Di carne o di pesce, ecco tantissime idee e ricette per secondi piatti natalizi da servire al cenone della Vigilia o al pranzo di venticinque.
Addobbi, festoni, regali, luci di ogni tipo e alberi scintillanti: per molti il Natale è il periodo più bello dell'anno, un momento da celebrare in ogni modo, sopratutto a tavola. C'è chi non può rinunciare alla tradizione, chi ama sperimentare e chi aspetta la settimana natalizia per preparare ricette gourmet: se si parla di Natale a tavola, l'importante è cucinare con il cuore, l'unico ingrediente davvero necessario per portare in tavola piatti ricchi di gusto e sapore. Dopo aver visto le migliori ricette per antipasti e primi piatti natalizi, è tempo di concentrarci sui secondi piatti, a base di carne o di pesce, ricette invitanti e facili da realizzare con cui deliziare i nostri ospiti.
Gamberoni, orate, pesce spada e salmoni: per la Vigilia di Natale, il cui menù è tradizionalmente a base di pesce, abbiamo pensato per te tantissime pietanze eleganti e gustose, da fare al forno o in padella. Tra le ricette a base di carne possiamo scegliere tra diversi tagli e differenti tipi di cotture: un classico polpettone al forno con patate, un secondo che mette tutti d accordo o una più elaborata faraona ripiena, un piatto della tradizione che non passa mai di moda; ottimo l'arrosto, di maiale o di manzo, una ricetta furba che possiamo preparare in anticipo proprio come lo spezzatino, ideale se si è in pochi. Per chi non vuole sottovalutare il "potere" del secondo durante le festività natalizie, ecco le migliori ricette di carne o pesce da gustare in famiglia.
Secondo la tradizione, il cenone della Vigilia prevede un menù a base di pesce, un pasto "di magro" che anticipa il pranzo del 25, a base di carne. Dopo una pasta fumante o un risotto cremoso, è il momento di stupire i tuoi ospiti con un elegante secondo di pesce: le possibilità sono davvero tantissime, non ti resta che scegliere la ricetta più adatta ai tuoi gusti.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
I gamberi gratinati sono un antipasto gustosissimo e davvero molto semplice da realizzare. Dalle carni delicate e pregiate, questi crostacei vengono passati in una panatura ricca e piacevolmente aromatica, e infine cotti velocemente in forno per ottenere una doratura croccante e irresistibile. Raffinato e d'effetto, questo piatto può essere realizzato anche con i gamberoni e servito come entrée di mare oppure, accompagnato da una fresca insalata di stagione, può trasformarsi in un secondo completo e leggero. Ideale per le calde giornate estive, quando si ha bisogno di qualcosa di nutriente ma non appesantisca la digestione.
I gamberoni al guazzetto sono un secondo piatto di mare gustoso e semplicissimo da preparare: una ricetta saporita ed elegante da cucinare in pochi minuti. Il guazzetto è, più che un piatto, un modo di cucinare il pesce: una preparazione in umido in cui sono sempre presenti i pomodori, freschi o in conserva, e spesso anche erbe aromatiche.
L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
L’orata al limone è un secondo piatto leggero e al tempo stesso molto gustoso, perfetto per un pranzo con ospiti o per una cena più informale in famiglia. Si tratta di una preparazione veloce e semplice: l'unica accortezza sta nella scelta del pesce, che dovrà essere freschissimo, pescato e non di allevamento. Una volta pulita, l'orata viene condita con un'emulsione a base di succo di limone e timo, arricchita con fettine di limone e pomodorini, quindi cotta in forno per pochi minuti. Le sue carni, tenere e delicate, assorbiranno tutti i profumi e i succhi del condimento, per un risultato finale davvero eccezionale. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'orata all'acqua pazza è un classico secondo piatto a base di pesce, molto facile da preparare e dal sapore delicato e gustoso al tempo stesso. Entrata di diritto nella gastronomia napoletana, si narra che la cottura all'acqua pazza sia stata inventata sull'isola di Ponza, a poche miglia dalle coste del Lazio, e che poi sia diventata celebre grazie a Totò, che ne chiedeva sempre una porzione quando si trovava in vacanza a Capri.
