Tantissime idee per realizzare dolci al cucchiaio golosi e stuzzicanti. Ricette semplici e veloci per preparare dessert indimenticabili.
Qual è il miglior modo per concludere una cena tra amici o un ricco pranzo domenicale in famiglia? Dopo un primo piatto goloso e un secondo corroborante, c'è solo una cosa che non può assolutamente mancare: il dessert. Dimentichiamo per un giorno le torte della nonna, oggi parliamo di dolci al cucchiaio, deliziosi dessert da gustare lentamente, cucchiaiata dopo cucchiaiata.
Semplicissimi da realizzare anche per chi è alle prime armi e ricette in pasticceria, i dolci al cucchiaio sono dessert sfiziosi e creativi da servire in monoporzione: al cioccolato, alla frutta, cremosi o con note croccanti, le possibilità sono infinite. Ideali da preparare anche in anticipo, magari per un alternativo pranzo di Natale o per il cenone di Capodanno, i dolci al cucchiaio sono belli da vedere e buoni da mangiare, la carta vincente per le occasioni speciali. Qualsiasi siano i tuoi gusti o le tue preferenze, abbiamo il dolce al cucchiaio che fa per te: più o meno elaborati, con o senza cottura, da preparare il giorno prima oppure all'ultimo momento se i tuoi amici si sono improvvisamente invitati a cena, i dessert al cucchiaio risolveranno sempre la situazione.
L'unico ingrediente necessario per preparare un buon dolce al cucchiaio? La fantasia: possiamo divertirci ricreando delle versioni in miniatura dei dolci più amati e conosciuti, sfruttare la frutta di stagione o semplicemente giocare con colori, gusti e consistenze. Da un classico tiramisù al cucchiaio a una intramontabile panna cotta passando per mousse, creme e budini di ogni ordine e grado.
Per un fine pasto elegante, possiamo preparare un semifreddo o una sfiziosa mini cheesecake, un tortino al cioccolato bianco o al pistacchio, in ogni caso sarà impossibile sbagliare. I più golosi non potranno fare a meno di provare il cremoso al gianduia, semplicemente delizioso, oppure un ricco profiteroles, un dolce che non ha bisogno di presentazioni. Ti abbiamo fatto venire fame? Ti aspettano tantissime ricette di dolci al cucchiaio, una più buona dell'altra.
Il tiramisù senza uova è una variante della ricetta tradizionale, una soluzione raffinata e molto veloce per portare in tavola il dolce al cucchiaio più amato e celebre al mondo. Viene preparato con i savoiardi, imbevuti nel caffè, e alternati a una crema al mascarpone senza uova e dalla consistenza voluttuosa. Si tratta di un dessert perfetto per chi è intollerante alle uova o per chi non desidera consumarle crude, ma non vuole pastorizzarle. Ma attenzione: non si tratta di un tiramisù vegano perché i savoiardi vengono preparati con le uova (in questo caso sostituiteli con un biscotto privo di derivati animali e preparate una farcia con panna e yogurt di soia).
La crema al mascarpone è una preparazione base della pasticceria, utilizzata nel classico tiramisù, che si realizza in poco tempo con soli 3 ingredienti: tuorli, zucchero e mascarpone. Il gusto delicato e la consistenza liscia e spumosa la rendono la ricetta perfetta da fare durante le feste di Natale, per accompagnare pandori e panettone, oppure da usare come farcia per guarnire torte e Pan di Spagna. É così golosa che puoi servirla anche come dessert al cucchiaio, abbinandola a frutta fresca, offelle o lingue di gatto, oppure da sola con una spolverata di cacao.
La mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio morbido e spumoso tipico della cucina francese, ma ormai amato e diffuso in tutto il mondo. Si presenta come una crema dalla consistenza soffice – in francese mousse significa "spuma", proprio per richiamare la sua scioglievolezza – e viene preparata con pochi e semplici ingredienti: cioccolato fondente, panna fresca, zucchero a velo e albumi, per un risultato finale goloso e irresistibile. È perfetta da servire a fine pasto, in ciotoline monoporzione, da gustare a merenda o utilizzare per farcire torte, crostate, tartellette e bignè.
La crema inglese è una delle creme più utilizzate in pasticceria, un classico dessert al cucchiaio a base di tuorli, zucchero, latte e panna fresca, aromatizzato con vaniglia e limone. Può essere servita in coppa, accompagnata da lingue di gatto, savoiardi, semi oleosi, frutta fresca o un ciuffetto di panna montata. Golosa e versatile, può essere gustata calda su torte fatte in casa, plumcake, panettoni e lievitati dolci.
Il tiramisù al cioccolato bianco è una variante ancora più golosa del classico tiramisù al caffè, dolce al cucchiaio tra i più amati al mondo. Alla morbida crema di tuorli montati con il mascarpone abbiamo deciso di aggiungere una generosa colata di cioccolato bianco fuso che donerà al dessert una nota dolce e una consistenza cremosa e avvolgente, pronta a conquistare grandi e piccini. Servito in eleganti e raffinati bicchierini monoporzione, è perfetto per concludere al meglio un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con gli amici.
