Sei alla ricerca di ricette vegetariane per il pranzo di Natale? Tra antipasti di verdure, primi piatti gustosi, secondi piatti squisiti e dolci irresistibili: ecco 30 ricette per un menù natalizio senza carne e senza pesce.
Se per Natale hai a casa ospiti vegetariani o semplicemente hai voglia di realizzare un menù natalizio vegetariano, niente paura: comporne uno intero con piatti cruelty-free è più facile di quanto sembri. Tra le pietanze che puoi preparare per il cenone del 24 o il pranzo del 25 dicembre, sono tante le ricette senza carne e senza pesce da tenere in considerazione, dagli antipasti al dolce. Abbiamo quindi raccolto 30 piatti vegetariani facili e sfiziosi per stupire tutti gli ospiti, sia gli amanti dei menù tradizionali sia coloro che preferiscono un'alternativa più raffinata.
Non lasciarti ingannare dalle solite idee e inizia il cenone o il pranzo con antipasti stuzzicanti tra cui datteri ripieni e crostoni croccanti di polenta. Non perderti i primi piatti classici come il cremoso risotto al radicchio, i cannelloni agli spinaci e le lasagne vegetariane ricoperti di besciamella e formaggio. Continua servendo dei secondi piatti a base di verdure sorprendenti: i polpettoni e gli sformati sono un must a cui non si può rinunciare. Un modo per rendere questo giorno di festa indimenticabile? Preparare tanti dolci che delizieranno il palato di amici e parenti.
Ecco allora 30 ricette per preparare un menù di Natale vegetariano a regola d'arte che accontenterà tutti, anche chi non segue particolari regimi alimentari. Squisite preparazioni che nulla hanno da invidiare alle tradizionali ricette natalizie.
È importante aprire un menù di Natale con il piatto giusto: non occorre realizzare piatti elaborati per gustare degli antipasti meat-free che siano saporiti, pur utilizzando pochi e semplici ingredienti.
I datteri ripieni sono una ricetta furba perfetta da portare in tavola durante il periodo natalizio, o da realizzare al termine delle feste per smaltire i frutti in eccesso che spesso abbondano in dispensa. Prepararli è davvero facile e veloce: i datteri disidratati, privati del nocciolo, vengono golosamente farciti con una crema al mascarpone, aromatizzata alla cannella, e poi guarniti con gherigli di noci croccanti.
I bignè ai funghi sono un antipasto semplice e sfizioso, un finger food davvero goloso e facilissimo da preparare. Veloci e pronti anche all'ultimo momento, i bignè ai funghi sono soffici e cremosi e piaceranno sicuramente ai vostri commensali! Perfetti come antipasto o come aperitivo, i bignè vengono farciti semplicemente con una crema a base di funghi e formaggio ed infatti sono squisitamente vegetariani! Preparare la pasta choux è abbastanza semplice, bastano pochi passaggi per farli perfetti.
I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo "a crosta lavata" che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.
I fagottini di pasta fillo sono una ricetta semplice e versatile, ideale da servire come antipasto di una cena con ospiti o stuzzichino per l'ora dell'aperitivo. Il loro guscio croccante e friabile, in contrasto con il ripieno morbido e filante, li rende sfiziosi e davvero irresistibili. La loro preparazione è davvero semplice, soprattutto se utilizzi della pasta fillo già pronta: in questo caso ti basterà stendere i fogli di fillo, spennellarli con con una miscela di acqua e olio, farcirli con verdure e mozzarella, quindi avvolgerli su se stessi fino a ottenere tanti piccoli cilindri. Dorati e fragranti, grazie al passaggio in forno, vanno gustati ben caldi, magari accompagnati con una salsina a base di yogurt e senape.
Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.
Che sia il cenone del 24 o il pranzo del 25 dicembre, un primo piatto non può mai mancare. Utilizza le tue verdure di stagione preferite per realizzare queste portate vegetariane, così da arricchire la tavola delle feste con piatti colorati e profumati.
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo di pasta fresca goloso e irresistibile, un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Sono la variante di magro dei cannelloni di carne e si realizzano con sfoglie di pasta all'uovo e una farcitura di ricotta, spinaci, formaggio e besciamella. Una volta arrotolate e gratinate in forno, con l'aggiunta di altra besciamella, risulteranno croccanti in superficie e filanti al taglio.
Le lasagne alla zucca sono primo piatto ricco e gustoso, perfetto da gustare durante la stagione autunnale quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Si tratta di una versione vegetariana preparata con sfoglie di pasta all'uovo alternate a besciamella, fontina, zucca stufata in padella e formaggio grattugiato. La cottura in forno le renderà cremose, filanti e con un'irresistibile crosticina dorata in superficie. Perfette per il pranzo della domenica in famiglia e le occasioni di festa, conquisteranno grandi e piccini.
