Timballo di riso con catalogna: la ricetta del piatto ricco e sfizioso
Il timballo di riso con catalogna è la reinterpretazione in chiave stagionale del classico sartù di riso, preparazione tipica della cucina napoletana. Nella nostra versione la catalogna, una varietà di cicoria dal gusto piacevolmente amarognolo, viene esaltata dalla cottura in padella con aglio e peperoncino, quindi unita a riso e mozzarella, per un risultato finale equilibrato e irresistibilmente filante. Per una presentazione di grande effetto, cospargetela con una fonduta al formaggio cremosa e servitela come primo piatto o portata principale in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con ospiti. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Coccoli: la ricetta dello sfizioso antipasto tipico toscano
I coccoli sono dei deliziosi peccati di gola, tipici della tradizione toscana. Si tratta di piccole palline di pasta lievitata fritte in olio bollente: il risultato sono dei bocconcini ben gonfi e dorati, ideali da servire come antipasto in occasione di una cena informale tra amici o come sfizioso aperitivo da spiluccare in accompagnamento a salumi, formaggi e salse cremose. Il tutto, ovviamente, innaffiato da un bicchiere di vino bianco fresco. Semplici e veloci, scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Carciofi alla pizzaiola: la ricetta del piatto ricco e stuzzicante
I carciofi alla pizzaiola sono una pietanza semplice e super golosa, un’idea sfiziosa per portare in tavola questo ortaggio tipico di stagione, e ricco di innumerevoli sostanze benefiche. I carciofi vengono cotti in un delizioso sughetto di pomodoro, quindi ripassati in forno con mozzarella e parmigiano: il risultato finale è una preparazione filante e completa, che conquisterà la famiglia intera. Potete servirli come seconda portata o come piatto unico, per una cena rapida e ugualmente appagante, da accompagnare semplicemente a qualche fettina di pane: la scarpetta, infatti, sarà obbligatoria. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Crostata arrotolata: la ricetta del dolce semplice ma di grande effetto
La crostata arrotolata è un dolce semplice da realizzare, ma di grande impatto visivo. Si realizza con una pasta frolla fragrante e burrosa che, una volta stesa, viene tagliata a striscioline, farcita con la marmellata e poi disposta a spirale in uno stampo. La cottura in forno, grazie all’aggiunta di un pizzico di lievito nell’impasto, ci consentirà di ottenere una crostata soffice, profumata e dalle striature molto scenografiche. Una delizia che va gustata il giorno successivo, quando il riposo l’avrà resa ancora più golosa, ideale da offrire a merenda con un tè o a fine pasto in occasione di un pranzo di festa. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Parmigiana di patate: la ricetta del piatto goloso e filante
La parmigiana di patate è un piatto unico semplice e godurioso, la versione decisamente invernale della classica parmigiana di melanzane. Le patate, tagliate a fettine sottili, vengono disposte a strati e intervallate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato. Il passaggio finale in forno consentirà di ottenere una pietanza filante e dalla crosticina dorata in superficie, perfetta per essere gustata calda o a temperatura ambiente in accompagnamento a un contorno di verdure. Potete anche prepararla in anticipo e servirla a cena, magari in una di quelle giornate in cui siete tornati tardi dal lavoro: siamo certi che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pasta c’anciova: la ricetta del primo piatto tipico palermitano
La pasta c’anciova, ovvero la pasta con le acciughe, è un primo piatto tipico della cucina siciliana, in particolare palermitana. Si tratta di una ricetta antica, di tradizione contadina, realizzata con pochi e semplici ingredienti. La sapidità del concentrato di pomodoro e delle acciughe viene stemperata dalla dolcezza della cipolla e dell’uvetta, per un risultato equilibrato e irresistibile, perfetto per accogliere un bel piatto di spaghetti cotti al dente. L’aggiunta finale della muddica atturata, cioè del pangrattato tostato, donerà una piacevolissima nota croccante. Una pietanza ideale per un pranzo di tutti i giorni quanto una cena speciale con gli amici. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri passaggi e consigli. in particolare palermitana. Si tratta di una ricetta antica, di tradizione contadina, realizzata con pochi e semplici ingredienti. La sapidità del concentrato di pomodoro e delle acciughe viene stemperata dalla dolcezza della cipolla e dell’uvetta, per un risultato equilibrato e irresistibile, perfetto per accogliere un bel piatto di spaghetti cotti al dente. L’aggiunta finale della muddica atturata, cioè del pangrattato tostato, donerà una piacevolissima nota croccante. Una pietanza ideale per un pranzo di tutti i giorni quanto una cena speciale con gli amici. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri passaggi e consigli.
