29 Dicembre 2022 10:00

Menù di Capodanno dall’antipasto al dolce: 50 ricette di pesce e di carne per festeggiare il 2023

Cosa preparare per il menù di capodanno: antipasti, primi, secondi, a base di pesce e di carne, e dolci per festeggiare l'arrivo del 2023. Tante idee per ricette di capodanno gustose e facili da realizzare.

A cura di Rossella Croce
102
Immagine

Quale modo migliore per salutare l‘anno che volge a conclusione e dare il benvenuto a quello nuovo? Con un menù di Capodanno originale, ricco e variegato, molto semplice da realizzare e che accontenti proprio tutti. A base di pesce per i più tradizionalisti del cenone di San Silvestro del 31 dicembre o con piatti di carne per il lauto pranzo del primo gennaio, le possibilità per onorare la maratona gastronomica di Capodanno sono davvero tantissime: da ricette più tradizionali e classici intramontabili a piatti più originali e gourmet, ideali per stupire i nostri ospiti. Fedeli alla filosofia del "aggiungi un posto a tavola", Capodanno ci mette spesso alla prova con piatti gustosi da preparare anche in grandi quantità per non lasciare nessuno a bocca asciutta; se invece preferiamo un cenone più intimo, possiamo realizzare dei piatti più ricercati ed eleganti, anche in versione vegetariana.

Antipasti leggeri, colorati e gustosi per iniziare al meglio il nostro pasto di fine anno: via con fresche tartare e strudel di verdure sfiziosi, perfetti per presentare primi al forno o in padella, pietanze goduriose ma facilissime da realizzare. Stanco del solito secondo? Prova la nostra ricetta dell'arrosto e lascia che il tuo palato viva un'esplosione di sapori, proprio come gli spiedini di calamari da mangiare con le mani. E poi ancora contorni e dolci di ogni tipo, non ti resta che scegliere i piatti più adatti al tuo gusto e comporre il tuo personalissimo menù di Capodanno.

Antipasti

Di pesce per il cenone, di carne o di verdure per il pranzo del primo dell'anno: gli antipasti sono il biglietto da visita del nostro pasto e, quale che sia il nostro gusto, è importante che siano sfiziosi, facili da preparare e stuzzicanti. Ecco quelli che abbiamo pensato per te e per i tuoi ospiti.

1. Gamberi con salsa avocado e lime: la ricetta dell’antipasto insolito e gustoso
Gamberi con salsa avocado e lime

I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.

Leggi tutta la ricetta
2. Tartare di gamberi: la ricetta dell’antipasto elegante e sfizioso
tartare-di-gamberi

La tartare di gamberi è un antipasto elegante, veloce e facile da preparare: grazie al suo sapore delicato e alla marinatura con il succo di limone, questa tartare è spesso apprezzata anche da chi non ama troppo il pesce dal gusto più deciso.

Leggi tutta la ricetta
3. Capesante gratinate: la ricetta dell’antipasto di mare elegante e saporito
Immagine

Le capesante gratinate sono un antipasto di mare scenografico e raffinato, un'alternativa per un'entrée di pesce più ricercata delle cozze gratinate, perfetta da preparare in occasione delle feste natalizie, in particolare per la Vigilia di Natale o per Capodanno, ma anche per occasioni speciali come una cena romantica di San Valentino oppure un compleanno.

Leggi tutta la ricetta
4. Tartare di tonno: la ricetta del piatto semplice e dal sapore raffinato
tartare di tonno

La tartare di tonno è una pietanza leggera e molto gustosa, ideale da servire durante la stagione estiva. Il tonno, che deve essere rigorosamente freschissimo, di ottima qualità e precedentemente abbattuto, viene tagliato a cubetti piccoli, condito con un'emulsione a base di succo di arancia, olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi servito in eleganti monoporzioni. Cosparso con semi di sesamo e cipollotto fresco a rondelle, è un antipasto fresco e fragrante, perfetto per una cena a base di pesce. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
5. Canapè: la ricetta degli sfiziosi mignon ideali per i buffet
Immagine

I canapè sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale da sistemare su un vassoio e portare in tavola durante le festività natalizie, oppure da servire in occasione di un pranzo o una cena a buffet insieme a un calice di bollicine. Si tratta di piccoli finger da gustare in punta di dita che, rispetto alle classiche tartine, si caratterizzano per le dimensioni più contenute e per la particolare attenzione ai dettagli e all’aspetto estetico.

