Autunno: primi giorni di freddo, alberi spogli e foglie che cadono, cambi di stagione e piatti caldi, corroboranti, nutrienti e profumati. Con l'arrivo dei primi freddi autunnali, non c'è nulla di meglio di un primo piatto caldo e fumante o di una zuppa colorata e ricca di sapore? Lasciati definitivamente i costumi da bagno e i ricordi estivi nel baule su in soffitta, ci immergiamo nei colori e nei sapori autunnali: nulla di triste o uggioso, almeno non nelle nostre cucine, lì come sui banchi di frutta e verdura troviamo infatti ogni tipo di ortaggio e ingrediente con cui preparare ricette deliziose. Cambiano le stagioni e con esse anche le nostre abitudini alimentari e, come sempre, se guardiamo alla stagionalità sarà impossibile sbagliare: zucca, mille tipologie di funghi, castagne e legumi ma anche radicchio, cavolfiore, patate, ingredienti semplici e genuini con cui giocare e sperimentare in ricette sfiziose.
Iniziamo con uno dei simboli dell'autunno, la zucca: in un risotto cremoso mantecato con del gorgonzola, come farcia in ravioli freschi fatti a mano o in lasagne alternative, le ricette con la zucca sono infinite, tante quante le varietà. Per affrontare il ritorno alla routine e difenderci dai primi malanni stagionali, noi amiamo preparare zuppe, minestre e vellutate: delicate e cremose come quella di patate dolci, decise e dal sapore agrodolce come quella di castagne e fagioli o tradizionali e contadine come quella di cipolla e patate, veri e propri comfort food che profumano di buono.
Gli ultimi giorni di settembre coincidono anche con l'arrivo di broccoli e cavoli: spesso sottovalutati e decisamente poco amati dai commensali più piccoli, se lavorati con un pizzico di fantasia possono servirci dei piatti strepitosi; da un classico e intramontabile piatto di orecchiette broccoli e salsiccia e delle coraggiose lasagne al cavolfiore, un primo in versione vegetariana che mette tutti d'accordo alla prima forchettata. Accendi i fornelli, prepara tagliere e coltelli e scegli la ricetta più adatta al tuo palato: i migliori primi piatti autunnali ti aspettano.
Il risotto zucca e gorgonzola è un primo piatto goloso e facile da realizzare, perfetto per stupire i vostri commensali con sapori forti ma raffinati. Una pietanza che mette insieme la sapidità del gorgonzola e la dolcezza della zucca, per un risultato cremoso e profumato che vi conquisterà al primo assaggio. Per farlo basterà far rosolare leggermente la zucca con la cipolla, poi aggiungere il riso e ricoprirlo con il brodo di verdure, mescolando spesso, e aggiungendone poco alla volta man mano che questo viene assorbito: quando il riso sarà pronto, verrà mantecato con gorgonzola e burro. Ecco come realizzare la ricetta passo passo.
I tagliolini con sugo di castagne e pancetta sono un delizioso primo piatto dai sapori tipicamente autunnali: una ricetta elegante, ma anche molto semplice da realizzare. Nella nostra preparazione, i tagliolini saranno mantecati in un sughetto cremoso e rustico a base di castagne e panna, il tutto completato dalla pancetta saltata in padella e dalle castagne tritate, che conferiranno al piatto sapidità e croccantezza.
La pasta e cavolfiore è un primo piatto tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia: una ricetta cremosa e saporita, molto semplice da realizzare. Il suo segreto, infatti, è la risottatura: la pasta cuoce direttamente in pentola insieme al suo condimento, per assorbire tutti i sapori. La pasta e cavolo si prepara rapidamente ed esiste in due varianti: bianca oppure con l’aggiunta di un tocco di pomodoro o, in alternativa, di qualche pomodorino secco. Un primo piatto che può essere gratinato al forno o variato aggiungendo del tonno.
