I biscotti renna sono dei frollini tipici delle festività natalizie. Caratterizzati da un nasino rosso che richiama esplicitamente Rudolph, la nona renna di Babbo Natale, sono un'idea facilissima e scenografica, oltreché molto golosa, perfetta da regalare e da preparare durante i giorni dell'Avvento. Si tratta di biscotti a forma di cerchio decorati con il cioccolato fuso, per simulare gli occhi e le corna dell'animale, completati infine con un confettino rosso al posto del naso.
Qui li trovate con un impasto delicato e aromatico, diverso dal solito pan di zenzero, ovvero una frolla lievitata – per dare una forma bombata al faccino della renna – profumata con cannella, scorza di arancia e un po' di cacao, che conferirà all'impasto una colorazione leggermente bruna. Potete aggiungere anche altre spezie, come noce moscata, vaniglia, cardamomo, zenzero, sostituire la scorza di arancia con quella di limone e omettere il cacao.
Sono talmente semplici e veloci che potete divertirvi a realizzarli insieme ai vostri figli o nipotini. Fragranti e dalla consistenza friabile, possono essere serviti con una cioccolata calda o una tazza di infuso bollente, per una merenda ghiotta e ugualmente sana. Potete anche appenderli all'albero di Natale, così da ottenere una decorazione simpatica e homemade. Scoprite passo passo la ricetta.
Raccogliete le polveri, ovvero la farina, il lievito, lo zucchero, la cannella, il cacao e la scorza di arancia in una ciotola, quindi miscelate 1. Poi aggiungete il burro morbido e amalgamate con le dita.
Raccogliete le polveri, ovvero la farina, il lievito, lo zucchero, la cannella, il cacao e la scorza di arancia in una ciotola, quindi miscelate 1. Poi aggiungete il burro morbido e amalgamate con le dita.
Lavorate l'impasto formando delle briciole e amalgamando il più possibile il burro 2. Quindi aggiungete le uova e impastate.
Formate un panetto sodo e liscio, avvolgetelo con la pellicola trasparente 3 e fatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Lavorate l'impasto formando delle briciole e amalgamando il più possibile il burro 2. Quindi aggiungete le uova e impastate.
Riprendete il composto e stendetelo in modo da ricavare un rettangolo spesso circa 1/2 cm 4.
Con un coppapasta da circa 6 cm di diametro, intagliate i cerchi 5.
Formate un panetto sodo e liscio, avvolgetelo con la pellicola trasparente 3 e fatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Sistemateli man mano in una teglia, rivestita con carta forno 6, avendo cura di distanziarli perché cresceranno in cottura.
Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10-15 minuti, monitorando il livello di doratura. Poi sfornate 7.
Riprendete il composto e stendetelo in modo da ricavare un rettangolo spesso circa 1/2 cm 4.
Fate raffreddare completamente i biscotti su una gratella. Lasciate fondere il cioccolato a bagnomaria e raccoglietelo in un sac à poche. Praticate un piccolissimo foro alla punta e decorate i biscotti disegnando le corna, gli occhi e il nasino delle renne 8.
Posizionate su ogni nasino di cioccolato un confettino rosso esercitando una delicata pressione 9. Fate asciugare completamente.
Con un coppapasta da circa 6 cm di diametro, intagliate i cerchi 5.
Quando il cioccolato sarà completamente solidificato, potete servire e confezionare i biscotti, oppure appenderli all'albero di Natale 10.
I biscotti renna possono essere conservati a temperatura ambiente, in una scatola di latta, per almeno 1 settimana.