Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare campana, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo. Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere un sugo così ricco e gustoso, realizzato solitamente con cozze, vongole, ma anche gamberetti, totani, calamari e seppioline.
Una ricetta semplice e dai profumi irresistibili, preparata spesso con il pescato del giorno e secondo le tradizioni e le ricette tramandate di famiglia in famiglia. Per ottenere una cremosità eccezionale, scola la pasta molto al dente, aggiungila al condimento allo scoglio e prosegui la sua cottura direttamente in padella, proprio come fosse un risotto.
Il risultato è quindi un piatto avvolgente e molto saporito, perfetto per qualunque pranzo o cena a base di pesce, anche di festa. Il sugo allo scoglio può essere realizzato con vari tipi di molluschi, crostacei o cefalopodi, in base alla disponibilità del momento. Si possono scegliere i pomodorini freschi, la polpa di pomodoro, i pelati o anche la passata. Per un tocco piccante, puoi aggiungere del peperoncino nel soffritto.
Scopri come realizzare gli spaghetti allo scoglio seguendo passo passo procedimento e consigli.
Sciacqua le cozze e le vongole sfregandole sotto acqua fredda corrente. Versale in una padella capiente insieme ai gambi del prezzemolo 1.
Sciacqua le cozze e le vongole sfregandole sotto acqua fredda corrente. Versale in una padella capiente insieme ai gambi del prezzemolo 1.
Metti sul fuoco, copri con il coperchio e attendi qualche minuto finché i gusci non si saranno aperti 2. Tieni da parte, sgusciando le cozze e le vongole, e conservandole nel loro liquido filtrato.
In una larga padella versa 2-3 cucchiai di olio, aggiungi l'aglio, il prezzemolo tritato e i totani, tagliati ad anelli 3.
Metti sul fuoco, copri con il coperchio e attendi qualche minuto finché i gusci non si saranno aperti 2. Tieni da parte, sgusciando le cozze e le vongole, e conservandole nel loro liquido filtrato.
Fai cuocere per 7-8 minuti a fuoco alto, quindi sfuma con il vino bianco 4 e lascialo evaporare.
Preleva i totani quando saranno teneri e succosi. Nella stessa padella aggiungi i pomodorini, lavati, asciugati e tagliati a metà 5, e cuocili per qualche minuto a fuoco vivo.
In una larga padella versa 2-3 cucchiai di olio, aggiungi l'aglio, il prezzemolo tritato e i totani, tagliati ad anelli 3.
Nel frattempo, prepara il pesce che dovrà essere aggiunto ai pomodori 6. Tieni da parte eventuali gusci di cozze per la decorazione del piatto.
Quando i pomodori saranno leggermente appassiti, aggiungi un pizzico di sale 7. Lessa gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata.
Fai cuocere per 7-8 minuti a fuoco alto, quindi sfuma con il vino bianco 4 e lascialo evaporare.
Unisci ora anche i totani con il loro condimento 8.
Versa i molluschi 9.
Preleva i totani quando saranno teneri e succosi. Nella stessa padella aggiungi i pomodorini, lavati, asciugati e tagliati a metà 5, e cuocili per qualche minuto a fuoco vivo.
Aggiungi a questo punto anche i gamberetti, privati della testa 10.
Lascia insaporire e cuocere il sugo allo scoglio per 7-8 minuti 11.
Nel frattempo, prepara il pesce che dovrà essere aggiunto ai pomodori 6. Tieni da parte eventuali gusci di cozze per la decorazione del piatto.
Scola gli spaghetti al dente e versali nel condimento allo scoglio 12, mescolando per amalgamare i sapori.
Servi subito gli spaghetti allo scoglio 13.
Quando i pomodori saranno leggermente appassiti, aggiungi un pizzico di sale 7. Lessa gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata.
Impiatta e guarnisci il piatto con prezzemolo fresco tritato 14.
Gli spaghetti allo scoglio vanno consumati al momento e ben caldi. Si sconsiglia la conservazione o la congelazione.