Dagli antipasti ai dolci, ecco una selezione di ricette vegetariane da cucinare per Pasqua: piatti gustosi e invitanti, perfetti per accontentare tutti i gusti.
Sebbene il pranzo di Pasqua tradizionale sia ricco di piatti a base di carne e pesce, con poco sforzo e un pizzico di creatività è possibile preparare un menu di Pasqua vegetariano che sia gustoso, vario e adatto a tutti, non solo a chi ha scelto un'alimentazione prevalentemente vegetale. Sono infatti molti gli ingredienti di stagione da cui partire per realizzare pietanze squisite: carciofi, asparagi, agretti, fave, piselli e tutto ciò che di buono offre la primavera.
Partiamo dagli antipasti: se prevedi un menu elegante e raffinato puoi optare per i flan di spinaci con fonduta di asiago o i muffin pere e gorgonzola, mentre se il pranzo è meno formale puoi orientarti su sfiziosi finger food come la ricotta fritta, i cannoli salati o i frollini al parmigiano, davvero semplicissimi e sfiziosi. Per quanto riguarda i primi vegetariani di Pasqua sono immancabili le lasagne alle verdure, nelle loro tante versioni, o un altro classico come i ravioli ricotta e spinaci; se però cerchi un'alternativa più ricercata, puoi provare il risotto con zafferano e porri o le linguine cacio e pepe con carciofi.
Tanti anche i secondi piatti vegetariani, dalle polpette di fave alle cotolette di pleurotus passando per le molte declinazioni di frittate preparate con le verdure di stagione. Abbinare un contorno, poi, non è difficile: puoi puntare sulle intramontabili patate novelle al forno, scegliere la tradizione con l'insalata pasqualina o ancora cimentarti con la vignarola, un ricco contorno della cucina laziale.
Capitolo dolci, fondamentali per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua vegetariano: se vuoi accontentare tutti puoi provare la ricetta della colomba al cioccolato, che piace anche ai più piccoli, oppure rendere protagonisti i frutti primaverili per antonomasia, le fragole, utilizzandole per farcire e decorare torte e crostate.
Per aiutarti a comporre al meglio un menu pasquale senza né carne né pesce abbiamo raccolto di seguito le migliori ricette vegetariane da portare in tavola: dall'antipasto al dolce, troverai una selezione di piatti scenografici, saporiti e facili da preparare, anche in anticipo.
Ecco le nostre proposte per un menu di Pasqua vegetariano semplice ma ricco di gusto, che metta d'accordo tutti i commensali. Per ogni portata – antipasto, primo, secondo, contorno e dolce – ti suggeriamo diverse alternative, in modo che tu possa scegliere liberamente cosa portare in tavola in base ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti.
Tra gli antipasti non potevamo non includere una vera e propria istituzione della Pasqua, la torta pasqualina; ottima nella sua versione più classica, qui te la proponiamo in due varianti, con aggiunta di carciofi e in versione monoporzione. Ci sono poi naturalmente le uova, simbolo di questa festività, che possono essere sode ma anche ripiene, insieme ad altre idee perfette per stuzzicare l'appetito in vista delle portate principali.
Eccoci dunque ai primi piatti, forse la portata più attesa del menu: anche in occasione della Pasqua i primi al forno vanno per la maggiore, perché sono saporiti, abbondanti e possono anche essere preparati in anticipo. Non mancano poi paste e risotti con asparagi, carciofi e agretti, che in questo periodo possono essere trovati freschi sui banchi dei mercati, ma se proprio vuoi stupire tutti ti suggeriamo di servire il gateau di verdure, che non ha nulla da invidiare al classico con salumi e formaggi.
I secondi sono ciò che più mette in difficoltà chi si trova a progettare un menu senza carne e pesce, ma in realtà prepararne di vegetariani è piuttosto facile: polpette, cotolette e torte salate possono infatti essere a base di verdure o legumi, per non parlare poi delle già citate uova, che in poche mosse si trasformano in gustose frittate da arricchire a piacimento.
Sui contorni non ci sono invece particolari difficoltà, basta solo trovare il giusto abbinamento con il contorno scelto. Il nostro consiglio è sempre bilanciare sapori e consistenze: alla croccantezza delle cotolette di spinaci, ad esempio, puoi accostare la tenerezza dei carciofi alla romana, mentre se opti per delle morbide polpette puoi servirle insieme a un'insalata di finocchi e arance.
Come spesso accade, anche in questo caso i dolci mettono d'accordo tutti, perché naturalmente vegetariani. C'è davvero l'imbarazzo della scelta, dalle ricette della tradizione leggermente rivisitate, come la colomba al cioccolato, a dessert più freschi e leggeri come crostate e cheesecake, fino agli elegantissimi bicchierini con mousse di caprino.