Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Cucina anche:
In un pentolino fate rosolare l'aglio in camicia con un filo di olio e qualche aghetto di rosmarino 1.
In un pentolino fate rosolare l'aglio in camicia con un filo di olio e qualche aghetto di rosmarino 1.
Sciacquate i ceci sotto l'acqua corrente fredda e poi scolateli con un colino 2.
Aggiungete i ceci e lasciateli insaporire per qualche minuto 3. Aggiustate di sale ed eliminate l'aglio.
Sciacquate i ceci sotto l'acqua corrente fredda e poi scolateli con un colino 2.
Frullate la metà dei ceci con un bicchiere di acqua tiepida, fino a ottenere una purea liscia e omogenea 4.
Versate la purea nel pentolino con i ceci interi 5 e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto.
Aggiungete i ceci e lasciateli insaporire per qualche minuto 3. Aggiustate di sale ed eliminate l'aglio.
Aggiungete due bicchieri di acqua 6, mettete sul fuoco e lasciate riprendere il bollore.
Aggiungete la pasta 7, mescolate e fate cuocere per il tempo indicazione sulla confezione. Se necessario, aggiungete man mano un altro goccio di acqua calda.
Frullate la metà dei ceci con un bicchiere di acqua tiepida, fino a ottenere una purea liscia e omogenea 4.
Una volta a cottura, distribuite la pasta e ceci nelle fondine individuali, pepate, ultimate con un filo di olio a crudo e servite 8.
Per comodità potete utilizzare i ceci già lessati (acquistate quelli conservati in vasetti di vetro) oppure, nel caso in cui abbiate tempo a disposizione, anche quelli secchi: in questo caso consideratene circa 250 gr. Per rendere i legumi maggiormente digeribili, vi consigliamo di metterli in ammollo in acqua fredda con un pezzetto di alga kombu.
A piacere, potete utilizzare qualunque formato di pasta corta, anche mista, e aggiungere una spolverizzata di parmigiano o pecorino, per un gusto più deciso.
Se amate i ceci, provate queste ricette semplici e nutrienti.
La pasta e ceci si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.