Secondo la tradizione il menù della Vigilia di Natale è solitamente a base di pesce. Abbiamo quindi raccolto le migliori ricette di mare per ispirare la tua cena natalizia: tante idee sfiziose e originali per creare il tuo menù, dall'antipasto al dolce, da presentare in tavola ai tuoi ospiti in occasione del cenone del 24 dicembre.
Il menù della Vigilia di Natale, conosciuto anche come cenone, secondo la tradizione è a base di pesce. Le pietanze variano da Nord a Sud, a seconda della storia culinaria tipica di una regione, e, in alcuni casi, possono comprendere anche portate di terra. Nella nostra selezione abbiamo unito l’originalità alla tradizione, selezionando rivisitazioni sfiziose dei grandi classici natalizi: tante ricette da portare in tavola per il cenone del 24 Dicembre, pensate per ispirarti e creare un menù completo, dall’antipasto al dolce, originale che stupisca piacevolmente i tuoi ospiti.
A Napoli il menù del cenone tradizionalmente prevede insalata russa, pizza di scarole, spaghetti con le vongole, frittura di pesce, baccalà fritto e un'insalata di rinforzo. In tutta Italia, in genere, i piatti di pesce protagonisti della cena della Vigilia di Natale, prevedono ingredienti come calamari, gamberi, salmone e frutti di mare, ma sono tante le idee da portare in tavola. Le ricette di mare protagoniste della sera del 24 dicembre possono essere tradizionali ma, se vuoi sperimentare, puoi proporre antipasti, primi e secondi più particolari e dare un tocco più originale alla tua cena natalizia.
Per il nostro menù della Vigilia abbiamo selezionato le migliori ricette per il cenone di Natale del 24 dicembre, dall'antipasto al dolce.
Ogni menù inizia dall’antipasto, tra le nostre proposte troverai alternative sfiziose e veloci come il salmone marinato proposte gourmet come la tartare di gamberi e la mattonella di salmone, ma anche grande classico degli antipasti della Vigilia: l’insalata russa. Prova anche le tipiche tartine di Natale per arricchire i tuoi antipasti.
Il salmone marinato è la ricetta per preparare in casa un antipasto di pesce semplice e gustoso. Si tratta di una soluzione che ci consente di evitare l'acquisto di quello affumicato, sicuramente più costoso, e di consumare un prodotto privo di coloranti e additivi. Nella nostra versione realizzeremo una marinatura dei filetti di salmone alla svedese, anche detta a secco, cioè con sale grosso, zucchero, aneto e finocchietto selvatico. Il pesce così condito viene lasciato marinare in frigorifero, ben coperto, per almeno 8 ore.
Le capesante gratinate sono un antipasto di mare scenografico e raffinato, un'alternativa per un'entrée di pesce più ricercata delle cozze gratinate, perfetta da preparare in occasione delle feste natalizie, in particolare per la Vigilia di Natale o per Capodanno, ma anche per occasioni speciali come una cena romantica di San Valentino oppure un compleanno.
La tartare di gamberi è un antipasto elegante, veloce e facile da preparare: grazie al suo sapore delicato e alla marinatura con il succo di limone, questa tartare è spesso apprezzata anche da chi non ama troppo il pesce dal gusto più deciso.
La mattonella di salmone affumicato è una preparazione sfiziosa e leggera, molto semplice da realizzare. Il protagonista indiscusso di questa ricetta è il salmone che, in versione sia fresca sia affumicata, viene esaltato dall'accostamento con dei formaggi cremosi e delicati. L'aggiunta dell'erba cipollina fresca, finemente tritata, ci rimanderà in un istante ai sapori nordeuropei, rendendo il tutto fragrante e irresistibile. Un'idea originale e vincente, perfetta da servire come antipasto in occasione di una cena di pesce o come portata di un buffet in piedi. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.
Spazio all’originalità per la portata principale del cenone della Vigilia: il primo piatto. Abbiamo selezionato piatti tipici della ricorrenza natalizia tra cui i classici spaghetti allo scoglio e la calamarata e proposte più raffinate come il risotto limone e gamberi, oltre a rivisitazioni particolari a base di pesce di lasagne e ravioli.
