Gli antipasti di Natale sono piccoli assaggi da servire in tavola prima della cena della Vigilia o del pranzo di Natale, perfetti per rendere ancora più speciale l'inizio dei festeggiamenti della ricorrenza. Che tu stia pensando ad un menù a base di pesce o di carne, di seguito ti proponiamo una selezione delle migliori ricette di antipasti di Natale, sia caldi sia freddi, anche senza cottura.
Sono tantissime le idee, anche facili e veloci, da preparare per il 24 o il 25 Dicembre: dai grandi classici della tradizione natalizia, alle proposte gourmet da servire in eleganti monoporzione, fino ad arrivare agli antipasti più sfiziosi e scenografici, da modellare anche con le forme tipiche del Natale, per stupire gli ospiti. Per concludere una selezione di ricette da fare il giorno prima per avere più tempo da dedicare alle altre portate.
Dal tradizionale cocktail di gamberi alle tartine al salmone, dallo scenografico tronchetto di Natale alle raffinate capesante gratinate: presentiamo le nostre proposte di antipasti natale facili e veloci pensati per arricchire la tavola con un tocco di originalità, senza rinunciare al gusto della tradizione.
Iniziamo con i grandi classici della tradizione, gli antipasti di Natale che non possono mancare sulla tavola imbandita e addobbata per le feste. Troverai la ricetta del cocktail di gamberi, intramontabile preparazione degli anni '80 che non ha perso il suo "appeal culinario", della ricca e sontuosa insalata russa e delle sfiziose tartine al salmone. Non possono mancare, infine, i piatti tipici regionali, come il vitello tonnato piemontese. Ecco i nostri spunti per i tuoi antipasti tradizionali.
Il cocktail di gamberi (o cocktail di gamberetti) è un grande classico della cucina italiana, l'antipasto di mare per eccellenza: molto diffuso a partire dagli anni '80, è ancora oggi particolarmente apprezzato e replicato in ambito domestico e in quello della ristorazione.
L'insalata di polpo è un antipasto di mare tipico della cucina mediterranea. Si tratta di un piatto fresco e saporito preparato con pezzetti di polpo verace, lessati in acqua aromatizzata, e poi conditi in insalata con olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone e sale. Può essere accompagnato con un contorno di patate lesse, delle verdure o una insalatona croccante. Perfetto per mille occasioni diverse, è ottimo per aperitivi, buffet, come antipasto di mare veloce, ma anche come secondo o condimento per bruschette o panini.
Il vitello tonnato è un grande classico della tradizione italiana, un piatto antico e di origine piemontese, che ci riporta immediatamente ai mitici anni Ottanta. Si realizza con uno specifico taglio di carne, il magatello di vitello, che viene lessato in acqua con l'aggiunta di vino bianco, odori (carota, sedano e cipolla) ed eventualmente erbette aromatiche. Una volta a cottura, la carne viene tagliata a fettine sottili, generosamente ricoperta con una salsa a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe e uova sode, e servita ben fredda come entrée o secondo piatto.
Conosciuto anche come vitel tonné, era l'antipasto per eccellenza di qualunque pranzo o cena di festa. Si tratta di una ricetta di origine povera, nata probabilmente nel Cuneese all'inizio del XVIII secolo.
Le tartine al tonno sono un finger food veloce e sfizioso, perfetto da proporre all’ora dell’aperitivo o da servire come antipasto per un’occasione di festa. Per prepararle occorreranno davvero pochissimi ingredienti: basterà tostare le fette di pane in cassetta, private della crosta e divise a metà, su un padellino antiaderente ben caldo, e farcirle poi con una crema al tonno ottenuta amalgamando i filetti di pesce sott’olio, sgocciolati e sminuzzati, con la maionese, l’aneto tritato e un pizzico di pepe.
Anche l'occhio vuole la sua parte. Per gli amanti dei dettagli che cucinano con passione e non resistono alla tentazione di presentare un piatto in modo raffinato e impeccabile abbiamo selezionato alcune ricette di antipasti natalizi eleganti da servire in monoporzione. Bicchierini e pirottini oppure recipienti golosi da mangiare, come vol-au-vent e cestini di parmigiano, sono tra le idee migliori da provare.
Le capesante gratinate sono un antipasto di mare scenografico e raffinato, un'alternativa per un'entrée di pesce più ricercata delle cozze gratinate, perfetta da preparare in occasione delle feste natalizie, in particolare per la Vigilia di Natale o per Capodanno, ma anche per occasioni speciali come una cena romantica di San Valentino oppure un compleanno.
I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.
