Alla giudia, gratinati, sotto forma di pâté; e ancora, con il risotto, la pasta fresca, il pollo o i totani. Protagonisti di una grande tradizione culinaria italiana, quando si parla di carciofi abbiamo l'imbarazzo della scelta: ecco le migliori ricette con carciofi, golose e facili da realizzare, dall'antipasto al contorno.
Qualcuno li considera i re dell'inverno, anche se li possiamo trovare anche in varietà primaverili: parliamo di carciofi, un ortaggio decisamente amato nel nostro Paese e protagonista di una ricca tradizione culinaria. Dei carciofi noi mangiamo i "petali": la brattea, ovvero la foglia del carciofo, una parte molto tenera che poi si schiuderà per diventare un fiore. Ricchi di benefici e di sapore, con i carciofi si possono realizzare tantissime ricette sfiziose, dall'antipasti ai contorni passando, naturalmente, per invitanti primi piatti e ricchi secondi a base di carne o pesce. Ecco una selezione delle migliori ricette con i carciofi.
Prima di parlare delle ricette che si possono realizzare con i carciofi, è bene fare un passo indietro e parlare della loro pulizia. Avete presente le mani nere che vi ritrovate dopo aver pulito i carciofi? Bene, per evitarlo, basta uno spicchio di limone: strofinate le vostre mani con del succo di limone per non farle annerire a contatto con l'ortaggio oppure utilizzate i guanti. Per pulire i carciofi, dunque, procedete così:
Se non dovete cucinare subito i vostri carciofi, lasciateli in ammollo in acqua fredda e succo di limone, così da non farli annerire.
Grazie alla grande varietà della famiglia dei carciofi, avete solo l'imbarazzo della scelta: ci sono tipologie che si abbinano bene ad alcune preparazioni e altre più versatili. Una volta scelto il carciofo adatto e pulito al meglio, non vi resta che scegliere una di queste 35 ricette con i carciofi, fra grandi classici della tradizione e idee più creative: dalle creme ai pâté, dai risotti alle paste fresche, passando per polpette, piatti vegetariani, ricette con pesce e carne, fino agli immancabili contorni.
Le frittelle di carciofi sono un antipasto delizioso e croccante, ideale quando questi ortaggi sono di stagione: una ricetta perfetta per riutilizzare le verdure avanzate il giorno prima. Ma una volta assaggiate non potrete attendere di avere avanzi a disposizione: sono infatti davvero golose. Per un ottimo risultato, i carciofi devono essere affettati molto sottili e subiscono una rapida pre cottura in padella; vengono poi tuffati in una pastella aromatizzata con menta tritata e pecorino: l’unione più classica per questa verdura. Potete usare questa ricetta come antipasto, per un brunch o un aperitivo con gli amici, ma anche come contorno vegetariano.
Il carpaccio di carciofi è una portata molto semplice da realizzare, dal gusto fresco e dalla consistenza piacevolmente croccante. I cuori di carciofo, teneri e molto dolci, vengono affettati sottilmente, marinati nel succo di limone e infine conditi con un olio extravergine di oliva aromatizzato al prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, perfetto per essere servito come antipasto o contorno di secondi di carne e pesce. Leggero e a basso contenuto calorico, si adatta anche a un regime dimagrante; inoltre, dal momento che i carciofi vengono consumati a crudo, possiamo beneficiare delle preziose proprietà antiossidanti e depurative che li caratterizzano. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi marinati sono un contorno fresco e fragrante, perfetto per gustare gli ultimi carciofi di stagione, ortaggi dalle straordinarie proprietà diuretiche e depurative. Questi vengono puliti, tagliati a spicchi e infine fatti marinare con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, aceto, aglio e prezzemolo. Il risultato è una pietanza semplicissima da realizzare, ma ugualmente appagante, ideale per accompagnare un secondo di carne, come delle costolette di agnello, dei formaggi stagionati o ancora una golosa frittata di uova. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il paté di carciofi è una preparazione semplice e gustosa realizzata con carciofi sbollentati e frullati con olio, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Una volta pronto, potete utilizzare il paté di carciofi per condire crostini, bruschette o tramezzini per i vostri antipasti sfiziosi, oppure per farcire i vostri finger food per un aperitivo tra amici. Ideale anche per condire la pasta o arricchire torte salate. In poco tempo realizzerete un paté di carciofi cremoso e dal sapore unico che conquisterà i vostri ospiti. Ecco come prepararlo in poco tempo.