Il risotto limone e gamberi è un primo piatto facile e veloce, perfetto per un pranzo di pesce raffinato o per la tavola delle feste. Il riso della varietà Carnaroli o Arborio, tra i più indicati per questo genere di preparazioni, viene tostato a secco, sfumato con vino bianco e succo di limone, quindi portato lentamente a cottura con un fumetto di pesce realizzato al momento con gli scarti dei crostacei. Arricchito da gamberi arrostiti e poi tritati, viene infine profumato con scorza di limone e foglioline di menta. Un'esplosione di gusto e una consistenza super cremosa, ottenuta grazie alla perfetta tostatura del riso e alla mantecatura finale con il burro.
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare campana, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo. Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere un sugo così ricco e gustoso, realizzato solitamente con cozze, vongole, ma anche gamberetti, totani, calamari e seppioline.
Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto raffinato e dal gusto delicato, perfetto per le occasioni di festa o le ricorrenze speciali. Un grande classico della cucina emiliana rivisitato in chiave moderna, in cui il classico ragù di carne viene sostituito con uno, altrettanto fragrante e saporito, a base di pesce. Le sfoglie di pasta fresca, da comprare già pronte per rendere la ricetta ancora più semplice, vengono alternate a un gustoso sughetto preparato con vongole, cozze, calamari e datterini. L'aggiunta della besciamella, arricchita con il liquido di cottura dei frutti di mare, renderà la pietanza super cremosa e davvero irresistibile.
I ravioli al salmone sono un primo piatto semplice e al tempo stesso raffinato: una ricetta in cui la classica sfoglia all'uovo, confezionata a mano, custodisce un sorprendente ripieno di pesce, ricotta e spinaci, per un risultato elegante e delicato. Una preparazione adatta a una tavola di festa o a una cena con ospiti: il condimento proposto, a base di burro e pepe rosa, è stato pensato per valorizzare il ripieno senza sovrastarne il sapore. Se siete amanti della pasta fatta in casa, quella dei ravioli al salmone è la ricetta giusta per voi.
La calamarata è un primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana la cui particolarità sta nel formato di pasta con cui viene preparato: la "calamarata", da cui prende nome, che ricorda nella forma gli anelli del calamaro, altro ingrediente protagonista di questa ricetta.
Le linguine ai gamberi sono un primo piatto di pesce facile e gustoso, preparato con gamberi freschi, pomodorini, aglio e prezzemolo. Un piatto veloce ma molto saporito, perfetto per portare il mare in tavola in poche e semplici mosse. La pasta lunga come le linguine si presta benissimo per questo condimento fresco e profumato, adatto a ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, conquisterà grandi e piccini.
Ricette veloci, da preparare anche in anticipo, per i secondi piatti del menù della Vigilia. Alternative semplici che permettano di portare in tavola un ottimo secondo piatto senza trascorrere troppo tempo ai fornelli durante la cena di Natale.
I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce facile e gustoso, perfetto per la tavola delle feste ma anche per pranzi e cene in famiglia. Si tratta di un grande classico della cucina mediterranea di cui esistono diverse varianti: noi abbiamo rispettato la tradizione preparando un ripieno morbido e profumato a base di tentacoli del mollusco stesso finemente tritati, mollica di pane, parmigiano, un uovo e del prezzemolo fresco. Dopo essere stati privati delle interiora e farciti, i calamari interi saranno cotti in padella nel sugo di pomodoro, per un risultato finale tenero e saporito.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
Il baccalà fritto è un piatto facile e molto saporito preparato con bocconcini di filetto di baccalà impanati e poi fritti. Protagonista indiscusso della tavola delle feste, si cucina in tutta Italia, ma appartiene alla cucina tradizionale romana. Ottenuto attraverso un processo di conservazione sotto sale, il baccalà è tra i pesci più amati per la sua versatilità e il gusto deciso.
Il filetto di orata in crosta di patate julienne è un secondo di mare gratificante e saporito, a base di pochi e semplici ingredienti: una ricetta facilissima da realizzare. Il sapore delicato dell'orata si sposa benissimo come le patate a julienne che, oltre a una succulenta crosticina, aggiungono al pesce il loro potere saziante. Potete preparare il filetto di orata in crosta di patate per qualsiasi occasione, dai pranzi quotidiani a quelli delle ricorrenze speciali. Ecco come realizzarlo alla perfezione.
L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.
