Infinite ricette per contorni autunnali gustosi e nutrienti. In padella o al forno, caldi o freddi, ecco tante idee per contorni autunnali semplici e sfiziosi.
Con l'arrivo dei mesi autunnali e la fine delle vacanze, torniamo ai fornelli in cerca di piatti nutrienti, sani e genuini ma non per questo poveri di gusto e sapore.
Autunno vuole dire zuppe, primi e secondi corroboranti e golosi ma anche contorni, caldi o freddi, ideali per una cena o per un buffet: piatti semplici e sfiziosi in cui le verdure di stagione danno prova di gusto e versatilità. Da servire accanto a un secondo a base di carne o di pesce, i contorni autunnali possono davvero fare la differenza: ricette pronte in pochi minuti o che possiamo preparare anche il giorno prima con largo anticipo, piatti poveri della tradizione contadina con ingredienti stagionali, in padella o al forno.
Tra settembre e novembre vediamo comparire sui banchi dei mercati zucche di ogni forma e sapore, funghi di ogni ordine e grado e radicchi di ogni colore e dimensione; possiamo (finalmente) dare il bentornato alla ricca e variegatissima famiglia di broccoli e cavolfiori e godere di carciofi, carote, topinambur e barbabietole.
Qualche idea per contorni autunnali sfiziosi? Iniziamo con la regina indiscussa della cucina autunnale: sua maestà la zucca. Lunga, sottile, larga o tonda: la zucca possiamo prepararla al forno, al rosmarino o in agrodolce, in ogni caso sarà una piatto vincente, profumato e ricco di gusto, ottimo per accompagnare uno stufato o un secondo di carne.
Proseguiamo il nostro viaggio tra i contorni autunnali parlando di patate dolci, tuberi dal profilo nutrizionale interessante e dal sapore amabile: possiamo servirle al forno, profumate al prezzemolo oppure farcirle con pancetta e formaggio, un contorno i nostri ospiti più golosi apprezzeranno e non poco. Abbiamo detto broccoli e cavolfiori, ingredienti spesso sottovalutati ma che preparati con un po' di fantasia possono allietare i nostri palati: per una cena a base di uova o carne, consigliamo i broccoli gratinati, un contorno dal cuore filante che metterà tutti d'accordo; per chi ama stare in forma senza rinunciare al gusto, c'è il cavolo cappuccio stufato, perfetto da servire anche come piatto unico, con delle fette di pane tostato.
Pensavi che la cucina autunnale fosse triste e monotona? Con queste ricette siamo certi che cambierai idea.
Zucca e patate in padella è la ricetta del contorno autunnale per eccellenza: colorato e gustoso, porta in tavola tutti i sapori tipici di questa meravigliosa stagione. Si tratta della variante, altrettanto semplice e stuzzicante, della ricetta di zucca e patate cotte al forno. Una pietanza salva cena molto semplice e veloce, da preparare anche in anticipo e scaldare solo poco prima del servizio. Ricca e dal sapore deciso, grazie all'aggiunta finale dei porcini secchi precedentemente rinvenuti in acqua, si abbina egregiamente agli arrosti, o comunque ai secondi di carne in generale, e ai formaggi, soprattutto a quelli di alpeggio. Un piatto fragrante e dallo spiccato sentore di bosco, pronto a conquistare amici e parenti.
I cubetti di zucca al forno sono una pietanza golosa e decisamente semplice e perfetta per la stagione autunnale. Utilizzate una varietà di zucca dalla polpa soda, asciutta e dolce (noi abbiamo scelto la Hokkaido, ma andranno benissimo anche la Delica e la Butternut), quindi tagliatela a cubetti, arricchite con gorgonzola e parmigiano grattugiato, per un risultato pieno e avvolgente, e lasciate semplicemente cuocere in forno finché il tutto non sarà morbido, filante e ben dorato in superficie. Un'alternativa saporita e stuzzicante da servire come secondo o piatto unico, accompagnato a qualche fettina di pane leggermente tostato, ma anche come ricco contorno al posto delle classiche patate al forno. Una ricetta anche molto veloce e pratica che risolverà qualunque cena post-lavoro o invito dell'ultima ora. Scoprite come realizzarla senza sbagliare un passaggio.
