Con il cioccolato, con la frutta, in soffici ciambelle della nonna o in delicate mousse al cucchiaio: ecco idee sfiziose per usare al meglio la ricotta in pasticceria e preparare dolci golosi.
Soffice, cremosa e spumosa, la ricotta è un ingrediente genuino e versatile, un prodotto magro e ipocalorico ricco di vitamine e sali minerali. Immancabile nelle cucine di chi predilige piatti leggeri e nutrienti, la ricotta può essere consumata al naturale, su una semplice fetta di pane croccante o in ricette più o meno elaborate, dolci e salate.
Celebre latticino derivato dalla lavorazione del siero del latte, la ricotta è un prodotto dalla storia millenaria, molto utilizzato in molte cucine del bacino del Mediterraneo, la cui preparazione è quasi del tutto invariata. Amata dal poeta Omero e definita la "forma stessa del latte" dallo scrittore Andrea Camilleri, la ricotta viene prodotta dalla seconda cottura del siero residuato dalla lavorazione del formaggio: con le alte temperature, le proteine del latte iniziano a coagularsi trasformandosi in fiocchi che, raccolti in superficie e riposti negli appositi contenitori, prendono la caratteristica forma cilindrica.
In commercio troviamo facilmente diverse varietà di ricotta: dalla più comune ricotta di latte vaccino alla più sapida ricotta di pecora dal sapore pungente e deciso, passando per le ricotte di capra e bufala; ottima anche la ricotta leggermente affumicata o al forno, da gustare al taglio.
La ricotta presenta una consistenza morbida e spumosa e un sapore incredibilmente delicato, in alcuni casi quasi neutro, caratteristica che rende questo latticino perfetto non solo per piatti salati come pasta e rustici ma anche per preparazioni dolci.
Se parliamo di pasticceria e ricotta, più che un ricettario potremmo scrivere una vera e propria enciclopedia: in Sicilia è la cenerentola di cannoli e cassate, a Napoli chi dice ricotta dice sfogliatella (chi la ama riccia, chi la vuole frolla) e grazie al genio di Sal de Riso abbiamo scoperto che con le pere riesce a dare davvero il meglio di se. Mescolata al caffè, la ricotta acquista profumo e aroma, perfetta per un fine pasto dal sapore deciso, in una torta fredda da gustare al cucchiaio, proprio come la mousse di ricotta, pronta in pochi minuti; ottima la torta alla ricotta che il latticino rende soffice e incredibilmente leggera. Se ti stai chiedendo come impiegare la ricotta che hai acquistato in ricette dolci golose e profumate, ecco tante idee da sperimentare, tra grandi classici e sfiziosi giochi di sapore.
La torta alla ricotta è un dolce da credenza semplice e genuino, che vi sorprenderà per la consistenza soffice e piacevolmente umida. La protagonista del dolce è proprio la ricotta, che conferirà delicatezza e morbidezza. Molto utilizzata per i dolci, come nei cannoli, che sia vaccina o di pecora poco importa; la cosa importante è che sia ben asciutta, in modo da non rilasciare troppo liquido in cottura. Se è ancora troppo umida, va inserita in un colino e lasciata scolare in frigorifero per qualche ora. L'aggiunta del limone – sia il succo sia la scorza grattugiata – ne assicurerà un sapore intenso e un profumo irresistibile. Privo di grassi e con pochissima farina, è perfetto per la colazione di tutta la famiglia e la merenda dei più piccoli.
La ciambella di ricotta è un dolce soffice e goloso molto facile da preparare. La dolcezza e il sapore della ricotta rendono questa ciambella nutriente e allo stesso tempo ricca di gusto, perfetta per una colazione fatta in casa o per una merenda genuina. Se avete poco tempo o volete utilizzare in modo creativo della ricotta in più che vi è avanzata, questa è la ricetta che fa per voi. Vediamo come farla passo passo senza errori, mani in pasta.
La crostata di ricotta e marmellata è un dolce da credenza semplice e goloso, un'alternativa alla classica crostata con marmellata. Un guscio di friabile frolla racchiude un cuore cremoso con doppia farcitura, in cui la confettura ai frutti di bosco, dal sapore aromatico e pungente, incontra la voluttuosità e delicatezza della ricotta vaccina. Morbida e dalla consistenza scioglievole, dà il meglio di sé se lasciata assestare per alcune ore, meglio ancora il giorno successivo dopo il riposo in frigorifero. Preparala e servila per la colazione, insieme a un cappuccino caldo, oppure per accompagnare un profumato tè del pomeriggio.
