola, una cremosa pasta e fagioli, il piatto povero per eccellenza che non passa mai di moda, o un profumatissima zuppa d'0rzo, delicata e nutriente. Se vogliamo "mettere le mani in pasta", possiamo servire un piatto di tortellini o di passatelli in brodo, se vogliamo presentare un piatto elegante e raffinato, il risotto è la ricetta perfetta per noi, semplicemente alla pizzaiola, con pomodoro e mozzarella o profumato all'Amarone, l'importante è mantecarlo nel modo giusto. A base di carne e verdure ma non solo: con un calice di vino bianco possiamo gustare una profumatissima amatriciana di mare, un primo piatto di grande effetto ma davvero facilissimo da preparare.
Ti abbiamo convinto? Se hai ancora qualche dubbio, con i nostri primi piatti invernali siamo certi che farai un figurone.
Pasta e zucca è una ricetta tipica della tradizione culinaria partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, è un piatto leggero e appagante, a base di pochi e semplici ingredienti, appartenente alla cucina povera e dal sapore intenso e avvolgente. Protagonista della preparazione è, naturalmente, la zucca, da mondare, tagliare a cubetti e stufare in una casseruola con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo tritato, fino a renderla morbida e quasi sfatta.
Le lasagne porri e scamorza sono un primo piatto delicato e al tempo stesso super saporito. Preparate in bianco, cioè senza pomodoro, svelano, al momento del taglio, un ripieno filante e irresistibile. L'aggiunta dei gherigli di noce in superficie, poi, dona loro una piacevolissima nota croccante. Difficile, anzi impossibile, dire di no a una seconda porzione. Ecco come preparare le lasagne porri e scamorza passo passo.
La pasta e cavolfiore è un primo piatto tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia: una ricetta cremosa e saporita, molto semplice da realizzare. Il suo segreto, infatti, è la risottatura: la pasta cuoce direttamente in pentola insieme al suo condimento, per assorbire tutti i sapori. La pasta e cavolo si prepara rapidamente ed esiste in due varianti: bianca oppure con l’aggiunta di un tocco di pomodoro o, in alternativa, di qualche pomodorino secco. Un primo piatto che può essere gratinato al forno o variato aggiungendo del tonno.
Il risotto alla parmigiana è un primo semplice e delizioso, perfetto per qualunque pranzo in famiglia o cena con gli amici, talmente gustoso che conquisterà grandi e piccini. Una preparazione di base che può essere gustata così com'è, ovvero in bianco, o da declinare in numerose versioni alternative: ti basterà arricchirlo con delle verdure saltate in padella, dei funghi, dei salumi, delle spezie o una semplice grattugiata di tartufo per ottenere un piatto sempre diverso e originale.
Il risotto alla zucca è un primo piatto tipico dell'autunno, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla cena di festa conquisterà tutti grazie a un sapore e a una cremosità eccezionali. La protagonista del piatto è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo di questa meravigliosa stagione: dalla polpa soda e dal sapore rotondo, sceglietela della varietà Delica, celebre per il retrogusto che ricorda quello delle castagne.
Le lasagne prosciutto e mozzarella sono un primo piatto gustoso e semplice da realizzare, perfetto per le occasioni speciali o i pranzi domenicali in famiglia. Le sfoglie di pasta fresca all'uovo vengono alternate a strati di prosciutto cotto, mozzarella, parmigiano e besciamella cremosa. Una volta cotta in forno, il risultato finale sarà strepitoso: croccante e dorata in superficie, morbida e filante al cuore, conquisterà grandi e piccini. Provare per credere.
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo di pasta fresca goloso e irresistibile, un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Sono la variante di magro dei cannelloni di carne e si realizzano con sfoglie di pasta all'uovo e una farcitura di ricotta, spinaci, formaggio e besciamella. Una volta arrotolate e gratinate in forno, con l'aggiunta di altra besciamella, risulteranno croccanti in superficie e filanti al taglio.
