ricetta

Tiramisù senza uova: la ricetta della variante veloce e leggera

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Raffaella Caucci
3625
Immagine
ingredienti
Savoiardi
16
Caffè della moka
200 ml
Acqua
150 ml
Mascarpone
250 gr
Panna da montare già zuccherata
300 ml
Cacao amaro in polvere
q.b.

Il tiramisù senza uova è una variante della ricetta tradizionale, una soluzione raffinata e molto veloce per portare in tavola il dolce al cucchiaio più amato e celebre al mondo. Viene preparato con i savoiardi, imbevuti nel caffè, e alternati a una crema al mascarpone senza uova e dalla consistenza voluttuosa. Si tratta di un dessert perfetto per chi è intollerante alle uova o per chi non desidera consumarle crude, ma non vuole pastorizzarle. Ma attenzione: non si tratta di un tiramisù vegano perché i savoiardi vengono preparati con le uova (in questo caso sostituiteli con un biscotto privo di derivati animali e preparate una farcia con panna e yogurt di soia).

Di facilissima esecuzione, si prepara davvero in pochissimi minuti: la crema al mascarpone e panna istantanea, utilizzata al posto della crema classica fatta con le uova, è leggera e super rapida. Potete realizzare questi deliziosi bicchierini per una cena organizzata all'ultimo minuto, con ospiti improvvisi, o anche comodamente in anticipo: in ogni caso è il dessert al cucchiaio ideale da servire a fine pasto. A piacere, potete arricchire i vari strati anche con scagliette di cioccolato fondente e granella di frutta secca.

Se desiderate una soluzione senza uova e senza mascarpone, provate questo goloso tiramisù alla ricotta e non ve ne pentirete. Potete anche preparare altri dolci senza uova se volete gustare un dessert leggero.

Come preparare il tiramisù senza uova

Raccogliete la panna fredda di frigorifero insieme al mascarpone nel boccale di una planetaria 1 oppure in una ciotola capiente.

Montate con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza omogenea soda e spumosa 2. Spegnete e tenete da parte.

Tagliate i savoiardi in modo che si incastrino ricoprendo il fondo del bicchiere. Passateli nel caffè che avrete allungato con l'acqua, girateli su entrambi i lati e poi sistemate uno strato di savoiardi imbevuti in ogni bicchiere 3.

Raccogliete la crema in un sac à poche e distribuitene uno strato in ciuffi regolari sulla base di biscotti 4. Ripetete gli strati alternando i savoiardi imbevuti e crema fino al riempimento dei bicchieri.

Terminate con uno strato di ciuffi di crema e cospargete tutto con una generosa spolverizzata di cacao amaro 5. Conservate in frigorifero per almeno due ore e ricordate di tirare fuori a temperatura ambiente circa 30 minuti prima di servire.

Consigli

Il tiramisù si presta a diventare un dessert ideale anche per i vegani e i vegetariani: basta usare dei biscotti vegan senza uova al posto dei savoiardi e una crema a base di yogurt di soia, panna vegetale e zucchero di canna.

Se non amate particolarmente i savoiardi potete variare la ricetta originale inserendo altri tipi di biscotti, come i pavesini. Se avete dei resti di pandoro potete sostituirli ai biscotti, in modo da riciclare gli avanzi delle feste e non sprecare.

Conservazione

Vi consigliamo di gustare subito il tiramisù senza uova, pena la perdita di consistenza dei biscotti. Potete anche realizzare i tiramisù in vasetti ermetici e conservarli in frigo per 1-2 giorni oppure regalarli ai vostro ospiti.

3625
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
3625