Rincari e bollette aumentate ci spingono a cercare di cucinare in modo più semplice possibile, così da contenere i costi. Saper cucinare in con ingredienti economici non vuol dire necessariamente portare in tavola sempre gli stessi piatti, magari privi di sapore, anzi: l'Italia vanta una amplissima tradizione di ricette povere ma allo stesso tempo nutrienti e golose. Per questo oggi ti proponiamo una selezione di ricette per primi piatti economici, che siano semplici da realizzare e ricchi di gusto: per un primo piatto economico, infatti, le soluzioni sono molte e spesso si concentrano su ingredienti che abbiamo già in casa.
Per quanto riguarda le paste, le idee sono davvero tante: dalle tradizioni delle paste con mollica di pane o pangrattato, tipiche del Sud Italia, come ad esempio la ricetta della pasta piccantina, quella con la muddica, oppure la pasta alla pantesca. Diverse le ricette della tradizione con i legumi, un prodotto decisamente economico che può essere sfruttato in molti modi: è il caso della pasta spezzata con lenticchie, della pasta e fagioli o di quella con i ceci. Verdure a profusione, perché buone, nutrienti e poco costose: ottima la ricetta della pasta con le zucchine, in cui viene cotto tutto insieme, oppure quella tonno e melanzane. La tradizione italiana offre tante idee con ingredienti poveri, come ad esempio la celebre cacio e pepe romana, gli gnocchi alla sorrentina o la pasta allo scarpariello.
Con ingredienti economici si possono creare risotti sfiziosi e invitanti: prova la ricetta del risotto alla parmigiana, o quella del risotto alla pizzaiola, ideali anche per i più piccoli. Per una serata speciale puoi provare il risotto agli agrumi, elegante e davvero economico. E poi ancora, cous cous alle verdure, insalate di pasta veloci ed economiche, farro con feta e zucchine: sono davvero tante le ricette per primi piatti economici, ma anche invitanti e gustosi, che puoi portare in tavola con poco sforzo.
La pasta ai peperoni cruschi è un primo piatto tipico della tradizione lucana: una ricetta semplicissima preparata con un condimento a base di olio, aglio, prezzemolo, peperoni cruschi e mollica croccante. Veloce e gustoso, questo primo piatto si può realizzare con diversi formati di pasta lunga come le linguine, gli spaghetti o gli spaghetti alla chitarra: nelle ricette tradizionali si utilizzano spesso anche alcuni formati di pasta fresca come le orecchiette o i fusilli artigianali. Potete preparare la pasta ai peperoni cruschi per un pranzo o una cena informale: è ideale per quando avete ospiti ma poco tempo da dedicare ai fornelli oppure se volete portare in tavola un piatto diverso dalla classica pasta con i peperoni. Ecco come prepararla alla perfezione.
La pasta e zucchine è un primo piatto vegetariano semplice e veloce da realizzare, adatto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una ricetta in linea con la stagione primaverile e perfetta per quando siete di corsa e avete i minuti contati: la cottura della pasta, infatti, avviene all'interno della stessa pentola delle zucchine, per un risultato molto appetitoso.
Il risotto alla pizzaiola è un primo piatto gustoso e confortante, perfetto per grandi e piccini. Si tratta di un classico risotto al pomodoro che viene arricchito, in fase di mantecatura, da pezzetti di mozzarella che, sciogliendosi, diventeranno irresistibilmente filanti. La finitura con l'origano conferisce al piatto l'inconfondibile sapore della pizzaiola, per un insieme rassicurante e familiare. La ricetta, semplice e veloce, si presta tanto a un pranzo di famiglia quanto a una cena informale tra amici.
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della cucina povera campana. Si tratta di un sugo a base di pomodorini, arricchito in fase di mantecatura con formaggio grattugiato, pronto ad accogliere uno dei formati più amati dalla tradizione napoletana: i paccheri. Gustosa e semplice da realizzare, è una ricetta perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara in pochi minuti e verrà apprezzata da grandi e piccini.
La pasta piccantina con le briciole è una ricetta salva cena e salva tempo. Il motivo è che si tratta di un piatto semplicissimo, a base di pochi ingredienti che in genere abbiamo sempre in cucina. È una variante dei classici spaghetti aglio olio e peperoncino, con l'aggiunta delle briciole di pane raffermo, grattugiato in modo grossolano e tostato in padella.