I carciofi marinati crudi sono un contorno fresco e piacevolmente croccante, che ci consente di gustare questo ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche in maniera semplice ma ugualmente appagante. Una volta puliti, i cuori di carciofo vengono tagliati a fettine sottili e lasciati marinare in un'emulsione realizzata con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Il risultato finale è una pietanza fragrante e leggera, perfetta per accompagnare un secondo di carne o pesce alla griglia, o da completare con scaglie di parmigiano e fettine di pane tostato, per un pranzo completo e leggero. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi croccanti sono un piatto davvero irresistibile, l'alternativa leggera, ma altrettanto golosa, ai classici carciofi fritti. Semplici e veloci, i carciofi vengono tagliati a fettine e poi passati nella farina di mais, nell'uovo e infine nel pangrattato. Un filo di olio e via in forno: il risultato sono delle chips fragranti e deliziose, avvolte da una ricca panatura. Preparatene in quantità, perché andranno letteralmente a ruba, e poi servitele come sfizioso antipasto o contorno di un secondo a base di formaggi, salumi o uova. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e i consigli per una preparazione davvero impeccabile.
Il pesto di carciofi è una preparazione semplice e gustosa, un'alternativa al classico pesto di basilico, ottimo per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce, oppure da servire spalmato sui crostini di pane. La sua realizzazione è semplicissima: vi basterà pulire i carciofi, cuocerli in padella per una decina di minuti e frullarli con aglio, mandorle, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva e menta. Il risultato finale sarà un condimento morbido e dal sapore delicato da consumare subito, o da conservare e utilizzare per pranzi e cene dell'ultimo minuto. Ecco come prepararlo.
I carciofi arrostiti sono un contorno davvero semplicissimo da preparare: una ricetta gustosa e nutriente. La sola cosa cui prestare attenzione è la scelta di carciofi grandi, dette mammole o romaneschi: questo tipo di verdura, infatti, ha un cuore grande e morbido, che può ospitare i sapori dell’aglio e del prezzemolo che rendono così golosa questa preparazione. Un tempo questi carciofi si preparavano arrostendoli sulla brace e, ancora oggi, nei mercati romani e napoletani è possibile trovare bancarelle che li vendono caldi e golosi. A casa possiamo usare il forno senza che il gusto ne risenta.
I carciofi ripieni sono un ottimo piatto vegetariano preparato con un ripieno di mollica di pane, pecorino, prezzemolo e aglio. La preparazione di questi carciofi è molto semplice, senza aggiunta di carne, né uova, e possono essere serviti come contorno, da accompagnare a qualunque secondo, o come antipasto.
La gricia con carciofi è la variante stagionale del grande classico della cucina romanesca: la pasta alla gricia. Conosciuta anche come amatriciana in bianco, la ricetta tradizionale viene realizzata con pochi ingredienti di base, ovvero guanciale, pecorino e pepe. Nella nostra versione abbiamo aggiunto i carciofi che, dolci e dalla consistenza croccante, si sposano egregiamente con gli altri elementi, dal gusto più sapido e deciso. La mantecatura finale, realizzata con la crema di pecorino, donerà al piatto un'irresistibile avvolgenza. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i passaggi e gustate questo meraviglioso primo piatto in occasione di un bel pranzo domenicale in famiglia.