L'orata al sale, o in crosta di sale, è un secondo piatto di pesce facile, leggero e molto gustoso che si prepara cuocendo il pesce intero sotto una crosta di sale grosso. Scenografica e molto saporita, l'orata al sale è un piatto perfetto per molte occasioni, assolutamente light perché preparata solo con erbe aromatiche, aglio e limone, senza nessun tipo di grasso. Ti basterà completarla con un'insalata fresca di stagione, qualche fettina di pane, o delle patate arrosto, per ottenere un pasto sano ed equilibrato, indicato anche per chi è a dieta o è semplicemente attento all'alimentazione.
L'orata al cartoccio è un secondo di pesce leggero e gustoso, molto facile da preparare. La tecnica della cottura al cartoccio, oltre a essere scenografica e di grande effetto, ha il pregio di esaltare tutto il sapore del pesce e di conservare intatti i suoi preziosi nutrienti. Dopo essere stata pulita ed eviscerata, l'orata viene cotta intera all'interno del cartoccio insieme a prezzemolo, limone e aglio: in questo modo il pesce risulterà profumato e saporito senza che ci sia bisogno di un eccessivo condimento.
Le polpette di pesce spada e melanzane sono un secondo piatto appetitoso e originale: ideali da preparare per una cena sfiziosa a base di pesce ma anche come antipasto, per ingolosire grandi e piccini. Il ripieno delle polpette sarà realizzato con melanzane cotte al forno e pesce spada tagliato a pezzetti, il tutto amalgamato con pane raffermo ammollato in acqua, uova, parmigiano e aromi. Le polpette saranno poi fritte in padella e ricoperte con delizioso sugo di pomodoro. La preparazione è semplicissima e veloce e conquisterà tutti.
Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto leggero e appagante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Veloce e alla portata di tutti, si prepara in pochi e semplici passaggi: il filetto di salmone viene marinato con olio, sale e pepe, quindi racchiuso all'interno di un involucro di carta forno, insieme a tante verdurine di stagione, e infine cotto in forno; il risultato è una pietanza morbida e succosa che, grazie a questa tecnica di cottura, avrà mantenuto intatte tutte le sue sostanze nutritive e il suo sapore delicato, ma ugualmente intenso e salino. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il salmone alla mediterranea è un secondo di mare saporito: la variante ricca e profumata del salmone in padella o al forno, perfetta per un pranzo o una cena estiva. In questa ricetta, il trancio viene arricchito da pomodorini e olive e aromatizzato con prezzemolo fresco tritato.
L’impepata di cozze, o “a ‘mpepata e cozze”, come viene chiamata a Napoli, è un piatto partenopeo economico e veloce da realizzare. Sono cozze fresche che si cuociono in pentola con tutto il guscio e, infine, si condiscono con una generosa spolverizzata di pepe. Possono essere servite come antipasto, ma anche come sfizioso secondo piatto di una cena base di pesce.
Il sauté di cozze è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare del Sud Italia. Una pietanza dal sapore delicato, ideale durante la stagione estiva, da servire come antipasto o secondo. Si prepara velocemente e occorrono pochi e semplici ingredienti: cozze, aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, vino bianco e pepe. Il termine sauté deriva dal francese e sta a indicare questo particolare metodo di cottura in cui i molluschi, soprattutto cozze e vongole, vengono saltati in padella a fuoco vivo: una tecnica in cui si utilizza anche poco condimento, quindi considerata leggera e salutare.
Il pesce spada gratinato al forno è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una preparazione facile e veloce: i tranci di pesce spada, pressoché privi di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.
Le seppie in nero sono un secondo piatto succulento e leggero a base di seppie fresche e nero di seppia. Semplicissime da preparare, sono il modo migliore per assaporare tutto il gusto del mare. Perfette per un pranzo veloce di famiglia o una cena a base di pesce con degli ospiti, sorprenderanno tutti per il sapore raffinato e la consistenza tenera e irresistibile.
Arrosti, spezzatini, polpettoni o ripieni al forno: è il grande giorno di Natale, celebrato come da tradizione con un ricco menù a base di carne. Cosa servire dopo pasta al forno e lasagne? Ecco i migliori secondi piatti di carne da non perdere per il pranzo del venticinque dicembre.