Gli spaghetti alla marinara sono un primo semplice e saporito, una pietanza da preparare con pochi ingredienti, facilmente reperibili in casa, e in modo molto veloce. Si tratta semplicemente di spaghetti conditi con un sugo di pomodoro aromatizzato con aglio e origano, lo stesso irresistibile condimento della famosa pizza marinara napoletana. Un sughetto espresso profumato e delizioso che ti permetterà di portare in tavola un gustoso piatto anche all'ultimo minuto, perfetto per qualunque pranzo o cena in famiglia e con gli amici.
Gli gnocchi alla sorrentina sono una ricetta tipica della cucina campana, in particolare della città di Sorrento, tra le più amate e conosciute in Italia e all'estero. Un primo piatto che vede protagonisti i sapori semplici, genuini e spiccatamente mediterranei: preparare gli gnocchi ti riporterà indietro nel tempo, ai gesti antichi di una volta, e con le nostre indicazioni sarà anche molto facile e divertente; una volta confezione delle piccole pepite – a base di patate lesse, uova e farina –, queste vengono condite con un sughetto di pomodoro e poi arricchite con mozzarella a dadini e parmigiano grattugiato. Un brevissimo passaggio in forno e il risultato finale sarà godurioso, scioglievole e dorato in superficie.
Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Caldo e avvolgente, è perfetto per coccolarsi durante la stagione invernale, ma gustato tiepido è adatto anche alle giornate più miti. Semplicissima da realizzare, vi conquisterà per il sapore rustico e genuino, quello dei piatti di una volta. Le lenticchie vengono prima ammollate in acqua fredda per una notte intera, quindi lessate con l'aggiunta di un fondo di olio e aglio; successivamente si uniscono alla pasta – noi abbiamo scelto delle linguine spezzate – e si cuoce il tutto per il tempo indicato sulla confezione.
Il risotto al limone è un primo piatto cremoso e delicato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o di una cena speciale tra amici. Nonostante la sua semplicità, questo risotto nasconde un sapore inconfondibile e un profumo agrumato che conquisterà i vostri ospiti. Semplice, ricco di gusto e facile da preparare: è uno dei risotti estivi più amati e facili da preparare.
Il cous cous di verdure è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da servire sia freddo sia a temperatura ambiente per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Il cous cous, o cuscus, è una preparazione tipica della cucina maghrebina, oggi conosciuto e amato in tutta Europa. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro e viene tradizionalmente condito con ortaggi fragranti o con pietanze a base di carne e di pesce.
Gli spaghetti alici e noci sono un primo appartenente alla cucina povera, economico e molto facile da realizzare. Un piatto da portare in tavola in pochissimi minuti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, a base di 3 semplici ingredienti: filetti di alici sott’olio, gherigli di noce tritati e pasta, da preferire nel formato lungo.
La pasta con la mollica, anche detta ammollicata o ammuddicata, è un primo piatto di origine meridionale, molto diffuso in Calabria, Sicilia e Basilicata. Appartenente alla tradizione più povera, si compone di pochi e semplicissimi ingredienti: pane raffermo, per evitare qualunque tipo di spreco, capperi sotto sale, acciughe sott'olio e aglio. Si tratta di una ricetta molto appetitosa, realizzata generalmente con pasta fresca e dal formato lungo, come i fusilli al ferretto o gli strascinati.
Il risotto al pomodoro è un primo piatto semplice, saporito e invitante: una coccola cremosa che, grazie al suo sapore familiare, piace tanto anche ai più piccoli. Una pietanza che si può servire sia per una cena in famiglia, sia per un pranzo speciale.
La pasta con carciofi è un primo piatto semplice da realizzare con carciofi freschi che appartiene alla cucina romana. Una ricetta con carciofi che si può preparare d'inverno o in primavera e che si presta a diversi formati di pasta, come trofie, fettuccine o tagliatelle all'uovo. I carciofi più adatti sono i romaneschi ma potrete scegliere anche le mammole, se lo preferite. Durante la fase di preparazione, mantecate bene il condimento con la pasta per ottenere un sugo molto cremoso come nell'amatissimo risotto ai carciofi.
Il risotto alla zucca è un primo piatto tipico dell'autunno, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla cena di festa conquisterà tutti grazie a un sapore e a una cremosità eccezionali. La protagonista del piatto è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo di questa meravigliosa stagione: dalla polpa soda e dal sapore rotondo, sceglietela della varietà Delica, celebre per il retrogusto che ricorda quello delle castagne.
La pasta alla pantesca è un primo semplice e gustoso, tipico della tradizione culinaria di Pantelleria, a base di spaghetti, acciughe, olive verdi, capperi, pomodorini, pangrattato ed erbe aromatiche: una ricetta fresca e profumata che racchiude in sé il meglio che la splendida isola trapanese ha da offrire.