Il risotto carciofi e pancetta è un primo piatto ricco e particolarmente saporito, perfetto da servire in occasione di un bel pranzo di famiglia. Gli ultimi carciofi della stagione, teneri e dolcissimi, vengono mescolati a un riso della varietà Carnaroli e portati a cottura aggiungendo una crema realizzata con i gambi e poi del brodo vegetale caldo. La guarnizione con la pancetta croccante e la mantecatura finale, a base di burro e parmigiano, renderà la pietanza cremosa e molto stuzzicante. Semplice e veloce, scoprite come eseguirlo a regola d'arte seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta con carciofi e gamberi è un primo piatto goloso e facile da realizzare. Nella nostra preparazione, abbiamo cotto i carciofi in padella, dopo averli puliti bene, e poi abbiamo aggiunto i gamberi, sfumando il tutto con del vino bianco: abbiamo abbinato questo condimento a un formato di pasta corta, le caserecce, ma voi potete optare per quello che preferite di più. Un piatto ideale per le domeniche in famiglia, semplice e gustoso: ecco come realizzarlo alla perfezione.
Il risotto con carciofi e salsiccia è un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per la stagione invernale. Si tratta di una versione originale e diversa dal solito: il risotto, cremoso e ben mantecato, viene realizzato in maniera classica e poi guarnito con dei carciofi fritti caldi e croccanti, per una combinazione stuzzicante e speciale grazie al contrasto delle consistenze. Una pietanza semplice da realizzare e veloce, che vi farà fare un figurone nelle occasioni di festa o durante i pranzi di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta con carciofi è un primo piatto semplice da realizzare con carciofi freschi che appartiene alla cucina romana. Una ricetta con carciofi che si può preparare d'inverno o in primavera e che si presta a diversi formati di pasta, come trofie, fettuccine o tagliatelle all'uovo. I carciofi più adatti sono i romaneschi ma potrete scegliere anche le mammole, se lo preferite. Durante la fase di preparazione, mantecate bene il condimento con la pasta per ottenere un sugo molto cremoso come nell'amatissimo risotto ai carciofi o nella pasta ai carciofi e formaggi.
L'insalata di carciofi è un contorno fresco e leggero, realizzato con i carciofi crudi, un ortaggio tipicamente primaverile, ideale da abbinare a secondi di carne e di pesce. Una ricetta veloce e che non richiede cottura, adatta sia a un pranzo di famiglia sia a una cena con amici, anche organizzata all'ultimo minuto.
Gli gnocchi con crema di carciofi sono un primo piatto saporito e poco calorico, sono infatti realizzati con un condimento di carciofi, olio e sale. Per la preparazione di questa ricetta potete realizzare gli gnocchi di patate fatti in casa, oppure acquistarli freschi. Vi basterà poi preparare la salsa di carciofi: una volta puliti e tagliati a tocchetti, i carciofi saranno cotti in padella e frullati, senza l'aggiunta di burro o panna, fino a realizzare una crema leggera e gustosa. Servite poi i vostri gnocchi di patate con crema di carciofi ben caldi con una spolverata di parmigiano.
Il pollo ai carciofi è un secondo piatto delizioso e molto pratico, perché si può preparare in anticipo e tirare fuori solo al momento di servirlo: una ricetta facile da realizzare e perfetta quando i carciofi sono di stagione. La carne di pollo è ricca di proteine e molto digeribile: insieme ai benefici effetti depurativi dei carciofi trasforma il pasto in un momento non solo di gusto ma anche di benessere. Accompagnatelo da qualche fetta di pane e un'insalata fresca e avrete un pasto completo.
Le scaloppine ai carciofi sono un secondo piatto facile e saporito, una variante delle classiche scaloppine, la pietanza a base di fettine di carne di vitello, di maiale o di pollo, infarinate e rosolate in padella con vino bianco o succo di limone. Nella nostra preparazione aggiungeremo anche i carciofi trifolati, una ricetta furba per cucinare insieme secondo e contorno. Preparatele per una cena in famiglia semplice e appetitosa: ecco come fare.
Le seppie con carciofi sono un secondo piatto di mare gustoso e light completo di contorno: un abbinamento delizioso e originale da preparare come variante delle classiche seppie con piselli. La preparazione è facile e veloce, soprattutto se utilizzate le seppie già pulite: vi basterà scottarle in padella, aggiungere i carciofi tagliati a spicchi e proseguire la cottura fino a quando seppie e carciofi non saranno morbidi; il tutto verrà poi insaporito con prezzemolo tritato. Il risultato finale sarà una pietanza dal sapore delicato e inconfondibile adatta a tutte le occasioni: accontenterà tutti i vostri commensali e farete un figurone! Ma ecco tutti i passaggi per prepararle.