Non è semplice scegliere il contorno giusto da abbinare ad un secondo di pesce. Di seguito abbiamo selezionato le idee più indicate, secondo noi, da portare in tavola in occasione della cena del 24 Dicembre.
I broccoli di Natale sono un contorno della tradizione campana, in particolare della città di Napoli, realizzato soltanto nel periodo delle feste. La loro caratteristica principale, oltre all'indiscussa bontà e dolcezza, è la brevissima stagione in cui è possibile acquistarli: solamente nel mese di dicembre. Consuetudine vuole che accompagnino le portate tipiche della Vigilia di Natale, ovvero il baccalà e il capitone fritto, oppure vengano consumati nei giorni successivi, in abbinamento a piatti di carne o pesce. Alti e teneri, questi broccoli – chiamati vruoccole ‘e fronna (per distinguerli dai vruoccole ‘e rapa, i comuni broccoletti) – vengono semplicemente lessati al dente e poi conditi con olio, aglio, peperoncino e succo di limone. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra velocissima ricetta.
L'insalata di finocchi e arance è un contorno colorato e leggero. Tipico della stagione invernale, vede protagonisti l'ortaggio e il frutto simbolo dei mesi invernali. Si tratta di un piatto che ha radici nella cultura gastronomica siciliana, perfetto per accompagnare secondi di ogni genere, dando la piacevole sensazione di rinfrescare e sgrassare il palato.
Per concludere in dolcezza non può mancare un dessert di fine pasto che onori il menù della cena di Natale: dolci al bicchiere, rivisitazioni particolari della panna cotta e l’immancabile tronchetto di Natale, perfetti da accompagnare ai più classici pandoro e panettone. Puoi accompagnare i dolci tipici natalizi con ceste piene di datteri, fichi secchi e la frutta secca tipica: nocciole, noci e mandorle. Una chicca perfetta per chiudere la cena con una nota croccante.
Il tiramisù al pistacchio è un dessert al cucchiaio facile e golosissimo, una raffinata rivisitazione del classico tiramisù al caffè. In questa versione i savoiardi vengono inzuppati nel latte e alternati a una crema al mascarpone e pistacchi. Decorato con granella di pistacchi e servito in deliziose coppette monoporzione, è ideale da servire a fine pasto in occasione di un pranzo o una cena con ospiti.
Il tronchetto di Natale (o Bûche de Noël) è un classico dolce di Natale a forma di tronco d'albero, preparato tradizionalmente in Francia, dove viene servito in occasione delle festività natalizie: un rotolo di pasta biscotto, decorato con una ganache al cioccolato, in modo da richiamare l'aspetto di un piccolo ceppo di legno. Viene in genere farcito una marmellata di lamponi e ricoperto di cioccolato, ma è possibile arricchirlo con una crema o una glassa al caffè.
Il pandoro è il dolce tipico delle feste di Natale ed è una ricetta che richiede un paio di giorni di lavorazione. Il pandoro semplificato è la reinterpretazione, in chiave easy, del lievitato che, insieme al panettone, si contende lo scettro del dolce simbolo delle feste natalizie. La versione originale del pandoro veronese richiede almeno due giorni di lavorazione e una notevole abilità tecnica. La nostra versione facilitata, invece, si prepara con il lievito di birra e un impasto diretto, quindi senza biga o poolish. Attenzione, però: semplificato non vuol dire semplice, poiché si tratta di un lievitato complesso che richiede un'attenzione rigorosa in tutte le fasi di preparazione. Seguendo le nostre indicazioni passo passo, però, otterrete risultati davvero sorprendenti. Gustatelo in purezza con un pizzico di zucchero a velo o accompagnatelo con una deliziosa crema al mascarpone: sarà la conclusione ideale del pranzo di Natale.
La panna cotta è un grande classico della tradizione nostrana, un dolce al cucchiaio semplice e goloso, nato agli inizi del Novecento e originario delle Langhe piemontesi. Si tratta di un dessert a base di panna fresca, zucchero e gelatina, dal delicato sentore di vaniglia, che ricorda nella consistenza il classico budino. È ideale da servire a fine pasto, in occasione di una cena con amici o una ricorrenza speciale, o da gustare a merenda, per una pausa golosa ma genuina. Di facile realizzazione, può essere preparato comodamente in anticipo, quindi sformato e servito solo all'ultimo momento.