Le verdure autunnali gratinate sono un contorno gustoso e sfizioso, perfetto per portare in tavola tutti i sapori e i colori dell'orto d'autunno. Di facile esecuzione, vi basterà tagliare a cimette o a fettine le vostre verdure stagionali preferite – noi abbiamo scelto cavolfiore bianco, zucca butternut, carote, funghi, cavolo nero e cipolla rossa – cospargerle uniformemente con olio e pangrattato, quindi disporle in maniera ordinata in una teglia, evitando sovrapposizioni, e poi passarle in forno: il risultato sarà irresistibilmente croccante, dorato e stuzzicante.
La zucca al rosmarino è un contorno gustoso e facilissimo da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne arrostita o grigliata. La ricetta è davvero semplice: la zucca sarà tagliata a pezzetti e saltata in padella con aglio, olio extravergine di oliva e rosmarino, inoltre sarà sfumata con vino bianco, per renderla ancora più saporita. La preparazione ideale per chi ama questo delizioso ortaggio autunnale e vuole realizzare una pietanza veloce e saporita. Ecco come prepararla.
La zucca Hasselback è una variante stagionale delle classiche patate Hasselback, piatto tipico della cucina svedese. Semplice e veloce da realizzare, ci consente di gustare in maniera sfiziosa e alternativa uno degli ortaggi autunnali tra i più amati: la zucca. Per questa ricetta è importante usare una varietà con pochi semi, dalla buccia sottile e dalla forma allungata, come la Butternut o la lunga di Napoli.
Le carote al forno sono un contorno delizioso e molto leggero, ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o ipocalorica. Si tratta di croccanti bastoncini di carote insaporiti con aglio e aromatizzati con prezzemolo, come nella nostra ricetta, o con altre erbette aromatiche di tuo gusto, tipo erba cipollina, timo, menta, origano o basilico. Facili e veloci, ti basterà pelare le carote, tagliarle a fiammifero, condirle con olio, sale e aromi, quindi cuocerle in forno finché non saranno ben dorate e fragranti.
L'insalata di patate e barbabietole è un contorno facile e veloce, ideale per accompagnare qualunque pietanza di carne o di pesce. Le patate, una volta cotte, vengono tagliate a fettine e alternate alle barbabietole rosse a rondelle, quindi condite con un'emulsione di olio ed erbette aromatiche fresche e infine guarnite con pinoli tostati. Una ricetta gustosa, nutriente e di semplice esecuzione, che può essere servita anche come piatto unico da completare con feta sbriciolata, formaggio caprino, uova sode o salmone affumicato e rucola selvatica.
I topinambur trifolati sono un contorno gustoso e originale, anche se poco conosciuto, ideale per accompagnare piatti di carne o altre verdure. Si tratta di un tubero dalla forma bitorzoluta originario del nordamerica, conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, giunto in Europa nel Seicento: in Italia è diffuso soprattutto in Piemonte, dove viene consumato con la bagna cauda. La particolarità del topinambur è nel suo sapore, simile a quello del carciofo, e nella sua consistenza, che ricorda quella della patata. È inoltre un tubero ricco di fibre, soprattutto inulina che favorisce la digestione, povero di amido e con pochissime calorie. La preparazione dei topinambur trifolati è davvero semplice e veloce: preparerete così in poco tempo un contorno dal gusto esclusivo che sorprenderà i vostri ospiti.
Patate e topinambur è un abbinamento perfetto, ideale per un contorno semplice e saporito. Il topinambur è un tubero conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme: il suo sapore, infatti, è simile a quello del carciofo, e si sposa alla perfezione con il sapore dolciastro delle patate. Nella nostra ricetta prepararemo patate e topinambur in padella, insaporiti semplicemente con aglio e rosmarino. Una volta pronto, potete servirlo come ottimo accompagnamento per secondi di carne o di pesce.
I funghi in padella sono un contorno semplice e veloce, ideale per accompagnare secondi piatti di carne, pesce e uova: ottimi per farcire crêpes e torte salate, possono essere gustati su bruschette di pane, per uno sfizioso antipasto, oppure abbinati a riso pilaf o polenta grigliata, così da ottenere un gustoso piatto unico adatto a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Oltre ad essere molto buoni e versatili in cucina, i funghi in padella hanno poche calorie: poveri di grassi e ricchi di vitamine e sali minerali, sono il contorno ideale per chi segue una dieta ipocalorica o è semplicemente attento alla linea.
