Le migliori ricette per creare il tuo menù del pranzo di Natale, dall'antipasto al dolce, da servire in tavola per il 25 Dicembre: idee semplici, gustose, originali e sorprendenti pensate per stupire gli ospiti.
Ogni anno la domanda fatidica è sempre la stessa: cosa cucinare per il pranzo di Natale? Se cerchi idee per creare un menù completo dall'antipasto al dolce lasciati ispirare dalla nostra selezione di ricette natalizie: una raccolta di idee originali, facili e anche veloci da servire in tavola per stupire i tuoi ospiti e celebrare insieme una delle ricorrenze più attese dell'anno.
La tradizione vuole che il pranzo del 25 dicembre sia principalmente a base di carne, a differenza del cenone della Vigilia che, in genere, è a base di pesce o comunque di magro. Ogni città, ma anche ogni famiglia, ha le sue consuetudini e tradizioni rispetto al pranzo di Natale: l'importante è che sia ricco e creativo, per deliziare gli occhi e il palato.
Per gli antipasti, puoi scegliere tra i grandi classici, come i profiteroles salati, il tronchetto di Natale salato o le tartine con salsa di noci, oppure u'alternativa ugualmente deliziosa ma ben più raffinata come il patè di fegato.
Per i primi piatti sono moltissime le idee da realizzare, dai tradizionali e sempre graditi cannelloni ripieni, che piaceranno a grandi e piccini, ai più particolari ravioli ripieni di pesce; dalle prelibate e originali crespelle al radicchio e noci al delicato risotto allo champagne, un'alternativa gourmet da realizzare con ingredienti di qualità.
Trionfo di arrosti per i secondi piatti per la tavola di Natale, come quello di vitello al latte e noci, oppure preparazioni più laboriose come il gustoso filetto alla Wellington oppure il succulento pollo ripieno. Abbina al secondo scelto il giusto contorno, cercando di bilanciare bene i sapori ed esaltare la bontà del piatto.
Il pranzo di Natale poi non può non concludersi con i dolci, magari realizzando delle versioni ancora più golose dei classici pandoro e panettone. Porta in tavola uno scenografico panettone farcito, uno zuccotto di pandoro oppure il sempre gradito tronchetto di Natale.
Di seguito abbiamo selezionato le migliori ricette per il menù del pranzo di Natale: idee semplici, gustose e sorprendenti che, secondo noi di Cookist, potrà rendere davvero unica la tua tavola del 25 Dicembre. La nostra raccolta è organizzata per portate portate, dall'antipasto al dolce, che potrai abbinare secondo il tuo gusto per creare un menù personalizzarlo per le feste.
Consulta anche le nostre ricette vegetariane per Natale.
Il tronchetto di Natale salato è un antipasto gustoso e scenografico, perfetto per decorare la tavola delle feste e per iniziare un pranzo in maniera stuzzicante e originale. Ispirato all'omonima versione dolce, grande classico della tradizione natalizia, si tratta di una preparazione senza cottura che ha come base delle fette di pane per tramezzini e una ricca farcitura con insalata capricciosa e tacchino arrosto. Il tutto viene poi ricoperto da una deliziosa crema di ricotta mista a robiola, per un effetto innevato.
I profiteroles salati sono un antipasto elegante e scenografico, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Si tratta della versione salata del goloso dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese. Versatile e dal sapore neutro, la pasta choux con cui vengono confezionati i bignè si presta non solo alle farciture dolci, ma anche a quelle salate.
Il pâté di fegato è una preparazione tipica della cucina francese a base di fegato d'oca ingrassato. In Italia si realizza con fegatini di pollo, vitello o coniglio, a seconda dei gusti personali e della disponibilità. I fegatini vengono rosolati in un soffritto di cipolla, olio e burro, profumati con alloro e marsala, quindi tritati in un mixer da cucina con altro burro fuso; il composto così ottenuto viene trasferito in uno stampo e lasciato rassodare in frigorifero per qualche ora.
I cannelloni sono cilindri di pasta fresca ripieni di ragù di carne e besciamella, un primo piatto al forno ricco e saporito che, al pari di lasagne, pasta al forno e polpettone, costituisce un vero e proprio classico della domenica. Tipici della tradizione emiliana, si preparano a partire dalle sfoglie di pasta all'uovo, che vengono farcite e arrotolate a formare un cilindro, quindi condite con sugo di pomodoro e infine cotte in forno. Perfetti per i pranzi in famiglia, i cannelloni sono ideali anche per le occasioni di festa o da inserire nel menù di Natale: dorati all'esterno e morbidi al centro, mettono d'accordo grandi e piccini.
