Le lasagne vegetariane sono una versione più leggera, ma altrettanto gustosa, delle classiche lasagne, il primo piatto protagonista indiscusso dei pranzi della domenica. Le sfoglie di pasta, che potete fare in casa o acquistare già pronte, vengono intervallate a una morbida besciamella e a verdure colorate e stuzzicanti. Una volta composti gli strati, si procede alla cottura in forno, per un risultato filante e irresistibilmente croccante in superficie. Si tratta di una pietanza davvero versatile, che potete arricchire con gli ortaggi che preferite: noi abbiamo utilizzato melanzane, zucchine e peperoni, ma potete sbizzarrirvi in base a ciò che detta la stagione. Una ricetta vegetariana pensata per arricchire i vostri menu di festa, che farà impazzire grandi e piccini.
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1.
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1.
Lavate le zucchine e i peperoni, quindi mondateli e tagliateli a tocchetti delle stesse dimensioni delle melanzane 2.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio; aggiungete le verdure 3 e fatele cuocere per una decina di minuti.
Lavate le zucchine e i peperoni, quindi mondateli e tagliateli a tocchetti delle stesse dimensioni delle melanzane 2.
Unite i pomodorini 4, salate e proseguite la cottura per qualche minuto ancora, finché non saranno morbide. Spegnete e lasciate raffreddare.
Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, versate la farina e fate tostare fino a ottenere un roux di colore bruno 5.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio; aggiungete le verdure 3 e fatele cuocere per una decina di minuti.
Versate a filo il latte 6 e stemperate per bene.
Rimettete il pentolino sul fuoco, salate e fate cuocere, mescolando in continuazione, fino ad addensamento 7.
Unite i pomodorini 4, salate e proseguite la cottura per qualche minuto ancora, finché non saranno morbide. Spegnete e lasciate raffreddare.
Componete le lasagne: velate una teglia con un po' di besciamella 8 e adagiate sopra le sfoglie di pasta.
Cospargete con altra besciamella e distribuite sopra un po' di verdure 9.
Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, versate la farina e fate tostare fino a ottenere un roux di colore bruno 5.
Spolverizzate con un po' di parmigiano 10 e proseguite alternando gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti.
Terminate con altro formaggio grattugiato 11 e infornate a 180 °C per circa 30 minuti, o comunque finché la superficie non sarà ben gratinata.
Versate a filo il latte 6 e stemperate per bene.
Sfornate le lasagne e lasciatele intiepidire, quindi impiattate 12 e servite.
Potete utilizzare le lasagne sia secche sia fresche, anche senza prelessarle in acqua bollente; in questo caso la besciamella dovrà essere un pochino più liquida e abbondante, per consentire alla pasta di cuocere direttamente in forno.
Nel caso in cui vogliate precuocerle, scottatele per qualche minuto in acqua bollente e salata, quindi scolatele in una ciotola con acqua fredda: in questo modo bloccherete la cottura e non vi scotterete. Stendetele su un canovaccio pulito e fatele asciugare per bene. Una volta ben fredde, componete le vostre lasagne.
A piacere, potete aromatizzare la besciamella anche con un pizzico di noce moscata e di pepe. Per una versione più leggera, provate la besciamella senza burro, preparata con olio extravergine di oliva.
Le lasagne vegetariane possono essere arricchite con tutte le verdure che preferite e di stagione: zucca e broccoli in inverno, pisellini, fagiolini e asparagi in primavera. Le combinazioni possono essere molteplici. Per un risultato più filante, potete aggiungere anche qualche cubetto di mozzarella o di provola affumicata.
Le lasagne vegetariane si conservano in frigorifero, coperte con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 2 giorni. Una volta cotte e ben fredde, potete anche congelarle.