Il cremoso al gianduia è un dessert davvero delizioso, un dolce al cucchiaio facile da preparare e che piacerà a tutti: l'ideale quando avete ospiti a cena, per un buffet o anche solo da gustare sul divano con il proprio partner. Viene servito in bicchieri di vetro e si gusta guarnito come più vi piace: panna con ciliegine, cioccolato tritato, mandorle. Si tratta poi di un dessert che può essere preparato anche il giorno prima e che potete anche congelare. Ecco come prepararlo in modo facile e veloce.
Il crème caramel è il dolce al cucchiaio per eccellenza: delicato e avvolgente, è perfetto per essere servito a conclusione di un pranzo di festa o un invito speciale tra amici. Simile al latte alla portoghese, è amato in tutto il mondo per la sua genuina bontà. Di facile esecuzione, prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti: latte, panna, uova e zucchero, che, mescolati insieme, danno vita a una vera e propria magia.
Il semifreddo allo yogurt è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, preparato con soli 3 ingredienti e arricchito da frutta fresca dolce e succosa. Lo yogurt bianco è il protagonista di questo dolce estivo elegante e scenografico, perfetto per un fine pasto o una merenda da leccarsi i baffi. Lo yogurt viene mescolato con latte condensato e panna montata, e dopo un primo passaggio in freezer si procede alla variegatura con una composta alla frutta (noi abbiamo optato per le fragole): il risultato è una consistenza cremosa e avvolgente, che conquisterà grandi e piccini.
Il budino al cioccolato è un grande classico della pasticceria nostrana. Un dolce al cucchiaio voluttuoso e irresistibile, perfetto per la merenda dei più piccoli o come goloso dessert di fine pasto. Per prepararlo occorrono pochi e semplici ingredienti e una manciata di minuti. Basterà far addensare sul fuoco il latte aromatizzato alla vaniglia con il burro, lo zucchero, la farina, il cacao amaro in polvere e l’amido. Alla crema ottenuta verranno poi incorporati a fiamma spenta il cioccolato fondente e quello al latte tritati, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo che verrà poi distribuito in un apposito stampo e fatto rassodare in frigorifero fino al momento del servizio.
La mousse al caffè è un dolce al cucchiaio dal sapore inconfondibile, un dessert raffinato, ideale come dopocena. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il caffè solubile sciolto nel latte, le uova lavorate con lo zucchero e la maizena, il tutto cotto sul fuoco. Una volta pronta questa sorta di crema al caffè, la facciamo raffreddare in frigo aggiungendo poi la panna montata che la renderà cremosa e soffice al punto giusto. Servite la mousse al caffè fredda decorandola come più vi piace, per deliziare i vostri ospiti.
La coppa cremino è un dessert al cucchiaio sorprendentemente semplice da realizzare ma ugualmente di grandissimo effetto. Un raffinato fine pasto che "destruttura" il celebre cioccolatino di origine torinese e gioca con diverse consistenze: quella croccante della base, composta da biscotti sbriciolati, nocciole e burro (come fosse una piccola cheesecake), e quella morbida e avvolgente delle due creme che si alternano, una bianca e una al cioccolato fondente. Facilissima da replicare in casa, la coppa cremino è perfetta da servire al termine di una cena speciale o di un buffet organizzato in terrazza.
I bicchierini con pere e mascarpone sono un dessert al cucchiaio golosissimo e molto veloce da realizzare. Una crema al mascarpone morbida e avvolgente viene alternata a strati di biscotti secchi, tritati grossolanamente, e cubetti di pere, per un risultato ghiotto e dalle consistenze davvero irresistibili. Per questa ricetta, semplice ma di grande effetto, abbiamo scelto la varietà Williams: tra le più conosciute e apprezzate, si distingue per una dolcezza e una succosità eccezionali. Una delizia che conquisterà grandi e piccini, ideale da servire a fine pasto, a conclusione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scoprite come preparare i bicchierini con pere e mascarpone seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Il semifreddo ai savoiardi è un dolce che vi stupirà per la sua facilità e semplicità d'esecuzione. Un irresistibile dessert al cucchiaio a base di savoiardi spezzettati grossolanamente, latte, panna fresca e cioccolato fondente fuso. Dalla consistenza cremosa e avvolgente, rivela al momento dell'affondo un cuore croccante e irresistibile di biscotto. Una ricetta estremamente rapida da realizzare, senza cottura, che metterà d'accordo grandi e piccini; la perfetta conclusione di una cena tra amici, anche organizzata all'ultimo minuto, o di un'occasione speciale. Ecco come preparare il semifreddo ai savoiardi senza sbagliare una mossa.
