Se stai aspettando degli ospiti vegetariani per cena, ma non hai tempo di cucinare, dai un'occhiata alla nostra selezione di ricette vegetariane veloci: piatti semplici e gustosi, tutti privi di carne, che ti faranno fare un figurone anche con poco tempo a disposizione. Si tratta di ricette light e ipocaloriche, in parte, affiancate a ricette sfiziose e un po' più "importanti".
Per cominciare suggeriamo un gustoso hummus di ceci, da servire con dei crostini o delle fette di pane abbrustolito; sempre come antipasto ottima la ricetta degli involtini di peperoni, da preparare anche in anticipo e in pochi minuti, ma anche la ricetta delle frittelle di verdure, per chi ama cominciare con un fritto, ideali anche per un aperitivo.
Ampia la sezione primi piatti, con ricette particolari come il risotto al ragù di seitan e la carbonara di zucchine, ma anche piatti più semplici e immediati come i paccheri gratinati, ideali anche per una gita fuori porta, o la pasta alla cenere, ovvero con olive e gorgonzola.
Passiamo alla sezione veggie burger – altrettanto fornita – da usare come secondo o anche come antipasto, servendoli con delle salsine sfiziose: dalla ricetta burger di melanzane a quella del burger di ceci, passando per i mini burger di patate, fino al burger di zucchine. Chi ama i piatti al forno non potrà non provare gli sformati di verdure, mentre se proprio non ti va di accendere il forno puoi provare questa variante della parmigiana da comporre sul momento, oppure gli involtini di melanzane in padella.
Immancabile la ricetta della frittata, in questo caso farcita con le verdure, ma anche quella dell'omelette, preparazione veloce e versatile. Da preparare in anticipo e perfetta anche per un pranzo all'aperto la torta salata con le zucchine, ma anche le cotolette di finocchi, da mangiare anche fredde. Se stai organizzando un barbecue questa grigliata vegetariana ti verrà in aiuto, senza far rimpiangere la carne a nessuno. Sempre in tema di varianti sfiziose, ti suggeriamo la ricetta del chili vegetariano, nutriente e golosa. Ma sono davvero tante le idee da mettere in pratica: non ti resta che scegliere fra queste 30 ricette vegetariane veloci quelle che fanno al caso tuo.
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto leggero, gustoso e sano. Si tratta della variante vegana del classico hamburger di carne, semplice da realizzare e adatta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Gustati all'interno di sofficissimi panini per hamburger, insieme a insalata, pomodoro e maionese vegana, conquisteranno grandi e piccini, senza far rimpiangere gli originali.
L'omelette è la versione francese della classica frittata italiana. Altrettanto semplice e veloce, si realizza sbattendo le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe e a piacere un po' di parmigiano grattugiato. Il composto ottenuto viene cotto in padella con una noce di burro, quindi ripiegato su stesso a mezzaluna: il risultato finale è una preparazione dorata in superficie ma dal cuore soffice e piacevolmente umido. Quella che vi proponiamo noi è la versione base ma potete arricchirla anche con salumi, formaggi filanti e verdure, ottenendo così una pietanza sempre diversa. Da gustare a colazione, durante un brunch o come secondo piatto, accompagnata a un contorno di verdure, è perfetta per tutte le occasioni. Scoprite come preparare l'omelette seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Gli involtini di melanzane in padella sono un secondo piatto vegetariano davvero gustoso, che vi conquisterà per il ripieno filante e irresistibile. Molto semplici da realizzare, vi basterà grigliare le melanzane, farcirle con provola e olive, quindi arrotolarle a involtino e cuocere il tutto in padella con un sughetto di pomodoro e una spolverizzata finale di parmigiano. Un'idea super sfiziosa e leggera, perfetta da gustare calda e fragrante in occasione di una cena in famiglia o da servire a temperatura ambiente come antipasto o aperitivo, per arricchire un buffet di festa. Scoprite come realizzare questi involtini seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta salata alle zucchine è un rustico semplice e sfizioso, si prepara in pochissimi minuti e ti risolverà qualunque invito dell'ultima ora. Un guscio di pasta sfoglia viene farcito con zucchine saltate in padella, fiori di zucca e scamorza, quindi cotto in forno fino a doratura: il risultato finale sarà una focaccia fragrante e dal ripieno saporito e filante. Ti consigliamo di gustarla tiepida o a temperatura ambiente, entro poche ore dalla cottura per evitare che perda fragranza, e di servirla in occasione di un buffet, un aperitivo, ma anche un picnic o una gita in montagna. Se preferisci puoi arricchire il ripieno con una ratatouille di verdure, ma anche con pomodori secchi, olive taggiasche, alici a filetti… Per una versione più cremosa, puoi sostituire la scamorza con lo stracchino o la burrata, per una più leggera con la ricotta o un formaggio fresco spalmabile. A piacere, puoi profumare il ripieno anche con altre erbette aromatiche, come la menta, che si sposa benissimo con le zucchine, il timo o la maggiorana. O decorare la superficie con semini di papavero, sesamo, girasole o zucca.