La zuppa di cicerchie e zucca è un piatto unico vegetariano semplice e genuino. Un piatto povero della tradizione a base di pochi ingredienti in cui spiccano le cicerchie, legumi di origine antichissima e dal sapore molto delicato: in questa zuppa le abbiamo insaporite con della zucca gialla e patate, con un pizzico di peperoncino che non guasta mai. Preparare la zuppa di cicerchie è molto semplice ma occorre lasciare in ammollo questi legumi, molto simili ai ceci, in modo che perdano un aminoacido chiamato Odap che se assunto in grandi quantità può essere dannoso per il nostro organismo. L'attesa vale senza dubbio la pena: la zuppa di cicerchie e zucca è una vera e propria coccola culinaria che farà felici i vostri commensali! Seguite la ricetta!
Il ragù di lenticchie è un condimento semplice e molto gustoso, una variante del celebre ragù alla bolognese adatta a vegetariani, vegani, ma anche onnivori curiosi. Veloce e alla portata di tutti, si prepara senza dovere lasciare in ammollo le lenticchie. Si realizza il classico soffritto di carota, cipolla e sedano, proprio come esige la tradizione, ma al posto del macinato di carne viene aggiunto questo antichissimo legume, tra i più preziosi e versatili. La sfumatura con il vino rosso, l'aggiunta della passata di pomodoro e la cottura lenta e a fuoco dolcissimo consentiranno di ottenere un sugo ristretto, concentrato e profumatissimo.
La zuppa di zucca e fagioli è un primo piatto caldo e avvolgente, un comfort food che scalda mani e cuore, ideale da portare in tavola durante questa stagione, quando la zucca dà il meglio di se stessa. Dolce e con un retrogusto leggermente nocciolato, la regina dell'orto autunnale viene abbinata ai fagioli borlotti che, dal sapore pieno e corposo, ci regalano una pietanza anche sana e completa dal punto di vista nutrizionale. L'aggiunta finale dei crostini di pane croccanti renderà il tutto ancora più equilibrato, bilanciato e appagante. Una preparazione semplicissima e molto pratica, ancora più buona se lasciata riposare per alcune ore (o per un giorno intero), perfetta da gustare a cena, magari come pasto unico, dopo un'intensa giornata di lavoro trascorsa fuori casa. Scoprite come realizzare questa zuppa con la nostra ricetta spiegata passo passo.
La pasta con carciofi, pinoli e pecorino è un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. I carciofi vengono saltati velocemente in padella con aglio e olio, finché non risulteranno cotti ma ancora belli sodi, quindi mescolati ai paccheri lessati al dente. Per renderlo più appetitoso, il piatto viene ultimato con pecorino grattugiato, pinoli tostati e foglioline di timo fresco, per un tocco finale molto fragrante.
Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La minestra di orzo, zucca e speck è un piatto confortante e molto saporito, perfetto per trovare ristoro nelle giornate più fredde. Si tratta di una zuppa nutriente e salutare con protagonista la zucca, uno degli ortaggi simbolo della stagione. Di facile esecuzione, è adatta proprio a tutti, anche a chi è alle prime armi in cucina. Nella nostra versione lo speck viene tagliato a listerelle e poi tostato in una casseruola: in questo modo diventerà la base in cui cuocere la polpa di zucca finché non risulterà tenera e saporita.
La zuppa di ceci e zucca è un primo piatto semplice, genuino e cremoso, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Proprio in questo periodo la zucca diventa protagonista indiscussa delle nostre ricette: primi, secondi, contorni e naturalmente zuppe. Oggi abbiamo provato una nuova coppia e abbiamo scoperto che i ceci, saporiti e carnosi, si sposano perfettamente con la delicatezza della zucca. La sua dolcezza viene infatti equilibrata dal gusto di questi meravigliosi legumi e il risultato è un piatto colorato, vegano e che profuma di autunno.