La pasta alla norcina è un primo piatto tipico della cucina umbra, gustoso e dalla cremosità irresistibile. Si prepara con la salsiccia di Norcia, specialità del territorio dal sapore delicato e speziato, cotta in padella con cipolla, olio extravergine di oliva e tartufo. La panna fresca e il pecorino grattugiato, quest'ultimo aggiunto in fase di mantecatura, doneranno sapidità e una consistenza avvolgente, pronta a conquistare grandi e piccini. Una pietanza dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
La pasta alla genovese è un primo piatto tipico della tradizione napoletana. Il sugo alla genovese è un sostanzioso ragù bianco, preparato con tantissime cipolle: la cottura dolce e prolungata consentirà a queste di sfaldarsi, ottenendo così una purea cremosa, saporita e dolce al tempo stesso, perfetta per accogliere il vostro formato di pasta preferito. La sua preparazione è piuttosto semplice, ma richiede pazienza e il giusto tempo affinché il condimento cuocia alla perfezione.
Il risotto radicchio e amarone è una pietanza dal gusto avvolgente e ricco, che unisce alcune delle eccellenze tipiche del territorio veneto. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il riso della varietà Vialone nano, coltivato nella Bassa veronese e tutelato dal marchio Igp, che viene sfumato con l'amarone della Valpolicella, un vino rosso dal sapore pieno e corposo. A cottura quasi ultimata, viene aggiunto il radicchio che, con la sua sfumatura color rubino e il retrogusto lievemente amarognolo, ci regala un primo piatto elegante e dalle consistenze irresistibili. La mantecatura finale, realizzata a regola d'arte con burro e parmigiano, lo rende cremoso e all'onda. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo in occasione di un bel pranzo in famiglia.
La pasta con pesto di finocchietto è un primo semplice e molto aromatico, perfetto per la bella stagione. Un'alternativa alla classica pasta con il pesto di basilico ideale da servire per una cena informale in compagnia di amici, quando le temperature si alzano e si ha decisamente poca voglia di stare ai fornelli.
La pasta al forno con broccoli e pancetta è un primo piatto filante e saporito, reso più ricco dall'aggiunta di besciamella e scamorza. Più sostanziosa ed elaborata della classica pasta con i broccoli, è adatta soprattutto all'inverno e perfetta per il pranzo della domenica o per le occasioni di festa.
La pasta e broccoli in brodo è una ricetta ideale per l'inverno, quando i broccoli sono di stagione: un primo piatto nutriente e caldo, semplicissimo da realizzare. Nella nostra preparazione, gli spaghetti spezzati saranno cotti insieme al broccolo, in modo da creare un piatto cremoso e genuino, che sarà completato semplicemente con una spolverizzata di formaggio grattugiato, un filo d'olio e del pepe. Ecco come preparare la pasta e broccoli in brodo alla perfezione.
La pasta broccoli e speck è un primo piatto semplice e molto gustoso: una pietanza perfetta per il periodo invernale, quando il broccolo è di stagione. Nella preparazione il broccolo viene frullato e arricchito con il pecorino romano che donerà un sapore particolare alla crema: in questa ricetta abbiamo scelto le orecchiette, un formato di pasta fresca che si presta benissimo a essere avvolta dalla crema di broccolo, ma voi potete variare scegliendo la tipologia che preferite. Ecco come realizzarla alla perfezione.
La pasta al forno con la zucca è un primo goloso, semplice e veloce da realizzare, da portare in tavola per il pranzo della domenica, o per una cena tra amici dai profumi tipicamente autunnali. Una coccola da servire calda, appena sfornata, preparata con le pappardelle all’uovo, al posto della classica lasagna, e con un condimento corposo e vellutato a base di purea di zucca e besciamella al gorgonzola piccante: dal sapore intenso e deciso, e in grado di attenuare sapientemente il retrogusto tipicamente dolciastro dell’ortaggio.
La pasta con la verza è un primo semplice e gustoso, una ricetta vegetariana leggera e appagante, ottima da preparare durante la stagione invernale. Le foglie più tenere della verza vengono tagliate a striscioline e saltate in padella con un filo di olio extravergine di oliva, l'aglio, le olive nere, i capperi e un pizzico di peperoncino, finché la verdura non sarà tenera e leggermente appassita.