Leggi tutta la ricetta
6. Polenta con cotechino: la ricetta finger food di Capodanno che conquisterà tutti i palati
Polenta e cotechino finger food:

La polenta con cotechino è un ottimo abbinamento e queste tartine sono la versione finger food di un piatto tradizionale di Capodanno. Il cotechino, con lo zampone, infatti, si serve il primo dell'anno perché simboleggia buona sorte e abbondanza, già dai tempi dei romani.

Leggi tutta la ricetta
7. Girasole di pasta brisée salato: la ricetta sfiziosa e gustosa
Immagine

Il girasole di pasta brisée è un antipasto sfizioso e gustoso, perfetto per rendere la tavola più allegra e conquistare i commensali. Può essere tagliato a pezzettini e servito nei piatti singolarmente o inserire come portata di un buffet.

Leggi tutta la ricetta
8. Strudel di funghi: la ricetta del rustico salato con porcini e scamorza
strudel-di-funghi

Lo strudel di funghi è un rustico squisito e dal profumo inebriante, perfetto per aprire un pasto in modo raffinato e gustoso, o da servire a fette all’ora dell’aperitivo in abbinamento a un calice di vino rosso. Qui un involucro di pasta brisée viene farcito con i porcini, fatti rosolare in padella con olio, aglio e foglioline di timo fresco, e la scamorza, affettata sottilmente: il risultato sarà un rotolo fragrante al morso, e morbido e filante al cuore, ideale da portare in tavola per una cena con ospiti vegetariani o da preparare in anticipo, e consumare come piatto unico per un pranzo veloce e appagante.

Leggi tutta la ricetta
9. Tartare di manzo con tartufo e mandorle: la ricetta dell’antipasto raffinato e goloso
Tartare di manzo con tartufo e mandorle

La tartare di manzo, con tartufo e mandorle è un antipasto raffinato ma molto facile da realizzare: una ricetta perfetta per una cena con degli ospiti, o per un buffet in piedi: in questo caso preparatela in mono porzioni, magari direttamente dentro dei cucchiai di ceramica o nelle mini cocotte. In questa versione, abbiamo abbinato alla tartare classica, una pioggia di lamelle sottili di tartufo e delle scaglie di mandorle: una ricetta semplice, ma diretta nel gusto, grazie ai prodotti di grande qualità usati per realizzarla.

Leggi tutta la ricetta
10. Barchette di indivia: la ricetta dell’antipasto semplice e invitante
Immagine

Le barchette di indivia sono un antipasto semplice e veloce, che non ha bisogno di nessuna cottura: una ricetta vegetariana invitante e originale, ideale per aprire una cena, come portata salata di un buffet o anche come aperitivo.

Leggi tutta la ricetta

Primi piatti

Entriamo nel vivo del nostro menù di Capodanno e passiamo ai primi piatti: per tanti la portata principale che oggi ti proponiamo in versioni tradizionali e sfiziose varianti gourmet, eleganti e raffinate.

11. Risotto ai frutti di mare: la ricetta del primo di pesce raffinato e gustoso
risotto ai frutti di mare

Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Per un risultato impeccabile, è importante che il pesce sia freschissimo: noi abbiamo deciso di usare vongole, cozze, gamberi e seppie, ma a piacere potete aggiungere anche altre specie ittiche. Il riso, una volta tostato in padella con un filo di olio, viene sfumato con vino bianco e poi portato a cottura con del brodo vegetale caldo, man mano che questo viene assorbito. La scorzetta di limone e il prezzemolo tritato, aggiunti in fase di mantecatura, renderanno il piatto ancora più fresco e profumato.

Leggi tutta la ricetta

12. Lasagne al salmone: la ricetta del primo piatto semplice e delicato
lasagne al salmone

Le lasagne al salmone sono un primo piatto ricco e dal sapore delicato, una variante in bianco delle lasagne di pesce. Composte da sfoglie di pasta fresca, besciamella, salmone affumicato e un sughetto gustoso di datterini e salmone fresco, sono arricchite dalla cremosità della robiola e dal tocco croccante della granella di pistacchi.

