La zucca in agrodolce è una ricetta semplice e sfiziosa che vede protagonista la regina dell'orto invernale. Si tratta di una pietanza tipica della tradizione siciliana, molto facile e veloce da realizzare: la zucca viene tagliata a fette e poi cotta in padella con un filo abbondante di olio; a questo punto, viene irrorata con un condimento a base di olio, aceto e zucchero di canna, quindi lasciata marinare per almeno un'oretta. Il risultato è un contorno molto gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne e di pesce.
L'aggiunta dell'aglio e della menta fresca donerà alla pietanza un'irresistibile fragranza. Potete anche prepararla in anticipo e lasciarla in frigorifero fino al momento del servizio: il riposo è un passaggio fondamentale affinché si insaporisca ancora di più. Potete anche servirla come antipasto, in abbinamento a crostini di pane, salumi e formaggi freschi e stagionati.
Per una riuscita ottimale, vi consigliamo di acquistare una zucca dalla polpa soda, asciutta e compatta; noi abbiamo usato la varietà cosiddetta Butternut, anche conosciuta come "violina", dalla scorza esterna liscia e sottile, di colore arancio chiaro e dal gusto dolce e lievemente nocciolato. A piacere, potete sostituirla con la Delica o la Mantovana, altrettanto saporite e adatte per la ricetta.
Se amate questo genere di preparazioni, provate anche la zucca in saòr, piatto tipico della cucina veneta. Con lo stesso procedimento potete cuocere anche altre verdure, come finocchi, cipolline, peperoni e zucchine.
Tagliate la zucca a fette spesse mezzo cm 1.
Tagliate la zucca a fette spesse mezzo cm 1.
Con l'aiuto di un pelapatate, togliete la buccia 2.
Con l'aiuto di un pelapatate, togliete la buccia 2.
In una padella antiaderente versate abbondante olio di oliva 3.
In una padella antiaderente versate abbondante olio di oliva 3.
Aggiungete uno spicchio di aglio in camicia e fate scaldare l'olio 4.
Aggiungete uno spicchio di aglio in camicia e fate scaldare l'olio 4.
Appena l'olio sarà caldo, aggiungete le fette di zucca, senza sovrapporle, e fate cuocere circa 5 minuti per lato facendo attenzione a non bruciare l'aglio 5.
Appena l'olio sarà caldo, aggiungete le fette di zucca, senza sovrapporle, e fate cuocere circa 5 minuti per lato facendo attenzione a non bruciare l'aglio 5.
Una volta cotta, scolate la zucca e fatela asciugare con carta assorbente da cucina 6.
Una volta cotta, scolate la zucca e fatela asciugare con carta assorbente da cucina 6.
Filtrate l'olio della zucca con un colino 7.
Filtrate l'olio della zucca con un colino 7.
Versate circa la metà dell'olio filtrato nella padella dove avete cotto precedentemente la zucca 8.
Versate circa la metà dell'olio filtrato nella padella dove avete cotto precedentemente la zucca 8.
Aggiungete lo zucchero di canna 9.
Aggiungete lo zucchero di canna 9.
Unite uno spicchio di aglio in camicia 10.
Unite uno spicchio di aglio in camicia 10.
Versate l'aceto e fate sciogliere a fuoco basso per 3-4 minuti 11.
Versate l'aceto e fate sciogliere a fuoco basso per 3-4 minuti 11.
Condite la zucca con un pizzico di sale 12.
Condite la zucca con un pizzico di sale 12.
Irrorate con l'olio caramellato 13.
Irrorate con l'olio caramellato 13.
Profumate con una macinata di pepe 14.
Profumate con una macinata di pepe 14.
Aggiungete delle foglioline di menta 15. Lasciate riposare per almeno un'oretta.
Aggiungete delle foglioline di menta 15. Lasciate riposare per almeno un'oretta.
Portate in tavola e servite la zucca in agrodolce 16.
Portate in tavola e servite la zucca in agrodolce 16.
La zucca in agrodolce si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente. Si sconsiglia la surgelazione.