I funghi con la besciamella sono un contorno saporito e originale, la sfiziosa alternativa ai classici funghi in padella. Una volta puliti, gli champignon vengono trifolati in padella con aglio, olio e peperoncino, quindi mescolati a una besciamella ricca e cremosa. Il risultato finale è una pietanza semplice e dal gusto avvolgente, perfetta per accompagnare qualunque secondo di terra, come il pollo al forno o l'arrosto di vitello. Se dovessero avanzare, potete anche utilizzarli come condimento per la pasta o il risotto, da completare semplicemente con una spolverizzata di parmigiano. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli spiedini di patate sono un contorno sfizioso e saporito, da preparare in pochissimo tempo: ideali anche per un buffet, in quanto è possibile mangiarli comodamente in piedi. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato le patate in fettine sottili, infilate sullo spiedino ben strette, condite con olio, sale e pepe e cotte al forno, infine aromatizzate con una spolverata di prezzemolo. Il risultato finale saranno degli spiedini di patate croccanti e gustosi, ideali per portare in tavola per stupire i vostri ospiti, con una pietanza semplice ma d'effetto.
I funghi gratinati sono un contorno semplice, genuino e facilissimo da preparare. Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne, serviti sia caldi che freddi, i funghi sono ricchi di gusto e di consistenze differenti che ne fanno un piatto equilibrato che senza dubbio vi convincerà! Cotti al forno oppure in padella, i funghi gratinati sono anche un'ottima ricetta di recupero se scegliete di usare il pane raffermo da insaporire con aglio, olio evo e prezzemolo tritato. Pleurotus o champignon: scegliete i funghi che più vi piacciono e seguite la nostra ricetta!
I porri gratinati al forno sono un contorno veloce e gustoso, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. Si abbinano perfettamente a secondi piatti di carne, di pesce, frittatone di uova e formaggi. Di facile esecuzione, sono davvero alla portata di tutti: i porri vengono tagliati a metà, farciti con una ricca panatura a base di pane raffermo, timo e prezzemolo, quindi passati in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza morbida e croccante al tempo stesso, ideale tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena con gli amici.
L’insalata di castagne è un contorno semplice e sfizioso, perfetto per portare in tavola i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale. Un'idea insolita per consumare questi preziosi frutti, da accompagnare a qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. L'indivia belga, croccante e lievemente amarognola, viene accostata alla dolcezza delle castagne e alla sapidità della feta, il formaggio tipico greco; i crostini tostati e i gherigli di noce doneranno una piacevole nota crunchy. Questa insalata si presta a essere gustata con secondi piatti a base di pesce o di carne e, servita in piccoli bicchieri di vetro, si trasforma in un finger food d’eccezione per feste e buffet.
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
I carciofi in padella sono un contorno leggero e gustoso, perfetto per consumare gli ultimissimi carciofi di stagione. Dalle note proprietà diuretiche e disintossicanti, questi ortaggi vengono semplicemente tagliati a fettine e poi trifolati in padella con un fondo di olio e aglio in camicia. Il tocco finale del prezzemolo li renderà ancora più fragranti e aromatici.
Le patate e zucca al forno sono un contorno gustoso e davvero molto semplice, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Una pietanza salva cena che richiede pochissima fatica, da preparare anche in anticipo e scaldare solo all'ultimo momento, e che ben si sposa a qualunque secondo di carne e di pesce. La zucca, scelta nelle sue varietà dalla polpa soda e consistente, aggiungerà una piacevole dolcezza al sapore tondo e pieno delle patate. Il profumo finale del rosmarino e della salvia doneranno ulteriore fragranza a un piatto che conquisterà grandi e piccini per la sua indiscutibile bontà. E il bello è che, mentre il tutto cuocerà in forno, voi potrete dedicarvi al resto della cena, oppure rilassarvi sul divano in attesa che sia tutto pronto. Scoprite come realizzare le patate e zucca al forno seguendo la nostra ricetta.