Il risotto al rosmarino è un primo semplice e cremoso, dal profumo inebriante e avvolgente. Una ricetta che vede protagonista una delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina, pronta in una manciata di minuti con pochi e semplici ingredienti.
La pasta con asparagi è un primo piatto veloce e gustoso preparato con un condimento in bianco a base di asparagi freschi. Perfetta la stagione primaverile, momento in cui questi versatili ortaggi esprimono il meglio di se stessi, è ottima per un pasto veloce o una cena informale: si realizza infatti in pochissimi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta, e il risultato finale è un piatto colorato, saporito e cremoso.
Gli gnocchi con crema al parmigiano sono un primo cremoso e saporito davvero facile da preparare. Preparare gli gnocchi in casa, come nel caso della nostra ricetta base, è davvero un gioco da ragazzi anche per chi è alle prime armi in cucina e la crema di parmigiano dona un tocco di cremosità e di sapore per un piatto corposo e nutriente. Se volete stupire i vostri ospiti per una cena alternativa, mani in pasta e seguite la ricetta!
La pasta melanzane e tonno è un primo veloce e saporito a base di pochi e semplici ingredienti: una variante di mare della pasta alle melanzane classica e della pasta alla Norma, tipica della cucina siciliana. Un piatto perfetto per un pranzo estivo in famiglia o per una cena in compagnia di amici, ottimo da servire subito, caldo e fumante, o gustare freddo, sotto l'ombrellone, dopo un tempo di riposo in frigo.
La pasta con pomodori secchi alla siciliana è un primo piatto super semplice, ma ugualmente ricco di gusto, dai sapori spiccatamente mediterranei. Si prepara in pochissimi minuti e vi regalerà grandi soddisfazioni a tavola: il condimento è a base di pomodorini secchi, tritati e saltati velocemente in padella con le olive e un filo di olio; si lessano gli spaghetti molto al dente, quindi si versano in padella e si prosegue la cottura finché la pasta non sarà ben legata e mantecata.
La pasta fagioli e patate è un primo piatto corroborante e molto piacevole da gustare non solo in inverno, ma in ogni stagione: un vero e proprio comfort food. Una ricetta tradizionale, che si fa in modi diversi in tutte le regioni italiane o quasi: c'è chi mette il guanciale, chi omette le patate, chi aggiunge prodotti come le cozze o il pecorino. Noi abbiamo realizzato una pasta fagioli e patate molto cremosa, grazie alle patate a pasta gialla, con un classico formato di pasta corto, come da ricetta tipica. Ecco come preparare la pasta fagioli e patate alla perfezione.
Gli spaghetti al pomodoro sono un primo tipico della cucina italiana, una ricetta semplice, ma tutt'altro che scontata, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della nostra tradizione: una buona pasta cotta al dente, un fragrante sughetto di pomodoro e infine basilico fresco, per una piacevole nota aromatica.
La pasta fiori di zucca e pomodorini è un primo piatto semplice e gustoso, la versione estiva della pasta con fiori di zucca. Dal gusto delicato e dall'aspetto scenografico, i fiori di zucca vengono saltati in padella con cipollotto, pomodorini e alici: il risultato finale è un sughetto fragrante e saporito, ideale per condire degli spaghettoni freschi, come proposto nella nostra versione, o qualunque altro formato di pasta amiate. Il segreto del suo successo sta nella scelta degli ingredienti, freschissimi e di ottima qualità, e nella mantecatura finale della pasta, che renderà la pietanza super cremosa e avvolgente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta e servitela in occasione di un pranzo in famiglia o una cena, anche organizzata all'ultimo secondo, con gli amici più cari.
Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta tonno e olive è un primo piatto veloce e saporito, preparato con un condimento cremoso a base di filetti di tonno sott'olio, mandorle e stracchino, quindi arricchito con mandorle tritate e olive nere. Si tratta di una di quelle ricette a cui ci affidiamo quando abbiamo poco tempo a disposizione, ma desideriamo realizzare qualcosa di gustoso per tutta la famiglia. Per un risultato ottimale, è preferibile usare delle olive taggiasche, molto più sapide delle classiche verdi, e dei filetti di tonno sodi, compatti e conservati in vasetti di vetro.
La pasta del maresciallo è un primo veloce e molto gustoso, perfetto anche per un invito dell'ultimo minuto. Un piatto saporito e dalla consistenza cremosa e avvolgente: il condimento della pasta è realizzato con salsa di pomodoro e panna fresca e insaporito con l'aggiunta di pancetta dolce a cubetti, che la rende ancora più prelibata.