I fagioli alla maruzzara o zupp e fasule a maruzzara, sono una ricetta campana tipica della tradizione culinaria napoletana, una zuppa di legumi realizzata con fagioli cannellini, prezzemolo, sedano, aglio, pomodori e origano o prezzemolo, servita come sostanzioso primo piatto, accompagnata con fette di pane abbrustolito. La pietanza si chiama così in quanto ricorda il modo in cui si cucinavano le lumache di mare o maruzzielli, piatto povero della cucina partenopea, preparato solitamente dai pescatori napoletani sulle barche per riscaldarsi nelle giornate fredde. Si tratta di una pietanza versatile che può essere servita sia calda – da gustare come zuppa in inverno – sia fredda, come nel caso della versione in bianco, senza pomodoro, ottima come insalata estiva.
La pasta ai carciofi e formaggio è un primo piatto dal profumo fresco e gustoso. Il sapore delicato dei carciofi è esaltato da quello del formaggio e va servito rigorosamente caldo per un risultato filante. Prepararlo è piuttosto semplice, l'unica accortezza è quella di pulire molto bene i carciofi prima di cucinarli. Togliete le bucce più esterne, i gambi e le barbe e lasciateli rosolare con uno spicchi d'aglio.
Le lasagne funghi, scamorza e speck sono un primo piatto ricco e saporito ideale per l'autunno e l'inverno. Nella nostra versione, particolarmente creativa, vengono utilizzate sia le sfoglie all'uovo classiche sia quelle verdi che, una volta sbollentate in acqua, si alternano a un condimento a base di champignon trifolati, formaggio grattugiato e cubetti di speck; l'aggiunta di un velo di besciamella renderà il tutto particolarmente umido e cremoso. Il passaggio in forno ci restituirà, infine, una pietanza filante e dorata in superficie, ideale per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta carciofi e triglie è un primo piatto in cui i sapori di mare si uniscono a quelli di terra, per un risultato gustoso e molto raffinato. Il segreto del successo sta proprio nella sua estrema semplicità: i carciofi, ortaggi invernali dal cuore tenero e invitante, vengono trifolati in padella con un fondo leggero di aglio, olio e prezzemolo, a cui si aggiungono, solo in un secondo momento, i filetti di triglia, teneri e delicati. Per questa ricetta abbiamo scelto una pasta fresca lunga, i tagliolini, ma potete sostituirla con il formato che più amate. Seguite passo passo le nostre indicazioni, per ottenere una preparazione impeccabile, e servitela in occasione di un pranzo di pesce davvero speciale, in cui vorrete stupire i vostri ospiti.
La jota è una minestra tipica della cucina triestina, una preparazione antichissima a base di fagioli borlotti, "capuzi garbi", il nome locale del cavolo cappuccio fermentato, patate e talvolta avanzi di maiale. Ricca e corroborante, è perfetta da gustare durante la stagione invernale. Viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività natalizie, ma, lasciata intiepidire, può essere servita anche quando le giornate si allungano e le temperature si fanno più clementi.
Le tagliatelle alla zucca e pancetta sono un primo piatto dal sapore tutto autunnale. Il dolce della zucca e la sapidità della pancetta creano un armonia di sapori ricca e piacevole al palato. Un piatto semplice da preparare, se poi avete anche il tempo di preparare le tagliatelle fatte in casa ancora meglio, il risultato sarà superlativo.
Le tagliatelle funghi e besciamella sono un gustoso e saporito primo piatto facile da preparare. La besciamella rende le tagliatelle ai funghi cremose e morbide e si sposa benissimo con il sapore inconfondibile dei funghi. Se volete preparare un primo piatto alternativo o volete stupire i vostri amici per una cena speciale all'insegna del gusto, provate questa ricetta e farete felici proprio tutti!
La pasta funghi e salsiccia è un primo piatto semplice, cremoso e versatile, da realizzare con i tipi di funghi – champignon, pioppini, chiodini, misti, sia freschi che surgelati – e con il formato di pasta che preferisci, come tagliatelle, penne, rigatoni o mezze maniche.
