
- zucca già pulita 200 gr
- Zucchero semolato 20 gr • 146 kcal
- Salsa di soia 1 cucchaio • 750 kcal
- Semi di sesamo 10 gr • 750 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 901 kcal
La zucca con glassa dolce di soia e sesamo è un contorno delicato, che si ispira ai sapori tipici della tradizione giapponese. La zucca viene tagliata a cubetti piccoli e sfumata in padella con un'emulsione a base di salsa di soia e zucchero, che donerà alla preparazione un tocco agrodolce davvero irresistibile. L'aggiunta finale dei semi di sesamo, tostati e poi pestati grossolanamente, completerà il tutto con una piacevolissima nota croccante. Una pietanza semplice e super veloce da realizzare, perfetta da gustare a temperatura ambiente in accompagnamento a piatti a base di carne o a formaggi, in particolare a quelli erborinati e leggermente piccanti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la zucca con glassa dolce di soia e sesamo

Scaldate una padella antiaderente sul fuoco, quindi versate i semi di sesamo (1) e fateli tostare, facendo attenzione a non farli bruciare.

Una volta tostati, raccogliete i semi di sesamo in un mortaio e pestateli grossolanamente (2).

Pulite la zucca, eliminate la buccia e i filamenti, quindi tagliate la polpa a cubetti (3).

Versate lo zucchero e la salsa di soia in una padella (4), quindi mettete sul fuoco e fate sciogliere su fiamma dolce.

Aggiungete i pezzetti di zucca in padella (5) e lasciateli insaporire per qualche minuto. Irrorate con un filo di olio e un goccino di acqua, e fate cuocere per 10-15 minuti finché il fondo di cottura non sarà ben asciutto.

Quando la zucca sarà morbida e ben caramellata, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Distribuite la zucca nei piatti individuali, cospargete con i semi di sesamo tostati e servite (6).
Consigli
Per un risultato impeccabile, è preferibile utilizzare una zucca poco acquosa e dalla polpa soda e consistente; tra le varietà migliori vi sono la Hokkaido e la Delica: farinose e dal sapore dolce e inconfondibile, sono ideali per questo genere di preparazioni; se scegliete una di queste tipologie, potete anche lasciare la buccia esterna che in cottura si ammorbidirà. Tagliate la polpa a cubetti piuttosto piccoli: cuoceranno prima e si insaporiranno maggiormente.
In sostituzione della salsa di soia, potete anche utilizzare la salsa tamari, un condimento tipico giapponese a base di soia gialla fermentata. Per ottenere un interessante contrasto cromatico, potete utilizzare i semi di sesamo sia bianchi sia neri.
A piacere, potete profumare anche con qualche erbetta aromatica, tipo aghetti di rosmarino o foglioline di timo fresco, o spezie: ottime la noce moscata, il pepe rosa in grani e la cannella.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la zucca in agrodolce e la zucca sott'olio.
Conservazione
La zucca con glassa dolce di soia e sesamo si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni. Consumatela a temperatura ambiente.