La lasagna di verza vegetariana è una ricetta golosa e sorprendente. Le foglie di questo ortaggio tipicamente invernale prendono il posto della classica pasta fresca e vengono farcite a strati con scamorza, parmigiano e una besciamella molto ricca e particolare, che renderà il tutto morbido e filante. Una pietanza ricca e dall'irresistibile gratinatura, che sarà apprezzata tanto dai grandi quanto dai più piccoli di casa. Potete anche prepararla in anticipo e servirla calda o tiepida come piatto unico da completare con una porzione di riso, patate o con qualche fettina di pane: in un istante avrete la cena per tutta la famiglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La gricia è un primo piatto cremoso tipico della tradizione gastronomica laziale, semplice negli ingredienti, ma ricco di sapore. Viene considerata l'antenata povera dell'amatriciana, per questo viene anche chiamata "amatriciana bianca". Entrambi questi piatti condividono l'utilizzo del guanciale e del pecorino romano, mentre la differenza principale è il sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia.
La pasta al gratin è un primo piatto tipico della tradizione campana, perfetto per qualunque pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di una variante della classica pasta al forno, ancora più semplice e veloce da preparare: golosa e filante, è anche una ricetta anti spreco, ideale per terminare formaggi e salumi avanzati in frigorifero. Nella nostra versione le mezze maniche vengono condite con una besciamella cremosa, prosciutto cotto a listerelle e mozzarella a dadini, quindi passate in forno a gratinare, per un risultato cremoso e dorato in superficie.
I tortellini in brodo sono un primo tipico della cucina emiliana, ideale da servire per il menu di Natale o da portare in tavola, caldo e fumante, durante le rigide giornate invernali per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La pasta al radicchio è un primo piatto gustoso e semplice da preparare, ideale per un pranzo invernale e per chi ama i sapori forti. Il radicchio ha infatti un gusto amarognolo, e in questa ricetta diventerà morbido e saporito, dopo la cottura con olio e cipolla. Il piatto sarà poi arricchito con gorgonzola a pezzetti e gherigli di noci, ingredienti che potete omettere, se volete realizzare una pietanza più leggera. Ma ecco come preparare questo primo piatto saporito in pochi passaggi.
Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo espresso, saporito e facile da preparare. Un’idea "salvacena" che, con pochi ingredienti e in soli 10 minuti, ti consentirà di portare in tavola un piatto semplice ma molto gustoso. Il radicchio viene rosolato in padella con un filo di olio e un trito di cipolla, insaporito con lo speck a cubetti e portato a cottura con la panna fresca. Il risultato sarà un sughetto cremoso e avvolgente, perfetto per mantecare la pasta all’uovo: ruvida e porosa, è in grado di trattenere perfettamente i condimenti.
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all'ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
Le lasagne al radicchio sono un primo ricco e corposo, molto semplice da realizzare. Una variante vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese, ideale da portare in tavola durante la stagione invernale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti speciali, in abbinamento a una bottiglia di vino rosso strutturato.
Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina laziale, conosciuto e amato ben oltre i confini regionali. Si tratta di una ricetta simbolo della città di Roma, ma originaria di Amatrice, da cui, infatti, prende il nome. Si narra che fosse il pasto principale dei pastori del comune reatino: originariamente era senza pomodoro, importato solo in seguito dalle Americhe, e prendeva il nome di gricia. Con il tempo divenne un vero e proprio caposaldo della tradizione capitolina, al pari della carbonara e della cacio e pepe, oggi inserita dall'Unione Europea tra le Specialità tradizionali garantite (Stg).
La pasta funghi e salsiccia è un primo piatto semplice, cremoso e versatile, da realizzare con i tipi di funghi – champignon, pioppini, chiodini, misti, sia freschi che surgelati – e con il formato di pasta che preferisci, come tagliatelle, penne, rigatoni o mezze maniche.
Il risotto alla pizzaiola è un primo piatto gustoso e confortante, perfetto per grandi e piccini. Si tratta di un classico risotto al pomodoro che viene arricchito, in fase di mantecatura, da pezzetti di mozzarella che, sciogliendosi, diventeranno irresistibilmente filanti. La finitura con l'origano conferisce al piatto l'inconfondibile sapore della pizzaiola, per un insieme rassicurante e familiare. La ricetta, semplice e veloce, si presta tanto a un pranzo di famiglia quanto a una cena informale tra amici.