La pasta cacio e pepe con carciofi è la rivisitazione del grande classico della cucina romana, un primo piatto gustoso e dalla consistenza super cremosa, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena con gli amici più cari. Facile e veloce, vi basterà che pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e friggerli in olio di semi ben caldo. Per un risultato davvero impeccabile, è importante sciogliere il pecorino e il pepe fuori dal fuoco, aggiungendo a poco a poco l'acqua di cottura della pasta; questa, ricca di amido, ci consentirà di ottenere una cremina liscia e avvolgente.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un primo autunnale, dal sapore delicato e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena tra amici o in occasione di una ricorrenza speciale. Qui la pasta all’uovo fatta in casa, ruvida e porosa al punto giusto, trattiene alla perfezione tutto l’aroma e il gusto dei porcini, mondati, tagliati a fettine e trifolati in padella con un fondo di olio, aglio e burro.
Pasta e zucca è una ricetta tipica della tradizione culinaria partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, è un piatto leggero e appagante, a base di pochi e semplici ingredienti, appartenente alla cucina povera e dal sapore intenso e avvolgente. Protagonista della preparazione è, naturalmente, la zucca, da mondare, tagliare a cubetti e stufare in una casseruola con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo tritato, fino a renderla morbida e quasi sfatta.
La minestra di orzo perlato e funghi porcini è un piatto delizioso, ideale per le serate d’inverno: una ricetta succulenta e calda, perfetta come confort food. Facile da realizzare, è leggermente aromatizzata grazie all’aggiunta dei filetti di speck affumicato. Una zuppa che piace davvero a tutti: potete mangiarla come primo piatto ma anche come piatto unico, grazie all'equilibrio fra le varie componenti nutritive. Provate la nostra ricetta e diteci cosa ne pensate.
Il risotto radicchio e noci è un primo piatto semplice da realizzare ma ugualmente molto raffinato. Il protagonista assoluto della nostra ricetta è il radicchio di Chioggia – di colore rosso e dalla caratteristica forma tondeggiante – che si contraddistingue per il sapore dolce e lievemente amarognolo. Qui viene bilanciato dalla dolcezza del riso Vialone nano, varietà tipica del Bassa veronese a marchio Igp, dalla sapidità del formaggio e dal sapore tostato dei gherigli di noce, che regalano alla preparazione anche una piacevole nota croccante. Il risultato è un risotto cremoso e perfettamente mantecato, ideale da servire in occasione di un pranzo di festa o di una cena speciale, in cui desiderate stupire e coccolare i vostri ospiti. Scoprite come prepararlo seguendo tutti i nostri consigli.
La pasta al radicchio è un primo piatto gustoso e semplice da preparare, ideale per un pranzo invernale e per chi ama i sapori forti. Il radicchio ha infatti un gusto amarognolo, e in questa ricetta diventerà morbido e saporito, dopo la cottura con olio e cipolla. Il piatto sarà poi arricchito con gorgonzola a pezzetti e gherigli di noci, ingredienti che potete omettere, se volete realizzare una pietanza più leggera. Ma ecco come preparare questo primo piatto saporito in pochi passaggi.
Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l'Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.
Il risotto zucca e castagne è un primo piatto autunnale dal sapore dolce e dalle sfumature aromatiche, realizzato con due prodotti tipici di questa stagione, che creeranno un connubio di sapori davvero unico. Per la preparazione abbiamo utilizzato la zucca mantovana, dal sapore più intenso rispetto alla classica zucca gialla, ma potete optare anche per altre varietà di zucca, come la zucca violina o butternut, dalla forma oblunga e dalla polpa tenera e compatta. Per realizzare questo risotto cremoso e profumato, bisognerà far bollire le castagne, prima di sbucciarle e aggiungerle poi a pezzetti nella pentola con riso, zucca, brodo vegetale e aromi.Il risotto sarà poi mantecato con burro e grana grattugiato, prima di essere servito.