Il risotto al radicchio rosso di Treviso è un primo piatto tradizionale della cucina veneta, perfetto da realizzare durante la stagione autunnale. Il protagonista indiscusso della ricetta è, ovviamente, il radicchio rosso di Treviso, una varietà di cicoria disponibile proprio in questi mesi, di colore rosso scuro, con delle striature bianche, dalla consistenza croccante e dal caratteristico retrogusto piacevolmente amarognolo.
Il rotolo di crespelle con zucchine è un primo piatto gustoso e invitante, perfetto per stupire e deliziare gli ospiti in occasione di un pranzo di festa o un'occasione speciale. Nonostante la preparazione possa apparire un po' elaborata, in realtà, è davvero molto semplice: vi basterà realizzare le classiche crespelle, farcirle con zucchine e formaggi, quindi arrotolarle e tagliarle a fettine. A questo punto non vi resta che cospargerle con qualche fiocchetto di burro, una spolverizzata di parmigiano e via in forno a gratinare, per un risultato finale dorato e super filante. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per la stagione autunnale. Una variante colorata e altrettanto saporita dei classici gnocchi di patate, con protagonista la regina indiscussa dell'orto: la zucca. Piuttosto facili da realizzare, servirà giusto un po' di manualità nel confezionare gli gnocchi, ma nulla di più.
Il risotto pere e noci è un primo piatto elegante e dai sapori raffinati. Una ricetta molto semplice e versatile che vede protagonista uno degli abbinamenti più celebrati dalla cucina italiana: il formaggio e le pere. La delicatezza di questo frutto tipicamente autunnale, scelto in una delle sue varietà più succose e zuccherine, viene esaltata dal gusto sapido e deciso del parmigiano grattugiato. L'aggiunta della scorza di limone, tagliata a julienne sottile, e dei gherigli di noce, regalerà alla preparazione fragranza e croccantezza, per un risultato finale impeccabile e cremosissimo. Scoprite come realizzarlo seguendo tutte le nostre indicazioni e servitelo in occasione di una cena speciale o di un pranzo di festa in cui desiderate stupire i vostri ospiti con un tocco di creatività. Il successo sarà più che assicurato.
Se vuoi realizzare un secondo piatto senza carne né pesce, dai un'occhiata alle nostre idee originali e a base di verdure e ortaggi. Le ricette che puoi preparare sono tante e tutte saporite, tra polpette croccanti, sformati soffici e polpettoni meat-free da leccarsi i baffi.
Il polpettone di zucca è un piatto leggero e saporito, dai profumi tipicamente autunnali, molto semplice da realizzare. Variante della classica ricetta a base di carne macinata, è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena con ospiti vegetariani. Per la preparazione si parte dalla zucca, da scegliere preferibilmente della varietà Delica che, con polpa asciutta e compatta, garantirà un ripieno consistente e dal retrogusto irresistibilmente nocciolato.
Le polpette di cavolfiore sono un piatto semplice e sfizioso, perfetto da servire come antipasto in occasione di una cena con amici o come secondo per qualunque pasto in famiglia. Croccanti fuori e morbide al morso, conquisteranno non solo gli adulti, ma anche i più piccoli di casa, talvolta restii nei confronti di questo straordinario vegetale dall'odore un po' pungente.
Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio.
La parmigiana di patate è un piatto unico o un secondo piatto goloso e semplice da realizzare: la variante invernale e ugualmente deliziosa delle più note parmigiana di melanzane e parmigiana bianca di zucchine.
Le cotolette di patate e ricotta sono la variante vegetariana delle classiche cotolette di pollo. Saporite e sfiziose, sono un secondo piatto perfetto per qualunque occasione, anche per una cena organizzata all'ultimo minuto: vi basterà completare il tutto con un contorno di verdure e avrete un pasto completo e appagante, ideale anche per i più piccoli. L'impasto è a base di patate lesse, ricotta, parmigiano e uova, ma potete arricchirlo con erbette aromatiche, spezie o cubetti di prosciutto. Potete anche prepararle in anticipo e poi friggerle solo poco prima di portarle in tavola, calde e irresistibili, oppure potete cuocerle in forno per un risultato finale sicuramente più leggero. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il pasticcio di patate e cavolo nero è una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per le prime giornate d'autunno. Le patate, tagliate a fettine e scottate in acqua bollente, vengono alternate a strati di cavolo nero saltato in padella, besciamella senza burro e parmigiano, per un risultato finale ricco e cremoso. Potete servirla come contorno robusto, con cui accompagnare dei formaggi o delle uova, oppure come secondo o piatto unico, da completare con una bella insalata di stagione.
Non dimenticare di accompagnare i tuoi secondi piatti a contorni vegetariani che siano gustosi e facili da preparare. Raccogli le tue verdure preferite e arricchiscile con aromi e spezie per rendere unica questa portata, perfino durante il cenone o pranzo di Natale.