Leggi tutta la ricetta

13. Spaghetti allo scoglio: la ricetta semplice e gustosa del primo di mare
Spaghetti allo scoglio

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare campana, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo. Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere un sugo così ricco e gustoso, realizzato solitamente con cozze, vongole, ma anche gamberetti, totani, calamari e seppioline.

Leggi tutta la ricetta

14. Genovese di polpo: la ricetta della variante di mare del celebre piatto campano
Genovese di polpo

La genovese di polpo è la variante di mare, gustosa e insolita, dell'omonimo piatto di origine campana, uno dei capisaldi della tradizione gastronomica regionale. Nella nostra versione la classica carne di manzo viene sostituita con il polpo che, una volta pulito e tagliato a tocchetti, viene cotto in padella con l'aggiunta delle cipolle, ingrediente immancabile della ricetta originale. Queste, grazie alla cottura lenta e prolungata, si scioglieranno al punto da trasformarsi in una purea cremosa e avvolgente, mentre il polpo diventerà tenerissimo e saporito.

Leggi tutta la ricetta

15. Bucatini con pesto di finocchietto e sarde: la ricetta del piatto gustoso e fragrante
Bucatini al pesto di finocchietto e sarde

I bucatini con pesto di finocchietto e sarde sono un primo piatto che richiama la più famosa e tipica delle paste siciliane. In questa ricetta il finocchietto selvatico, erbetta molto aromatica e piacevole, tipica dell'entroterra, viene utilizzata per creare una crema con pecorino e pinoli che avvolgerà la pasta donando una piacevole cremosità e fragranza alla preparazione. Il tocco finale delle sarde regalerà, infine, uno straordinario tocco marino. Semplici e veloci, preparateli in occasione di una cena di fine estate tra amici e in un attimo vi sembrerà di essere ancora in vacanza.

Leggi tutta la ricetta

16. Lasagne ai carciofi: la ricetta del primo vegetariano ricco e gustoso
Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono un primo piatto ricco e gustoso, una variante vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese. Perfette per il pranzo della domenica in famiglia e le occasioni speciali di festa, conquisteranno amici e parenti grazie alla loro cremosità e delicatezza. Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di besciamella e di crema ai carciofi, realizzata frullando i cuori dei carciofi precedentemente trifolati in padella con aglio e olio. Il passaggio finale in forno renderà le lasagne ai carciofi irresistibili e perfettamente gratinate in superficie.

Leggi tutta la ricetta

17. Conchiglioni ricotta e spinaci: la ricetta del primo goloso per la domenica
conchiglioni ricotta e spinaci

I conchiglioni ricotta e spinaci sono un primo ricco e goloso, perfetto per la domenica e le occasioni di festa, come il pranzo di Pasqua. I conchiglioni, una tipologia di pasta speciale e dal formato grande, vengono cotti al dente, scolati e poi farciti con un ripieno a base di ricotta, spinaci, uova e formaggio. Vengono ricoperti con sugo di pomodoro e besciamella, quindi passati in forno con l'aggiunta di abbondante parmigiano: il risultato è un piatto dalla crosticina croccante e irresistibile, che conquisterà amici e parenti.

Leggi tutta la ricetta

18. Nidi di tagliatelle al forno: la ricetta del primo goloso e filante
Nidi di tagliatelle al forno

I nidi di tagliatelle al forno sono un primo ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni speciali. La sua particolarità sta nel metodo di cottura che – analogamente alla lasagna con la sfoglia secca già pronta – prevede che le tagliatelle all'uovo vengano condite a crudo, in pirofila, per poi andare direttamente in forno. Si tratta di una preparazione anche molto facile e rapida da realizzare: la pasta viene condita con un sughetto di pomodoro molto semplice e senza carne, quindi arricchita con besciamella e formaggi, come emmental, fontina e gorgonzola piccante, per un risultato finale cremoso e super filante.