Le carote in agrodolce sono un contorno veloce e gustoso, pronto in pochi minuti e ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce. Sono ottime anche abbinate a salumi e formaggi freschi cremosi. Puoi prepararle anche in anticipo e lasciarle insaporire con olio extravergine di oliva, aceto, zucchero, aglio e prezzemolo. Il risultato finale saranno delle carote croccanti e saporite, che piaceranno tanto anche ai bambini: gustale tiepide o fredde, saranno comunque buonissime.
Il radicchio al forno è un contorno semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche dei formaggi freschi e cremosi da completare con qualche fettina di pane caldo e appena tostato. Una ricetta facile ed economica, ottima per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici.
Il radicchio in padella è un contorno di stagione facile e veloce, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Nella nostra ricetta utilizziamo il radicchio di Verona Igp, varietà pregiata che si caratterizza per il gusto equilibrato e piacevolmente amarognolo, anche conosciuta come "oro rosso della Bassa".
I funghi e ceci in padella sono un contorno facile e veloce, ma allo stesso tempo gratificante, ricco di nutrienti e sostanzioso: combina il potere saziante dei ceci – legumi dalle numerose proprietà benefiche, caratterizzati dal consistente apporto di proteine, vitamine e sali minerali – ai funghi che donano al piatto un profumo e una connotazione tipicamente autunnali. Il risultato è una pietanza saporita e aromatica, che potete servire come accompagnamento alle carni, ma anche come piatto unico insieme a dei crostoni di pane, per esempio, e a una bella spolverizzata di parmigiano grattugiato.
Funghi e patate al forno è un contorno davvero gustoso, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Il segreto per ottenere una preparazione croccante e al tempo stesso morbida sta nella prelessatura delle patate – passaggio fondamentale per eliminare parte del loro amido e abbreviare i tempi cottura in forno – e l'aggiunta del pangrattato, che le donerà l'irresistibile doratura esterna. Si tratta di una pietanza molto versatile, che si presta ad accompagnare egregiamente qualunque secondo a base di carne: provatelo in abbinamento a scaloppine, polpettine o a un buon brasato di manzo e servitelo ad amici e parenti in occasione del pranzo della domenica. Si può preparare comodamente in anticipo e scaldare all'occorrenza, così da avere sempre a disposizione, anche quando il tempo è tiranno, qualcosa di caldo e già pronto. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
La caponata di mele è una preparazione tradizionale siciliana, un'alternativa leggera e sfiziosa della più celebre caponata di melanzane. Si tratta di un contorno agrodolce molto saporito, perfetto da gustare tiepido o freddo accanto alla carne, in particolare a quella di maiale, ma anche insieme ai formaggi, soprattutto stagionati. In questa versione le mele prendono il posto delle classiche melanzane che, unite a cipolla, sedano, capperi e passata di pomodoro, vengono cotte in padella e infine sfumate con aceto e zucchero, per conferire alla preparazione la caratteristica nota piacevolmente acidula. Una ricetta economica e facile da eseguire, per poter godere di questa prelibatezza anche durante le stagioni più fredde e non soltanto in estate. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Le carote al latte sono un contorno dal sapore delicato, ideale per far mangiare le verdure anche ai bambini che solitamente non le amano. Una ricetta semplicissima, che si prepara in pochi minuti e può salvare una cena dell'ultimo minuto: potete servirla con un secondo piatto di carne o di pesce. Nella nostra preparazione le carote vengono tagliate a rondelle e cotte all’interno di una salsa a base di burro, farina, latte e acqua. Il tutto insaporito, poi, da sale e noce moscata quanto basta.
Verza e ceci è un piatto semplice e nutriente, perfetto per coccolarci durante le uggiose serate invernali. Versatile e leggero, può essere servito come contorno di una pietanza a base di carne oppure, in porzioni più abbondanti e accompagnato con del pane fresco, è ottimo anche come pasto vegetariano completo e saziante. Velocissimo da realizzare, vi basterà saltare in padella la verza, tagliata a striscioline, con un fondo di olio e aglio, quindi unirla ai ceci precedentemente lessati. Nella nostra versione, è stato aggiunto anche del timo fresco, per un risultato finale molto fragrante e avvolgente.
I bastoncini di zucca al forno sono un contorno sfizioso, leggero e croccante, ideale anche come antipasto o finger food per un aperitivo, magari con del ketchup o con salsa allo yogurt. Deliziosi stick di zucca conditi con olio extravergine di oliva e passati in un mix di pangrattato, parmigiano, paprika, timo, noce moscata e pepe, senza uova. Una volta impanati, i bastoncini di zucca saranno cotti in forno per circa 20 minuti: sono ottimi sia caldi sia freddi. Ecco i passaggi per realizzarli.
