Cosce di pollo: 10 ricette semplici e sfiziose per cucinarle al meglio
State pensando a una cena sfiziosa e vi siete appena ricordati di quelle cosce di pollo che il vostro macellaio di fiducia vi ha convinto a comprare? Non sapete bene come trattare questo taglio ma non volete rinunciare a un piatto gustoso? Allora date un occhio a queste 10 ricette per cucinare le cosce di pollo, semplici e golose.
Latte di capra: proprietà e benefici, usi in cucina
Molto digeribile e dal sapore deciso, il latte di capra è un alimento forse poco conosciuto, ma ricco di benefici e grande alleato della nostra salute. Fresco o trasformato in deliziosi formaggi e ricette, conosciamone la caratteristiche nutritive, come usarlo e perché inserirlo nelle nostre abitudini alimentari.
Cos’è il forno alogeno e come usarlo al meglio
Piccolo ma potentissimo, sempre più spesso sentiamo parlare di forno alogeno: come si usa e quali sono le differenze con il forno “classico”? Quali alimenti possiamo cuocere e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo elettrodomestico? Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul forno alogeno.
Come eliminare l’acidità dal sugo di pomodoro: 8 metodi da provare
La brutta notizia e che non occorre soffrire di gastrite per sapere che il pomodoro, per quanto squisito sia in ogni sua forma, è un alimento ad alta concentrazione di acidità; la buona è che, con qualche trucco, è possibile eliminarla e portare in tavola piatti perfetti a base di pomodoro. Ecco come fare.
Dolci con le mandorle: 12 ricette semplici e golose da provare
Biscotti, torte, creme e pandolci: se si parla di mandorle e pasticceria abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Buone da sgranocchiare e ottime per preparare dolci profumatissimi, le mandorle sono le regine della frutta secca: ecco dodici idee per usarle in ricette dolci sfiziose, semplici e decisamente golose.
Cavolo rapa: cos’è, benefici e come usarlo al meglio in cucina
Ottimo per perdere peso, amico del cuore e dell’intestino, il cavolo rapa è un ortaggio poco conosciuto ma molto nutriente, ottimo sia cotto sia crudo. Poco calorico e ricco di vitamina C, il cavolo rapa è molto semplice da cucinare e ci assicura piatti sfiziosi e genuini, conosciamolo meglio.
Come pulire il microonde con metodi naturali
Avete aperto lo sportello del vostro forno a microonde e avete notato che è giunto il momento di una bella pulizia? Preferite utilizzare rimedi naturali e volete evitare prodotti chimici per rendere il vostro microonde scintillante e profumato? Ecco tre metodi per pulire il microonde e farlo tornare splendente come appena comprato.
Come cucinare lo sgombro: 4 ricette semplici e golose da provare
Semplicemente alla griglia o in una ricetta a firma di un grande chef: come cucinare lo sgombro e rendergli giustizia in piatti genuini e golosi? Sarà anche un alimento povero ma non per questo da sottovalutare perché, in cucina, l’importante è sperimentare: ecco come cucinare lo sgombro con 4 ricette semplici e golose.
Usi alternativi sale: 10 modi di impiegarlo a casa
Smacchiare le tovaglie, igienizzare il frigorifero, tenere lontane formiche e combattere l’umidità sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui potete utilizzare il sale in casa. Fondamentale non solo nei nostri piatti, ecco come usare il sale come efficace rimedio naturale nella quotidianità casalinga.
Ricette sfiziose e veloci con le salsicce: 12 idee da sperimentare
Al vino, alla birra, al forno con le patate o in padella: quanti modi ci sono per portare in tavola salsicce golose, profumate e cotte a puntino? Tra grandi classici, piatti della tradizione e qualche sfizioso esperimento, ecco 12 ricette semplici e veloci in cui le salsicce sono le indiscusse protagoniste.
Burro chiarificato: cos’è, a cosa serve e quali differenze ha con il burro classico
Nella medicina ayurvetica è considerato un alimento miracoloso, in Francia è base di salse e piatti tipici, in India è praticamente usato in quasi tutte le preparazioni che necessitano di un grasso: parliamo del burro chiarificato, grasso alimentare derivato dal più comune burro. Come usarlo in cucina? E perché è diverso dal burro “classico”? Come possiamo farlo in casa? Scopriamolo insieme.