ricetta

Crostoni di polenta con porcini e taleggio: la ricetta dell’antipasto facile e originale

Preparazione: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
36
Immagine
ingredienti
Farina gialla per polenta a cottura rapida
350 gr
Acqua
1300 ml
Funghi porcini
200 gr
Taleggio
150 gr
Olio extravergine d’oliva
2 cucchiai
Aglio
1 spicchio
Rosmarino
1 rametto
Sale
q.b.
pepe
q.b.

I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo "a crosta lavata" che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.

Come preparare i crostoni di polenta con porcini

Preparate la polenta: versate la farina a pioggia nell’acqua bollente salata, avendo cura di non fare grumi. Cuocete per il tempo indicato sulla confezione, mescolando spesso 1. Rivoltate la polenta su un tagliere e lasciate freddare.

Intanto scaldate l’olio con l’aglio e il rosmarino. Mettete in padella i funghi e cuocete per 5 minuti circa, fino a che saranno pronti ma ancora sodi 2.

Tagliate a cubetti di circa 1 cm di lato il Taleggio 3.

Affettate la polenta e fette alte poco meno di 1 cm, piuttosto irregolari 4. Disponetele su una teglia da forno.

Disponete sulla polenta il formaggio 5 e a seguire i funghi.

Infornate  in forno caldo sotto il grill, il tempo necessario e sufficiente a sciogliere il formaggio 6. Aggiustate di sale e pepe e servite.

Consigli

Se non trovate i porcini freschi, usate pure quelli congelati, o anche quelli sott’olio: in questo caso non sarà necessario passarli in padella. I crostoni di polenta e porcini possono essere preparati anche con altre specie di funghi, come finferli, chiodini o champignon, secondo i vostri gusti. Anche le erbe aromatiche da usare possono essere variate: provate ad aromatizzarli con prezzemolo, erba cipollina o salvia, per gusti sempre differenti.

Conservazione

Vi consigliamo di mangiarli subito, per non perdere la fragranza dei funghi e la scioglievolezza del Taleggio. In ogni caso potete anche conservarli per qualche giorno in frigo: in questo caso, prima di servirli passateli per qualche secondo al grill o nel forno a microonde.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
36