ricetta

Torta pasqualina con carciofi: la ricetta della variante del classico ligure

Preparazione: 40 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 30 min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4-6
A cura di Raffaella Caucci
98
Immagine
ingredienti
per la pasta matta
Farina tipo 0
250 gr
Acqua
150 ml
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai
Sale
1 cucchiaino
per il ripieno
Ricotta vaccina
250 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Carciofi interi
8
Uova
7
Cipollotto
1
Maggiorana
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La torta pasqualina con carciofi è un rustico ricco e goloso, variante genovese della torta pasqualina, specialità della cucina ligure. Le bietole (o gli spinaci), previste nel ripieno della ricetta classica, sono qui sostituite con i carciofi, saltati in padella con il cipollotto tritato e un giro di olio, quindi mescolati a ricotta asciutta, parmigiano grattugiato, uova e foglioline di maggiorana.

Tipica del periodo pasquale, la torta pasqualina si gusta durante la tradizionale colazione di festa, per il picnic del Lunedì dell'Angelo o come antipasto del pranzo di Pasqua. Nata ai tempi in cui Genova era una repubblica marinara, dunque popolata da mercanti benestanti, prevedeva l'utilizzo di un ortaggio piuttosto pregiato e non alla portata di tutti.

Apparentemente complessa, la sua preparazione non è poi così difficile: una volta confezionata la pasta matta, si ricavano due sfoglie sottili che andranno poi a racchiudere la gustosa farcia a base di carciofi.

Versato il ripieno sulla base, si creano degli incavi con un cucchiaio e si dispongono al loro interno le uova crude che, dopo il passaggio in forno, diventeranno ben sode e garantiranno un bellissimo effetto sorpresa al momento del taglio. Fragrante e irresistibile, si consiglia di lasciarla riposare per alcune ore prima del consumo, così da intensificarne sapori e aromi.

In alternativa, puoi sostituire la ricotta con la robiola o un altro formaggio cremoso a tua scelta e sostituire la pasta matta con una brisée o una sfoglia già pronta all'uso o da confezionare in casa. Puoi profumare il ripieno con altre erbette aromatiche, come il timo, la mentuccia o il basilico, o con delle spezie, come la noce moscata.

Scopri come preparare la torta pasqualina con carciofi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se vuoi provare altre ricette di torte salate "pasqualine", non perderti la nostra selezione.

Come preparare la torta pasqualina con carciofi

Prepara la sfoglia: raccogli la farina in una ciotola, aggiungi l'acqua, l'olio e il sale 1, quindi amalgama con una forchetta.

Trasferisci il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impasta 2, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.

Forma una palla e riponila in ciotola 3, quindi coprila con un canovaccio umido e lascia riposare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo pulisci i carciofi: rimuovi le foglie esterne più dure 4, taglia di netto le punte, poi incidi il cuore a metà e rimuovi la barba interna. Tieni i carciofi puliti da parte in acqua acidulata con succo di limone.

Monda il cipollotto, tranciando la base e rimuovendo lo strato più esterno, quindi affettalo finemente 5.

Lascialo dorare in padella con un giro di olio, poi aggiungi i carciofi e fai insaporire. Aggiusta di sale e di pepe, aggiungi 1/2 bicchiere di acqua e fai cuocere per una decina di minuti finché gli ortaggi non saranno teneri 6. Spegni e fai raffreddare.

Raccogli la ricotta ben scolata in una ciotola pulita, aggiungi il parmigiano, 2 uova 7 e le foglie di maggiorana. Mescola bene, poi aggiungi anche i carciofi cotti.

Preleva poco più di metà di impasto e stendilo finemente con il matterello 8.

Utilizza la sfoglia come base di uno stampo da 22 cm di diametro, rivestito con carta forno, quindi farciscila con il ripieno 9.

Pressando con il dorso di un cucchiaio ricava 5 fossette all'interno del ripieno e lascia cadere in ognuna un uovo dei 5 rimasti, avendo cura di non far rompere il tuorlo 10.

Stendi sottilmente la seconda porzione di impasto, chiudi la torta, intaglia gli eccessi e ripiega bene i bordi. Poi bucherella la copertura al centro con uno stecchino e spennella con un po' di olio 11.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura 12. Sforna e fai intiepidire.

Sforma delicatamente la torta rustica estraendola dallo stampo e falla raffreddare completamente 13.

Servi la torta pasqualina con carciofi a fette 14.

Consigli

Puoi aggiungere al ripieno un formaggio a pasta filata, tipo provola affumicata o scamorza, per un goloso effetto filante; puoi distribuire sulle uova dei ciuffetti di burro, per rendere il tutto ancora più gustoso.

Per maggiore comodità puoi preparare la torta pasqualina ai carciofi con 1-2 giorni di anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento della cottura.

Con la pasta avanzata puoi realizzare delle piccole decorazioni a tema pasquale, come fiorellini o coniglietti, per esempio: in questo modo la tua torta sarà ancora più scenografica.

Conservazione

La torta pasqualina con carciofi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, all'interno di un apposito contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
98