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per la stagione autunnale. Una variante colorata e altrettanto saporita dei classici gnocchi di patate, con protagonista la regina indiscussa dell'orto: la zucca. Piuttosto facili da realizzare, servirà giusto un po' di manualità nel confezionare gli gnocchi, ma nulla di più.
Gli spaghetti del brigadiere sono un primo gustoso e veloce, preparato con ingredienti semplici e di facile reperibilità: cipolla rossa di Tropea, pomodori e patate. Leggero e saporito, il condimento si prepara in pochi minuti, durante la cottura della pasta. Un piatto fresco, fragrante e dai sapori spiccatamente mediterranei, perfetto per un pranzo o una cena informale dell'ultimo minuto.
Il riso al forno alla pizzaiola è una preparazione ricca, veloce e dall'eccezionale sapore mediterraneo. Si tratta della variante golosa e filante del classico risotto al pomodoro: una volta lessato, il nostro amato cereale viene condito con un sughetto di pomodoro molto fragrante, cosparso in superficie con mozzarella, alici sott'olio e abbondante origano secco, quindi passato in forno. Il risultato finale è una pietanza morbida all'interno e irresistibilmente dorata in superficie, che manderà in visibilio grandi e piccini. Un'idea salvacena gustosa, adatta a tutta la famiglia e pronta a risolvere in un attimo il pasto; servitela come primo piatto o portata unica principale, seguita semplicemente da un buon contorno di verdure: vedrete che successo. Potete anche prepararla in anticipo, addirittura il giorno precedente (il riposo non potrà che farle bene), e scaldarla solo poco prima di portarla in tavola. Ecco come preparare il riso al forno alla pizzaiola senza sbagliare nemmeno un passaggio.
I bucatini con alici e pangrattato sono un primo piatto gustoso ed economico, perfetto per qualunque pranzo o cena dell'ultimo minuto. Il condimento si prepara in appena 10 minuti, giusto il tempo di lessare la pasta, e prevede l'utilizzo di ingredienti semplici e facilmente reperibili: filetti di alici sott'olio, capperi dissalati, pangrattato ed erbe aromatiche, per un risultato finale saporito e profumato.
La pasta con i pomodorini gratinati è un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare anche a temperatura ambiente per un pasto leggero e nutriente in spiaggia, al parco o in ufficio. La calamarata, che potete sostituire con il formato di pasta che preferite, viene condita con una fragrante salsa al prezzemolo e con dei pomodorini ciliegino, farciti con un mix di pangrattato e formaggio, quindi passati in forno per pochi minuti. Il risultato finale è una pietanza gustosa e dal gusto mediterraneo, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta alla puttanesca è un delizioso primo piatto della tradizione gastronomica italiana, nato tra Napoli e Ischia all'inizio del secolo scorso, dove è meglio conosciuta come "aulive e chiapparielli". Si tratta di una ricetta facile e veloce a base di spaghetti, sugo di pomodoro, olive e capperi: pochi minuti e la goduria è assicurata, come ci mostra lo chef Raffaele Cardillo, classe 1950, titolare del Ristorantino dell'Avvocato. Tanta esperienza per una carriera non così lunga come si potrebbe immaginare: per ben 25 anni lo chef è stato un avvocato di successo a Napoli (da qui il nome del ristorante). Nel 2000 decide di lasciare la professione per cui ha studiato e di dedicarsi al proprio sogno, alla sua più grande passione: cucinare per gli altri. Vediamo come ci prepara gli spaghetti olive e capperi, tipici della cucina partenopea.
Il risotto alle zucchine è un primo piatto dal sapore leggero e delicato. Gustoso e filante, grazie alla mantecatura con la scamorza e il parmigiano grattugiato, si presta a essere consumato per un pranzo o una cena di famiglia, o in occasione di una ricorrenza speciale tra amici. Nella ricetta qui proposta il riso Carnaroli viene tostato con un fondo di burro e cipollotto e portato a cottura con il brodo vegetale bollente, versato man mano che questo viene assorbito, e le zucchine grattugiate. Quindi viene condito con il parmigiano, la scamorza a cubetti e un filo di olio a crudo: il risultato finale sarà un risotto cremoso e all'onda perfetto anche per i piccoli di casa.