Leggi tutta la ricetta

19. Pasta al forno: la ricetta classica e altre 21 versioni sfiziose
Immagine

La pasta al forno non ha bisogno di presentazioni: è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, tra i più amati in tutta Italia insieme alle lasagne al forno, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo.

Leggi tutta la ricetta

20. Pasta al gratin: la ricetta del primo piatto tipico campano
Pasta al gratin

La pasta al gratin è un primo piatto tipico della tradizione campana, perfetto per qualunque pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di una variante della classica pasta al forno, ancora più semplice e veloce da preparare: golosa e filante, è anche una ricetta anti spreco, ideale per terminare formaggi e salumi avanzati in frigorifero. Nella nostra versione le mezze maniche vengono condite con una besciamella cremosa, prosciutto cotto a listerelle e mozzarella a dadini, quindi passate in forno a gratinare, per un risultato cremoso e dorato in superficie.

Leggi tutta la ricetta

Secondi

Un'intramontabile orata al forno con verdure o un corroborante e godurioso arrosto cotto lentamente nei propri succhi: menù di pesce per l'ultimo di dicembre, menù di carne per il primo pranzo del nuovo anno, vediamo quale è il secondo piatto perfetto per te.

21. Orata al forno con verdure: la ricetta del secondo leggero
Immagine

L'orata al forno con verdure miste è un secondo piatto di pesce completo, leggero e facile da preparare. L'orata è un pesce ricco di sapore e omega 3, perfetto per chi segue un'alimentazione sana senza per questo rinunciare al gusto di una cena saporita. In questa ricetta alternativa abbiamo utilizzato pomodorini, zucchine e patate, così con pochi ingredienti e poche mosse abbiamo portato in tavola un'orata al forno con verdure profumata e decisamente nutriente! Che aspettate? Seguite la ricetta!

Leggi tutta la ricetta

22. Insalata di polpo con patate: la ricetta del grande classico della cucina di mare
insalata di polpo e patate

L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.

Leggi tutta la ricetta

23. Gamberoni al forno: la ricetta veloce del secondo piatto di mare con trucchi e consigli
gamberoni al forno

I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.

Leggi tutta la ricetta

24. Spiedini di calamari: la ricetta del piatto veloce e dalla panatura ricca e fragrante
spiedini di calamari

Gli spiedini di calamari sono un secondo piatto velocissimo da realizzare e sorprendentemente buono. Dopo aver proceduto alla pulizia, i calamari vanno tagliati a striscioline e passati in una panatura ricca e aromatizzata con erbette varie che, a seconda della scelta, vi consentiranno di ottenere un risultato finale sempre diverso. La cottura in forno, semplice e leggera, renderà questa preparazione dorata e tenerissima, ideale da abbinare a un contorno gratinato o a un'insalata fresca di stagione per rendere speciale qualunque pasto della giornata.

Leggi tutta la ricetta

25. Salmone in crosta: la ricetta del piatto semplice e raffinato
salmone in crosta

Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

26. Arrosto di manzo alle erbe: la ricetta del secondo semplice e raffinato
Immagine

L'arrosto di manzo alle erbe è un secondo piatto classico, semplice ma di grande effetto, realizzato con la carne bovina arricchita da un trito di erbe mediterranee che lo renderanno profumatissimo. Una ricetta tradizionale, ideale per una cena importante, per la tavola delle feste o anche per la domenica: la sua preparazione è molto più facile da realizzare di quanto possa sembrare.

Leggi tutta la ricetta

27. Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso
arrosto di vitello in padella

L'arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l'arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura.

Leggi tutta la ricetta

28. Polpettone in crosta: la ricetta del secondo goloso e scenografico
Polpettone in crosta

Il polpettone in crosta è una portata scenografica e golosa, perfetta per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali. Si tratta di una sfiziosa rivisitazione del classico polpettone di carne, in questo caso avvolto da una crosta croccante di sfoglia. L'impasto, a base di carne macinata, pane, uova e formaggio, accoglie un ripieno di spinaci e scamorza, per un risultato dal cuore tenero e filante. Il tutto viene ricoperto da un dorato guscio di pasta sfoglia, gustoso e decorativo al tempo stesso grazie al particolare intreccio.

