La torta alla ricotta è un dolce da credenza semplice e genuino, che vi sorprenderà per la consistenza soffice e piacevolmente umida. La protagonista del dolce è proprio la ricotta, che conferirà delicatezza e morbidezza. Molto utilizzata per i dolci, come nei cannoli, che sia vaccina o di pecora poco importa; la cosa importante è che sia ben asciutta, in modo da non rilasciare troppo liquido in cottura. Se è ancora troppo umida, va inserita in un colino e lasciata scolare in frigorifero per qualche ora. L'aggiunta del limone – sia il succo sia la scorza grattugiata – ne assicurerà un sapore intenso e un profumo irresistibile. Privo di grassi e con pochissima farina, è perfetto per la colazione di tutta la famiglia e la merenda dei più piccoli.
Per un dessert più ricco e goloso, potete utilizzare la torta soffice come fosse un pan di Spagna e farcirla con crema pasticciera, frutti di bosco ed eventualmente anche gocce di cioccolato fondente. A piacere, potete decorare la superficie anche con dei ciuffetti di panna montata.
Una delizia che vi conquisterà al primo morso, ancora più buona se fatta riposare in frigorifero e gustata il giorno successivo.
Scoprite come realizzare altri dolci con la ricotta:
A piacere, potete sostituire il limone con l'arancia, per una versione invernale.
Le dosi indicate vanno bene per uno stampo per torte da 18 cm. utilizza preferibilmente uno stampo a cerniera, con fondo removibile: in questo modo sarà più semplice sformare il dolce.
Raccogli la ricotta in una ciotola, versa lo zucchero 1 e inizia a lavorare il tutto, aiutandoti con le fruste elettriche.
Raccogli la ricotta in una ciotola, versa lo zucchero 1 e inizia a lavorare il tutto, aiutandoti con le fruste elettriche.
Incorpora le uova, aggiungendone uno alla volta 2, e mescola con cura.
Incorpora le uova, aggiungendone uno alla volta 2, e mescola con cura.
Spremi il succo del limone e grattugiatene la scorza, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca dell'agrume, dal retrogusto leggermente amarognolo. Aggiungili quindi alla crema di ricotta 3.
Spremi il succo del limone e grattugiatene la scorza, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca dell'agrume, dal retrogusto leggermente amarognolo. Aggiungili quindi alla crema di ricotta 3.
Incorpora la farina, setacciata con il lievito 4, e amalgama ancora fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Incorpora la farina, setacciata con il lievito 4, e amalgama ancora fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburra e infarina uno stampo a cerniera da circa 18 cm di diametro. Versa l'impasto all'interno, livella per bene 5 e inforna a 170 °C, in forno statico, per circa 45 minuti.
Imburra e infarina uno stampo a cerniera da circa 18 cm di diametro. Versa l'impasto all'interno, livella per bene 5 e inforna a 170 °C, in forno statico, per circa 45 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta e lasciala intiepidire. Verifica sempre la cottura facendo la prova stecchino: infilzalo al centro e, se dovesse uscirne pulito, vuol dire che è pronta; viceversa, prosegui la cottura per altri 5-10 minuti, monitorando il livello di doratura. Sformala, spolverizzala con lo zucchero a velo e servi 6.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta e lasciala intiepidire. Verifica sempre la cottura facendo la prova stecchino: infilzalo al centro e, se dovesse uscirne pulito, vuol dire che è pronta; viceversa, prosegui la cottura per altri 5-10 minuti, monitorando il livello di doratura. Sformala, spolverizzala con lo zucchero a velo e servi 6.
La torta alla ricotta può essere conservata in frigorifero per circa 2-3 giorni, all'interno di un apposito contenitore ermetico.