L'agnello con carciofi è una ricetta tipica della cucina sarda, un secondo piatto di carne gustoso e delicato ideale per il pranzo di Pasqua, per i giorni di festa o per un evento importante, da preparare al posto del classico agnello al forno con patate. L'agnello sarà cotto in padella con i carciofi a spicchi, fino a quando non sarà tenero e gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Il risultato finale sarà una pietanza corposa e invitante che conquisterà i vostri ospiti. Ecco come prepararlo morbido e delizioso.
Il merluzzo con patate e carciofi è un secondo piatto gustoso e particolare: il sapore delicato del merluzzo si sposa alla perfezione con il gusto deciso dei carciofi e la morbidezza delle patate. Una pietanza che sorprenderà i vostri ospiti, che piacerà tanto anche ai bambini e anche a chi generalmente non gradisce particolarmente il pesce. La ricetta è facilissima: tutti gli ingredienti saranno cotti in padella e poi passati in forno, accendendo il grill, così da rendere i filetti di merluzzo dorati e invitanti. Ecco come preparali.
Il timballo di carciofi e mozzarella è un secondo piatto furbo, perché si può preparare in anticipo: una ricetta che permette di utilizzare il pane raffermo ed eventuali rimasugli di verdure. Una preparazione facile, ideale per quando avete ospiti e poco tempo per cucinare. Potete preparare il timballo nelle cocotte mono porzione o in una grande teglia, per servirlo poi a fette: dipende dall'occasione. Ecco come realizzarlo in poche semplici mosse.
I carciofi alla pizzaiola sono una pietanza semplice e super golosa, un'idea sfiziosa per portare in tavola questo ortaggio tipico di stagione, e ricco di innumerevoli sostanze benefiche. I carciofi vengono cotti in un delizioso sughetto di pomodoro, quindi ripassati in forno con mozzarella e parmigiano: il risultato finale è una preparazione filante e completa, che conquisterà la famiglia intera. Potete servirli come seconda portata o come piatto unico, per una cena rapida e ugualmente appagante, da accompagnare semplicemente a qualche fettina di pane: la scarpetta, infatti, sarà obbligatoria. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi ripieni di salsiccia sono una ricetta ricca e super gustosa, perfetta per i pranzi e le cene invernali. Il gusto delicato e inconfondibile di questo ortaggio si sposa perfettamente con quello sapido e succulento di un ripieno a base di salsiccia fresca, pecorino e pane. La cottura in forno, insieme a un fondo di vino e cipolle, ci regala un risultato finale umido e tenerissimo. Un piatto adatto a tutta la famiglia, che si presta a essere servito come secondo piatto, antipasto o contorno sostanzioso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La frittata di carciofi è un secondo piatto gustoso e semplice da realizzare, una pietanza sostanziosa e versatile, da preparare in diverse occasioni: può essere infatti gustata per una cena in famiglia, per un veloce pranzo di lavoro, oppure servita fredda, a dadini, per un buffet. Preparate questa frittata, ricca e sfiziosa, preferibilmente con carciofi freschi, teneri e croccanti, che saranno tagliati a fettine, cotti in padella per pochi minuti, e poi amalgamati con le uova sbattute: realizzerete così una frittata di carciofi alta a soffice in pochi passaggi. Ecco, allora, come preparare in poco tempo una frittata di carciofi in padella davvero saporita.
Non è detto che per mangiare una buona pizza bisogna andare in pizzeria: è possibile infatti prepararla anche a casa con ottimi risultati. Oggi vi proponiamo una deliziosa pizza ai carciofi nella versione bianca, con mozzarella di bufala, che potete arricchire anche con prosciutto cotto, olive o con una base al pomodoro. Preparatela in base ai vostri gusti: in ogni caso realizzerete una pizza soffice e davvero gustosa, da servire ben calda con la mozzarella filante, per deliziare i vostri ospiti.