Le cotolette di finocchi sono un secondo piatto vegetariano gustosissimo, croccante e originale: una ricetta di grande impatto, ma facile da realizzare in poco tempo, da abbinare a una fresca insalata. Potete cuocere le cotolette sia fritte che al forno: in questo secondo caso il risultato sarà più leggero e diventerà anche un contorno perfetto per accompagnare pesce o carni bianche. Ecco come realizzarle alla perfezione.
La frittata di verdure è un secondo piatto semplice e gustoso, una frittata primavera colorata e sfiziosa, ideale per chi vuole consumare le verdure in modo diverso. In questa preparazione, abbiamo aggiunto alle uova sbattute la farina, il latte, il lievito istantaneo, aromi e diversi tipi di ortaggi e verdure: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato peperone, cipolla, patata e cipollotti, inoltre abbiamo arricchito la preparazione con del formaggio morbido. Per la preparazione puoi scegliere le verdure che hai in frigo o quelle che preferisci, in base alla stagionalità. Si tratta infatti di una ricetta furba, che ti permetterà di consumare anche le verdure che ti avanzano. Una preparazione semplice ed economica ideale per una cena veloce in famiglia o con gli amici: tagliata a pezzetti può essere servita anche come antipasto o per un aperitivo. Ecco come prepararla.
L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.
I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e semplice da preparare in forno. Si tratta di un'alternativa sfiziosa e leggera, poiché priva di besciamella e di burro, per consumare questi ortaggi dal sapore caratteristico e piacevolmente balsamico. Di facile esecuzione, vi basterà tagliare a fettine sottili i finocchi, condirli con un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe, quindi mescolare e disporre tutto in una teglia; cosparsi con una panatura aromatica, a base di pangrattato ed erbette aromatiche (compresa la barba dei finocchi stessi), vengono infine passati in forno fino a completa doratura: il risultato è croccante, sfizioso e assolutamente irresistibile.
Gli involtini di peperoni e caprino sono un antipasto sfizioso e originale, perfetto come aperitivo di benvenuto o in occasione di un buffet in piedi o una cena con gli amici. Oltre ad essere molto gustosi, sono anche colorati e di grande impatto visivo. Semplici e veloci, vi basterà arrostire i peperoni, spellarli e poi racchiudere al loro interno dei morbidi caprini; una volta tagliati a rondelle e avvolti con fili di erba cipollina, sono pronti per essere gustati in un sol boccone. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La parmigiana fredda è un antipasto fresco e sfizioso, una variante veloce e leggera della celebre parmigiana di melanzane, piatto ricco, succulento e tra i più amati della tradizione italiana. Strati di melanzane grigliate si alternano a una dadolata di pomodoro fresco, fette di mozzarella e foglioline di basilico, per un risultato fragrante e irresistibile. Il tutto viene infine irrorato con un ottimo olio extravergine di oliva.
Le polpette di ceci sono un piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, perfetta anche per far mangiare i legumi ai più piccoli. Si tratta di crocchette a base di ceci precotti, pane, uova, formaggio e spezie: ricoperte di una panatura croccante e dal cuore filante di scamorza, sono ottime da preparare anche in anticipo e gustare, fritte o al forno, come antipasto, per un aperitivo tra amici, o anche come secondo piatto, accanto a un contorno di verdure e a una salsa allo yogurt.
Le zucchine ripiene vegetariane sono un contorno estivo semplice e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Si tratta di una variante più leggera e facile da realizzare delle classiche zucchine ripiene di carne o di riso, che può essere gustata calda o a temperatura ambiente. Le zucchine vengono tagliate a metà, scavate delicatamente e poi farcite con la loro stessa polpa, tritata e saltata in padella con cipollotto, salsa di pomodoro e pangrattato. Cotte in forno fino a leggera doratura, sono saporite e irresistibili.
Il soufflé di zucchine è una ricetta stuzzicante e di sicuro successo: una preparazione di base semplice, ma che richiede qualche attenzione. In questo caso le protagoniste sono le zucchine: la base del soufflé viene preparata con una crema salata, che diventa poi gonfia e soffice grazie all’integrazione con gli albumi montati a neve. Preparatelo come contorno, come piatto unico vegetariano per una gita fuori porta o come portata di un colorato brunch domenicale. Ecco come preparare il soufflè di zucchine alla perfezione.
Le pizzette di melanzane al forno sono un antipasto veloce e sfizioso, ideale anche come finger food per un aperitivo o come secondo piatto vegetariano. La preparazione è semplicissima: basterà tagliare a fette le melanzane e cuocerle in forno per una decina di minuti, prima di farcirle con salsa di pomodoro e mozzarella e ripassarle di nuovo in forno, fino a quando non saranno filanti. Le pizzette di melanzane sono ottime sia calde sia fredde e piaceranno tanto anche ai bambini. Un antipasto light davvero squisito da aggiungere alle tante ricette con le melanzane che puoi realizzare in ogni occasione.
L'insalata caprese è un antipasto freddo estivo tipico della Campania a base di pomodori, mozzarella, basilico e olio evo. Si tratta di una ricetta originaria dell'isola di Capri, divenuta ormai un cult della cucina partenopea e non solo. Ideale anche come secondo piatto light da preparare in appena 5 minuti, è un piatto fresco e leggero che riprende i colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso.