Leggi tutta la ricetta

29. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo vegano gustoso e veloce
Immagine

Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta

Contorni

Verdure saltate, verdure al forno, verdure pastellate e ricche insalate: no, non è la poesia dell'ultimo dell'anno ma sicuramente la lista dei possibili contorni che possiamo servire, l'importante è che siano gustosi, invitanti e perfetti per proseguire il nostro viaggio nei sapori di Capodanno.

30. Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
Immagine

L'insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.

Leggi tutta la ricetta

31. Carciofi ammollicati: la ricetta del contorno gustoso e saporito
Immagine

I carciofi ammollicati sono un contorno facile e gustoso, perfetto per i pasti di tutti i giorni e le occasioni speciali. Potete accompagnarli a qualunque secondo piatto a base di carne e di pesce, e il loro sapore conquisterà proprio tutti. I carciofi vengono puliti delle foglie esterne più coriacee, tagliati a metà e poi cosparsi con una panatura ricca e aromatica preparata con mollica di pane, formaggi, aglio e prezzemolo.

Leggi tutta la ricetta

32. Ratatouille: la ricetta originale del contorno tipico francese
ratatouille

La ratatouille è un contorno di verdure tipico della cucina provenzale, in particolare della città di Nizza, in cui viene chiamata appunto ratatouille niçoise. Si chiama così perché rievoca il gesto di rimestare le verdure, che deriva dal francese touiller e dall’occitano ratatolha. Si prepara con verdure estive, tagliate a fettine molto sottili e disposte in padella ordinatamente: zucchine, melanzane, peperoni, cipolle e pomodori vengono profumati con erbette aromatiche e stufati in padella a fuoco dolce con un filo d'olio d'oliva per pochi minuti.

Leggi tutta la ricetta

33. Patate caramellate: la ricetta del contorno gustoso e originale con patate novelle
Immagine

Le patate caramellate sono un contorno semplice e sfizioso che si ispira a una ricetta danese, da preparare al posto delle classiche patate al forno: sono ideali per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Una ricetta veloce e deliziosa realizzata con patate novelle: bisognerà sbollentarle, caramellarle in padella con burro e zucchero e infine aromatizzate con spezie ed erbette. In pochi e semplici passaggi realizzerete un contorno goloso e originale, da proporre per un pranzo in famiglia o da servire per una cena tra amici. Ecco come prepararle.

Leggi tutta la ricetta

34. Verdure gratinate al forno: la ricetta del contorno light e veloce
Verdure gratinate al forno

Le verdure gratinate al forno sono un contorno light e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, le uova o dei formaggi freschi. Le verdure tipicamente estive vengono tagliate a fette, condite con una ricca panatura a base di parmigiano, pangrattato ed erbette aromatiche, quindi cotte in forno finché non diventeranno ben croccanti e dorate. Ovviamente potete scegliere il formaggio che preferite, utilizzare anche del panko e variare gli aromi in base ai vostri gusti. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, sono veloci da realizzare e molto versatili: potete anche utilizzarle per farcire delle piadine o dei sandwich da portare con voi al mare o in ufficio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta

35. Insalata di cavolo e carote: la ricetta della coleslaw
Insalata di cavolo e carote

L'insalata di cavolo crudo e carote, conosciuta anche come coleslaw, è un piatto semplice di origini irlandesi, facilissimo da preparare e allo stesso tempo gustoso e ricco di vitamine. Si prepara soprattutto durante il periodo estivo perché, quando le temperature salgono molto, le insalate sono proprio quello che ci vuole: con questa ricetta in poco tempo porterai in tavola un contorno semplice, perfetto da abbinare a un secondo di carne o pesce.

Leggi tutta la ricetta

36. Crumble di verdure: la ricetta del crumble salato semplice e sfizioso
Immagine

Il crumble di verdure è una ricetta semplice e originale da servire come contorno o come antipasto, una versione salata del crumble dolce, la tipica preparazione inglese. Nel crumble salato, la frutta a pezzetti sarà sostituita con una dadolata di verdure: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato zucchine, carote, peperoni e melanzane, ma potete scegliere le verdure di stagione che avete a disposizione. La base di verdure cotte in padella sarà ricoperta con un impasto sbriciolato realizzato con farina, burro e parmigiano grattugiato. Il tutto sarà poi cotto in forno, così da ottenere una superficie croccante e una ripieno morbido e appetitoso. Ecco i passaggi per prepararlo.