La crostata di ricotta e nutella è una ricetta semplicissima da preparare a casa ed è un guscio di pasta frolla croccante farcito con una crema di ricotta e zucchero decorato con un dolcissimo strato di nutella da fare a casa o altro tipo di cioccolato spalmabile. Potete servirla sia come dessert dopo cena oppure come merenda insieme a un thè caldo. Insomma una torta adatta a tutte le occasioni.
La sbriciolata ricotta e cioccolato è un dolce semplice e goloso, perfetto per coccolarsi a merenda o da servire a fine pasto in occasione di una cena speciale. Realizzata con una pasta frolla sbriciolata, viene farcita con una crema di ricotta e le gocce di cioccolato fondente, risultando croccante fuori e morbida e scioglievole al cuore. Si tratta di una variante della crostata di ricotta, ancora più facile e veloce. Si prepara, infatti, in pochissimi minuti e la frolla non necessita di essere stesa con il matterello. Un ottimo compromesso per far felici i bimbi coinvolgendoli così nella preparazione di questo dolce rustico e casalingo.
I quadrotti alla ricotta e cioccolato sono dei dolcetti ghiotti e dal cuore morbido, perfetti per la merenda o da gustare a colazione insieme a una tazza di tè caldo. Si compongono di una base soffice che, dopo un primo passaggio in forno, viene ricoperta con una spumosa crema di ricotta, aromatizzata con estratto di vaniglia e acqua di fiori di arancio, e scagliette di cioccolato fondente. A cottura ultimata, il dolce viene cosparso di zucchero a velo e poi tagliato in quadrotti regolari.
La cassata siciliana è un grande classico della pasticceria siciliana, in particolare di quella palermitana. Insieme a cannoli, paste di mandorla e genovesi, è sicuramente il dolce più tipico della tradizione regionale, amato e conosciuto ben oltre i suoi confini territoriali. Di antica origine araba (il nome deriva dal vocabolo qas'at, ovvero scodella grande e tonda), la cassata viene realizzata con una base di morbido pan di Spagna, a sua volta farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Glassata e poi decorata con i canditi, in perfetto stile barocco, questa delizia nasce come ricetta pasquale, ma oggi è possibile gustarla in qualunque momento dell'anno. Apparentemente complessa, la sua preparazione è invece piuttosto semplice, a patto che rispettiate tempi di riposo e assestamento: scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela a fine pasto in occasione di un compleanno, una ricorrenza o un bel pranzo domenicale in famiglia.
La torta fredda di ricotta è un dolce senza cottura a base di uno strato croccante di biscotti secchi e una golosa crema di ricotta. Quando arriva il caldo oppure il forno è fuori uso si può preparare questa deliziosa torta con una preparazione a freddo, il che la rende perfetta da fare in vacanza. Il sapore aspro del limone e la base croccante formata dai biscotti Digestive si sposano alla perfezione con la cremosità della ricotta e creano un dolce estivo fresco e semplice da fare.
La torta ricotta e gocce di cioccolato è un dolce facile e velocissimo da realizzare, perfetto per la colazione, la merenda o da servire come squisito dessert a fine pasto. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato questa torta semplicemente con ricotta, zucchero, fecola di patate, uovo e gocce di cioccolato, senza farina, senza burro e senza olio. Un impasto morbidissimo e goloso che conquisterà tutti con la sua consistenza cremosa e irresistibile. Una volta pronta, basterà spolverizzarla con zucchero e velo, prima di gustarla.
La torta alla ricotta è un dolce da credenza semplice e genuino, che vi sorprenderà per la consistenza soffice e piacevolmente umida. La protagonista del dolce è proprio la ricotta, che conferirà delicatezza e morbidezza. Molto utilizzata per i dolci, come nei cannoli, che sia vaccina o di pecora poco importa; la cosa importante è che sia ben asciutta, in modo da non rilasciare troppo liquido in cottura. Se è ancora troppo umida, va inserita in un colino e lasciata scolare in frigorifero per qualche ora. L'aggiunta del limone – sia il succo sia la scorza grattugiata – ne assicurerà un sapore intenso e un profumo irresistibile. Privo di grassi e con pochissima farina, è perfetto per la colazione di tutta la famiglia e la merenda dei più piccoli.
La crema di ricotta è una ricetta veloce e super golosa. Può essere gustata al bicchiere, come dolce al cucchiaio da servire a fine pasto o a merenda, o utilizzata per farcire torte, bignè, crostate e delizie varie, come i celebri cannoli e l'amatissima cassata, gli emblemi della pasticceria siciliana. Facilissima da realizzare, ti basterà setacciare la ricotta e poi lavorarla con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza cremosa e voluttuosa.