Il broccolo romano in padella con guanciale e pecorino è un contorno gustoso e veloce, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Una ricetta semplice e vincente, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, che ci consente di portare in tavola, con un tocco di originalità, questo straordinario ortaggio dalle mille virtù benefiche. Le sue cimette, sode e di un bel colore verde brillante, vengono sbollentate in acqua per qualche minuto e poi ripassate in padella con gli ingredienti appartenenti al territorio laziale: guanciale a listerelle, pecorino grattugiato e pepe nero macinato fresco. Un piatto che celebra i sapori tipici della cucina romana, ideale compagno di piatti a base di carne, salumi, formaggi e frittate. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Il broccolo romano gratinato è un contorno leggero, veloce da realizzare e davvero appagante. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede l'impiego di pochi ingredienti, e molto nutriente, che anche i piccoli di casa – solitamente più restii nei confronti di alcune tipologie di verdure – ameranno letteralmente. Il broccolo romano, ortaggio ricco di innumerevoli benefici e appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, viene leggermente scottato a vapore, mescolato a mozzarella, parmigiano, pangrattato e pomodorini secchi, e infine ripassato in forno. Il risultato è una preparazione morbida all'interno e perfettamente gratinata all'esterno, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di formaggi e uova. Ma non solo: utilizzatelo per farcire panini o focacce, in compagnia di un prosciutto crudo dolce o delle salsicce grigliate, e non ve ne pentirete. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Il cavolfiore in padella è un contorno gustoso e salutare, particolarmente adatto a coloro che non amano quest'ortaggio all'insalata: una ricetta alternativa anche alle classiche ricette che lo vedono bollito, semplice e gustosa, da preparare in poco tempo. In questa versione, infatti, il cavolfiore, non va prima bollito: viene saltato per qualche minuto e poi cotto al vapore direttamente in padella, in modo da preservare tutti i suoi nutrienti, infine viene insaporito con olive e pomodori secchi. Il cavolfiore in padella è un piatto leggero che può accompagnare secondi di carne e pesce, diventando un pasto sano e completo: oppure potete proporlo come secondo vegetariano, accompagnandolo con una porzione di legumi.
Il cavolfiore sabbioso al forno piace a tutti, anche ai bambini e agli scettici: è una ricetta gustosa e colorata, arricchita da una crosticina dorata, che si forma dopo aver passato il cavolfiore nella farina di mais fioretto, cosa lo rende davvero appetitoso e croccante. Nella preparazione abbiamo suddiviso il cavolfiore in cimette, ma se preferite potete anche tagliarlo a fette, in modo da creare delle cotolette: in ogni caso, il risultato sarà delizioso.
I funghi trifolati sono una ricetta classica della tradizione italiana da preparare con funghi champignon, porcini e finferli e che si prepara velocemente. Vi basterà soffriggere l'aglio in padella, cuocere i funghi, da far insaporire bene, e aggiungere poi del prezzemolo tritato e una manciata di pepe. I funghi trifolati in padella sono un contorno facile da preparare, gustoso e leggero, da abbinare a piatti di carne bianca, cacciagione, ma ideali anche per condire un ottimo risotto o la polenta, preparando così un buon piatto vegetariano. La ricetta originale prevede l'utilizzo del tegame di coccio per la cottura dei funghi trifolati per mantenere l'aroma dei funghi conferendo ancora più sapore al piatto.
I funghi in fricassea sono un contorno gustoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori più tipici del bosco autunnale. Nella nostra ricetta, i funghi vengono trifolati in padella con un fondo di aglio e olio, quindi arricchiti con una cremina a base di tuorli e succo di limone: il risultato è un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, che si sposa egregiamente con i piatti a base di carne, i formaggi o anche con delle semplici uova in camicia.
I funghi al vapore sono un contorno semplice e leggero, ottimo da abbinare a secondi piatti di carne, di pesce e non solo.
