Gli involtini di bresaola sono un antipasto estivo fresco e sfizioso, semplicissimo da realizzare e senza dover accendere forno o fuochi. Vi basterà preparare una deliziosa crema a base di formaggio fresco, spalmarla sulle fettine di bresaola e poi avvolgerle fino a ottenere dei rotolini gustosi e fragranti, grazie all'aggiunta delle erbette aromatiche fresche. Una ricetta pronta in pochissimi minuti, perfetta da servire in occasione di un aperitivo con gli amici o un brunch domenicale. Accompagnati da una bella insalatona colorata e da una fettina di pane tostato, sono ideali anche per un pasto veloce e leggero. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre facili indicazioni.
Raccogliete il formaggio fresco in una ciotola e aggiungete il prezzemolo, il basilico e l'erba cipollina, tritati 1; salate, pepate e mescolate accuratamente.
Raccogliete il formaggio fresco in una ciotola e aggiungete il prezzemolo, il basilico e l'erba cipollina, tritati 1; salate, pepate e mescolate accuratamente.
Stendete le fette di bresaola su un piano di lavoro e spalmatevi la crema di formaggio 2.
Arrotolate le fette di bresaola su se stesse 3.
Stendete le fette di bresaola su un piano di lavoro e spalmatevi la crema di formaggio 2.
Avvolgete ciascun involtino con un filo di erba cipollina e fate un doppio nodo intorno, per mantenere il tutto ben fermo 4.
Trasferite gli involtini in un piatto da portata e serviteli appena fatti o freddi di frigorifero, accompagnandoli con qualche fettina di pane 5.
Questa ricetta prevede l'utilizzo del formaggio fresco spalmabile, ma potete sostituirlo con con la robiola, la ricotta, la certosa o una crema a base di mascarpone e gorgonzola.
Potete sostituire le fettine di bresaola con quelle di tacchino, con del carpaccio di carne o con un altro salume a vostra scelta.
Per un tocco piacevolmente croccante, potete aggiungere alla crema qualche gheriglio di noce o delle mandorle tritate oppure arricchire il ripieno con un trito di olive e pomodorini secchi; potete unire anche delle foglioline di rucola o spinacini freschi, tagliate grossolanamente al coltello.
A piacere, potete servire gli involtini di bresaola insieme al classico tagliere di salumi e formaggi, come aperitivo o antipasto, accompagnando il tutto con fettine di pane tostato, crostini o taralli. Potete anche prepararli in anticipo, coprirli con un foglio di pellicola trasparente e conservarli in frigorifero fino al momento di portarli in tavola.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche gli involtini di melanzane e salmone e la cheesecake con bresaola e rucola.
Gli involtini di bresaola possono essere conservati in frigorifero, all'interno di un contenitore ben chiuso ermeticamente, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.