Leggi tutta la ricetta

37. Catalogna all’acciuga: la ricetta del contorno mediterraneo semplice e gustoso
6_catalogna all'acciuga servita_catalogna all'acciuga©Gooduria lab

La catalogna all'acciuga è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o pesce. Conosciuta anche come "cicoria asparago", la catalogna, dal gusto piacevolmente amarognolo e dalle straordinarie proprietà benefiche, viene lessata in acqua bollente e poi ripassata in padella con olio, peperoncino e filetti di acciuga. Una pietanza semplice e velocissima da realizzare, che può essere gustata calda o tiepida in occasione di un pranzo in famiglia o una cena organizzata all'ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

38. Zucca con glassa dolce di soia e sesamo: la ricetta del contorno delicato e gustoso
7_zucca servita_zucca con glassa dolce©Gooduria lab

La zucca con glassa dolce di soia e sesamo è un contorno delicato, che si ispira ai sapori tipici della tradizione giapponese. La zucca viene tagliata a cubetti piccoli e sfumata in padella con un'emulsione a base di salsa di soia e zucchero, che donerà alla preparazione un tocco agrodolce davvero irresistibile. L'aggiunta finale dei semi di sesamo, tostati e poi pestati grossolanamente, completerà il tutto con una piacevolissima nota croccante. Una pietanza semplice e super veloce da realizzare, perfetta da gustare a temperatura ambiente in accompagnamento a piatti a base di carne o a formaggi, in particolare a quelli erborinati e leggermente piccanti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

39. Cavolfiore gratinato: la ricetta del contorno ricco e gustoso
Immagine

Il cavolfiore gratinato è un contorno vegetariano ricco e gustoso, perfetto per la stagione invernale. Si prepara in poco tempo ed è ottimo da gustare da solo, accompagnato a una porzione di riso o qualche fettina di pane fresco, oppure abbinato a qualunque secondo piatto di carne, a dei formaggi, una frittatona di uova. Un grande classico della cucina casalinga che riesce a rendere irresistibile questo prezioso ortaggio, ricco di sostanze benefiche e dalle mille virtù.

Leggi tutta la ricetta

Dolci

Non resta che chiudere in bellezza o per meglio dire in "dolcezza" il nostro pasto di Capodanno: dolci al cucchiaio, torte della nonna rivisitate e pandori elegantemente "riciclati", ecco tante idee, tutte da provare.

40. Stella di pandoro: la ricetta del dolce di riciclo goloso e senza cottura
Stella di pandoro

La stella di pandoro è un dolce goloso, velocissimo da realizzare e anche molto scenografico. Si tratta di una soluzione vincente per riciclare il pandoro avanzato e trasformarlo in un dessert davvero speciale. Vi basterà ricavare due belle fette e farcirle con una crema al mascarpone e panna che si prepara in pochissimi minuti, con il solo utilizzo delle fruste elettriche e senza accendere i fuochi. Delicata e voluttuosa, questa crema si sposa perfettamente con la consistenza morbida e cedevole del pandoro, dando vita a una delizia irresistibile. Servitela a fine pasto o all'ora della merenda e farete felici grandi e piccini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

41. Tiramisù con pan di stelle: la ricetta del dolce goloso e senza cottura
Tiramisù con pan di stelle

Il tiramisù con pan di stelle è un dolce al cucchiaio super goloso, una variante del classico tiramisù che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Si tratta di una preparazione molto facile, veloce e senza cottura: i biscotti pan di stelle, utilizzati al posto dei savoiardi, vengono imbevuti in una bagna al caffè e alternati a una voluttuosa crema a base di mascarpone e panna. Dopo il riposo in freezer, il tiramisù viene spolverizzato con cacao amaro in polvere e poi guarnito con altri pan di stelle, per un risultato finale irresistibile e ideale per gli amanti del cioccolato.

