La pasta al forno non ha bisogno di presentazioni: è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, tra i più amati in tutta Italia insieme alle lasagne al forno, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo.
La ricetta classica, sostanziosa e saporita, è preparata con ragù di carne, formaggio grattugiato e besciamella e va poi cotta in forno.
Oltre alla tradizionale rossa, esistono moltissime altre ricette come la versione bianca, quella vegana o quella napoletana, che prevede l'aggiunta di polpettine fritte, salame e scamorza.
Quando si cucina la pasta al forno non bisogna mai dimenticare di ungere il fondo e i bordi di una teglia con il burro per non far attaccare la pasta durante la cottura. Se non vuoi usare il burro, puoi spennellare le pareti della pirofila con l'olio.
Il segreto della gratinatura è nel parmigiano. Se preferisci una pasta al forno più croccante, mescolalo con il pangrattato e un po' di burro. Crea una doratura uniforme senza esagerare con gli ingredienti. Inoltre puoi addirittura cucinarla in anticipo, anche la sera prima se necessario, in modo da permettere alla pasta di assorbire meglio i profumi del sugo ed essere ancora più gustosa. Tutto ciò che dovrai fare sarà semplicemente scaldarla in forno per una decina di minuti e poi servirla ancora fumante in tavola.
Ma non solo: la pasta al forno si conserva alla perfezione per massimo 2 giorni in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico oppure coperta con pellicola trasparente.
Per preparare una pasta al forno perfetta, infine, ti consigliamo di scolare la pasta al dente, qualche minuto prima rispetto al tempo indicato sulla confezione, per evitare che, a causa della cottura prolungata in forno, cuocia troppo e risulti scotta.
Quella che ti presentiamo è la ricetta classica della pasta al forno ma puoi provare anche altre ricette come i maccheroni pasticciati, la pasta ‘ncasciata, una pasta al forno tipica siciliana, e le altre 21 versioni sfiziose che ti proponiamo.
Per preparare la pasta al forno inizia dalla besciamella, che dovrà avere una consistenza densa e spessa: quindi, versa il latte in un pentolino 1 e mettilo a scaldare sul fuoco.
Per preparare la pasta al forno inizia dalla besciamella, che dovrà avere una consistenza densa e spessa: quindi, versa il latte in un pentolino 1 e mettilo a scaldare sul fuoco.
Intanto metti il burro in un altro pentolino e fallo sciogliere a fuoco lento 2.
Intanto metti il burro in un altro pentolino e fallo sciogliere a fuoco lento 2.
Quando sarà sciolto, unisci la farina 3 e mescola sul fuoco per pochi istanti.
Quando sarà sciolto, unisci la farina 3 e mescola sul fuoco per pochi istanti.
Stempera il roux con il latte caldo 4.
Stempera il roux con il latte caldo 4.
Mescola energicamente per evitare la formazione di grumi 5.
Mescola energicamente per evitare la formazione di grumi 5.
Aggiungi il sale e profuma con la noce moscata 6.
Aggiungi il sale e profuma con la noce moscata 6.
Rimetti sul fuoco e fai cuocere fino ad addensamento 7.
Rimetti sul fuoco e fai cuocere fino ad addensamento 7.
Una volta che la besciamella sarà densa al punto giusto dedicati alla preparazione del ragù: taglia una cipolla a cubetti, pulisci una carota, spuntala e riducila a tocchetti. Raccogli gli odori in una casseruola, aggiungi l'olio 8 e fai rosolare a fuoco basso.
Una volta che la besciamella sarà densa al punto giusto dedicati alla preparazione del ragù: taglia una cipolla a cubetti, pulisci una carota, spuntala e riducila a tocchetti. Raccogli gli odori in una casseruola, aggiungi l'olio 8 e fai rosolare a fuoco basso.
Quando saranno rosolati, unisci la carne 9 e falla dorare per bene.
Quando saranno rosolati, unisci la carne 9 e falla dorare per bene.
Sfuma con il vino rosso 10 e lascia evaporare.
Sfuma con il vino rosso 10 e lascia evaporare.
Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere il ragù per circa 40 minuti 11.
Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere il ragù per circa 40 minuti 11.
Lessa la pasta in acqua bollente e aggiusta di sale 12. Scola la pasta al dente, circa due minuti prima del tempo indicato sulla confezione, perché continuerà la cottura in forno: in questo modo eviterai che scuocia e che risulti scotta.
Lessa la pasta in acqua bollente e aggiusta di sale 12. Scola la pasta al dente, circa due minuti prima del tempo indicato sulla confezione, perché continuerà la cottura in forno: in questo modo eviterai che scuocia e che risulti scotta.
Condisci la pasta con il ragù, aggiungi la besciamella 12 e mescola per bene.
Condisci la pasta con il ragù, aggiungi la besciamella 12 e mescola per bene.
Unisci metà parmigiano 13.
Unisci metà parmigiano 13.