I cannelloni di crespelle sono un primo piatto ricco e gustoso, ispirato ai classici cannelloni realizzati con la pasta fresca all'uovo. In questa ricetta l'impasto base è quello delle crêpes, che saranno poi farcite con ragù di carne e fiordilatte, arrotolate e infine condite con una cremosa besciamella e del parmigiano grattugiato. Il passaggio in forno ci restituirà una pietanza filante al cuore e dall'irresistibile gratinatura in superficie, ideale per una cena tra amici o per il pranzo della domenica in famiglia.
Il filetto alla Wellington, noto anche come filetto in crosta, è un secondo piatto ricco e scenografico che ha per protagonista proprio il filetto, un taglio di manzo magro e particolarmente pregiato che viene prima rosolato in padella, così da sigillarne i succhi, poi ricoperto con senape, funghi champignon e prosciutto crudo, avvolto in un guscio di pasta sfoglia (o pasta brisée) e infine cotto in forno. Si tratta di una preparazione piuttosto elaborata, che richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga dell'impegno: al termine della doppia cottura la carne sarà tenera e succulenta, in piacevole contrasto con il guscio esterno dorato e croccante.
Il vitello alle noci è un secondo piatto gustoso e delicato, ideale per un pranzo o una cena di famiglia, pronto a conquistare grandi e piccini. In questa ricetta utilizziamo i nodini, una delle parti più tenere, magre, ma comunque succose del vitello; queste vengono passate nella farina e poi cotte in padella con una noce di burro e un goccio di vino bianco. Il fondo di cottura viene infine frullato con dei gherigli di noce, così da ottenere una salsina cremosa e golosa con cui irrorare le fettine di carne.
Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La parmigiana di patate è un piatto unico o un secondo piatto goloso e semplice da realizzare: la variante invernale e ugualmente deliziosa delle più note parmigiana di melanzane e parmigiana bianca di zucchine.
Le verdure gratinate al forno sono un contorno light e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, le uova o dei formaggi freschi. Le verdure tipicamente estive vengono tagliate a fette, condite con una ricca panatura a base di parmigiano, pangrattato ed erbette aromatiche, quindi cotte in forno finché non diventeranno ben croccanti e dorate. Ovviamente potete scegliere il formaggio che preferite, utilizzare anche del panko e variare gli aromi in base ai vostri gusti. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, sono veloci da realizzare e molto versatili: potete anche utilizzarle per farcire delle piadine o dei sandwich da portare con voi al mare o in ufficio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Carciofi e patate al forno è un contorno ricco e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di latticini, carne o frittatone di uova. Il gusto caratteristico dei carciofi, ortaggio dalle mille virtù, si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate; la panatura viene insaporita con erbette aromatiche e una leggera spolverizzata di formaggio grattugiato, per un risultato croccante e irresistibile. Semplice e veloce da realizzare, può essere anche preparato in anticipo e passato in forno solo poco prima di andare in tavola. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
L’insalata di castagne è un contorno semplice e sfizioso, perfetto per portare in tavola i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale. Un'idea insolita per consumare questi preziosi frutti, da accompagnare a qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. L'indivia belga, croccante e lievemente amarognola, viene accostata alla dolcezza delle castagne e alla sapidità della feta, il formaggio tipico greco; i crostini tostati e i gherigli di noce doneranno una piacevole nota crunchy. Questa insalata si presta a essere gustata con secondi piatti a base di pesce o di carne e, servita in piccoli bicchieri di vetro, si trasforma in un finger food d’eccezione per feste e buffet.
Il pandoro farcito è un dolce semplice e ghiotto, immancabile sulla tavola delle feste. La ricetta che vi proponiamo sfrutta la bontà di un lievitato classico, tipicamente italiano e molto amato da grandi e piccini, consentendoci di "risolvere" il dessert di fine pasto in maniera rapida, facile ma al tempo stesso scenografica. Nulla vi vieta di gustarlo a merenda, tra una tombolata e l'altra, o di proporlo nei giorni successivi come idea di riciclo.
I panettoncini da fare a casa possono essere una ricetta perfetta per una sorpresa culinaria per i vostri ospiti, ma anche un gradito dono di Natale per amici e parenti. I mini panettoni si preparano abbastanza velocemente: hanno il profumo del panettone classico, pur essendo in realtà delle piccole brioche golose arricchite con uvetta e canditi (o con gocce di cioccolato per chi non ama la frutta secca). Una ricetta abbastanza semplice che vi darà grandi soddisfazioni: tra preparazione e cottura non ci vorranno più di una quarantina di minuti (esclusa la fase di lievitazione). Basterà poi incartarli in maniera leziosa se volete avere dei piccoli pensieri da offrire come gesto gentile durante le festività. In alternativa, potete servirli per il pranzo o la cena di Natale, ma anche per un bel buffet o un brunch festivo, grazie alle pratiche mono porzioni.