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno semplice e gustoso, una ricetta dal sapore speziato da preparare in alternativa al classico cavolfiore al forno, ideale per accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma ottimo anche con uova e formaggi. La preparazione è semplicissima: il cavolfiore sarà prima diviso in cimette e sbollentato e poi cosparso con una deliziosa panatura impreziosita con la curcuma. Il tutto sarà poi cotto in forno fino a quando sarà croccante e dorato. In meno di mezz'ora porterete in tavola un contorno sano e leggero e dal sapore particolare che conquisterà i vostri commensali. Ma ecco come prepararlo in modo davvero semplice.
Il cavolfiore alla Cavour è un contorno di origine piemontese, semplice da realizzare e molto saporito, che deve il suo nome all'omonimo personaggio storico che pare adorasse consumare l'ortaggio preparato in questo modo, Camillo Benso conte di Cavour . Si tratta di cimette di cavolfiore sbollentate, gratinate e poi condite con una ricca salsina fatta con uova sode, acciughe e prezzemolo. Insomma un piatto appetitoso che mantiene tutte le importanti caratteristiche nutrizionali del cavolfiore arricchendone il gusto. Preparate subito la nostra ricetta e scoprirete un modo diverso e saporito di gustare questo prezioso ortaggio.
Il cavolfiore al forno con i funghi è un contorno semplice e goloso, ideale per portare in tavola il cavolfiore in modo originale: una ricetta vegetariana che i vostri commensali ameranno. Nella nostra preparazione il cavolfiore viene mischiato con cipolla, sedano e aglio e messo in forno da crudo, senza bisogno di sbollentarlo prima. A metà cottura, poi, aggiungeremo anche i funghi champignon tagliati a fettine, per dare un tocco di sapore in più alla ricetta: il risultato è una pietanza genuina, stuzzicante e sana.
I carciofi lessi sono un contorno leggero e gustoso, ideale per accompagnare pietanze di carne, di pesce e formaggi. Nella nostra ricetta abbiamo pulito i carciofi, li abbiamo tagliati a fette e poi lessati in acqua con un pizzico di sale, una fetta di limone e una foglia di alloro, per renderli ancora più fragranti e profumati.
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto. Il topinambur, anche conosciuto come "carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molte proprietà salutari, eccezionalmente versatile in cucina.
I funghi alla griglia sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per la stagione autunnale e per essere servito come antipasto, insieme a crostini di pane, salumi e formaggi morbidi, o come accompagnamento di secondi piatti a base di carne o pesce. Potete anche tagliarli a striscioline e utilizzarli per impreziosire un risotto o arricchire un sughetto di pomodoro fresco, pronto a condire un buon piatto di spaghetti.
La zucca in agrodolce è una ricetta semplice e sfiziosa che vede protagonista la regina dell'orto invernale. Si tratta di una pietanza tipica della tradizione siciliana, molto facile e veloce da realizzare: la zucca viene tagliata a fette e poi cotta in padella con un filo abbondante di olio; a questo punto, viene irrorata con un condimento a base di olio, aceto e zucchero di canna, quindi lasciata marinare per almeno un'oretta. Il risultato è un contorno molto gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne e di pesce.
La zucca con glassa dolce di soia e sesamo è un contorno delicato, che si ispira ai sapori tipici della tradizione giapponese. La zucca viene tagliata a cubetti piccoli e sfumata in padella con un'emulsione a base di salsa di soia e zucchero, che donerà alla preparazione un tocco agrodolce davvero irresistibile. L'aggiunta finale dei semi di sesamo, tostati e poi pestati grossolanamente, completerà il tutto con una piacevolissima nota croccante. Una pietanza semplice e super veloce da realizzare, perfetta da gustare a temperatura ambiente in accompagnamento a piatti a base di carne o a formaggi, in particolare a quelli erborinati e leggermente piccanti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I funghi al forno sono un contorno facile e velocissimo da preparare. I funghi sono ingredienti molto versatili, perfetti per cucinare primi piatti gustosi o per condire secondi di carne. Potete usare i pleurotus oppure i funghi champignon e preparare un contorno molto apprezzato a base di pochissimi ingredienti in cui la mollica di pane profumata al prezzemolo si sposa con la delicatezza dei funghi. Se avete poco tempo ma non volete rinunciare ad un piatto saporito, provate questi funghi al forno e non ve ne pentirete!
