Spaghetti alla chitarra con pesce: la ricetta del primo piatto ricco e saporito
Gli spaghetti alla chitarra con il pesce sono un primo piatto semplice, dal sapore deciso e originale. Facilissimi da realizzare, gli spaghetti alla chitarra sono ideali per raccogliere questo sugo di pesce saporito e invitante: potete realizzarli in casa o comprarli già pronti. Questi saranno conditi con un delizioso sughetto fatto con gamberi e pesce spada che viene insaporito con olive, pomodorini, cipolla, sedano e prezzemolo. Un primo piatto perfetto per i pranzi in famiglia o per le occasioni speciali. Ecco come realizzarli alla perfezione.
Cubbaita: la ricetta del croccante dolce e profumato
La cubbaita, o giuggiulena, è un dolce tipico della tradizione siciliana e calabrese. Si tratta di un croccante a base di mandorle tostate, semi di sesamo e miele, aromatizzato con scorza di arancia. Le sue origini sono chiaramente mediorientali: il termine “cubbaita” deriva dall’arabo quibbiat, che significa “mandorlato”, e furono proprio i dominatori saraceni a portarlo in Sicilia nell’XI secolo. Si prepara solitamente durante il periodo natalizio ma è una specialità talmente semplice e golosa che può essere gustata, a fine pasto così come a merenda, in qualunque momento dell’anno. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Torta vasilopita: la ricetta del dolce greco soffice e goloso
La torta vasilopita è un dolce tipico della pasticceria greca che si prepara durante le feste natalizie, in particolare a Capodanno, giorno in cui si celebra San Basilio Magno (per questa ragione la torta è detta anche “di San Basilio”). La tradizione vuole che durante la sua preparazione venga nascosto un oggetto, solitamente una monetina: la persona a cui toccherà la fetta con questa all’interno avrà un anno ricco e fortunato. Si tratta di un dolce soffice e profumato, ricoperto di mandorle e semi di sesamo. Può ricordare la classica torta paradiso, ma ha una consistenza ancora più morbida e impalpabile, che la rende ideale da gustare così com’è, semplicemente accompagnata a un caffellatte o a un tè, o da farcire con una crema delicata. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a colazione o a merenda: è talmente buona che è perfetta per qualunque occasione.
Risotto scampi e limone: la ricetta del risotto cremoso e profumato
Il risotto con scampi e limone è un primo piatto raffinato e invitante, perfetto per cene o pranzi con amici e parenti. La dolcezza degli scampi si abbina perfettamente al gusto fresco del limone: il riso sarà tostato e bagnato con la bisque, un brodo fatto con la testa e il carapace dei crostacei, cosa che renderà il sapore marino del risotto ancora più intenso, donandogli anche un bellissimo colore. Semplice da realizzare, è un piatto perfetto per stupire i vostri ospiti o per dedicarsi una coccola domenicale. Ecco come realizzarlo alla perfezione.
Torta gianduia: la ricetta del dolce tipico piemontese cremoso e senza glutine
La torta gianduia è un dolce tipico della cucina piemontese, una torta golosa e semplice da realizzare, ideale per gli amanti del cioccolato e della nocciola. Si prepara senza farina e senza lievito, ed è quindi adatta a tutti coloro che soffrono di intolleranza al glutine. Grazie al suo morbido cuore fatto con un pan di Spagna al cioccolato, alla delicata glassa posta in cima e alla croccantezza delle nocciole risulterà un dessert non solo scenografico, ma davvero irresistibile. Servitela per un fine pasto domenicale o per un’occasione speciale. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Polvorones: la ricetta dei biscotti friabili e golosi
I polvorones, o polvoròn, sono dei biscottini tipici della tradizione spagnola che si realizzano solitamente in occasione di matrimoni, feste e durante il periodo natalizio. Semplici e golosi, sono talmente piccini che è possibile mangiarli in un sol boccone; al momento dell’assaggio, rivelano l’origine del loro nome: la consistenza è talmente friabile che ricordano una polvere che si scioglie in bocca a ogni morso. Questa sua caratteristica è dovuta alla tostatura della farina, fatta asciugare in forno per qualche minuto, e da un impasto a base di mandorle e burro. Spolverizzati semplicemente con un po’ di zucchero a velo, sono perfetti da gustare all’ora del tè in un freddo pomeriggio d’inverno. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Torta langarola: la ricetta del dolce piemontese soffice e goloso
La torta langarola è un dolce tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe. Protagonista uno dei prodotti simbolo di questa terra: le nocciole che, tritate finemente e ridotte in farina, vengono mescolate a uova e zucchero, dando vita a un dessert soffice, goloso e dal profumo intenso. Una ricetta semplicissima, che richiede l’utilizzo di soli tre ingredienti, e molto veloce: realizzatela seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o a merenda, spolverizzata con un po’ di zucchero a velo e accompagnata a una tazza di tè caldo. La ricetta perfetta per coccolarsi durante un freddo pomeriggio d’inverno.