La crostata di ricotta e nutella è una ricetta semplicissima da preparare a casa ed è un guscio di pasta frolla croccante farcito con una crema di ricotta e zucchero decorato con un dolcissimo strato di nutella da fare a casa o altro tipo di cioccolato spalmabile. Potete servirla sia come dessert dopo cena oppure come merenda insieme a un thè caldo. Insomma una torta adatta a tutte le occasioni.
La torta di ricotta di Damiano Carrara è un dolce semplice e irresistibile preparato secondo la ricetta firmata dal celebre pasticciere italo-americano. Una base di pasta frolla accoglie al suo interno uno strato di cioccolato fondente e una delicata crema di ricotta. Un dessert perfetto per un fine pasto goloso, ma anche a colazione o all'ora della merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè. Scoprite come realizzare questa torta seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta di mele e ricotta è un dolce da credenza soffice e profumato, perfetto per la merenda e la colazione di grandi e piccini. Si tratta di una ricetta molto semplice, che si realizza utilizzando soltanto una frusta a mano e una ciotola, senza burro e olio, dunque molto genuina e salutare. I suoi ingredienti sono spesso già presenti in frigorifero e in dispensa, ovvero uova, latte, farina, lievito, ricotta, zucchero e mele. I grassi vengono sostituiti dalla ricotta vaccina, latticino leggero e delicato, che assicurerà un risultato comunque goloso, rassicurante e dalla consistenza piacevolmente umida.
La millefoglie alla ricotta è un dolce goloso e facile da realizzare: un dessert fresco e delicato, da presentare come dopo cena in una serata in famiglia o fra amici. La millefoglie, dolce tipico della tradizione italiana si alterna a strati di soffice crema alla ricotta arricchita con gocce di cioccolato fondente: una vera coccola per il palato. Ecco come realizzare la millefoglie alla ricotta alla perfezione.
Il gelato di ricotta è un dessert fresco e molto delicato, che viene realizzato – anche senza gelatiera – con ricotta vaccina, latte, panna fresca, zucchero e vaniglia. Pochi e semplici ingredienti per un gelato goloso, profumato e dalla consistenza cremosa e vellutata. Potete servirlo come fine pasto rinfrescante o merenda genuina per i più piccoli, arricchirlo con amarene sciroppate e granella di frutta secca, oppure affogarlo in un buon espresso. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta che vi svelerà entrambi i metodi.
La torta ricotta e pere è un dolce fresco e goloso che porta la firma del pasticciere Sal De Riso, "ambasciatore" nel mondo degli straordinari prodotti della Costiera Amalfitana. Un dessert elegante, sontuoso e scenografico, sintesi perfetta dei sapori del territorio amalfitano e della sua sapiente creatività. Pere pennate di Agerola, ricotta di Tramonti e nocciole di Giffoni sono gli ingredienti di base, per un risultato finale unico e inimitabile. Traendo ispirazione dalla ricetta originale, eccone una versione semplice e da replicare facilmente in casa, per portare in tavola una delizia dal gusto altrettanto irresistibile.
I pancakes ricotta e limone sono frittelle gonfie e super soffici, perfette per una colazione o per una merenda golosa: un dolce ideale per tutta la famiglia, che conquisterà adulti e bambini. La ricetta ha un sapore delicato e, grazie alla ricotta, i pancakes resteranno umidi e aromatici a lungo: facilissimi da realizzare, prevedono pochi e semplici ingredienti e si preparano in meno di mezz'ora. Ecco come preparare alla perfezione i pancakes ricotta e limone.
La cheesecake ricotta e pera è un dolce goloso che mette insieme due delle torte più amate di sempre: la cheesecake fresca e senza cottura incontra infatti la classica ed intramontabile ricotta e pera, delicata e nutriente. Noi amiamo molto entrambe e metterle insieme è stata davvero un'ottima idea e per lo più semplicissima da preparare! Se volete stupire i vostri ospiti questa è la ricetta che fa per voi: una base di biscotti farcita con una crema di ricotta arricchita da fresche pere sciroppate: un dolce che conquisterà voi e i vostri amici! Non vi resta che seguire la ricetta e dirci cosa ne pensate!
La quiche pere, ricotta e arancia è un dessert irresistibile, perfetto per gustare questo dolcissimo frutto in una versione golosa e originale. La base si prepara con una fragrante pasta brisée, che accoglie al suo interno una farcia doppia: una crema di ricotta, aromatizzata all'arancia, e una allo yogurt. Le fettine di pera, tagliate sottilmente e disposte in superficie, conferiranno una consistenza umida e scioglievole. Un dolce che ricorda il sapore della classica cheesecake, ricco e cremoso, e quello della crostata di ricotta, tipica dell'infanzia.