Il risotto al ragù di seitan è un primo piatto vegano saporito e nutriente. Il seitan è un alimento di origine vegetale ottenuto dalla lavorazione della farina di grano: ricco di proteine e povero di grassi e colesterolo, rappresenta un'ottima alternativa alla carne con cui è possibile preparare numerosissime ricette. Oggi abbiamo realizzato un risotto cremoso e ricco di gusto, semplice e pronto in poco tempo.
La carbonara di zucchine è una versione molto originale del celebre piatto tipico della cucina romana. Si tratta di una ricetta veloce e versatile, da realizzare in pochi minuti, in cui le zucchine, soffritte in padella con il cipollotto, si sostituiscono al guanciale.
L'insalata di quinoa con verdure è un piatto unico fresco e nutriente, perfetto per la stagione estiva come alternativa alla più classica insalata di riso. Dal sapore caratteristico e lievemente terroso, la quinoa è uno degli pseudocereali più conosciuti e versatili: priva di glutine e ricca di proteine vegetali, fosforo, potassio e ferro, è ideale per celiaci, intolleranti al glutine e vegetariani. Qui viene cotta in acqua per assorbimento e poi condita con verdurine coloranti e croccanti e formaggio feta, per un risultato finale gustoso e bilanciato. Una ricetta semplice e veloce, che può essere consumata anche al mare, durante una gita fuori porta o ancora in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
I paccheri gratinati ripieni sono un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. I paccheri vengono scottati in acqua e poi farciti con un ripieno cremoso a base di cime di rapa e ricotta, quindi cosparsi con pecorino grattugiato e poi passati in forno per la gratinatura. Il risultato finale è una pietanza gustosa e dalla crosticina irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.
Le penne al sugo di pomodoro sono un primo piatto facile e veloce da realizzare, una pietanza semplice e gustosa che piace molto anche ai bambini. Per la preparazione puoi utilizzare la passata di pomodoro, per un sugo più vellutato, oppure dei pomodorini freschi o i pomodori pelati, in base a ciò che hai in casa e ai tuoi gusti personali. Ti basterà imbiondire l'aglio in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, versare la salsa e poi cuocere per una ventina di minuti.
La pasta alla cenere è un primo piatto veloce e sfizioso a base di pasta corta, patè di olive nere e gorgonzola. Si chiama così perché le olive nere tritate sembrano cenere ma, nonostante il nome, è un piatto cremoso e gustoso. Come pasta corta potete usare le pennette o le mezze penne, da cuocere al dente.
Lo sformato di zucchine e ricotta è un secondo piatto sfizioso e saporito, perfetto da servire per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Un'idea facile e ingegnosa per rendere appetibili le verdure ai piccoli di casa. Vi basterà frullare le zucchine crude, mescolarle a ricotta, uova, pangrattato e spezie, quindi infornare il tutto finché non si sarà formata una crosticina dorata in superficie. L'aggiunta della besciamella renderà il tutto ancora più morbido e irresistibile. Ottimo caldo, ma anche a temperatura ambiente, può essere gustato anche come antipasto o ricco contorno vegetariano. Potete realizzarlo in anticipo e portarlo con voi nella schiscetta, per una pausa dal lavoro o dagli studi ricca di gusto e leggerezza. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli hamburger di patate sono un secondo piatto irresistibile, alternativo ai classici burger di carne. Si preparano con pochi ingredienti ed è a tutti gli effetti un piatto per vegetariani: una preparazione ideale da far assaggiare anche ai più piccini. Accompagnateli con una porzione di insalata mista e le vostre salse preferite. Ricordate che potrete utilizzarli anche per farcire i classici panini al sesamo. Ecco come realizzarli alla perfezione, in padella o al forno.
Il chili vegetariano è un secondo piatto goloso e nutriente, che puoi anche servire come piatto unico: si tratta di una ricetta completamente priva di prodotti animali, variante del più celebre chili di carne. Puoi servire il chili vegetariano insieme a delle fette di pane abbrustolito, oppure accompagnandolo con del riso cotto al vapore o bollito.
Gli hamburger di melanzane sono un secondo piatto vegetariano facile e sfizioso da preparare: sono perfetti da gustare durante la stagione estiva in riva al mare, dopo una passeggiata rigenerante in montagna, ma anche per un pranzo in ufficio. Si possono servire al naturale, con un contorno di verdure grigliate, oppure in mezzo a un panino morbido con fette di pomodoro, foglie di lattuga, mozzarella e maionese, magari fatta in casa, per un risultato così goloso da leccarsi i baffi. In alternativa, staranno bene anche salsa di yogurt aromatizzata alla menta, fresca e cremosa, per conferire al piatto un tocco particolare.
Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.
Gli spinaci al forno sono un contorno facile e veloce da preparare, una ricetta cremosa e filante perfetta per chi desidera un piatto leggero e allo stesso tempo nutriente e goloso. Una preparazione ideale per una cena dell'ultimo minuto, o per far mangiare le verdure ai bambini, che solitamente non le gradiscono.