Le penne al baffo sono un primo piatto semplice e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Pronte in appena 20 minuti, sono perfette per un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici, anche organizzata all'ultimo minuto. La ricetta, diffusa da nord a sud, viene declinata in numerose versioni differenti, che condividono tutte il condimento di base: un sugo preparato con passata di pomodoro e panna fresca, per un risultato avvolgente e irresistibile.
Gli gnocchi alla parigina sono un primo piatto goloso e raffinato, ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con ospiti. Si tratta di gnocchetti realizzati con la pasta choux, conditi con una besciamella ricca e corposa e poi passati sotto il grill del forno per una decina di minuti: cremosi e dalla crosticina croccante e leggermente dorata, conquisteranno anche l'ospite più esigente.
Il risotto ai 4 formaggi è un primo piatto gustoso e cremoso, una rivisitazione della classica pasta ai 4 formaggi. Dalla consistenza filante e dal sapore deciso, riscuoterà il favore dei commensali in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un primo autunnale, dal sapore delicato e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena tra amici o in occasione di una ricorrenza speciale. Qui la pasta all’uovo fatta in casa, ruvida e porosa al punto giusto, trattiene alla perfezione tutto l’aroma e il gusto dei porcini, mondati, tagliati a fettine e trifolati in padella con un fondo di olio, aglio e burro.
La minestra di patate è un primo semplice e saporito, perfetto da servire ben caldo durante l'autunno e l'inverno. Una ricetta della tradizione a base di pochi ingredienti, facilmente reperibili, che può essere considerata un vero e proprio comfort food di stagione. Facile ed economica, è ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia. Ti basterà aggiungere una generosa spolverizzata di parmigiano o di pecorino grattugiato ed ecco pronto un piatto saziante e completo che conquisterà grandi e piccini.
Le tagliatelle al forno con porri e gorgonzola sono un primo piatto semplice, goloso e creativo. Perfette per essere servite in occasione di una cena speciale, una ricorrenza o un pranzo domenicale in famiglia, conquisteranno anche l'ospite più esigente. La dolcezza dei porri si unisce alla sapidità del gorgonzola, per un risultato finale equilibrato, saporito e super cremoso.
Le orecchiette con cime di rapa sono un grande classico tipico della cucina pugliese, in particolare della zona di Bari, conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Si tratta di un primo piatto semplice e genuino, preparato con orecchiette o "recchitelle" in dialetto pugliese, un formato di pasta a base di farina di semola di grano duro e acqua, e un condimento di cime di rapa, il cui sapore leggermente amaro viene smorzato dal soffritto di aglio, olio e peperoncino e dalla stuzzicante sapidità delle acciughe.
I passatelli in brodo sono una delle specialità romagnole più corroboranti: un vero e proprio confort food da preparare nelle fredde serate invernali ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Questi vermicelli di pane e parmigiano si preparano rapidamente e, tuffati nel brodo bollente, scaldano lo stomaco e il cuore di chi li mangia. Si possono preparare con l’apposito strumento o più semplicemente con uno schiacciapatate a fori larghi.
La pasta al forno non ha bisogno di presentazioni: è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, tra i più amati in tutta Italia insieme alle lasagne al forno, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo.
La pasta al forno con broccoli e pancetta è un primo piatto filante e saporito, reso più ricco dall'aggiunta di besciamella e scamorza. Più sostanziosa ed elaborata della classica pasta con i broccoli, è adatta soprattutto all'inverno e perfetta per il pranzo della domenica o per le occasioni di festa.
Il risotto allo zafferano è un primo cremoso e profumato, tipico della cucina lombarda e in particolare milanese. Protagonista del piatto è appunto lo zafferano, spezia tra le più pregiate e amate in cucina, che donerà a questo risotto un inconfondibile tocco di colore e una fragranza avvolgente. Realizzarlo è più facile di quanto si possa immaginare ed è possibile seguire due procedure differenti a seconda del tipo di zafferano utilizzato: se in pistilli, sicuramente più ricercato e di qualità, o se in polvere, decisamente più pratico; in quest'ultimo caso, però, è bene prestare attenzione nel non incorrere in surrogati che possano contenere la curcuma, ma scegliere comunque una spezia autentica.