Pane di soia: la ricetta del soffice pane fatto in casa
Il pane di soia è un lievitato soffice e delizioso, una proposta alternativa, ma altrettanto salutare, a quello integrale o di segale. Si caratterizza per un buon profilo proteico ed è adatto a qualunque tipo di alimentazione, specialmente a quella vegetariana o vegana. Facilissimo da preparare in casa, non necessita di particolari attrezzature: dovrete solo mettere a bagno i fagioli di soia per alcune ore; una volta ammollati, vi basterà frullarli e impastarli con farina, lievito, olio extravergine di oliva e sale. Gustoso e leggero, è ottimo per accompagnare qualunque tipo di pietanza o contorno di verdure. Potete anche tostarlo leggermente e realizzare delle sfiziose tartine da servire all’ora dell’aperitivo. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Fonduta alla valdostana: la ricetta della crema di formaggio cremosa e saporita
La fonduta alla valdostana è un piatto tipico delle alpi, tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. Un piatto che vede come protagonista la fontina sciolta a bagnomaria con latte e burro. Può essere accompagnata da patate lesse, polenta o anche da tocchetti di pane grigliato. Una pietanza ricca e cremosa, perfetto per l’inverno.
Carbone dolce: la ricetta della leccornia che non può mancare nella calza della Befana
Il carbone dolce è una deliziosa leccornia che proprio non può mancare nella calza della befana. Tradizione vuole che, proprio la notte dell’Epifania, l’amata vecchietta lasci in dono tante golosità diverse nelle calze dei bimbi appese al camino o sull’albero di Natale: cioccolatini, caramelle, biscottini per i più buoni e il tradizionale carbone per i più monelli. Questa versione, colorata e golosissima, sarà un dolcissimo regalo per tutti. Semplice e veloce da realizzare, si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sigarette dolci siciliane: la ricetta dei dolcetti dall’irresistibile ripieno
Le sigarette dolci siciliane sono delle piccole delizie tipiche della tradizione palermitana. Chiamate anche surprise, sono dei tubicini, realizzati con una fragrante cialda al burro, farciti con una crema di ricotta aromatizzata alla cannella. Dalla caratteristica croccantezza e dal profumo inebriante, sono presenti in qualunque pasticceria e immancabili nei vassoi di dolcetti assortiti della domenica. Sfiziose e facili da replicare anche in casa, provate a farle seguendo la nostra ricetta e poi servitele, spolverizzate con un velo di zucchero a velo e cacao, come goloso fine pasto di un pranzo di festa. Non ve ne pentirete.
Biscotti alle noci di macadamia: la ricetta dei frollini golosi e friabili
I biscotti alle noci di macadamia sono dei frollini genuini e dal gusto davvero unico. Semplicissimi da realizzare, vengono preparati con una pasta frolla burrosa e fragrante, arricchita dalle noci di macadamia tritate. Una volta ottenuto l’impasto, vi basterà ritagliare i dolcetti con le formine che più vi piacciono e infornarli fino a leggera doratura. Il tocco finale della gocce di cioccolato aggiunte al centro li renderà ancora più golosi e irresistibili. Dalla colazione, inzuppati in una tazza di caffellatte, fino alla merenda, in accompagnamento a un buon tè, è sempre il momento giusto per gustare questi deliziosi biscottini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.