Il flan di spinaci e asiago è un antipasto vegetariano raffinato e gustoso. Si prepara con un impasto di spinaci stufati in padella, uova, parmigiano e pinoli, profumato con un pizzico di noce moscata e di pepe. Proposto in eleganti monoporzioni e guarnito con una cremosa fonduta di formaggio, è perfetto da servire in apertura di una cena speciale o di festa, ma anche come sfizioso secondo piatto.
Il sapore erbaceo degli spinaci viene accostato a quello sapido del formaggio asiago, per un risultato finale delicato e deciso al tempo stesso. Ottimo da servire caldo o leggermente tiepido, conquisterà amici e parenti. Noi abbiamo usato dei classici stampini in alluminio monouso, ma puoi realizzare anche dei mini flan usando degli stampini più piccini.
Se non trovi l’asiago o non ti piace particolarmente il suo sapore, puoi sostituirlo con gorgonzola, parmigiano grattugiato, pecorino o taleggio. Se desideri ottenere una consistenza ancora più cremosa e corposa, puoi utilizzare la panna fresca da cucina al posto del latte. Se non hai a disposizione gli spinaci freschi, usa quelli surgelati, portando la dose a 650 gr anziché 500 gr. Inoltre, puoi aggiungere agli spinaci anche erbette, biete o altre verdure a foglia verde.
Scopri come preparare il flan di spinaci e asiago seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova i muffin spinaci e feta e lo sformato di spinaci e provola.
Pulisci gli spinaci, lavali e asciugali 1.
Pulisci gli spinaci, lavali e asciugali 1.
Versa 2 cucchiai di olio in una pentola capiente dai bordi alti 2.
Aggiungi gli spinaci 3.
Versa 2 cucchiai di olio in una pentola capiente dai bordi alti 2.
Copri la pentola con il coperchio e fai cuocere gli spinaci per 5 minuti a fiamma bassa, o fino a quando non risulteranno morbidi 4.
Una volta cotti, aggiusta di sale 5 e profuma con una macinata di pepe.
Aggiungi gli spinaci 3.
Raccogli gli spinaci in un setaccio e strizzali con il dorso di una forchetta in modo da eliminare l’acqua in eccesso 6.
Lasciali raffreddare per qualche minuto e poi raccoglili in un mixer da cucina 7.
Copri la pentola con il coperchio e fai cuocere gli spinaci per 5 minuti a fiamma bassa, o fino a quando non risulteranno morbidi 4.
Versa le uova intere 8.
Aggiungi il parmigiano 9.
Una volta cotti, aggiusta di sale 5 e profuma con una macinata di pepe.
Profuma con un pizzico di noce moscata 10 e poi aggiusta di sale.
Unisci i pinoli 11.
Raccogli gli spinaci in un setaccio e strizzali con il dorso di una forchetta in modo da eliminare l’acqua in eccesso 6.
Versa infine il cucchiaio di latte (12).
Aziona il mixer e lavora il tutto fino a ottenere un composto cremoso 13.
Lasciali raffreddare per qualche minuto e poi raccoglili in un mixer da cucina 7.
Imburra i bordi e il fondo di 6 stampini in alluminio 14.
Rivesti le pareti e il fondo con della carta forno 15.
Versa le uova intere 8.
Aiutandoti con un mestolo, versa il composto di spinaci all’interno degli stampini e riempili quasi fino al bordo 16.
Disponi gli stampini all’interno di una teglia da forno a bordi alti e versa sul fondo tanta acqua quanto basta a coprirli per circa 2 cm 17.
Aggiungi il parmigiano 9.
Inforna in forno ventilato a 160 °C per 20 minuti. Fai la prova stecchino per verificarne la cottura: se questo fuoriesce asciutto, allora puoi toglierli dal forno 18.
Intanto prepara la fonduta: taglia il formaggio a piccoli cubetti (19).
Profuma con un pizzico di noce moscata 10 e poi aggiusta di sale.
In un pentolino scalda il latte a fuoco medio e, appena comincia a sfiorare il bollore, unisci i pezzetti di asiago e abbassa la fiamma (20).
Mescola continuamente e prosegui la cottura fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto 21.
Unisci i pinoli 11.
Sforna i flan di spinaci e lasciali intiepidire leggermente. Sformali direttamente sul piatto da portata 22.
Ricoprili con la salsa al formaggio 23.
Guarnisci con qualche pinolo e servi 24.
Conservazione
Una volta cotti, è possibile conservare i flan di spinaci e asiago in frigorifero per massimo 2 giorni, chiusi all’interno di un contenitore ermetico. Si possono anche surgelare.