ricetta

Maltagliati zucca e gorgonzola: la ricetta del primo autunnale super cremoso

Preparazione: 40 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 30 minuti
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Ilaria Cappellacci
35
Immagine
ingredienti
per i maltagliati
Farina 0
200 gr
semola rimacinata di grano duro
100 gr
Uova
3
Sale
q.b.
per il condimento
Zucca
600 gr
Gorgonzola piccante
180 gr
Olio extravergine di oliva
5 cucchiai
Cipolla
1/2
Brodo vegetale (o acqua)
q.b.
Sale
q.b.
ti servono inoltre
semola rimacinata di grano duro
q.b.
Farina 0
q.b.

I maltagliati zucca e gorgonzola sono un primo autunnale prelibato e molto gustoso, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena conviviale tra amici. Un formato di pasta tipico dell'Emilia-Romagna, nato originariamente per recuperare gli "scarti" delle tagliatelle all'uovo, semplicissimo da preparare anche per le sfogline più inesperte.

Basterà miscelare in una ciotola la farina 0 e la semola rimacinata di grano duro con le uova e un pizzico di sale, stendere l’impasto ottenuto, dopo un breve riposo fuori dal frigo, a uno strato sottile e ritagliarlo poi a rombi irregolari da scottare in acqua bollente e risottare in padella con la crema di zucca e gorgonzola.

Il risultato sarà una pietanza golosa e cremosissima, a metà strada tra un piatto di pasta e una minestra, che mette insieme, per un'accoppiata tra le più riuscite, il gusto sapido e leggermente piccante del formaggio con la dolcezza della zucca.

Noi abbiamo scelto i maltagliati, dalla consistenza ruvida e porosa, e in grado di trattenere perfettamente il condimento, ma, se preferisci, puoi sostituirli con la pasta mista e cimentarti con la classica preparazione partenopea.

Per questa ricetta ti suggeriamo di scegliere la zucca moscata di Provenza: con polpa saporita e più acquosa rispetto ad altre varietà, ben si presta a essere impiegata anche per confezionare vellutate, zuppe e risotti.

Per una nota piacevolmente croccante, puoi unire in cottura 150 gr di guanciale o pancetta affumicata mentre, per una versione più leggera, puoi aggiungere una manciata di nocciole o gherigli di noce tritati. Se non ami il sapore deciso del gorgonzola puoi sostituirlo con il taleggio o la fontina, scegliere un formaggio più morbido e delicato, come lo stracchino o la robiola, oppure ometterlo completamente: per una portata adatta anche a ospiti vegani.

Scopri come preparare i maltagliati zucca e gorgonzola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre imperdibili ricette con la zucca.

Come preparare i maltagliati zucca e gorgonzola

Raccogli in una ciotola la farina 0 con la semola rimacinata di grano duro 1, e aggiungi un pizzico di sale.

Unisci al centro le uova e rompile con i rebbi di una forchetta 2.

Incorpora le uova alla farina 3.

Rovescia il composto su un piano di lavoro cosparso con la semola e prosegui a impastare con le mani 4, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 5 e lascialo riposare per 30 minuti.

Nel frattempo disponi la zucca su un tagliere 6.

Elimina la buccia con un coltello affilato 7.

Privala dei semi e dei filamenti centrali 8.

Taglia la polpa a cubetti 9, raccoglili in un colapasta e sciacquali sotto l'acqua corrente; quindi lasciali scolare per bene.

Trita finemente la cipolla 10.

Versa l'olio in una padella antiaderente 11.

Aggiungi la cipolla tritata 12.

Lascia appassire su fiamma dolce 13.

Unisci la zucca a pezzetti 14.

Aggiusta di sale 15.

Lascia insaporire per qualche istante, mescolando con un mestolo di legno 16.

Bagna con 2 mestoli di brodo vegetale bollente 17, copri con un coperchio e lascia cuocere la zucca su fiamma media per circa 20 minuti, unendo se necessario altro brodo.

Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in piccole porzioni e cospargile con la farina 18.

Passa ogni porzione d'impasto nella macchinetta per la pasta 19, allo spessore più alto.

Spolverizza le sfoglie ottenute con altra farina 20.

Ripiega ogni sfoglia di pasta su se stessa 21.

Passa le sfoglie più volte nella macchinetta, riducendo man mano lo spessore 22.

Continua in questo modo fino a ottenere uno spessore sottile 23.

Dividi la sfoglia ottenuta a metà nel senso della lunghezza 24.

Ritaglia la sfoglia a rombi irregolari larghi circa 3-4 cm 25.

Procedi in questo modo fino a esaurire l'impasto 26.

Una volta pronta la zucca, leva dal fuoco 27.

Frulla la polpa con un mixer a immersione 28, fino a ridurla in crema.

Aggiungi il gorgonzola a pezzetti 29.

Rimetti sul fuoco e lascia sciogliere dolcemente il formaggio 30.

Lessa i maltagliati in abbondante acqua bollente leggermente salata e, quando verranno a galla, prosegui la cottura per un paio di minuti 31.

Scolali e versali nella padella con la crema di zucca e gorgonzola 32.

Metti sul fiamma dolce e mescola delicatamente con un mestolo di legno 33 aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura.

Quando la pasta sarà ben mantecata 34, spegni il fuoco.

Distribuisci i maltagliati nei piatti individuali 35, porta in tavola e servi.

Conservazione

I maltagliati zucca e gorgonzola vanno consumati ben caldi e al momento. Si sconsiglia la conservazione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
35