
- zucca già pulita 500 gr
- Patate già sbucciate 400 gr
- Cipolle rosse 2
- Funghi porcini secchi 30 gr
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Rosmarino 1 rametto • 661 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 901 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
Zucca e patate in padella è la ricetta del contorno autunnale per eccellenza: colorato e gustoso, porta in tavola tutti i sapori tipici di questa meravigliosa stagione. Si tratta della variante, altrettanto semplice e stuzzicante, della ricetta di zucca e patate cotte al forno. Una pietanza salva cena molto semplice e veloce, da preparare anche in anticipo e scaldare solo poco prima del servizio. Ricca e dal sapore deciso, grazie all'aggiunta finale dei porcini secchi precedentemente rinvenuti in acqua, si abbina egregiamente agli arrosti, o comunque ai secondi di carne in generale, e ai formaggi, soprattutto a quelli di alpeggio. Un piatto fragrante e dallo spiccato sentore di bosco, pronto a conquistare amici e parenti.
Come preparare zucca e patate in padella

Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua fredda (1) e lasciateli ammorbidire per una mezz'ora.

Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti non tanto grandi (2), quindi sciacquatele accuratamente e lasciatele in ammollo in acqua fredda, per eliminare l’amido in eccesso.

Sbucciate la zucca, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliate la polpa a cubetti di dimensione simile a quelli di patate (4).

Pelate le cipolle, sciacquatele e tagliatele a spicchi non troppo sottili (5).

In una padella antiaderente dai bordi alti fate rosolare l'aglio con 2-3 cucchiai di olio, quindi eliminatelo, aggiungete le patate, ben scolate, salate, pepate e lasciate dorare per qualche minuto. Unite la zucca, gli spicchi di cipolla e i funghi, ben strizzati e tritati grossolanamente (6), mescolate e proseguite la cottura a fuoco medio per circa 10-15 minuti, o comunque finché le verdure non saranno morbide.

Una volta a cottura, trasferite le verdure in un piatto da portata, profumate con il rosmarino tritato e servite subito (7).
Consigli
Abbiamo scelto di aggiungere i funghi porcini secchi perché particolarmente ricchi di gusto. Ma, a piacere, potete arricchire il piatto con quelli freschi, anche di altre varietà: potete provare i finferli, ma anche dei semplici champignon andranno benissimo.
Se volete arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere anche altre verdure di stagione a vostro piacere, come per esempio il cavolo nero o degli spinacini freschi (quest'ultimi uniteli in padella quando mancheranno 2-3 minuti al termine di cottura).
Per un risultato ancora più goloso, potete aggiungere anche qualche dadino di provola, scamorza o fiordilatte e infornare per qualche minuto (con il grill del forno acceso), fino a ottenere una crosticina dorata in superficie.
Potete servire questo contorno in abbinamento a uno spezzatino di vitello o a un arrosto al forno ma, in alternativa, anche come condimento per un risotto o una pasta.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i cubetti di zucca al forno e le polpette di zucca e patate.
Conservazione
Questa preparazione si conserva in frigorifero, chiusa in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, vi basterà riscaldarla in padella oppure in forno a microonde.