ricetta

Risotto agli agrumi: la ricetta del primo piatto delicato

Preparazione: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
31
Immagine
ingredienti
Riso carnaroli
400 gr
Arancia
1 grande
Limone
1 piccolo
Mandarancio
1 piccolo
Parmigiano
50 gr
Burro
40 gr
Cipolla
1/2
Vino bianco secco
1/2 bicchiere
Sale marino
1 presa
Erba cipollina
q.b.
Acqua
q.b.

Il risotto agli agrumi è un primo piatto aromatico e delicato: una specialità davvero originale, che combina il sapore aspro del limone e dell’arancia alla cremosità del parmigiano.

È perfetto da gustare durante la stagione invernale, quando le arance raggiungono la giusta maturazione, ma si può preparare anche con altri tipi di agrumi, come il cedro o il pompelmo. Si tratta di una ricetta facile e leggera, da servire per occasioni romantiche, come San Valentino.

Per prima cosa iniziamo a preparare il brodo vegetale, a cui aggiungeremo le scorzette di limone, arancia e mandarancio, poi procediamo con la cottura del riso, aggiungendo poco per volta il brodo, sfumando con il vino bianco e mantecando alla fine con il parmigiano.

Per rendere il piatto più gourmet, possiamo abbinarlo a dei crostacei, proprio come nel risotto limone e gamberi.

Come preparare il risotto agli agrumi

Innanzitutto, prepara il brodo vegetale con cipolla, sedano e carota: per la cottura del risotto ne servirà circa 1 litro 1.

Lava l'arancia, il mandarancio e il limone. Sbuccia l'arancia, cercando di non rimuove la parte bianca, e il limone 1. Aggiungi le scorzette e un pizzico di sale al brodo.

Intanto dividi a metà le arance, il limone e il mandarancio ed elimina i semi 2.

Rimuovi dal brodo le scorzette. Aggiungi il riso e aspetta qualche minuto che tosti 3.

Aggiungi dei riccioli di burro e aggiusta di sale. Spremi gli agrumi per ricavarne il succo. Aggiungi quest'ultimo al riso con l'erba cipollina e mescola 4.

Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare, alzando la fiamma 5.

Abbassa di nuovo la fiamma e termina la cottura. Per ultimo, manteca con il parmigiano grattugiato 6).

Spegni il fornello, impiatta e servi il risotto agli agrumi ben caldo 7.

Consigli

Possiamo anche tagliare gli agrumi a cubetti, cercando sempre di eliminare la parte bianca, dal sapore amaro e sgradevole.

Se il risotto sarà gustato anche dai bambini, consigliamo di omettere il vino.

Infine, desideriamo ottenere un piatto più light, basterà sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva.

Conservazione

Il nostro consiglio è di consumare il risotto agli agrumi appena pronto. Se dovesse avanzarne si può conservare in un contenitore ermetico, tenendolo in frigo per un giorno.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
31