I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo di pasta fresca goloso e irresistibile, un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Sono la variante di magro dei cannelloni di carne e si realizzano con sfoglie di pasta all'uovo e una farcitura di ricotta, spinaci, formaggio e besciamella. Una volta arrotolate e gratinate in forno, con l'aggiunta di altra besciamella, risulteranno croccanti in superficie e filanti al taglio.
Perfetti per le grandi occasioni, per la tavola delle feste o per il pranzo della domenica, i cannelloni ricotta e spinaci sono un piatto gustoso che mette sempre d'accordo tutti. I cannelloni possono essere anche sbollentati per 1-2 minuti, prima di essere farciti e arrotolati. In questo caso, potrai realizzare anche una besciamella più densa e corposa.
Qualora i cannelloni non vengano precotti, la besciamella dovrà essere molto liquida per consentire la cottura ottimale della pasta. Al posto della besciamella, puoi condire i cannelloni con la passata di pomodoro. Per un gusto più deciso, puoi sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora.
Scopri come preparare i cannelloni ricotta e spinaci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cannelloni di verdure.
Prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana su un piano di lavoro e aggiungi al centro le uova 1.
Prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana su un piano di lavoro e aggiungi al centro le uova 1.
Inizia a mescolare con le dita al centro per amalgamare il tutto, incorporando man mano tutta la farina 2.
Inizia a mescolare con le dita al centro per amalgamare il tutto, incorporando man mano tutta la farina 2.
Lavora l'impasto finché non sarà liscio e omogeneo 3.
Lavora l'impasto finché non sarà liscio e omogeneo 3.
Avvolgilo con pellicola trasparente 4 e fai riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Avvolgilo con pellicola trasparente 4 e fai riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, lava gli spinaci, scolali e falli appassire in una larga padella senza nient'altro 5.
Nel frattempo, lava gli spinaci, scolali e falli appassire in una larga padella senza nient'altro 5.
Quando saranno cotti e l'acqua rilasciata sarà evaporata, falli scolare e intiepidire 6.
Quando saranno cotti e l'acqua rilasciata sarà evaporata, falli scolare e intiepidire 6.
Prepara la besciamella: in una casseruola fai sciogliere il burro 7.
Prepara la besciamella: in una casseruola fai sciogliere il burro 7.
Aggiungi di colpo la farina setacciata 8.
Aggiungi di colpo la farina setacciata 8.
Mescola velocemente per formare una crema liscia e senza grumi 9.
Mescola velocemente per formare una crema liscia e senza grumi 9.
Aggiungi il latte, il sale e la noce moscata 10. Porta a cottura mescolando a fuoco medio fino a quando la salsa non si addenserà leggermente. Tienila da parte.
Aggiungi il latte, il sale e la noce moscata 10. Porta a cottura mescolando a fuoco medio fino a quando la salsa non si addenserà leggermente. Tienila da parte.
Strizza gli spinaci .con le mani, trasferiscili su un tagliere e tritali finemente al coltello 11.
Strizza gli spinaci .con le mani, trasferiscili su un tagliere e tritali finemente al coltello 11.
Raccogli gli spinaci tritati in una terrina molto capiente e aggiungi la ricotta sgocciolata 12.
Raccogli gli spinaci tritati in una terrina molto capiente e aggiungi la ricotta sgocciolata 12.
Unisci anche l'uovo, il formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata 13.
Unisci anche l'uovo, il formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata 13.
Mescola il tutto per ottenere un impasto omogeneo 14.
Mescola il tutto per ottenere un impasto omogeneo 14.
Unisci all'impasto un mestolino di besciamella 15.
Unisci all'impasto un mestolino di besciamella 15.
Incorporala al resto per rendere la consistenza più morbida e cremosa 16.
Incorporala al resto per rendere la consistenza più morbida e cremosa 16.
Riprendi la pasta all'uovo e tagliala a pezzetti 17.
Riprendi la pasta all'uovo e tagliala a pezzetti 17.
Stendi i pezzi con la macchina per la pasta, per ottenere delle sfoglie rettangolari spesse 1-2 mm 18.
Stendi i pezzi con la macchina per la pasta, per ottenere delle sfoglie rettangolari spesse 1-2 mm 18.
Ricava dei quadrati di circa 12 cm di lato 19.
Ricava dei quadrati di circa 12 cm di lato 19.
Trasferisci il ripieno in un sac à poche e distribuiscilo alla base dei quadrati formando dei cilindri 20.
Trasferisci il ripieno in un sac à poche e distribuiscilo alla base dei quadrati formando dei cilindri 20.
Arrotola i cannelloni con la chiusura al di sotto 21.
Arrotola i cannelloni con la chiusura al di sotto 21.
Distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una teglia e sistema i cannelloni non troppo vicini fra loro 22.
Distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una teglia e sistema i cannelloni non troppo vicini fra loro 22.
Ricoprili interamente con la besciamella 23.
Ricoprili interamente con la besciamella 23.
Aggiungi abbondante parmigiano grattugiato 24.
Aggiungi abbondante parmigiano grattugiato 24.
Inforna i cannelloni ricotta e spinaci a 200 °C per circa 30 minuti 25.
Inforna i cannelloni ricotta e spinaci a 200 °C per circa 30 minuti 25.
Sfornali quando saranno ben gratinati e servili subito 26.
Sfornali quando saranno ben gratinati e servili subito 26.
I cannelloni ricotta e spinaci si conservano in frigorifero per un giorno, in un contenitore di vetro. Si possono congelare, da crudi e senza besciamella, per 1-2 mesi.