Il cavolfiore arrosto è un contorno semplice ma insolito e di grandissimo effetto. Solitamente viene ridotto in cimette, mentre nella nostra ricetta questo gustoso ortaggio viene lasciato intero, cosparso con una salsa a base di senape, spezie ed erbette aromatiche, quindi cotto in forno: il risultato è una pietanza che mantiene intatte tutte le sostanze nutritive, grazie alla cottura al cartoccio, tenero al cuore e dalla crosticina dorata e croccante. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo gli step fotografici e servitelo in accompagnamento a un secondo di carne o pesce, in occasione di un bel pranzo di famiglia: il successo sarà più che garantito.
Mondate il cavolfiore, eliminando le foglie esterne più grandi 1, e poi lavatelo accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Mondate il cavolfiore, eliminando le foglie esterne più grandi 1, e poi lavatelo accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
In una ciotolina emulsionate la senape con un filo di olio, i semi di cumino, la paprica, l’origano e l’aceto 2; aggiungete infine un pizzico di sale e di pepe.
Mettete il cavolfiore in una pirofila che lo contenga anche in altezza (circa 25 cm di diametro) e cospargete la superficie con la salsa preparata in precedenza, aiutandovi con un pennello da cucina 3.
In una ciotolina emulsionate la senape con un filo di olio, i semi di cumino, la paprica, l’origano e l’aceto 2; aggiungete infine un pizzico di sale e di pepe.
Irrorate con un filo di olio 4.
Coprite il cavolfiore con un foglio di alluminio 5 e infornate a 200 °C per circa un'ora. Trascorso questo tempo, levate l'alluminio e proseguite la cottura per altri 5 minuti, finché la superficie non sarà leggermente dorata.
Mettete il cavolfiore in una pirofila che lo contenga anche in altezza (circa 25 cm di diametro) e cospargete la superficie con la salsa preparata in precedenza, aiutandovi con un pennello da cucina 3.
Sfornate il cavolfiore arrosto, cospargetelo con un po' di prezzemolo tritato e servite immediatamente 6.
Potete realizzare questa pietanza utilizzando diverse tipologie di cavolfiore, come quello romanesco, viola o anche giallo. Al momento dell'acquisto, osservate le foglie, indice di freschezza, e assicuratevi che il vostro ortaggio non presenti macchie scure sulle infiorescenze.
Nel caso in cui il cavolfiore avesse una dimensione eccessiva, potete anche tagliarlo a fette, cospargerle con la salsa preparata e poi infornare: in questo modo ridurrete i tempi di cottura.
A piacere, potete variare le spezie e le erbette aromatiche utilizzate per la preparazione della salsa: potete aggiungere curry, curcuma, timo, santoreggia… Insomma, largo alla fantasia. Se non amate l'aceto di vino bianco, potete sostituirlo con quello di mele o melagrana.
Il cavolfiore arrosto è un contorno ideale da servire in accompagnamento a un buon pollo al forno o a un arrosto di vitella.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche questa versione di cavolfiore al forno e il cavolfiore sabbioso in padella.
Il cavolfiore arrosto può essere conservato in frigorifero per massimo 2 giorni, in un apposito contenitore con chiusura ermetica.