Amalgama e versa la pasta in una teglia da forno ben imburrata (sul fondo e sui lati) per evitare che si attacchi durante la cottura 14.
Amalgama e versa la pasta in una teglia da forno ben imburrata (sul fondo e sui lati) per evitare che si attacchi durante la cottura 14.
Copri con il formaggio rimasto 15, quindi inforna a 180 °C con il grill acceso per una decina di minuti, o comunque finché la superficie non sarà ben gratinata.
Copri con il formaggio rimasto 15, quindi inforna a 180 °C con il grill acceso per una decina di minuti, o comunque finché la superficie non sarà ben gratinata.
Sforna, lascia riposare qualche minuto e infine servi 16.
Sforna, lascia riposare qualche minuto e infine servi 16.
Nonostante solitamente si prepari con la pasta corta, sono diversi i formati da poter utilizzare per cucinare la pasta al forno perché risulta ugualmente ottima: è possibile quindi, scegliere tra formato corto, lungo o cavo.
Oltre alla ricetta classica sono tantissime le altre versioni da realizzare: la bianca con besciamella, quella napoletana con le polpettine, i conchiglioni ripieni, il timballo e tante altre ricette gustose e sfiziose per conquistare i tuoi ospiti.
Ti basterà aggiungere gli ingredienti che preferisci, amalgamandoli bene, e infornare per portare in tavola un primo piatto davvero irresistibile.
Ecco allora 21 versioni sfiziose di pasta al forno da provare!
La pasta al forno bianca è un primo saporito e dal gusto avvolgente, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena conviviale tra amici. Un’idea svuota frigo, pratica e anti spreco, da personalizzare a piacimento con salumi, insaccati, formaggi e innumerevoli ingredienti presenti in casa.
La pasta al gratin è un primo piatto tipico della tradizione campana, perfetto per qualunque pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di una variante della classica pasta al forno, ancora più semplice e veloce da preparare: golosa e filante, è anche una ricetta anti spreco, ideale per terminare formaggi e salumi avanzati in frigorifero. Nella nostra versione le mezze maniche vengono condite con una besciamella cremosa, prosciutto cotto a listerelle e mozzarella a dadini, quindi passate in forno a gratinare, per un risultato cremoso e dorato in superficie.
La pasta al forno napoletana è un primo saporito e succulento tipico della tradizione culinaria partenopea. Una ricetta che profuma di domenica e pranzi a casa della nonna, preparata con ingredienti diversi a seconda della famiglia che ne custodisce il segreto.
Il pasticcio alla Norma al forno è un primo piatto ricco e goloso, la variante gratinata dell'omonima specialità siciliana, tipica in particolare della città di Catania. Gli ingredienti, semplici e spiccatamente mediterranei, sono gli stessi della ricetta classica: melanzane, pomodoro, ricotta salata e basilico, per un risultato finale fragrante e irresistibile, che non ti farà rimpiangere l'originale. Conosciuta anche come pasta câ Norma, la leggenda vuole che lo scrittore e poeta siciliano Nino Martoglio, conquistato dalla sua bontà, la paragonò alla Norma, la celebre opera del compositore Vincenzo Bellini.
Gli anelletti al forno sono un primo piatto tipico siciliano, in particolare palermitano. Si tratta di una preparazione molto gustosa grazie al caratteristico formato di pasta, che tiene bene la doppia cottura, e al ricco condimento a base di carne macinata, piselli e caciocavallo. Come tutte le ricette tradizionali, ne esistono diverse versioni che variano da zona a zona, ma perfino di famiglia in famiglia: c'è chi aggiunge dadini di melanzane oppure le uova sode.
La pasta ‘ncasciata o incaciata è una pasta al forno siciliana resa famosa dal commissario Montalbano, protagonista dalla famosa serie tv. Si tratta di una pietanza ricca e gustosa ottima da consumare come piatto unico. I maccheroni al forno sono farciti con melanzane fritte, ragù e caciocavallo, a cui aggiungere anche uova sode o prosciutto per renderla ancora più ricca. Ma perché "ncaciata"? Questo nome potrebbe dipendere dalla tipica pentola nella quale la pasta veniva assemblata a strati e cotta lentamente oppure dalla presenza di cacio negli ingredienti. Ma scopriamo di più su questa tipica ricetta siciliana e come prepararla.
Il timballo di melanzane alla siciliana è un primo piatto ricco e abbondante, appartenete alla tradizione gastronomica sicula: una ricetta golosa e dal grande impatto visivo, perfetta per i pranzi della domenica, per delle ricorrenze speciali ma anche per un pic nic. Per realizzarlo vi serviranno pochi ingredienti: melanzane lunghe, pasta, passata di pomodoro, basilico e formaggio grattugiato. Un piatto ideale da preparare in anticipo, che si può mangiare sia caldo sia a temperatura ambiente: provatelo anche il giorno dopo, sarà ancora più irresistibile. Ecco come realizzare il timballo di melanzane alla siciliana alla perfezione.
La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.