Risotto alla carbonara: la ricetta del piatto gustoso e creativo
Il risotto alla carbonara è un primo piatto ricco e godurioso che sintetizza perfettamente due tra le preparazioni più amate della cucina italiana. Il riso della varietà Carnaroli viene portato a cottura con il brodo bollente, versato man mano che questo viene assorbito, e infine condito con una crema a base di tuorli e pecorino grattugiato. Il risultato finale è una pietanza cremosa e ben mantecata, esaltata dalla nota sapida e croccante del guanciale tostato, che richiama la celebre pasta. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo in occasione di un bel pranzo in famiglia: il successo è garantito.
Sbriciolata al pistacchio: la ricetta del dolce goloso e delicato
La sbriciolata al pistacchio è un dolce davvero irresistibile, dedicato a tutti gli amanti del pistacchio. Il guscio viene realizzato con una pasta frolla all’olio, veloce e che non richiede il classico tempo di riposo in frigorifero; la farcia interna, morbida e delicata, è a base di ricotta e crema spalmabile al pistacchio: il formaggio stempera la dolcezza estrema della crema, trasformando questa crostata in una vera e proprio golosità. Una versione semplice e senza burro, perfetta per la colazione, la merenda o a fine pasto, da gustare insieme a un buon caffè. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Chiacchiere senza glutine: la ricetta del dolce di Carnevale adatto a tutti
Le chiacchiere senza glutine sono un dolce di Carnevale irresistibile e adatto anche a celiaci e intolleranti al glutine. Il segreto per ottenere delle sfoglie friabili e bollose, che non facciano rimpiangere le originali, sta nell’utilizzo di un mix per pasta senza glutine e nell’aggiunta di un pizzico di lievito per dolci, che renderà la sfoglia elastica e facilmente lavorabile. Una volta ottenuti i classici rettangoli, o dei deliziosi nodini, questi vengono fritti in olio bollente – ma potete farli anche al forno – e poi cosparsi con abbondante zucchero a velo. Fragranti e leggere, sono perfette da offrire agli ospiti a fine pasto o come merenda golosa per i più piccoli. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Torta di Carnevale: la ricetta del dolce goloso e allegro
La torta di Carnevale è un dolce goloso e colorato, ideale per una festicciola di Carnevale tra bimbi. La base è una classica torta sette vasetti che, soffice e umida, non necessita di essere bagnata; la farcia, utilizzata anche per la copertura esterna, è una crema candida e delicata realizzata con panna fresca, formaggio spalmabile e zucchero a velo. La decorazione finale con le codette di zucchero e i confettini di cioccolato renderà il tutto divertente e di grande effetto. Una ricetta, a dispetto delle apparenze, semplice e alla portata di tutti, perfetta per rallegrare la tavola e conquistare grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri passaggi e consigli.
Girelle dolci di Carnevale: la ricetta dei biscottini semplici e profumati
Le girelle dolci di Carnevale sono dei dolcetti fragranti e deliziosi, tipici del periodo carnevalesco. Si ispirano alle chiacchiere arrotolate, in cui le strisce di pasta vengono avvolte su loro stesse e poi fritte, ma nella nostra versione vengono realizzate con una pasta frolla delicata e molto profumata, grazie alla presenza della scorza d’arancia nel ripieno e del suo succo nell’impasto. Semplici e velocissime da realizzare, non richiedono tempi di lievitazione e attese prolungate. Golose e dal sapore delicato, sono perfette da servire in occasione di un buffet di festa o a colazione e merenda, inzuppate in una tazza di tè fumante. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.