Leggi tutta la ricetta

42. Panettoncini da fare a casa: la ricetta del classico dolce natalizio in versione mini
Immagine

I panettoncini da fare a casa possono essere una ricetta perfetta per una sorpresa culinaria per i vostri ospiti, ma anche un gradito dono di Natale per amici e parenti. I mini panettoni si preparano abbastanza velocemente: hanno il profumo del panettone classico, pur essendo in realtà delle piccole brioche golose arricchite con uvetta e canditi (o con gocce di cioccolato per chi non ama la frutta secca). Una ricetta abbastanza semplice che vi darà grandi soddisfazioni: tra preparazione e cottura non ci vorranno più di una quarantina di minuti (esclusa la fase di lievitazione). Basterà poi incartarli in maniera leziosa se volete avere dei piccoli pensieri da offrire come gesto gentile durante le festività. In alternativa, potete servirli per il pranzo o la cena di Natale, ma anche per un bel buffet o un brunch festivo, grazie alle pratiche mono porzioni.

Leggi tutta la ricetta

43. Tiramisù senza uova: la ricetta della variante veloce e leggera
tiramisù rapido in bicchiere

Il tiramisù senza uova è una variante della ricetta tradizionale, una soluzione raffinata e molto veloce per portare in tavola il dolce al cucchiaio più amato e celebre al mondo. Viene preparato con i savoiardi, imbevuti nel caffè, e alternati a una crema al mascarpone senza uova e dalla consistenza voluttuosa. Si tratta di un dessert perfetto per chi è intollerante alle uova o per chi non desidera consumarle crude, ma non vuole pastorizzarle. Ma attenzione: non si tratta di un tiramisù vegano perché i savoiardi vengono preparati con le uova (in questo caso sostituiteli con un biscotto privo di derivati animali e preparate una farcia con panna e yogurt di soia).

Leggi tutta la ricetta

44. Pere cotte: la ricetta del dessert alla frutta goloso e profumato
pere cotte

Le pere cotte sono un dolce al cucchiaio leggero e appagante, perfetto per coccolarsi durante le fredde serate invernali. Alternativa alle classiche mele cotte, ti consente di portare a tavola un dessert a base di sola frutta, goloso, salutare e senza sensi di colpa, ottimo per tutta la famiglia.

Leggi tutta la ricetta

45. Soufflé al cioccolato: la ricetta del dolce soffice e goloso
soufflé-al-cioccolato

Il soufflé al cioccolato è un dessert monoporzione alto, morbido e gonfio, che si serve appena sfornato direttamente nel pirottino in ceramica in cui viene cotto. Si realizza con pochissimi ingredienti: cioccolato fondente, uova, zucchero a velo, latte e maizena. Questi, dosati nelle giuste proporzioni e seguendo una precisa sequenza, fanno del soufflé il dolce perfetto per concludere con golosità un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

Leggi tutta la ricetta

46. Coppa cremino: la ricetta del dessert al cucchiaio senza cottura e super goloso
coppa cremino

La coppa cremino è un dessert al cucchiaio sorprendentemente semplice da realizzare ma ugualmente di grandissimo effetto. Un raffinato fine pasto che "destruttura" il celebre cioccolatino di origine torinese e gioca con diverse consistenze: quella croccante della base, composta da biscotti sbriciolati, nocciole e burro (come fosse una piccola cheesecake), e quella morbida e avvolgente delle due creme che si alternano, una bianca e una al cioccolato fondente. Facilissima da replicare in casa, la coppa cremino è perfetta da servire al termine di una cena speciale o di un buffet organizzato in terrazza.

Leggi tutta la ricetta

47. Riccio di pandoro: la ricetta del dessert goloso e originale
Riccio di pandoro

Il riccio di pandoro è un dessert originale e goloso, talmente semplice che potete prepararlo in pochissimi minuti con l'aiuto dei più piccoli di casa. Potete servirlo in occasione del pranzo delle feste, a merenda, tra una tombolata e l'altra, o come dolcetto di una festa di compleanno tra bimbi. Nulla vi vieta di prepararlo anche i giorni successivi alle festività, per riciclare il celebre e amato lievitato di tradizione veronese.

Leggi tutta la ricetta

102
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
102