L'arrosto di maiale al forno è un secondo piatto di carne, un grande classico della cucina italiana perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni di festa. Preparato con la lonza di maiale, questo arrosto è tenero e succoso perché sottoposto a una doppia cottura: viene prima rosolato in pentola per sigillare i succhi e poi termina la sua cottura in forno, a lungo e a bassa temperatura. Il risultato è una carne morbida, umida e succosa, accompagnata dal suo fondo di cottura a base di scalogno e marsala.
Il vitello alle noci è un secondo piatto gustoso e delicato, ideale per un pranzo o una cena di famiglia, pronto a conquistare grandi e piccini. In questa ricetta utilizziamo i nodini, una delle parti più tenere, magre, ma comunque succose del vitello; queste vengono passate nella farina e poi cotte in padella con una noce di burro e un goccio di vino bianco. Il fondo di cottura viene infine frullato con dei gherigli di noce, così da ottenere una salsina cremosa e golosa con cui irrorare le fettine di carne.
L’arrosto all’ananas è un secondo di carne sorprendente e saporitissimo. Per questa ricetta è stata scelta la lonza di maiale, taglio ricavato dal muscolo del carré che, tenero e con la giusta quantità di grasso, assicurerà un risultato impeccabile. Il connubio esotico tra la carne e il frutto, esaltato dalla rosolatura nel burro e dalla brasatura con l'aceto di vino bianco, donerà alla preparazione delle sfumature di gusto davvero irresistibili. Un'idea semplice e raffinata, da accompagnare con un contorno di peperoni in agrodolce e con il fondo di cottura della carne a parte, perfetta da servire durante il pranzo della domenica o in occasione di una cena speciale. Scoprite come preparalo passo passo e senza sbagliare una mossa.
L'arrosto di manzo alle erbe è un secondo piatto classico, semplice ma di grande effetto, realizzato con la carne bovina arricchita da un trito di erbe mediterranee che lo renderanno profumatissimo. Una ricetta tradizionale, ideale per una cena importante, per la tavola delle feste o anche per la domenica: la sua preparazione è molto più facile da realizzare di quanto possa sembrare.
L’arrosto alla panna è un secondo piatto molto semplice da realizzare, ma di sicuro effetto. Si tratta di una variante originale e molto saporita del classico arrosto: la carne viene avvolta con fettine di pancetta, che rilasceranno il grasso e la loro eccezionale sapidità in cottura, e poi cotta con un ricco condimento a base di panna. Il risultato finale sarà una pietanza dalla consistenza morbidissima e dal gusto avvolgente e vellutato. La particolarità della ricetta sta nello sfumare la carne con un goccio di aceto di vino bianco, per conferirgli una nota piacevolmente acidula. Scoprite come realizzare l'arrosto alla panna seguendo step by step la nostra ricetta e servitelo come ricco e raffinato secondo piatto in occasione del pranzo della domenica, in un giorno di festa o per una ricorrenza speciale.
Il polpettone al forno è un secondo piatto di carne tipico della cucina italiana, un grande classico della tavola delle feste e della domenica, preparato in ogni famiglia con una personale ricetta. L'impasto è a base di macinato misto di manzo e maiale, arricchito da mollica di pane, formaggio, uova, aglio e prezzemolo. Un ripieno rende il polpettone ancor più succulento, buonissimo se accompagnato da patate al forno, sia caldo sia a temperatura ambiente.
Il polpettone in crosta è una portata scenografica e golosa, perfetta per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali. Si tratta di una sfiziosa rivisitazione del classico polpettone di carne, in questo caso avvolto da una crosta croccante di sfoglia. L'impasto, a base di carne macinata, pane, uova e formaggio, accoglie un ripieno di spinaci e scamorza, per un risultato dal cuore tenero e filante. Il tutto viene ricoperto da un dorato guscio di pasta sfoglia, gustoso e decorativo al tempo stesso grazie al particolare intreccio.
Il polpettone di agnello è un secondo ricco e sostanzioso, perfetto da preparare in anticipo e gustare con gli amici il giorno di Pasquetta o portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia.
Il cappone arrosto è un secondo piatto elegante e molto gustoso, perfetto per le grandi occasioni e i pranzi di festa. Il cappone, lasciato intero, ma eviscerato e privato della testa, viene insaporito con aglio e rosmarino, rosolato in pentola con odori e burro, quindi cotto in forno fino a quando non risulterà dorato e succoso. Profumato e succulento, va servito insieme al suo fondo di cottura, con cui irrorare la carne, per renderla ancora più succulenta, e delle croccanti patate al forno.
