Pollo funghi e bambù: la ricetta del piatto facile e saporito
Il pollo funghi e bambù è un secondo piatto tipico della cucina cinese, talmente semplice e gustoso che conquisterà anche i palati più tradizionalisti. Il pollo viene tagliato a cubetti e saltato velocemente in padella con verdurine croccanti, shiitake – una pregiata varietà di funghi coltivata in Oriente – e germogli di bambù. La sfumatura con il sakè e l’aggiunta in cottura della salsa di soia e dello zucchero doneranno alla preparazione una nota agrodolce davvero irresistibile. Facile e veloce, realizzerete in pochissimi minuti una pietanza ricca e appagante, da accompagnare a una porzione di riso bianco semplicemente lessato. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pollo alla campagnola: la ricetta del piatto rustico e saporito
Il pollo alla campagnola è un piatto tipico della tradizione, succulento e dal sapore rustico. Nella nostra ricetta abbiamo scelto di utilizzare le cosce e le sovrascosce, particolarmente morbide e polpose. Queste vengono cotte in padella insieme a odori, patate, piselli, erbette aromatiche e pochissima passata di pomodoro, per un risultato colorato e fragrante: una gioia per tutti i sensi. Si tratta di una ricetta molto semplice, che è possibile preparare anche in anticipo: vi basterà scaldarla solo all’ultimo momento e servirla come secondo o piatto unico adatto a tutta la famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Ceci e salsiccia: la ricetta del piatto ricco e sostanzioso
Ceci e salsiccia è una preparazione ricca e corroborante, perfetta da servire come secondo o piatto unico in occasione di un pranzo o una cena in famiglia. Semplice e veloce, vi risolverà il pasto in pochissimi minuti e strapperete l’applauso di grandi e piccini. Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare la luganega, un insaccato fresco dalla tipica forma a chiocciola, che con il suo gusto deciso si sposa egregiamente con la delicatezza dei legumi e dei vegetali. La cottura in umido, lenta e a fuoco dolce, consentirà di ottenere una pietanza succulenta e dal carattere rustico, ideale da accompagnare con fettine di pane tostato: impossibile resistere alla tentazione di farvi la “scarpetta”. Scoprite come prepararli seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Finocchi al forno con mozzarella e uova: la ricetta del piatto unico goloso e nutriente
I finocchi al forno con mozzarella e uova è una pietanza vegetariana ricca e gustosa, la ricetta pensata appositamente per chi ama questo ortaggio invernale dalle proprietà diuretiche e disintossicanti. Grazie alla loro dolcezza e consistenza, i finocchi si prestano particolarmente bene alla cottura al gratin e all’abbinamento con ingredienti sapidi e decisi. Il passaggio in forno ci restituirà una preparazione filante e dalla crosticina dorata in superficie, perfetta da servire come secondo o piatto unico insieme a qualche fettina di pane tostato o a una porzione di patate lesse. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Torta salata con broccoli e ricotta: la ricetta del piatto goloso e filante
La torta salata con broccoli e ricotta è un rustico super goloso e dal successo assicurato. La pasta sfoglia si trasforma nel guscio croccante di un ripieno morbido e saporito che, una volta cotto in forno, diventerà filante e irresistibilmente dorato. Una ricetta semplice e veloce, perfetta per risolvere in poco tempo un invito dell’ultima ora: servitela tiepida come antipasto di un buffet di festa o una cena con amici. Gustata fredda, anche il giorno successivo, si trasforma nel pasto perfetto da consumare durante la pausa pranzo in ufficio. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Sformato di patate e salame: la ricetta del piatto ricco e saporito
Lo sformato di patate e salame è una preparazione semplice, ma dal successo assicurato. Facilissima da realizzare, è una di quelle pietanze incredibilmente versatili, che è possibile arricchire anche con altri salumi, formaggi e verdure. La dolcezza delle patate si sposa alla perfezione con il gusto deciso del pecorino e quello sapido del salame, per un risultato finale equilibrato e goloso. La cottura finale in forno crea una crosticina dorata in superficie, davvero irresistibile. Una pietanza che sarà apprezzatissima da tutta la famiglia, perfetta da servire come secondo o piatto unico da completare semplicemente con un contorno di verdure. Scoprite come realizzare lo sformato seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lasagna di verza vegetariana: la ricetta dello sformato goloso e filante