La carbonara è un primo piatto tipico della tradizione romana preparato con un condimento a base di uova, guanciale e pecorino romano. Una ricetta semplice e veloce ma tanto gustosa, realizzata in purezza con questi soli 3 ingredienti, senza l'aggiunta di olio, pancetta, cipolla o altro. Di facile esecuzione, a patto che si eseguano scrupolosamente i pochi passaggi chiave, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici, anche organizzata all'ultimo minuto. La carbonara deve essere preparata esattamente con gli ingredienti indicati, nel pieno rispetto della tradizione. Sul formato di pasta invece non ci sono regole, ma solo scuole di pensiero. Gli amanti di quella lunga non rinunceranno mai a un buon piatto di spaghetti, da arrotolare insieme alla cremina e gustare in punta di forchetta. I sostenitori di quella corta opteranno invece per i mezzi tortiglioni o i rigatoni. Noi abbiamo scelto quest’ultimi, perfetti, grazie alla superficie ruvida e ai bordi dentellati, per catturare in un solo boccone condimento e pezzetti di guanciale sfrigolante.
La pasta ai 4 formaggi è un grande classico della tradizione italiana, un primo piatto molto amato da grandi e piccini. Facile e veloce, è perfetta per qualunque pranzo in famiglia o cena con gli amici, anche organizzata all'ultimo minuto. Nella nostra ricetta abbiamo scelto di usare dei formaggi stagionati cremosi e dal sapore delicato che, una volta tagliati a dadini, vengono sciolti a fuoco dolce insieme a latte e burro. Il risultato è un condimento ricco e avvolgente, perfetto per accogliere un formato di pasta corta secca.
Il minestrone è un grande classico della tradizione italiana, un comfort food nutriente e saziante, perfetto per scaldarci durante le fredde serate invernali. A seconda della stagione, potete personalizzarlo con le verdure che più preferite, ma il risultato sarà comunque gustoso e invitante. Potete servirlo fumante d'inverno oppure tiepido appena le temperature salgono, spolverizzato con abbondante parmigiano grattugiato e completato con fettine di pane tostato; potete aggiungere anche una pastina secca, come ditalini o tubetti, del riso o del farro, per un primo piatto ancora più completo.
La pasta fagioli e salsiccia è un primo piatto rustico e nutriente, una pietanza squisita e sostanziosa che potete servire anche come piatto unico. Si tratta di una variante più ricca della classica pasta e fagioli arricchita anche con l'aggiunta di pomodoro e aromi per rendere la pietanza davvero gustosa e irresistibile. Per la preparazione potete utilizzare il formato di pasta che preferite e scegliere i fagioli borlotti o i cannellini, in base alla vostra disponibilità. Ma ecco come prepararla per gustarla calda e saporita.
La pasta con ragù di lenticchie e olive è un primo piatto appetitoso e nutriente, ideale per la stagione autunnale. Si tratta di un'alternativa molto sfiziosa al classico ragù di carne, adatta a chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana, ma non solo: è talmente gustosa che sarà apprezzata anche dai commensali onnivori. Inoltre, se scegliete una pasta gluten free, tipo di riso integrale o di grano saraceno, può essere consumata anche da celiaci e intolleranti al glutine.
Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I tagliolini in brodo sono un primo piatto in brodo tipico del periodo autunnale e invernale, una calda minestra da preparare nelle giornate fredde e piovose. La ricetta prevede la preparazione del brodo di carne e dei tagliolini all'uovo fatti in casa: chi ha poco tempo potrà utilizzare quelli secchi già pronti da cuocere direttamente nel brodo. Una volta pronti, serviteli con una spolverata di parmigiano e gustateli ben caldi.
Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un'occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.
La pasta gratinata finocchi e besciamella è un primo piatto delicato e cremoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Si tratta di un'idea stuzzicante e alternativa per consumare questi ortaggi aromatici e saporiti, una ricetta che ameranno anche i più piccoli di casa. I finocchi vengono saltati in padella con un fondo di carote, mescolati a besciamella e conchiglie, quindi passati in forno per pochi minuti: il risultato è una preparazione molto gustosa, resa ancora più irresistibile dalla crosticina dorata che si sarà formata in superficie dopo la gratinatura.