I vol-au-vent sono dei deliziosi cestini di pasta sfoglia, farciti con creme, mousse o verdure. Perfetti come antipasto o aperitivo, non possono mancare sulla tavola delle feste o per le occasioni speciali. Possono essere realizzati facilmente in casa con la pasta sfoglia già pronta: ti basterà ritagliare tanti dischetti, formare degli anelli con gli appositi coppapasta, quindi sovrapporne 3 o 4 strati. Vengono poi cotti in forno e, una volta sfornati, sono pronti per accogliere qualunque farcitura.
Le mini cheesecake salate sono un antipasto monoporzione semplice ma d'effetto, senza cottura e senza colla di pesce. Una versione più semplice e veloce della cheesecake salata. La versione mini è l'ideale anche per un aperitivo o un buffet. Per realizzarle vi basterà realizzare la base con tarallini alla curcuma sbriciolati e burro, che utilizzerete per rivestire i pirottini per muffin prima di aggiungere la farcitura a base di formaggio cremoso, latte d'avena e parmigiano. Una volta pronti dovranno rassodarsi in frigo per almeno mezz'ora prima di procedere con la decorazione a base di salmone affumicato, pomodorini, olive e prezzemolo.
I cestini di parmigiano sono dei gusci croccanti semplici e sfiziosi realizzati con il parmigiano grattugiato, ideali per servire antipasti o primi piatti, soprattutto i risotti. Realizzarli è davvero facile e veloce: basterà versare il parmigiano grattugiato al centro della padella antiaderente e cuocere a fuoco lento fino a quando non si sarà sciolto. La cialda ancora calda sarà posizionata sul fondo di un bicchiere fino a farla raffreddare. Durante la fase di cottura, puoi versare il parmigiano anche su un quadrato di carta forno, così sarà più facile sollevare la cialda dalla padella. Nella nostra preparazione abbiamo riempito i cestini di parmigiano con due diverse farciture: insalata e gamberetti e mousse di mortadella con granella di pistacchi. Puoi però utilizzare il ripieno che preferisci, in base agli ingredienti che più ti piacciono. Inoltre puoi sostituire il parmigiano con il grana oppure realizzare in mix di parmigiano e pecorino, se preferisci i sapori più intensi.
Per chi ama combinare originalità e gusto, non possono mancare degli antipasti natalizi scenografici, ideali per stupire gli ospiti. Ecco alcune ricette più particolari, dal grande impatto visivo, perfette da portare in tavola per dare un tocco natalizio alle tue pietanze.
I profiteroles salati sono un antipasto elegante e scenografico, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Si tratta della versione salata del goloso dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese. Versatile e dal sapore neutro, la pasta choux con cui vengono confezionati i bignè si presta non solo alle farciture dolci, ma anche a quelle salate.
Il tronchetto di Natale salato è un antipasto gustoso e scenografico, perfetto per decorare la tavola delle feste e per iniziare un pranzo in maniera stuzzicante e originale. Ispirato all'omonima versione dolce, grande classico della tradizione natalizia, si tratta di una preparazione senza cottura che ha come base delle fette di pane per tramezzini e una ricca farcitura con insalata capricciosa e tacchino arrosto. Il tutto viene poi ricoperto da una deliziosa crema di ricotta mista a robiola, per un effetto innevato.
I pupazzi di neve salati sono un'idea di antipasto sfiziosa e golosa, perfetta per la tavola di Natale ma anche per i pranzi di festa invernali. Scenografici, divertentissimi e al tempo stesso semplici da realizzare, sono a base di pancarré, tonno sott'olio e formaggio cremoso; una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, si modellano a forma di pupazzo di neve e si decorano a piacere: noi abbiamo utilizzato carote, grani di pepe e rametti di rosmarino, ma voi potete variare colori e sapori. Insomma, una preparazione senza cottura, a basso costo, ma davvero deliziosa, con cui stupire grandi e piccini. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli alberelli tramezzini sono un'idea facile, gustosa e di grande effetto, perfetta per la tavola dei pranzi natalizi e dei buffet delle feste. Si tratta di strati di soffice pane bianco, intagliato con stampini di diversa grandezza a forma di stella a sei punte, che vengono farciti con salame e una crema al formaggio ed erbette aromatiche, poi composti a forma di piccoli alberelli di Natale. Il tutto completato da golose stelline di provola affumicata, posizionate come fossero il puntale.
Le stelline di Natale sono un finger food sfizioso e originale, perfetto per l'aperitivo durante le festività natalizie. Si tratta di stelline di pasta sfoglia farcite con salmone affumicato e pesto di rucola e, nella versione vegetariana, con hummus di ceci ed erba cipollina. Semplici e veloci da realizzare, vi consentiranno di fare un gran figurone con amici e parenti.
