Il tiramisù alla ricotta è un dolce al cucchiaio goloso e delicato, la variante più leggera del classico tiramisù. I savoiardi vengono inzuppati nel caffè e alternati a strati di crema alla ricotta, resa voluttuosa dall'aggiunta di panna fresca montata. Cosparso con cacao amaro in polvere e guarnito con cioccolato fondente e scagliette di cioccolato bianco, è un dessert perfetto da servire a fine pasto o da realizzare per un'occasione speciale, pronto a conquistare grandi e piccini.
Fresco e cremoso, il tiramisù alla ricotta si prepara con grande semplicità e in pochissimi minuti: per la crema, senza mascarpone e uova, basterà mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, quindi incorporare delicatamente la panna montata con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Puoi sostituire i savoiardi con i biscotti che preferisci, anche senza glutine per una versione adatta proprio a tutti, e arricchire la farcia con granella di frutta secca, lamponi o fragole fresche per una nota piacevolmente fragrante. Per una ricetta dedicata ai bimbi, se preferisci, puoi sostituire il caffè della moka con quello decaffeinato, l'orzo, il latte o del succo di arancia.
Versatile e dal sapore neutro, la ricotta è un latticino che si presta perfettamente alla realizzazione di dolci irresistibili e dalla consistenza umida, come la torta di ricotta e i quadrotti alla ricotta e cioccolato. Oltre a questi, prova anche il tiramisù senza uova e quello vegano.
Prepara il caffè 1 e fai raffreddare in frigorifero.
Prepara il caffè 1 e fai raffreddare in frigorifero.
In un recipiente versa la ricotta, sgocciolata per bene 2.
In un recipiente versa la ricotta, sgocciolata per bene 2.
Aggiungi lo zucchero a velo 3.
Aggiungi lo zucchero a velo 3.
Aromatizza con la vanillina 4.
Aromatizza con la vanillina 4.
Amalgama per bene tutti gli ingredienti 5.
Amalgama per bene tutti gli ingredienti 5.
In un recipiente versa la panna fresca e monta con le fruste elettriche 6.
In un recipiente versa la panna fresca e monta con le fruste elettriche 6.
Dovrai ottenere una crema ferma e spumosa 7.
Dovrai ottenere una crema ferma e spumosa 7.
Aggiungi la panna montata alla crema di ricotta, un cucchiaio alla volta 8.
Aggiungi la panna montata alla crema di ricotta, un cucchiaio alla volta 8.
Mescola delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto 9.
Mescola delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto 9.
Raccogli la crema di ricotta in un sac à poche 10.
Raccogli la crema di ricotta in un sac à poche 10.
Inzuppa i savoiardi nel caffè freddo e disponili su un piatto da portata 11.
Inzuppa i savoiardi nel caffè freddo e disponili su un piatto da portata 11.
Fai uno strato di crema formando tanti ciuffetti 12.
Fai uno strato di crema formando tanti ciuffetti 12.
Cospargi con le gocce di cioccolato 13.
Cospargi con le gocce di cioccolato 13.
Prosegui con un altro strato di savoiardi bagnati al caffè 14.
Prosegui con un altro strato di savoiardi bagnati al caffè 14.
Termina con un altro strato di crema alla ricotta 15.
Termina con un altro strato di crema alla ricotta 15.
Cospargi la superficie con un po' di cacao amaro in polvere 16.
Cospargi la superficie con un po' di cacao amaro in polvere 16.
Aggiungi altre gocce di cioccolato 17.
Aggiungi altre gocce di cioccolato 17.
Termina con delle scagliette di cioccolato bianco 18.
Termina con delle scagliette di cioccolato bianco 18.
Il tiramisù alla ricotta è pronto per essere servito 19.
Il tiramisù alla ricotta è pronto per essere servito 19.
Il tiramisù alla ricotta si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per massimo 2 giorni.