La pasta del maresciallo è un primo veloce e molto gustoso, perfetto anche per un invito dell'ultimo minuto. Un piatto saporito e dalla consistenza cremosa e avvolgente: il condimento della pasta è realizzato con salsa di pomodoro e panna fresca e insaporito con l'aggiunta di pancetta dolce a cubetti, che la rende ancora più prelibata.
Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Caldo e avvolgente, è perfetto per coccolarsi durante la stagione invernale, ma gustato tiepido è adatto anche alle giornate più miti. Semplicissima da realizzare, vi conquisterà per il sapore rustico e genuino, quello dei piatti di una volta. Le lenticchie vengono prima ammollate in acqua fredda per una notte intera, quindi lessate con l'aggiunta di un fondo di olio e aglio; successivamente si uniscono alla pasta – noi abbiamo scelto delle linguine spezzate – e si cuoce il tutto per il tempo indicato sulla confezione.
La pasta con crema di patate e broccoli è un primo piatto semplice e dal successo assicurato. Le verdure vengono lessate in acqua bollente e poi frullate con parmigiano grattugiato e un filo di olio: il risultato è una salsa dal sapore delicato e della consistenza avvolgente, ideale per condire qualunque formato di pasta corta o lunga amiate. L'aggiunta finale dello speck, rosolato velocemente in padella, regalerà alla preparazione una nota croccante e irresistibilmente sapida. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in occasione di un pranzo o una cena di famiglia: conquisterà grandi e piccini.
La pasta e piselli è un primo piatto tipico della cucina partenopea, una ricetta semplice che si prepara in meno di mezz'ora e mette d'accordo tutta la famiglia. Cremosa e saporita, nella versione alla napoletana si realizza con pochissimi ingredienti: pasta corta (in genere tubetti), piselli freschi o surgelati e, per un tocco di sapore in più, pancetta, che si può anche omettere per la variante vegetariana.
La pasta fagioli e patate è un primo piatto corroborante e molto piacevole da gustare non solo in inverno, ma in ogni stagione: un vero e proprio comfort food. Una ricetta tradizionale, che si fa in modi diversi in tutte le regioni italiane o quasi: c'è chi mette il guanciale, chi omette le patate, chi aggiunge prodotti come le cozze o il pecorino. Noi abbiamo realizzato una pasta fagioli e patate molto cremosa, grazie alle patate a pasta gialla, con un classico formato di pasta corto, come da ricetta tipica. Ecco come preparare la pasta fagioli e patate alla perfezione.
La pasta con crema di porri e speck è un primo piatto semplice, da preparare espresso, perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena veloce tra amici, magari organizzata all'ultimo minuto. Nella nostra ricetta i porri vengono appassiti in padella con un filo di olio, quindi frullati con un mixer a immersione fino ad avere una crema liscia e vellutata. Un condimento delicato e avvolgente, ideale per accogliere qualunque formato di pasta corta o lunga.
Le pappardelle con funghi e speck sono un primo piatto autunnale, facile e davvero goloso: un'alternativa alle tagliatelle ai funghi porcini, arricchite con speck rosolato e mantecate con parmigiano e brie, che rendono la pietanza cremosa e vellutata, anche senza panna.
Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un'occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.
Gli gnocchi di zucca con speck e castagne sono un primo piatto rustico e goloso, da realizzare proprio in questa stagione, quando le zucche sono più abbondanti e saporite. La dolcezza e la morbidezza di questi gnocchi, caratteristiche conferite dalla varietà Delica, si accostano a uno squisito condimento a base di speck croccante e castagne. Il tutto impreziosito da pepe nero e noce moscata, per un tocco finale piacevolmente speziato. Una ricetta semplicissima, ma che vi farà fare un figurone con i vostri amici e parenti, perfetta da servire per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
Gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi sono un primo piatto semplicissimo e goloso, pronto in pochi minuti. La delicatezza del pesce spada – pesce leggero ma ricco di nutrimenti – si lega perfettamente alla sapidità dei pomodori secchi: a questo si aggiunge un pesto di basilico e mandorle che rende il piatto cremoso al punto giusto. Una preparazione veloce ma di gran gusto, perfetta per quando avete poco tempo da dedicare ai fornelli. Ecco come preparare gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi.