Il risotto al Teroldego è un primo piatto semplice e gustoso, una ricetta tipica del Trentino Alto Adige, che prende il nome dal vino utilizzato per realizzare la pietanza – il Teroldego – un vino rosso corposo e leggermente fruttato che proviene dalla Piana Rotaliana, pianura del Trentino. Un risotto dal sapore intenso e dal retrogusto leggermente amarognolo, ideale da collocare in un menù a base di carne. Per realizzarlo alla perfezione sarà importante la fase di tostatura del riso, un passaggio che permette ai chicchi di riso di compattarsi in cottura, rilasciando l'amido poco per volta: in questo modo il risotto sarò cremoso e irresistibile. Inoltre, nonostante la presenza di vino, il risotto al Teroldego è adatto anche agli astemi, in quanto l'alcool in cottura evapora, lasciando solo il sapore e il profumo del vino.
La zuppa di cipolle, o soupe à l'oignon, è una delle preparazioni simbolo della cucina francese a base di cipolle stufate, pane tostato e formaggio fuso, perfetta da portare in tavola durante le rigide giornate invernali. Si tratta di un piatto povero, appartenente alla tradizione contadina, rivisitato oggi in chiave gourmet da numerosi chef e ristoratori che lo hanno reso celebre ben oltre i confini nazionali.
Il risotto radicchio e gorgonzola è un primo piatto tipicamente autunnale, raffinato nei colori e deciso nel sapore. Una ricetta che vede protagonista uno degli ortaggi simbolo della stagione che – con la sua sfumatura rosso rubino e un gusto lievemente amarognolo – si sposa alla perfezione con la dolcezza del formaggio erborinato e con la nota croccante regalata dai gherigli di noce. Il risultato finale è un risotto cremoso, avvolgente e dalla mantecatura impeccabile nonostante non sia stato aggiunto il burro, perfetto per essere servito in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto al radicchio e taleggio è un primo piatto semplice ma raffinato, che risolve in maniera rapida ed elegante tanto una cena tra amici quanto il pasto di famiglia. Il radicchio è una verdura della famiglia delle insalate, dal leggero retrogusto amarognolo, tipica del nord Italia. Ne esistono tante varietà e per il risotto una delle più apprezzate è quella rossa lunga. La dolcezza e la cremosità del taleggio faranno il resto, conferendo al risotto un profumo irresistibile. Una ricetta classica ma facile da realizzare, che conquisterà tutti i commensali.
Il risotto alle castagne e pancetta è un primo piatto saporito e molto facile da realizzare che vede protagoniste le castagne, immancabili sulla tavola d'autunno. Scegliete un riso della varietà Arborio, o Carnaroli, che, caratterizzati dall'elevata quantità di amido, tengono perfettamente la cottura e rendono la preparazione cremosa. I chicchi, una volta tostati in padella con burro, cipolla e pancetta, vengono cotti lentamente e a fuoco dolce, aggiungendo prima le castagne e poi un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, man mano che viene assorbito; al termine di cottura, quando è ancora al dente, viene mantecato con parmigiano grattugiato e una noce di burro, per un risultato finale all'onda e super avvolgente.
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all'ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per la stagione autunnale. Una variante colorata e altrettanto saporita dei classici gnocchi di patate, con protagonista la regina indiscussa dell'orto: la zucca. Piuttosto facili da realizzare, servirà giusto un po' di manualità nel confezionare gli gnocchi, ma nulla di più.
La vellutata di zucca è una crema profumata e dalla consistenza avvolgente, un vero e proprio comfort food da gustare caldo durante le fredde giornate autunnali e invernali. Una ricetta vegetariana anche molto leggera e salutare, ottima da servire come primo piatto così com'è oppure completata con dei crostini di pane tostati o una porzione di riso basmati già lessato. Dal sapore delicato e dalla cremosità irresistibile, si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti: zucca, patate, porro e brodo vegetale. Per renderla ancora più fragrante, l'abbiamo aromatizzata con rosmarino e noce moscata, perfetti nell'abbinamento con questo ortaggio tipico dell'orto d'autunno.
