I carciofi alla romana sono un contorno della tradizione culinaria laziale, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. I protagonisti della ricetta sono i carciofi romaneschi, anche detti "cimaroli" o "mammole": fregiati del marchio Igp dal 2002, si caratterizzano per la forma sferica, compatta, l'assenza di spine e il sapore dolce e delicato.
I carciofi vengono puliti, insaporiti con un trito di prezzemolo, menta e aglio, quindi disposti in una casseruola a testa in giù e cotti lentamente, con un goccio di acqua e un filo abbondante di olio extravergine di oliva, finché non risulteranno teneri, cedevoli e saporitissimi. In fase di pulizia abbiate l'accortezza di munirvi di guanti, per evitare che le mani possano macchiarsi, e di trasferire man mano i carciofi in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone.
Di facile esecuzione, si preparano con grande semplicità e il successo è più che assicurato. Se non digerite l'aglio, potete evitare di aggiungerlo, mentre a piacere potete arricchire il trito aromatico con le erbette e le spezie che più preferite. Potete anche cuocerli in pentola a pressione: in questo modo, oltre a risultare tenerissimi, accorcerete i tempi di cottura mantenendo intatte le sostanze nutritive di questi meravigliosi ortaggi stagionali.
Sono tante le ricette con i carciofi che si possono preparare, dai carciofi alla giudia ai carciofi fritti in pastella fino ad arrivare ai carciofi lessi e in padella.
Scoprite come preparare i carciofi alla romana seguendo passo passo procedimento e consigli.
Rimuovete dai carciofi le foglie esterne più dure 1.
Rimuovete dai carciofi le foglie esterne più dure 1.
Tagliate i gambi lasciandone circa mezzo cm alla base 2.
Tagliate con un coltello anche le punte e con un cucchiaino scavate per rimuovere la barbetta interna 3.
Tagliate i gambi lasciandone circa mezzo cm alla base 2.
Mettete i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone 4.
In una ciotola, riunite un trito di prezzemolo 5.
Tagliate con un coltello anche le punte e con un cucchiaino scavate per rimuovere la barbetta interna 3.
Unite anche la menta tritata 6.
Aggiungete l'aglio tritato 7.
Mettete i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone 4.
Completate infine con i gambi dei carciofi già puliti e tagliati a tocchetti 8.
Condite con un filo di olio extravergine di oliva 9.
In una ciotola, riunite un trito di prezzemolo 5.
Aggiustate di sale e di pepe nero 10.
Mescolate con un cucchiaio 11.
Unite anche la menta tritata 6.
Riempite con un cucchiaio tutti i carciofi con il condimento preparato 12.
Sistemateli in una pentola mettendoli a testa in giù 13.
Aggiungete l'aglio tritato 7.
Riempite la pentola con dell’acqua 14.
Condite con un filo abbondante di olio 15.
Completate infine con i gambi dei carciofi già puliti e tagliati a tocchetti 8.
Fate cuocere i carciofi a fiamma bassa per circa 30 minuti 16.
Trasferite i carciofi in una ciotola o un piatto da portata e servite 17.
I carciofi alla romana si conservano all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.