L'amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale. In questa ricetta la sapidità del guanciale si sposa alla perfezione con il gusto delicato del pesce, per un risultato finale molto equilibrato. Il pomodoro, inoltre, lega tutto in un delizioso sughetto perfetto per condire un gustoso piatto di pasta. Una preparazione semplice e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena estiva tra amici, anche organizzata all'ultimo momento.
Gli spaghetti ubriachi sono un primo piatto di pasta semplicissimo davvero sfizioso, una ricetta fantasiosa e sfiziosa in cui la pasta viene saltata nel vino rosso: si avete capito bene, un sugo a base di vino! Barolo, aglianico o merlot: scegliete il vino rosso che più vi piace e tuffateci dentro i vostri spaghetti che acquisteranno un intenso colore rosso e un sapore deciso e corposo, qualche scaglia di parmigiano e una fogliolina di basilico fresco faranno il resto! Gli spaghetti ubriachi sono perfetti se state pensando di stupire i vostri ospiti per una cena sfiziosa e alternativa o se avete poco tempo e volete sperimentare in cucina! Cosa aspettate? Stappate e… seguite la ricetta!
Gli spaghetti alici e noci sono un primo appartenente alla cucina povera, economico e molto facile da realizzare. Un piatto da portare in tavola in pochissimi minuti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, a base di 3 semplici ingredienti: filetti di alici sott’olio, gherigli di noce tritati e pasta, da preferire nel formato lungo.
Il risotto all’Amarone è un primo raffinato e dal profumo avvolgente, tipico della cucina veronese. Protagonista della ricetta è il pregiato vino Docg della Valpolicella: un rosso passito secco, con sentore di frutta matura, che conferirà alla preparazione un aroma e un gusto inconfondibili.
Le lasagne bianche salsiccia e funghi sono la variante più goduriosa del classico piatto preparato con i soli funghi misti. Un primo ricco e goloso, perfetto per la stagione autunnale, ideale per un’occasione di festa, un pranzo in famiglia o una rimpatriata tra amici.
Il timballo di riso allo zafferano è un primo goloso e succulento da sfornare durante le fredde giornate invernali, e servire per il pranzo domenicale o per una cena in compagnia di amici. Qui il risotto allo zafferano, portato a cottura in un tegame con il latte caldo e il brodo vegetale bollente, viene disposto a strati in una pirofila, condito con prosciutto cotto, provola a dadini e parmigiano grattugiato, e passato in forno fino a doratura: il risultato sarà un piatto ricco e colorato, con un’irresistibile crosticina in superficie, da sporzionare e gustare con tutta la famiglia.
Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto simbolo della tradizione culinaria laziale ed in particolare della cucina romana, preparato con ingredienti semplici e genuini. Insieme a carbonara, gricia e amatriciana, la cacio e pepe è uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia italiana all'estero, immancabile nei menù delle osterie dove viene tradizionalmente preparata con i tonnarelli.
La pasta al forno bianca è un primo saporito e dal gusto avvolgente, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena conviviale tra amici. Un’idea svuota frigo, pratica e anti spreco, da personalizzare a piacimento con salumi, insaccati, formaggi e innumerevoli ingredienti presenti in casa.
I maltagliati zucca e gorgonzola sono un primo autunnale prelibato e molto gustoso, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena conviviale tra amici. Un formato di pasta tipico dell'Emilia-Romagna, nato originariamente per recuperare gli "scarti" delle tagliatelle all'uovo, semplicissimo da preparare anche per le sfogline più inesperte.
I canederli al formaggio, o käseknödel, sono un piatto di recupero ricco e nutriente, tipico della Baviera e del Trentino Alto-Adige. Si tratta di grossi gnocchi preparati con cubetti di pane raffermo, ammorbidito in un composto di latte e uova, e arricchito con il formaggio tritato, un soffritto di cipolla, spezie e aromi vari.