Le patate schiacciate al forno sono un contorno sfizioso e saporito da preparare al posto delle classiche patate al forno: sono morbide dentro e croccanti fuori, ideali da servire con secondi piatti di carne arrosto e alla griglia. Le patate saranno bollite con tutta la buccia, schiacciate e condite con burro, aglio ed erbe aromatiche, prima della cottura in forno. Una ricetta semplice e gustosa che stupirà i vostri ospiti e che piacerà tanto a grandi e piccini. Ma ecco come realizzare delle deliziose patate schiacciate in modo davvero facile.
Il cavolfiore al parmigiano è un contorno semplice, gustoso ed economico: una ricetta facile da realizzare con pochi ingredienti, per un risultato davvero gustoso e stuzzicante. La cottura in forno e i condimenti previsti conferiscono al cavolfiore una succulenta crosticina e un sapore piacevole che lo rendono appetibile anche per coloro che in genere non lo amano. Il cavolfiore al parmigiano è un contorno ricco se abbinato a secondi di carne o di pesce, ma anche un gratificante piatto unico vegetariano, se abbinato a un buon piatto di legumi.
Le carote alla parmigiana sono un contorno semplice e saporito, una ricetta veloce e poco calorica ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Per realizzarle occorrono pochi e semplici ingredienti: carote, olio extravergine d'oliva, sale, pepe e parmigiano grattugiato. Il tutto sarà cotto in padella e servito in tavola ben caldo: il sapore dolce delle carote, abbinato alla sapidità del parmigiano, le renderà gradite a tutti, anche ai bambini. Ma ecco come preparare questo ortaggio ricco di vitamine in modo facile e gustoso.
Concludere il menù di Natale con una nota dolce è indispensabile. Includi dei dessert sfiziosi e altri tipici di questa festività, tutti in versione vegetariana, per immergerti completamente nell'atmosfera natalizia.
I pandorini sono dei dolcetti lievitati soffici e fragranti, perfetti da realizzare durante le festività natalizie. Vi basterà spolverizzarli con un po' di zucchero a velo o farcirli con una crema golosa per portare in tavola il dolce simbolo del Natale, ma in una deliziosa versione mignon. Fatti in casa e preparati con ingredienti di primissima qualità, poi, avranno tutto un altro sapore e un'altra genuinità.
I panettoncini da fare a casa possono essere una ricetta perfetta per una sorpresa culinaria per i vostri ospiti, ma anche un gradito dono di Natale per amici e parenti. I mini panettoni si preparano abbastanza velocemente: hanno il profumo del panettone classico, pur essendo in realtà delle piccole brioche golose arricchite con uvetta e canditi (o con gocce di cioccolato per chi non ama la frutta secca). Una ricetta abbastanza semplice che vi darà grandi soddisfazioni: tra preparazione e cottura non ci vorranno più di una quarantina di minuti (esclusa la fase di lievitazione). Basterà poi incartarli in maniera leziosa se volete avere dei piccoli pensieri da offrire come gesto gentile durante le festività. In alternativa, potete servirli per il pranzo o la cena di Natale, ma anche per un bel buffet o un brunch festivo, grazie alle pratiche mono porzioni.
La stella di pandoro è un dolce goloso, velocissimo da realizzare e anche molto scenografico. Si tratta di una soluzione vincente per riciclare il pandoro avanzato e trasformarlo in un dessert davvero speciale. Vi basterà ricavare due belle fette e farcirle con una crema al mascarpone e panna che si prepara in pochissimi minuti, con il solo utilizzo delle fruste elettriche e senza accendere i fuochi. Delicata e voluttuosa, questa crema si sposa perfettamente con la consistenza morbida e cedevole del pandoro, dando vita a una delizia irresistibile. Servitela a fine pasto o all'ora della merenda e farete felici grandi e piccini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
I bicchierini con pere e mascarpone sono un dessert al cucchiaio golosissimo e molto veloce da realizzare. Una crema al mascarpone morbida e avvolgente viene alternata a strati di biscotti secchi, tritati grossolanamente, e cubetti di pere, per un risultato ghiotto e dalle consistenze davvero irresistibili. Per questa ricetta, semplice ma di grande effetto, abbiamo scelto la varietà Williams: tra le più conosciute e apprezzate, si distingue per una dolcezza e una succosità eccezionali. Una delizia che conquisterà grandi e piccini, ideale da servire a fine pasto, a conclusione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scoprite come preparare i bicchierini con pere e mascarpone seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Le pere al cioccolato sono un dessert goloso e raffinato, da gustare a merenda o a fine pasto senza troppi sensi di colpa. Un dolce appagante e rapidissimo da preparare che, grazie all’accoppiata vincente tra frutta e cioccolato, conquisterà anche i palati più esigenti.