Il risotto alla parmigiana è una ricetta semplice e deliziosa: una preparazione di base, da gustare così com'è o da arricchire con altri ingredienti come verdure, carne, spezie, funghi, ma anche tartufo. Una preparazione veloce e semplice: una volta fatto tostare il riso basterà bagnarlo con il brodo di carne, o on il brodo vegetale se preferite, continuando a mescolare, finché non risulta cotto. Una volta cotto, basta mantecarlo con il burro e il parmigiano a fuoco spento e avrete dato vita a un grande primo piatto. Ecco come realizzare questo piatto elegante e delicato.
Affettate la cipolla in un tagliere 1 e, nel frattempo, fate sciogliere metà dose del burro in padella insieme all'olio 2. Aggiungete la cipolla e lasciate cuocere a fuoco dolce finché non sarà appassita. 3
Affettate la cipolla in un tagliere 1 e, nel frattempo, fate sciogliere metà dose del burro in padella insieme all'olio 2. Aggiungete la cipolla e lasciate cuocere a fuoco dolce finché non sarà appassita. 3
Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti a fuoco vivace 4, quindi sfumate con il vino bianco. Una volta che il vino è evaporato, versate sul riso un mestolo di brodo bollente 5, continuando a mescolare 6.
Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti a fuoco vivace 4, quindi sfumate con il vino bianco. Una volta che il vino è evaporato, versate sul riso un mestolo di brodo bollente 5, continuando a mescolare 6.
Quando il brodo sarà quasi assorbito, aggiustate di sale e aggiungetene un altro mestolo 7. Procedete in questo modo finché il riso non è cotto 7. A questo punto spegnete il fuoco e mantecate il risotto aggiungendo il restante burro e il parmigiano 9. Lasciate amalgamare il tutto e servite ben caldo.
Quando il brodo sarà quasi assorbito, aggiustate di sale e aggiungetene un altro mestolo 7. Procedete in questo modo finché il riso non è cotto 7. A questo punto spegnete il fuoco e mantecate il risotto aggiungendo il restante burro e il parmigiano 9. Lasciate amalgamare il tutto e servite ben caldo.
Per avere un risotto alla parmigiana perfetto e cremoso è bene usare la varietà giusta di riso: in questo caso il carnaroli. Il brodo non deve mai essere versato freddo o tiepido sul riso, altrimenti i chicchi si spezzeranno in cottura: tenetelo sempre sul fuoco a fiamma bassissima, aggiungendo i vari mestoli man mano che il riso lo ha assorbito. Se volete optare per una versione vegetariana un brodo vegetale andrà benissimo.
Se vi piacciono i risotti classici, provate anche la versione del risotto al Franciacorta.
Potete arricchire il risotto alla parmigiana come preferite: aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo, erba cipollina, prezzemolo, menta o basilico, o sbizzarrendovi con ingredienti più particolari, come delle lamelle di tartufo sottilissime o dei funghi saltati in padella a parte. Se invece preferite una versione più filante, quando lo mantecate col burro potete aggiungere dei dadini di provola. Infine, il pepe: per chi mangia piccante, un mix di diverse varietà di pepe, insieme a una grattugiata di scorza di limone, lo renderà davvero irresistibile. Infine, per gli amanti della carne basta aggiungere un po' di salsiccia a tocchetti.
Da non sottovalutare anche il riso al forno alla parmigiana, la variante rossa da cuocere in forno in due strati con in mezzo un po' di provola o mozzarella.
Il risotto alla parmigiana si conserva per massimo due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico adatto.