I carciofi lessi sono un contorno leggero e gustoso, ideale per accompagnare pietanze di carne, di pesce e formaggi. Nella nostra ricetta abbiamo pulito i carciofi, tagliati a fette e bolliti in acqua con una fetta di limone e una foglia di alloro. Una volta pronti basterà scolarli bene e condirli semplicemente con olio e prezzemolo. I carciofi sono un ortaggio invernale molto versatile che in questa ricetta viene utilizzato per la preparazione di un contorno semplice e veloce, ideale anche per una preparazione dell'ultimo minuto.
I carciofi in agrodolce sono un contorno vegetariano semplice e appagante, la versione invernale del classico contorno siciliano. Si tratta di una pietanza appartenente alla tradizione contadina, che ritroviamo anche in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Calabria. I carciofi – ortaggi dal cuore tenero e gusto inconfondibile – vengono esaltati dalla nota agrodolce dell'aceto, mescolato a un pizzico di zucchero, e poi rosolati con l'aggiunta di pangrattato, a formare l'irresistibile crosticina dorata. Una pietanza perfetta per accompagnare piatti sia di carne sia di pesce, da preparare in anticipo e gustare il giorno successivo. Scoprite come realizzare i carciofi in agrodolce seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi ripieni di Parmigiano sono un contorno davvero gustoso e rapido da preparare: una ricetta semplice e fatta con pochi ingredienti, ideale per esaltare il sapore dei carciofi. Potete portarli in tavola caldi, ma anche tiepidi o freddi, e gustarli come contorno per un pasto leggero ma goloso. Oppure considerarli un pasto unico vegetariano, che diventerà completo accompagnandolo con dei legumi, del formaggio fresco o un vegetale ricco di proteine come l'avocado. Ecco come realizzarli in poche mosse.
La torta salata ai carciofi è un piatto unico preparato con una farcia di carciofi e una crema di uova e panna, il tutto arricchito con gustose pepite di formaggio. Il guscio che le permette di ricordare una crostata dolce è realizzato con della pasta brisée ma, in alternativa, potete usare una pasta sfoglia o una frolla salata.
L'insalata di finocchi e carciofi è un contorno leggero ma al tempo stesso raffinato e appagante, perfetto per concludere in bellezza qualunque pranzo o cena con ospiti. Nel pieno della loro stagione, questi ortaggi tipicamente invernali vantano, oltre a delle straordinarie proprietà benefiche e depurative, anche un gusto delicato e una consistenza piacevolmente croccantina. L'aggiunta delle scaglie di parmigiano e di un'emulsione a base di olio, succo di limone e pepe, a condire il tutto, renderà la pietanza ancora più completa e fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in accompagnamento a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
La caponata di carciofi è un contorno ricco e gustoso, una simpatica variante della classica e ben più celebre caponata di melanzane, specialità tipica della cucina siciliana. Nella nostra versione i carciofi, ortaggi dalle mille virtù benefiche e dal sapore ineguagliabile, prendono il posto delle melanzane: una volta puliti e tagliati a spicchi, vengono cotti in padella insieme a cipolla, sedano, capperi, olive e passata di pomodoro; l'aggiunta finale dell'aceto e dello zucchero le conferirà la caratteristica nota agrodolce. Una preparazione semplice e facilissima, ideale da gustare tiepida o a temperatura ambiente in accompagnamento a una carne rossa o a un formaggio stagionato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. Questi deliziosi ortaggi, dalle straordinarie proprietà benefiche, vengono farciti con un battuto di aglio, prezzemolo, pecorino e pangrattato, quindi cotti in tegame con olio e un goccino di acqua. Il risultato finale è una pietanza molto gustosa e tenerissima, ideale da servire in accompagnamento a qualunque secondo piatto a base di carne o formaggi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La tisana al carciofo è una bevanda digestiva e purificante preparata con le foglie dure e i gambi dei carciofi. Un modo per utilizzare gli scarti di questo prezioso e benefico ortaggio, così da realizzare una tisana ipocalorica e depurativa, ideale da gustare dopo i pasti. Prepararla è semplicissimo: vi basterà bollire gli scarti dei carciofi e aggiungere limone ed erbe aromatiche per renderla davvero deliziosa. Ecco come preparare questa tisana salutare e dalle proprietà benefiche in pochi minuti.