La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
Pulite la catalogna eliminando l’estremità inferiore con un coltello 1.
Pulite la catalogna eliminando l’estremità inferiore con un coltello 1.
Eliminate le foglie più esterne e ricavate le cime migliori e più tenere 2; lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Tagliate le coste a metà incidendole con la punta di un coltello 3.
Eliminate le foglie più esterne e ricavate le cime migliori e più tenere 2; lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Portate a bollore in una pentola abbondante acqua, leggermente salata, quindi versate le coste di catalogna 3 e sbollentatele per qualche minuto. Scolatele e tenetele da parte.
Nel frattempo, raccogliete in un mixer da cucina il pane raffermo, le alici e il pecorino, miscelato con un pizzico di pepe nero 4, e frullate fino a ottenere una panatura grossolana.
Tagliate le coste a metà incidendole con la punta di un coltello 3.
Disponete le coste di catalogna in una pirofila di ceramica, mettendole in maniera ordinata 5, quindi condite con un filo di olio e aggiustate di sale.
Tagliate la provola a cubetti 6.
Portate a bollore in una pentola abbondante acqua, leggermente salata, quindi versate le coste di catalogna 3 e sbollentatele per qualche minuto. Scolatele e tenetele da parte.
Distribuite i cubetti di provola sopra la catalogna e poi cospargete con la panatura alle alici 7. Terminate con un altro po' di provola e infornate a 180 °C per circa 30 minuti, o comunque fino a doratura.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la catalogna, impiattatela e servitela ancora calda 8.
Una volta eliminate le foglie più esterne, non buttatele; piuttosto, utilizzatele per realizzare un brodo vegetale, una vellutata, per arricchire un risotto o una frittatona di uova.
In sostituzione della provola fresca, potete utilizzare anche quella affumicata o della scamorza; se non amate il sapore troppo deciso del pecorino, invece, aggiungete al suo posto delle scaglie di cacioricotta o del parmigiano grattugiato. Potete completare la preparazione anche con qualche oliva nera e dei pomodorini secchi, tagliati a listerelle.
Se desiderate ottenere una panatura più fine, potete utilizzare il pangrattato al posto della mollica di pane raffermo. Per una versione adatta a celiaci e intolleranti al glutine, potete utilizzare un preparato apposito, una farina di mais integrale o ancora un trito di mandorle.
Se amate le preparazioni gratinate, provate anche il cavolfiore gratinato e il broccolo romano gratinato.
La catalogna gratinata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un apposito contenitore con chiusura ermetica.