Le castagnole di ricotta sono una variante delle classiche castagnole di Carnevale, proprio come le castagnole ripiene di crema pasticciera, anche se a differenza di queste ultime sono ancor più semplici perché preparate con un impasto di ricotta fresca, zucchero, uova, farina e lievito per dolci. La presenza della ricotta regala a queste irresistibili frittelle dolci una consistenza morbida e un gusto delicato, arricchito dall'aggiunta di scorza grattugiata di agrumi – nel nostro caso limone e arancia – che le rende super profumate.
La pasta frolla alla ricotta è la variante leggera e alternativa alla classica pasta frolla, preparazione base della pasticceria. Rispetto a quest'ultima, viene utilizzata la ricotta in sostituzione del burro, per un risultato più delicato, morbido e avvolgente. Semplice e super versatile, è indicata per la preparazione di biscottini, crostate e tartellette fragranti e dal gusto delizioso. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il cremoso di ricotta, fragole e menta è un dessert al cucchiaio rinfrescante e golosissimo. La protagonista di questa ricetta è la ricotta vaccina che, mescolata delicatamente alla panna montata, dà forma a una mousse dalla texture soffice e avvolgente e dal sapore delicato e ben equilibrato. La guarnizione finale di fragole fresche, foglioline di menta e sciroppo d'acero rende il tutto ancora più irresistibile. Super semplice e velocissimo, questo dolce può essere realizzato anche last minute e offerto come dessert fine pasto in occasione di una cena speciale, garantendo un risultato scenografico e assolutamente impeccabile.
La crostata ricotta e pistacchio è un dolce incredibilmente semplice e super goloso; si tratta di una variante arricchita della crostata al pistacchio. Un guscio di friabile frolla al burro accoglie al suo interno un cremoso ripieno a base di ricotta. La copertura, realizzata con panna montata e crema di pistacchio, conferirà al dessert una consistenza soffice e ariosa. Una delizia che, al primo assaggio, conquisterà anche l'ospite più esigente, perfetta per qualunque occasione: dal fine pasto alla merenda. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le crespelle ricotta e limone sono un dolce squisito e rapido, alternativo alle classiche crêpes con cioccolato o sciroppo d'acero. Una ricetta buona e semplice, che strizza l’occhio ai sapori della Costiera amalfitana: la freschezza del limone, infatti, si abbina perfettamente alla dolcezza della ricotta fresca, leggera e facile da digerire. L'aggiunta dei pinoli, inoltre, donerà quel tocco di eleganza e croccantezza che le renderà perfette. Potete prepararle per una colazione domenicale, ma anche come dessert di fine pasto: otterrete un grande successo con una ricetta davvero facile da realizzare. Ecco tutti i passaggi per preparare le crêpes ricotta e limone.
I bicchierini ricotta e fichi sono dei dolci monoporzione facili da realizzare e molto golosi: una preparazione perfetta da proporre come dessert di fine pasto, comoda da preparare in anticipo e da conservare in frigorifero fino al momento di servire. Nella nostra ricetta i fichi vengono prima saltati in padella con burro e miele, in modo da ammorbidirsi e, una volta raffreddati, vengono alternati a strati di soffice crema di ricotta e briciole di biscotti con gocce di cioccolato: una vera delizia che potrete personalizzare come preferite. Ecco come preparare i bicchierini ricotta e fichi alla perfezione.
Le genovesi sono dei dolcetti siciliani a base di pasta frolla con ripieno di crema alla ricotta che può essere arricchito, per una versione ancora più ghiotta, con gocce di cioccolato. Le più famose vengono preparate ad Erice, suggestivo paesino in provincia di Trapani arroccato sull'omonimo monte, ma ormai sono diffuse in tutto il territorio siculo, soprattutto nella città di Palermo. Gustate tradizionalmente a colazione, appena sfornate e ancora calde, sono perfette per allietare qualunque momento della giornata. Ecco come prepararle alla perfezione.
Il pan brioche ricotta e cioccolato (o pain brioche) è un dolce soffice e goloso. Un peccato di gola assolutamente innocente poiché nella nostra ricetta viene preparato senza l'utilizzo dell'olio o del burro: l'ingrediente segreto è proprio la ricotta che farà da legante e renderà l'impasto morbido e irresistibile. Una variante light semplice e veloce del classico pan brioche tipico della tradizione francese: una delizia ottima per la colazione o la merenda, da gustare calda o tiepida in accompagnamento a una tazza di caffellatte o a un tè nero, ma anche in occasione di un brunch domenicale o una festa di compleanno. Ogni occasione sarà quella giusta. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutti i nostri consigli.