ricetta

Cavolo cappuccio stufato: la ricetta del contorno ricco e gustoso

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
31
Immagine
ingredienti
Per il cavolo
Cavolo cappuccio
1
Pancetta affumicata a dadini
100 gr
Cipolla bianca
1
Pepe nero
q.b
Sale
q.b
Olio extravergine di oliva
q.b.
Per il brodo
Carota
1
Sedano
1
Cipolla bianca
1
Prezzemolo
q.b
Sale
q.b

Il cavolo cappuccio stufato è un contorno ricco e sfizioso, ideale da gustare ben caldo e appena spadellato durante una fredda serata di fine autunno. Utilizzato solitamente per preparare i crauti, il cavolo cappuccio si dimostra una verdura versatile e dalle mille sfaccettature: qui viene tagliata a listerelle sottili, fatta rosolare in padella con pancetta e cipolla e poi stufata dolcemente aggiungendo man mano del brodo vegetale fatto in casa. Il risultato finale sarà una preparazione dalla consistenza piacevolmente croccante, profumata e molto gustosa, perfetta per accompagnare un secondo di carne bianca o rossa, oppure delle uova. Ottima anche come piatto unico leggero e ben bilanciato da servire con delle fettine di pane tostato a parte. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare il cavolo cappuccio stufato

Mondate e tagliate le verdure per fare il brodo 1.

Raccogliete le verdure in una pentola con il prezzemolo e un pizzico di sale, quindi coprite con l'acqua 2, mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 45-50 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, filtrate il brodo 3 e mettetelo da parte.

Sbucciate e tritate la cipolla 4.

Fate rosolare la cipolla in una padella con un filo di olio 5.

Aggiungete i tocchettini di pancetta 6 e lasciateli dorare per bene.

Pulite il cavolo ed eliminate le foglie esterne 7.

Tagliate il cavolo a julienne 8.

Trasferite il cavolo in padella 9 e fatelo insaporire per qualche minuto.

Aggiungete un mestolo di brodo 10 e fatelo cuocere per circa 30 minuti, aggiustando di sale e di pepe. A fine cottura, il cavolo dovrà essere tenero ma ancora leggermente croccante.

Trasferite il cavolo stufato nelle ciotoline individuali e servitelo ben caldo con del pane tostato a parte 11.

Consigli

Potete utilizzare una pancetta a fette, e poi ridurla a listerelle, una già tagliata a tocchetti, oppure potete decidere di sostituirla con dello speck o del prosciutto crudo. Nel caso in cui abbiate degli ospiti vegetariani a cena, potete anche ometterla del tutto.

Per donare maggiore profumo al piatto, aggiungete anche uno, al massimo due chiodi di garofano.

Se dovesse avanzarvi un po' di cavolo stufato, potete utilizzarlo per condire una pasta a cui aggiungere semplicemente una spolverizzata di parmigiano, un risotto o ancora una bella frittata di uova. Nel caso in cui abbiate ancora del cavolo crudo, invece, impiegatelo per preparare la coleslaw, la celebre insalata di cavolo cappuccio e carote.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il cavolo verde stufato con pancetta e il risotto alla verza.

Conservazione

Il cavolo cappuccio stufato può essere conservato in un contenitore con chiusura ermetica in frigorifero per almeno un paio di giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
31