I carciofi ripieni gratinati sono un ottimo piatto vegetariano preparato con un ripieno di mollica di pane, pecorino, prezzemolo e aglio. La preparazione di questi carciofi è molto semplice, senza aggiunta di carne, né uova, e possono essere serviti come contorno, da accompagnare a qualunque secondo, o come antipasto. Questa farcia è molto versatile, può essere sfruttata per farcire ogni tipo di verdura, dai funghi ai peperoni, alle zucchine, e se non aggiungete il pecorino diventa perfetta anche per intolleranti e vegani.
Prima di pulire i carciofi vi consigliamo di strofinare le dita con del limone, in modo tale che le mani non si anneriscano; in alternativa, potreste usare dei guanti, così evitereste anche di pungervi con le foglie esterne. Per arricchire il ripieno potete giocare con la fantasia: è possibile aggiungere del timo tritato e la scorza di limone grattugiata; potete arricchirlo con uvetta e pinoli. Potete sostituire il pecorino con il parmigiano oppure potete unire del fiordilatte, tagliato a pezzetti, o della scamorza a dadini, per un risultato super filante.
I carciofi ripieni possono essere preparati in molti modi diversi: esistono quelli alla romana, in cui si realizza un ripieno con pangrattato e spezie, oppure alla siciliana in cui la farcia viene arricchita con le acciughe. Nella ricetta che vi proponiamo, i carciofi vengono sbollentati e farciti prima di essere messi in forno a gratinare. Vi consigliamo di utilizzare i carciofi della varietà romanesca, anche detti "cimaroli" o "mammole": dalla forma sferica e compatta, si caratterizzano per il cuore tenerissimo e il sapore dolce e delicato. Ideale per questo genere di preparazioni.
Scoprite come realizzarli seguendo passo passo procedimento e consigli.
Grattugiate il pecorino 1.
Grattugiate il pecorino 1.
Tritate il prezzemolo al coltello 2.
Grattugiate il pane raffermo, trasferitelo in una ciotola e unite il prezzemolo 3.
Tritate il prezzemolo al coltello 2.
Aggiungete il pecorino grattugiato 4.
Pulite i gambi dei carciofi 5.
Grattugiate il pane raffermo, trasferitelo in una ciotola e unite il prezzemolo 3.
Tritateli al coltello insieme allo spicchio d'aglio 6.
Aggiungeteli alla miscela di pane, prezzemolo e formaggio e condite con due cucchiai d'olio 7 e una macinata di pepe.
Aggiungete il pecorino grattugiato 4.
Eliminate dai carciofi le foglie esterne più fibrose 8.
Tagliate le punte 9.
Pulite i gambi dei carciofi 5.
Trasferite i carciofi mondati in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone per 10 minuti 10.
Sciacquate bene i carciofi e lessateli in acqua leggermente salata per 10 minuti. Scolateli e metteteli sopra un tagliere capovolti 11.
Tritateli al coltello insieme allo spicchio d'aglio 6.
Eliminate l'eventuale barba 12.
Allargate le foglie con le mani in modo che possano raccogliere il ripieno 13.
Aggiungeteli alla miscela di pane, prezzemolo e formaggio e condite con due cucchiai d'olio 7 e una macinata di pepe.
Farcite i carciofi con il composto di pane, formaggio e prezzemolo 14.
Trasferite un carciofo alla volta in una pirofila oliata 15.
Eliminate dai carciofi le foglie esterne più fibrose 8.
Fate in modo che siano ben attaccati uno all'altro 16.
Condite con un filo d'olio 17, aggiungete l'acqua e infornate a 180 °C per circa 30 minuti.
Tagliate le punte 9.
Sfornate, lasciate intiepidire e servite 18.
I carciofi ripieni gratinati possono essere conservati in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.