I maccheroni pasticciati sono un primo piatto molto ricco e gustoso, che fa subito festa. Si tratta di una ricetta classica e tradizionale, che si prepara un po' in tutta Italia, e che a seconda della regione di appartenenza si arricchisce di polpettine di carne, scamorza, uova sode o fettine di salame. Nella nostra versione si prevede un doppio strato di pasta che viene generosamente condita con besciamella, provolone e sugo di salsiccia, e poi passata in forno per renderla filante e irresistibilmente dorata in superficie. Semplice e rapidissima da realizzare, servitela in occasione di un pranzo di famiglia e il successo sarà più che assicurato.
La pasta al forno con ragù di fagioli è una golosa variante vegetariana della classica pasta al forno. Se volete sperimentare ricette nuove senza rinunciare alla tradizionale pasta al forno della domenica, questa è senza dubbio la ricetta che fa per voi! Chi lo dice che il ragù è solo di carne? Con questa ricetta preparerete un primo piatto dal sapore deciso e dalla consistenza cremosa e filante grazie alla besciamella!
La pasta al forno con broccoli e pancetta è un primo piatto filante e saporito, reso più ricco dall'aggiunta di besciamella e scamorza. Più sostanziosa ed elaborata della classica pasta con i broccoli, è adatta soprattutto all'inverno e perfetta per il pranzo della domenica o per le occasioni di festa.
Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un'occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.
La pasta gratinata finocchi e besciamella è un primo piatto delicato e cremoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Si tratta di un'idea stuzzicante e alternativa per consumare questi ortaggi aromatici e saporiti, una ricetta che ameranno anche i più piccoli di casa. I finocchi vengono saltati in padella con un fondo di carote, mescolati a besciamella e conchiglie, quindi passati in forno per pochi minuti: il risultato è una preparazione molto gustosa, resa ancora più irresistibile dalla crosticina dorata che si sarà formata in superficie dopo la gratinatura.
La pasta al forno gratinata con cavolfiore è un primo invernale, corposo e sorprendente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica o una cena conviviale tra amici. I fusilli, scolati al dente, vengono conditi con la besciamella e il cavolfiore viola, diviso in cimette e cotto in una casseruola con un filo generoso di olio. Quindi vengono disposti a strati all’interno di una pirofila, arricchiti con altra besciamella, dadini di taleggio, parmigiano grattugiato e pangrattato, e fatti gratinare in forno per una ventina di minuti.
Il pasticcio di pasta al forno è un primo piatto ricco e saporito, una variante sfiziosa della classica pasta al forno. Si tratta di una ricetta svuotafrigo che puoi preparare in modi sempre diversi a seconda di ciò che hai a disposizione: noi abbiamo condito i maccheroni con ragù, besciamella e verdure saltate in padella, per un risultato cremoso in cui i sapori e le consistenze degli ingredienti si equilibrano alla perfezione, ma è possibile variare il condimento con ciò che si preferisce o si ha a disposizione in casa.
Perfetto da servire per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici, il pasticcio di pasta è pronto in pochi minuti e può essere anche preparato in anticipo: ecco tutti i passaggi per realizzarlo.
Gli ziti al forno è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con gli amici. Si tratta di un timballo ricco e gustoso realizzato appunto con gli ziti, un formato di pasta allungata e tubolare di origine campana che si abbina perfettamente con i sughi di carne. Nella nostra ricetta vengono lessati in acqua, scolati molto al dente e disposti a strati in una pirofila con passata di pomodoro, salsiccia, scamorza affumicata e foglioline di basilico.
Le casarecce al forno sono un primo piatto ricco di gusto e facile da realizzare. Pochi e semplici ingredienti per preparare una pasta al forno cremosa e filante in pochi passi con besciamella, funghi e salsiccia, ma che potete personalizzare con gli ingredienti che preferite. Una volta pronte, servite le vostre caserecce al forno per un pranzo speciale: potete anche cucinarle in anticipo e servirle a temperatura ambiente. Ecco come prepararle.
I macaroni and cheese, conosciuti anche con il nome di mac'n cheese o maccheroni al formaggio, sono un piatto tipico della cucina americana. Una ricetta ricca e molto gustosa preparata con macaroni, uno speciale formato di pasta corta simile alle pipette o ai gomiti (facilmente reperibile negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni), golosamente condita con una salsa al formaggio a base di besciamella e cheddar fuso.
I conchiglioni al forno con zucchine e salmone sono una variante dei classici conchiglioni ripieni con ragù di carne, un primo piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Questo caratteristico formato di pasta secca si presta a essere farcito con un ripieno delicato e super cremoso, grazie all'aggiunta della besciamella fatta in casa. Il passaggio finale in forno ci consentirà di ottenere una pietanza avvolgente e dall'irresistibile gratinatura in superficie. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta al forno può essere conservata in frigorifero, coperta in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per 1-2 giorni. Potete quindi scaldarla in forno a 180 °C per circa 15 minuti e poi servirla. Puoi anche congelarla.