La vellutata di patate dolci è un primo piatto autunnale caldo e confortante. Queste radici tuberose, anche dette patate americane o zuccherine, si caratterizzano per la polpa soda, compatta e di un bel colore arancione e per il sapore irresistibile che ricorda un mix di zucca e castagne. Nella nostra ricetta, semplicissima e veloce, vengono cotte in brodo e poi frullate fino a ottenere una purea densa e cremosa. La guarnizione finale della pancetta croccante e dei crostini di pane regaleranno sapidità e croccantezza alla pietanza, bilanciandone gusto e consistenze. Un comfort food perfetto per una cena casalinga, quando si ha voglia di qualcosa che scaldi e rinvigorisca, ma anche per un'occasione elegante e speciale. Scoprite come prepararla seguendo step by step tutti i passaggi.
Il risotto pere e noci è un primo piatto elegante e dai sapori raffinati. Una ricetta molto semplice e versatile che vede protagonista uno degli abbinamenti più celebrati dalla cucina italiana: il formaggio e le pere. La delicatezza di questo frutto tipicamente autunnale, scelto in una delle sue varietà più succose e zuccherine, viene esaltata dal gusto sapido e deciso del parmigiano grattugiato. L'aggiunta della scorza di limone, tagliata a julienne sottile, e dei gherigli di noce, regalerà alla preparazione fragranza e croccantezza, per un risultato finale impeccabile e cremosissimo. Scoprite come realizzarlo seguendo tutte le nostre indicazioni e servitelo in occasione di una cena speciale o di un pranzo di festa in cui desiderate stupire i vostri ospiti con un tocco di creatività. Il successo sarà più che assicurato.
Le pappardelle zucca e funghi sono un primo cremoso e saporito, perfetto per la stagione autunnale. Un piatto semplice e prelibato, ideale per un pranzo in famiglia o per una cena con ospiti anche vegetariani. Per prepararle, ti basterà stufare la zucca tagliata a cubetti con un fondo di olio e scalogno, ridurla in purea con i rebbi di una forchetta e utilizzarla per mantecare la pasta all’uovo. A completare il tutto gli champignon, trifolati a parte con olio, aglio e prezzemolo, e versati all'ultimo nella padella con il condimento: il risultato sarà una portata gustosa e fragrante che conquisterà anche i palati più esigenti.
La vellutata di cavolfiore e carote è un primo piatto leggero e delicato, molto semplice da realizzare: si tratta di una ricetta completa, ideale per le sere più fredde. Grazie al suo sapore dolce e alla sua consistenza setosa, è un modo per far mangiare le verdure anche ai bambini, che generalmente non le amano. Una pietanza che richiede pochi ingredienti, purché genuini e di qualità, e davvero poco tempo per essere realizzata.
La lasagna con cavolfiore è un primo gustoso e delicato, ideale da preparare durante la stagione invernale quando questo prezioso ortaggio, ricco di nutrienti, è nel pieno della sua stagionalità. Una versione in bianco, adatta anche a ospiti vegetariani, ottima da portare in tavola in alternativa alla classica ricetta con il ragù di carne, per il pranzo della domenica o una cena speciale in compagnia di amici.
La minestra di cavolfiore è un primo piatto sano e genuino ideale per l'inverno, un piatto che si realizza con ingredienti poveri ma che è ricco di gusto. Per prepararla vi basterà soffriggere aglio e peperoncino, tagliare a cimette il cavolo e farlo rosolare, per poi aggiungere l'acqua e cominciare la cottura. Infine dovrete aggiungere la pasta, portarla a cottura e amalgamarla bene al cavolo, così da ottenere una minesta densa e ricca di gusto. Ecco come prepararla in poco tempo per un primo piatto caldo e sostanzioso che conquisterà tutti con il suo sapore unico.
I fusilli con zucca e pistacchi sono un primo piatto appetitoso e coloratissimo, perfetto per la stagione autunnale. In questa versione abbiamo utilizzato la zucca Hokkaido, una varietà di origine giapponese dalla polpa soda e al sapore di castagna; questa, una volta saltata in padella con la cipolla rossa e un filo di olio, si trasforma in un condimento cremoso e avvolgente, adatto a qualunque formato di pasta. I pistacchi, tritati grossolanamente e poi tostati, doneranno alla pietanza una piacevole nota croccante. In poche e semplici mosse otterrete una ricetta davvero gustosa, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.