La faraona ripiena è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per la tavola delle feste e le occasioni speciali. Un arrosto farcito con salsiccia, castagne e pane raffermo, avvolto con pancetta a fettine e infine cotto in forno con patate novelle al burro, per un risultato finale che conquisterà anche l'ospite più esigente. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto sontuoso ed elaborato: prepararla in casa è molto più semplice di quanto immaginiate, a patto di seguire passo passo procedimento e consigli.
Pollo e patate al forno sono un secondo piatto classico della cucina italiana, ma apprezzato da chiunque, grandi e piccini. Una pietanza perfetta per il classico pranzo della domenica o una festa in famiglia. Preparare il pollo al forno con le patate è molto semplice, basta seguire qualche piccola accortezza per ottenere una carne morbida e succosa all'interno, irresistibilmente croccante all'esterno e da accompagnare con un contorno di patate dorate.
Il pollo alle olive è un secondo piatto di carne facile e veloce da preparare. La ricetta ricorda il più famoso pollo alla cacciatora ma è più veloce da preparare. Infatti è indicato per una cena veloce o per chi segue una dieta ipocalorica senza voler rinunciare ai piaceri del palato. Pochi ingredienti e qualche trucco: il pollo incontra la sapidità delle olive e i profumi delle erbe aromatiche in un piatto imperdibile.
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto semplice e dai sapori rustici. Un grande classico della tradizione contadina che è diffuso in molte regioni d'Italia: conta infatti numerose varianti tra le quali il pollo alla cacciatora, il coniglio in bianco "alla romana", altrettanto celebre, il coniglio all'ischitana, tipico dell'isola campana, e il coniglio alla ligure.
Il brasato di capocollo è una preparazione ricca e gustosa, perfetta per scaldarsi e ristorarsi durante una gelida domenica invernale. La carne di maiale – disossata e tagliata a bocconcini – viene macerata con vino rosso, odori e spezie, quindi cotta a fuoco dolce, aggiungendo man mano il liquido di marinatura, fino a ottenere una pietanza tenerissima e succulenta. Potete anche prepararla in anticipo e servirla come piatto unico caldo e corroborante insieme a un'ottima polenta di mais. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne ricco e gustoso, un grande classico della tradizione culinaria italiana, ideale per il pranzo domenicale. Si tratta di una preparazione casalinga molto facile che si contraddistingue per la lunga cottura in umido: i pezzi di carne di vitello, tagliati a bocconcini, vengono infarinati e fatti rosolare con olio e una noce di burro in un soffritto a base di cipolla, sedano, carota, quindi lasciati stufare all'interno di una casseruola con vino bianco e brodo di carne.
Lo spezzatino alla birra è un secondo piatto facile e molto gustoso, preparato con teneri bocconcini di manzo cotti in padella con aromi e birra chiara, molto aromatica e delicata. Se preferisci un sapore più intenso, invece, puoi utilizzare una birra scura, che donerà alla pietanza un retrogusto più deciso e amarognolo. Per un risultato finale tenero e succulento, la carne dovrà prima rosolare in pentola con gli aromi e l'olio extravergine di oliva a fiamma vivace, quindi cuocere con la birra a fuoco lento per circa 40 minuti. A fine cottura, otterrai una cremina densa e uno spezzatino morbidissimo che potrai accompagnare con fettine di pane casereccio, per fare la scarpetta, dei crostini di polenta o con un gustoso contorno di patate al forno.
Il gulash, o gulasch, è un piatto tipico della cucina ungherese. Si tratta di una sorta di spezzatino di manzo, o di vitello, particolarmente saporito e succulento a base di cipolle, patate e paprica. Di origine antica, il gulash (Gulyás-leves) nasce come pietanza povera: lo preparavano i mandriani ungheresi, all'interno di un grande paiolo posto sopra un fuoco di legna all'aperto, durante il trasporto dei pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta. Il termine ungherese Gulyás deriverebbe, infatti, da gulyás, il cui significato è "mandriano", e da gulya, cioè "mandria". Poco alla volta, i mandriani cominciarono a diffonderlo in tutta Europa, al punto che la ricetta si diffuse in Germania, il famoso gulasch alla tedesca, in Polonia, il gulasz, e in Austria con la variante austriaca del Rindsgulasch.