Gli spaghetti poveri sono un primo piatto sfizioso realizzato con ingredienti semplici e saporiti tipici della tradizione contadina. Una pietanza mediterranea preparata con un condimento veloce a base di pangrattato, acciughe, olive nere, capperi, cipolla rossa e peperoncino, pronto in 10 minuti. La ricetta ideale quando avete poco tempo ma volete realizzare un pranzo gustoso o quando avete ospiti all'ultimo minuto: un'alternativa più ricca dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino, con la nota croccante data dal pane grattugiato e tostato in padella. Preparerete in pochissimi minuti qualcosa di delizioso e invitante che conquisterà i vostri ospiti. Ecco come realizzarli in modo facile e veloce.
Il risotto al telefono è il primo piatto ispirato a uno degli street food più amati della cucina laziale: il supplì al telefono. Il classico risotto al pomodoro e basilico viene mantecato a fine cottura con la mozzarella a cubetti che, sciogliendosi, creerà quell'irresistibile effetto "fila e fondi" tipico del supplì romano: quest'ultimo, una volta aperto a metà, grazie alla mozzarella sciolta, sembra appunto un telefono. Semplice e velocissimo da realizzare, questo risotto va gustato caldo e al momento, e conquisterà grandi e piccini per il sapore genuino e la consistenza cremosa e fondente.
La pasta alla carrettiera è un primo piatto povero, tipico della tradizione siciliana: originaria della Sicilia orientale, in particolare dell'area della valle del Platani, è chiamata così perché inventata dai carrettieri siciliani che, durante i lunghi viaggi, avevano bisogno di una pietanza che fosse facile da conservare e buona anche da fredda. Nacque così questa ricetta economica, fatta di pochi e semplici ingredienti, in cui gli spaghetti vengono arricchiti da un condimento a crudo realizzato nel tempo di cottura della pasta.
Riso e lenticchie è un primo appartenente alla tradizione gastronomica nostrana, ideale da gustare caldo e fumante, durante la stagione invernale, per un pranzo in famiglia o una cena informale in compagnia di amici. Un comfort food saziante e nutriente, a base di ingredienti semplici e genuini spesso già presenti in casa, facile e veloce da preparare.
L'insalata di pasta è un tipico primo piatto estivo da servire freddo, condito con ingredienti mediterranei freschi e colorati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato mozzarella, pomodorini, pesto al basilico, tonno e olive, per un risultato squisito e tipicamente mediterraneo. Proprio come le altre ricette di insalata di pasta, si tratta di un piatto unico completo e veloce da realizzare, ideale per i mesi caldi quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli.
Il risotto al basilico è un primo piatto cremoso e dall'aroma intenso, perfetto qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una variante delicata e molto raffinata della classica pasta al pesto, specialità tipica ligure. Il procedimento è davvero molto semplice: i chicchi di riso vengono tostati a secco, sfumati con il vino bianco e poi portati a cottura per assorbimento aggiungendo solo acqua calda. A pochi minuti dal termine, si aggiunge un pesto leggero preparato con basilico, pinoli e grana, e infine si manteca il tutto con una piccola noce di burro: il risultato è un risotto all'onda morbido e profumatissimo che conquisterà grandi e piccini.
Il riso al latte è una coccola calda e avvolgente, perfetta per le rigide giornate invernali. Un primo cremoso e dal sapore delicato tipico della tradizione culinaria lombarda, ma diffuso in tutto il Nord Italia, amatissimo da grandi e piccini per semplicità e genuinità degli ingredienti.
Il risotto alla bietole è un primo semplice e delicato, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena con ospiti vegetariani. Si prepara in poco tempo e senza alcuna difficoltà: il riso Carnaroli viene tostato in una casseruola con un fondo di olio e scalogno, si uniscono le bietole, precedentemente mondate e sbollentate, e si porta poi a cottura con il brodo vegetale bollente. La mantecatura lontano dal fuoco, con una noce di burro e una manciata generosa di parmigiano grattugiato, garantirà, infine, un risultato perfettamente all’onda e un gusto irresistibile.
Il farro con le zucchine è un primo semplice e leggero, alternativo all'insalata di farro e verdure e ideale da gustare durante l'estate o per consumare le ultimissime zucchine di stagione. Veloce da realizzare e pronto in pochi minuti, è completo e nutriente. Il farro, cereale antico e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, viene lessato e poi condito con zucchine e pomodorini, saltati in padella con olio e aglio, quindi lasciati raffreddare. Il piatto viene infine arricchito con il formaggio feta a dadini, che conferirà al tutto una piacevole sapidità. Ottimo sia freddo, cioè all'insalata, ma anche caldo, è adatto per un pranzo veloce per tutta la famiglia, per un picnic, una gita al parco o la pausa pranzo in ufficio.