La lasagna di verza vegetariana è una ricetta golosa e sorprendente. Le foglie di questo ortaggio tipicamente invernale prendono il posto della classica pasta fresca e vengono farcite a strati con scamorza, parmigiano e una besciamella molto ricca e particolare, che renderà il tutto morbido e filante. Una pietanza ricca e dall’irresistibile gratinatura, che sarà apprezzata tanto dai grandi quanto dai più piccoli di casa. Potete anche prepararla in anticipo e servirla calda o tiepida come piatto unico da completare con una porzione di riso, patate o con qualche fettina di pane: in un istante avrete la cena per tutta la famiglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Ribollita di cavolo nero: la ricetta della zuppa simbolo della cucina toscana
La ribollita di cavolo nero è un grande classico tipico della cucina toscana. Ricetta povera, di origine contadina, è una zuppa a base di fagioli cannellini, cavolo nero, verza ed erbette. Calda e corroborante, è perfetta per scaldare e ristorare, con il suo gusto intenso e ricco, durante una fredda serata invernale. Si chiama “ribollita” perché anticamente veniva preparata in grandi quantità, in genere il venerdì con gli avanzi della settimana, e quindi cotta nuovamente nei giorni successivi. Semplice e genuina, servitela come primo o piatto unico in accompagnamento a qualche fettina di pane casereccio tostato. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Bussolà vicentino: la ricetta della ciambella soffice e profumata
Il bussolà vicentino è un dolce tipico della tradizione gastronomica veneta, che si prepara solitamente durante le festività natalizie. Si caratterizza per la tipica forma a ciambella e per una consistenza soffice e invitante. Dal sapore rustico e poco dolce, ha un profumo avvolgente, con un leggero sentore di vaniglia e liquore. Nella nostra versione abbiamo aggiunto la grappa, ma c’è chi utilizza anche il torcolato, un vino passito molto aromatico. Semplice e veloce da realizzare, è adatto a tutta la famiglia ed è perfetto per la colazione o la merenda: fatelo raffreddare per bene, tagliatelo a fette e poi inzuppatelo in una tazza di latte caldo, sentirete che bontà. Potete anche servirlo a conclusione del sontuoso pranzo di Natale, accompagnandolo a un bicchierino di digestivo. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Baci di dama salati: la ricetta dell’antipasto sfizioso e goloso
I baci di dama salati sono una stuzzicante variante dei celebri biscottini alla nocciola tipici della tradizione gastronomica piemontese, in particolare della città di Tortona. Si tratta di deliziosi frollini al parmigiano farciti con una delicata crema al formaggio, profumata con un trito di erba cipollina. Semplici e velocissimi da realizzare, sono perfetti da servire come antipasto sfizioso, in occasione di una cena speciale o un aperitivo più informale, oppure per arricchire i vostri buffet, soprattutto in questo periodo di festa. Un’idea raffinata e molto golosa, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Finocchi alla pizzaiola: la ricetta del contorno semplice e stuzzicante
I finocchi alla pizzaiola sono la versione mediterranea dei classici finocchi gratinati al forno. Nella nostra ricetta l’amato ortaggio di stagione, non solo ipocalorico ma anche ricco di innumerevoli proprietà benefiche, viene sbollentato in padella con un goccino di acqua, giusto il tempo di ammorbidirlo, e poi ripassato in forno con pomodorini, mozzarella, capperi, olive verdi e prezzemolo tritato. Il risultato è un contorno ricco, filante e dall’irresistibile gratinatura in superficie, grazie all’aggiunta finale del pecorino grattugiato e del pangrattato. Una pietanza semplice e sfiziosa, ideale da servire in qualunque occasione, dal pranzo in famiglia alla cena informale, organizzata all’ultimo minuto. Completato con qualche fettina di pane tostato, si trasforma anche in un piatto unico bilanciato. Scoprite come realizzare i finocchi alla pizzaiola senza sbagliare una mossa.
Crauti stufati: la ricetta del contorno sfizioso con cui accompagnare la carne
I crauti stufati sono uno sfizioso contorno che si sposa perfettamente con gli arrosti, le salsicce e i classici würstel. Tipico della tradizione gastronomica tedesca, il cavolo cappuccio viene solitamente tagliato a fettine, cosparso con un pizzico di sale e poi fatto fermentare per circa 1 mese. Nella nostra ricetta, semplice e velocissima, viene sfumato con aceto e vino, e poi fatto cuocere dolcemente a fuoco lento. Il risultato finale è una pietanza molto profumata, grazie all’aggiunta dei semi di cumino, e dal gusto piacevolmente acidulo, perfetta per accompagnare un secondo piatto a base di carne in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Potete anche utilizzarli per farcire un bel panino insieme a qualche fettina di prosciutto crudo o speck. Scoprite come prepararli seguendo passo passo tutti i nostri consigli.