Per chi non ha tempo da dedicare alla cucina, l'alternativa migliore è quella di dedicarsi a preparazioni che richiedono poco tempo e che si possono realizzare in anticipo. Pietanze a base di pasta sfoglia, carpaccio di pesce e involtini a base di verdure, salumi o formaggi, sono tra gli antipasti di Natale più indicati da preparare il giorno prima: una soluzione furba per riservare più tempo alle altre portate del menù o decorare la tavola per il pranzo o la cena.
Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.
I grissini al salmone sono un antipasto semplice e sfizioso pronto in pochi minuti: ideali anche come stuzzichino per un aperitivo veloce con gli amici. Per realizzarli vi occorreranno solo 2 ingredienti principali: un rotolo di pasta sfoglia e salmone affumicato, oltre all'uovo per spennellare e la granella di pistacchi da aggiungere in superficie. Potete comunque personalizzare i vostri grissini di pasta sfoglia e salmone spolverizzandoli con semi di papapero o di sesamo, al posto dei pistacchi tritati. Basterà poi cuocerli per una ventina di minuti in forno e saranno pronti da gustare.
Gli involtini di bresaola sono un antipasto estivo fresco e sfizioso, semplicissimo da realizzare e senza dover accendere forno o fuochi. Vi basterà preparare una deliziosa crema a base di formaggio fresco, spalmarla sulle fettine di bresaola e poi avvolgerle fino a ottenere dei rotolini gustosi e fragranti, grazie all'aggiunta delle erbette aromatiche fresche. Una ricetta pronta in pochissimi minuti, perfetta da servire in occasione di un aperitivo con gli amici o un brunch domenicale. Accompagnati da una bella insalatona colorata e da una fettina di pane tostato, sono ideali anche per un pasto veloce e leggero. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre facili indicazioni.
Gli involtini di pasta fillo vegetariani sono un'idea sfiziosa e irresistibile per gustare gli ortaggi tipici della stagione autunnale. Nella nostra versione, porri, broccolo, carote e funghi shitake vengono saltati velocemente in padella con un filo di olio e poi avvolti nella pasta fillo. Pochi minuti di cottura in forno e il risultato finale è fragrante, croccantissimo e davvero delizioso. Una pietanza semplice e veloce da realizzare, perfetta da servire come antipasto in occasione di un buffet di festa o una cena speciale.
I rustici di pasta sfoglia sono degli stuzzichini sfiziosi e saporiti, ideali da offrire per un aperitivo con gli amici, un buffet in piedi, un brunch o da gustare come ricco spuntino. Semplici e veloci, per prepararli occorrono pochissimi ingredienti: pasta sfoglia per avvolgerli, prosciutto e formaggio per farcirli.
Gli involtini di salmone e cetrioli sono dei finger food freschi e sfiziosi, perfetti da servire come antipasto o per accompagnare i vostri aperitivi estivi. Semplici e veloci, si preparano in pochi minuti e senza accendere i fornelli. I cetrioli vengono tagliati a fettine, farciti con formaggio fresco spalmabile e salmone affumicato, quindi arrotolati delicatamente: il risultato sono dei bocconcini croccanti e con una farcia avvolgente, che potete servire insieme a crostini, fettine di pane carasau o triangolini di focaccia calda: saranno una vera gioia per i vostri ospiti. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I fiocchi di pasta sfoglia salati sono un antipasto sfizioso pronto in pochissimo tempo, uno dei tanti antipasti con la pasta sfoglia che puoi realizzare per deliziare i tuoi ospiti: ottimi anche per un aperitivo. Nella nostra ricetta abbiamo farcito i fiocchi di sfoglia con salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e origano, ma puoi utilizzare anche del delizioso pesto di basilico oppure farcire i rustici come più ti piace. Una volta formati i fiocchi, saranno spennellati con uovo sbattuto e spolverizzati con il sale, prima della cottura in forno per circa 20 minuti.
Il carpaccio di manzo, rucola e grana è un secondo fresco e leggero, perfetto per le calde giornate estive. La ricetta, di facile esecuzione, non richiede infatti alcuna cottura e si prepara in pochissimi minuti: la carne, tagliata a fettine sottili, viene irrorata con una citronette e servita con scaglie di grana e foglioline di rucola. Il risultato sarà un piatto saporito e ultra light, facilissimo da assemblare e alla portata di tutti.
Le barchette di indivia belga farcite sono un antipasto semplice e veloce, che non ha bisogno di nessuna cottura: una ricetta vegetariana invitante e originale, ideale per aprire una cena, come portata salata di un buffet o anche come aperitivo.
Gli involtini di zucchine sono una ricetta facile e saporita, ideale per la stagione estiva. Ottimi da servire come sfizioso antipasto, in apertura di una cena speciale, o come secondo piatto light da completare con qualche fettina di pane fresco, conquisteranno grandi e piccini per la loro irresistibile bontà.