La catalogna all'acciuga è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o pesce. Conosciuta anche come "cicoria asparago", la catalogna, dal gusto piacevolmente amarognolo e dalle straordinarie proprietà benefiche, viene lessata in acqua bollente e poi ripassata in padella con olio, peperoncino e filetti di acciuga. Una pietanza semplice e velocissima da realizzare, che può essere gustata calda o tiepida in occasione di un pranzo in famiglia o una cena organizzata all'ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi alla romana sono un contorno della tradizione culinaria laziale, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. I protagonisti della ricetta sono i carciofi romaneschi, anche detti "cimaroli" o "mammole": fregiati del marchio Igp dal 2002, si caratterizzano per la forma sferica, compatta, l'assenza di spine e il sapore dolce e delicato.
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, frittatone di uova o da gustare insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura: il risultato sono degli scrigni croccanti e dal cuore morbido e filante, una vera delizia.
Verza e ceci è un piatto semplice e nutriente, perfetto per coccolarci durante le uggiose serate invernali. Versatile e leggero, può essere servito come contorno di una pietanza a base di carne oppure, in porzioni più abbondanti e accompagnato con del pane fresco, è ottimo anche come pasto vegetariano completo e saziante. Velocissimo da realizzare, vi basterà saltare in padella la verza, tagliata a striscioline, con un fondo di olio e aglio, quindi unirla ai ceci precedentemente lessati. Nella nostra versione, è stato aggiunto anche del timo fresco, per un risultato finale molto fragrante e avvolgente.
I carciofi alla siciliana, conosciuti anche come caccioffuli gnini o ammuddicati, sono un contorno tipico regionale semplice e molto gustoso. Si tratta di golosi carciofi ripieni, farciti con una miscela a base di pangrattato, parmigiano grattugiato, filetti di alici sott’olio e prezzemolo tritato, ottimi da portare in tavola anche come antipasto o gustare a pranzo come secondo piatto leggero e appagante
Il purè di carote e patate è un contorno che trae ispirazione dal piatto tipico della cucina olandese, l'hutspot. Viene solitamente preparato il 3 ottobre, per ricordare la vittoria nella città di Leida contro gli invasori spagnoli nel 1574, e tradizionalmente servito con brasato di manzo, salsicce oppure polpette. Nella ricetta originale le verdure vengono cotte nel latte e unite a una dose piuttosto generosa di burro, per rendere la pietanza cremosissima. La nostra versione, un pochino più leggera, è adatta per essere portata in tavola ogni giorno, non solo nelle occasioni di festa: è talmente semplice e veloce che potrà risolvervi qualunque pasto organizzato all'ultimo minuto. Potete anche preparare il purè in anticipo e scaldarlo solo al momento del servizio, abbinandolo a un semplice secondo a base di carne. Provatelo e non ve ne pentirete: morbido, avvolgente e appagante, non vi farà rimpiangere quello autentico e conquisterà grandi e piccini.
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti.
Le verze sofegae, ovvero "affogate", sono un contorno tipico della cucina veneta a base di verza stufata a fuoco dolce e con il coperchio. Di facile esecuzione, questo ortaggio invernale viene tagliato a listerelle sottili e poi stufato in pentola con cipolla e olio extravergine di oliva, finché non risulterà morbidissimo; a cottura ultimata, viene infine sfumato con un goccio di aceto di vino bianco, per un risultato piacevolmente agrodolce, che ben si sposa con la spiccata dolcezza dei vegetali.
I carciofi al forno sono un contorno semplice e delizioso, perfetti per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce o da servire come secondo vegetariano. Per realizzarli occorrono pochi ingredienti: basterà pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e lasciarli in acqua e limone per almeno un quarto d'ora. I carciofi saranno poi passati nella farina di mais, nelle uova sbattute e nel pangrattato. Prima della cottura in forno saranno spolverizzati con parmigiano grattugiato e scorza di limone. A fine cottura otterremo dei carciofi al forno gratinati e dorati, pronti da gustare.
Le carote caramellate in padella sono un contorno sfizioso e molto semplice da realizzare: una ricetta ideale per i bambini che non amano molto le verdure. La dolcezza delle carote, infatti, viene esaltata dalla caramellizzazione fatta in padella con zucchero di canna e burro: abbinale a un secondo di carne dal sapore intenso e farai felici anche gli adulti.