Le cipolline in agrodolce sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Potete anche servirle durante un aperitivo con gli amici o per un buffet di festa. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le cipolle borettane, dal tipico bulbo bianco e appiattito: una volta messe in ammollo in acqua fredda, per renderle ancora più digeribili, queste vengono cotte in casseruola con burro, scalogno e zucchero, quindi sfumate con aceto di vino bianco: il risultato è una pietanza dal gradevole contrasto di sapori, ideale per tutte le occasioni e gli accostamenti.
Veloce e di facile esecuzione, questa preparazione può essere gustata tiepida o a temperatura ambiente; potete anche prepararla con largo anticipo e consumarla anche il giorno successivo: il riposo ne intensificherà ulteriormente i sapori e gli aromi. Versatili e sfiziose, le cipolle in agrodolce possono anche essere aggiunte a una frittata di uova oppure utilizzate per farcire un bel panino o un hamburger.
Conosciute anche come cipolle piatte di Como o di Rovato, le borettane prendono il nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui vengono coltivate fin dal 1400 (oggi la gran parte della produzione avviene tuttavia nel parmense). Il loro sapore dolce e delicato le rende perfette per l'agrodolce, ma anche per essere conservate sottolio o sottaceto.
Sbucciate le cipolle e mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora 1.
Sbucciate le cipolle e mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora 1.
Trasferite il burro in casseruola 2.
Aggiungete lo scalogno, mondato e affettato sottilmente 3.
Trasferite il burro in casseruola 2.
Fatelo soffriggere dolcemente 4.
A questo punto, aggiungete lo zucchero semolato 5.
Aggiungete lo scalogno, mondato e affettato sottilmente 3.
Lasciatelo sciogliere dolcemente insieme al soffritto 6.
Aggiungete le cipolle, ben scolate e asciugate, 7 e poi mescolate per bene.
Fatelo soffriggere dolcemente 4.
Versate l'aceto 8.
Fate cuocere le cipolle per circa 20 minuti, a fiamma medio bassa 9.
A questo punto, aggiungete lo zucchero semolato 5.
Una volta cotte, spegnete 10 e fatele intiepidire.
Trasferitele in un piatto da portata e servite 11.
Le cipolline in agrodolce possono essere conservate in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.