Il risotto agli agrumi è un primo piatto aromatico e delicato: una specialità davvero originale, che combina il sapore aspro del limone e dell’arancia alla cremosità del parmigiano.
È perfetto da gustare durante la stagione invernale, quando le arance raggiungono la giusta maturazione, ma si può preparare anche con altri tipi di agrumi, come il cedro o il pompelmo. Si tratta di una ricetta facile e leggera, da servire per occasioni romantiche, come San Valentino.
Per prima cosa iniziamo a preparare il brodo vegetale, a cui aggiungeremo le scorzette di limone, arancia e mandarancio, poi procediamo con la cottura del riso, aggiungendo poco per volta il brodo, sfumando con il vino bianco e mantecando alla fine con il parmigiano.
Per rendere il piatto più gourmet, possiamo abbinarlo a dei crostacei, proprio come nel risotto limone e gamberi.
Innanzitutto, prepara il brodo vegetale con cipolla, sedano e carota: per la cottura del risotto ne servirà circa 1 litro 1.
Innanzitutto, prepara il brodo vegetale con cipolla, sedano e carota: per la cottura del risotto ne servirà circa 1 litro 1.
Lava l'arancia, il mandarancio e il limone. Sbuccia l'arancia, cercando di non rimuove la parte bianca, e il limone 1. Aggiungi le scorzette e un pizzico di sale al brodo.
Lava l'arancia, il mandarancio e il limone. Sbuccia l'arancia, cercando di non rimuove la parte bianca, e il limone 1. Aggiungi le scorzette e un pizzico di sale al brodo.
Intanto dividi a metà le arance, il limone e il mandarancio ed elimina i semi 2.
Intanto dividi a metà le arance, il limone e il mandarancio ed elimina i semi 2.
Rimuovi dal brodo le scorzette. Aggiungi il riso e aspetta qualche minuto che tosti 3.
Rimuovi dal brodo le scorzette. Aggiungi il riso e aspetta qualche minuto che tosti 3.
Aggiungi dei riccioli di burro e aggiusta di sale. Spremi gli agrumi per ricavarne il succo. Aggiungi quest'ultimo al riso con l'erba cipollina e mescola 4.
Aggiungi dei riccioli di burro e aggiusta di sale. Spremi gli agrumi per ricavarne il succo. Aggiungi quest'ultimo al riso con l'erba cipollina e mescola 4.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare, alzando la fiamma 5.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare, alzando la fiamma 5.
Abbassa di nuovo la fiamma e termina la cottura. Per ultimo, manteca con il parmigiano grattugiato 6).
Abbassa di nuovo la fiamma e termina la cottura. Per ultimo, manteca con il parmigiano grattugiato 6).
Spegni il fornello, impiatta e servi il risotto agli agrumi ben caldo 7.
Spegni il fornello, impiatta e servi il risotto agli agrumi ben caldo 7.
Possiamo anche tagliare gli agrumi a cubetti, cercando sempre di eliminare la parte bianca, dal sapore amaro e sgradevole.
Se il risotto sarà gustato anche dai bambini, consigliamo di omettere il vino.
Infine, desideriamo ottenere un piatto più light, basterà sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva.
Il nostro consiglio è di consumare il risotto agli agrumi appena pronto. Se dovesse avanzarne si può conservare in un contenitore ermetico, tenendolo in frigo per un giorno.