I conchiglioni ripieni sono un primo piatto al forno ricco, gustoso e facile da preparare, perfetto per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste. Scenografici e gustosi, sono un'alternativa originale alla pasta al forno e alle classiche lasagne, che conquisterà amici e parenti in occasione di un invito speciale.
I tortellini panna e prosciutto sono un primo goloso e appagante, da servire in occasione delle festività natalizie, da portare in tavola per il pranzo della domenica o una serata con ospiti inattesi. Una ricetta “salvacena” da assemblare in pochissimi minuti, e senza alcuna difficoltà, con 4 semplici ingredienti: tortellini ripieni di carne già pronti, prosciutto cotto, panna e parmigiano.
I ravioli di zucca e ricotta con pesto di noci sono un primo goloso e prelibato, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica, una ricorrenza speciale o una cena con ospiti vegetariani. Vengono realizzati con la sfoglia fresca all’uovo fatta in casa e poi farciti con un ripieno cremoso, dalle note dolci e delicate, a base di purea di zucca, ricotta, parmigiano grattugiato e foglioline di salvia. Il tutto condito con un pesto di noci, dal sapore intenso, e dalla consistenza rustica e leggermente granulosa, in grado di esaltare perfettamente il gusto equilibrato della farcia.
La pasta zucca e salsiccia è un primo autunnale appagante e molto goloso, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con ospiti inattesi. La dolcezza della zucca Delica, varietà dalla polpa soda e compatta utilizzata per questa ricetta, viene qui bilanciata alla perfezione dalla sapidità della salsiccia: per un binomio di sapori davvero irresistibile e sempre riuscitissimo.
I passatelli asciutti con gorgonzola e porro sono un primo invernale ricco e corposo, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena conviviale tra amici. Si tratta di un formato di pasta tipico della cucina romagnola che si confeziona in casa senza aggiunta di farina, ma semplicemente con uova, pangrattato, parmigiano grattugiato e aromi vari.
Le tagliatelle al tartufo sono l'ideale se vuoi preparare un primo piatto prelibato e raffinato che riuscirà a deliziare i palati più esigenti, grazie all'aroma e al gusto unico del tartufo, fungo sotterraneo pregiato molto amato dagli intenditori.
La pasta al forno gratinata con cavolfiore è un primo invernale, corposo e sorprendente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica o una cena conviviale tra amici. I fusilli, scolati al dente, vengono conditi con la besciamella e il cavolfiore viola, diviso in cimette e cotto in una casseruola con un filo generoso di olio. Quindi vengono disposti a strati all’interno di una pirofila, arricchiti con altra besciamella, dadini di taleggio, parmigiano grattugiato e pangrattato, e fatti gratinare in forno per una ventina di minuti.
Il risotto zucca, funghi e robiola è una ricetta dai profumi tipicamente autunnali. Un primo goloso e dal gusto avvolgente, reso cremosissimo dalla zucca, lessata a parte e ridotta in purea, e dalla mantecatura finale con la robiola, dalle noti dolci e in grado di esaltare il sapore finale del piatto.
La zuppa d'orzo è un primo piatto gustoso e nutriente, perfetto per le stagioni più fredde, in cui si ha maggiore desiderio di mangiare pietanze calde e avvolgenti. Vero e proprio comfort food, si tratta di una zuppa tipica dell'Alto Adige e del Tirolo, chiamata anche gerstensuppe e consumata soprattutto in autunno durante il Törggelen, usanza gastronomica locale. Si prepara con orzo perlato, speck ed erba cipollina, ingredienti molto usati nella cucina altoatesina, ed è possibile gustarla in tutti i rifugi e le baite di montagna.
Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo espresso, saporito e facile da preparare. Un’idea "salvacena" che, con pochi ingredienti e in soli 10 minuti, ti consentirà di portare in tavola un piatto semplice ma molto gustoso. Il radicchio viene rosolato in padella con un filo di olio e un trito di cipolla, insaporito con lo speck a cubetti e portato a cottura con la panna fresca. Il risultato sarà un sughetto cremoso e avvolgente, perfetto per mantecare la pasta all’uovo: ruvida e porosa, è in grado di trattenere perfettamente i condimenti.