Le crema di castagne è un delizia golosissima e corroborante, preparata con uno dei frutti simbolo della stagione autunnale. Ottima da spalmare a colazione o a merenda sulle fette biscottate o sul pane tostato, è perfetta per farcire crostate, pasticcini e scenografici dessert. Qui le castagne vengono sbollentate, private della buccia e fatte cuocere dolcemente in uno sciroppo di acqua e zucchero aromatizzato alla vaniglia. Una volta pronte, si unisce il cioccolato fondente spezzettato e si frulla tutto con un mixer a immersione: il risultato sarà una crema voluttuosa, dalla consistenza liscia e vellutata, che piacerà tanto anche ai piccoli di casa.
Le pere al cioccolato sono un dessert goloso e raffinato, da gustare a merenda o a fine pasto senza troppi sensi di colpa. Un dolce appagante e rapidissimo da preparare che, grazie all’accoppiata vincente tra frutta e cioccolato, conquisterà anche i palati più esigenti.
La crema al mascarpone e cioccolato è una variante golosa della classica crema al mascarpone: l'alternativa senza cottura, semplice e veloce da preparare, perfetta come dolce al cucchiaio o per farcire il pandoro, diversi tipi di di torte, i muffin, le crostate e i cupcake.
Il grano dei morti (o colva) è un dolce antico di origini pugliesi, tipico soprattutto della provincia di Foggia, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione. Tradizionalmente, viene preparato in occasione della commemorazione dei defunti, con il grano benedetto durante la funzione religiosa del 2 novembre e la melagrana, simbolo di abbondanza.
Il crumble di pere e cioccolato è un dolce al cucchiaio che sfrutta uno degli abbinamenti più golosi e vincenti della pasticceria. Ideale durante la stagione autunnale, è adatto per una merenda genuina, un fine pasto delizioso o in occasione di un divertente brunch domenicale con gli amici. Una base di frutta fresca, tagliata a cubetti e condita con zucchero e spezie, viene ricoperta con gocce di cioccolato fondente e briciole di pasta frolla che, cuocendo in forno, si trasformano in una copertura dorata e croccante. Il risultato è un dessert fragrante e dal cuore morbido, che conquisterà tutti nel momento in cui il cucchiaio romperà il guscio di frolla e affonderà nelle pere profumate e nel cioccolato fuso.
Le banane caramellate sono un dessert semplice e goloso. Perfette per la merenda di grandi e piccini, possono essere gustate a colazione, insieme a una coppa di yogurt, o servite come delizioso fine pasto in abbinamento a una pallina di gelato alla vaniglia. Per portarle in tavola serviranno pochissimi minuti e 3 soli ingredienti. Una volta fatto caramellare lo zucchero sul fuoco con un goccino d’acqua, basterà unire 1 noce di burro, versare la frutta, tagliata a listerelle, e lasciar insaporire il tutto per qualche istante.
Il tiramisù alle castagne è una variante autunnale del classico tiramisù: un dolce al cucchiaio delizioso, ideale da servire come dessert o per una pausa golosa.
Le mele al forno sono un comfort food perfetto da preparare con l’arrivo della stagione autunnale. Un tipico dolce della nonna, morbido e profumatissimo, che evoca di per sé l’infanzia, i pranzi della domenica e le atmosfere calde e familiari.
La torta ai tre cioccolati è un dessert godurioso e d'effetto. Ideale per festeggiare un compleanno o un’occasione speciale, o da portare in tavola per deliziare gli ospiti al termine di un pasto, si compone di una base di pasta biscotto al cacao, morbida e dalla consistenza simile a quella di un pan di Spagna, e da tre strati soffici e spumosi di mousse al cioccolato bianco, al latte e fondente.
La mousse ai kiwi è un dolce al cucchiaio semplice e gustoso, dalla consistenza morbida e cremosa, ideale per chiudere un pranzo o una cena tra amici. È un dessert genuino e fresco, che incontra i gusti di tutti e non delude i più golosi.
Il rotolo di zuppa inglese è un dessert goloso e scenografico, ideale da servire a conclusione di un pranzo con degli ospiti: una rivisitazione originale della classica zuppa inglese a base di savoiardi, crema pasticciera e liquore Alchermes.
La mousse furba al caffè è una crema densa e golosa con soli 3 ingredienti: caffè solubile, zucchero e acqua. Noi l'abbiamo servita in tazzine di cioccolato realizzate con un trucchetto per averle pronte in pochi minuti, ma è ottima anche gustata da sola. Ecco come preparare questo irresistibile dolcetto in poche mosse.
La pesca melba è un dessert semplice e goloso, a base di frutta e gelato, perfetto per deliziare il palato a fine pasto o da servire per una merenda ghiotta e corroborante. Nata a Londra agli inizi del ‘900 a opera dello chef francese Georges Auguste Escoffier, che la dedicò alla famosa cantante lirica austrialiana Nellie Melba (nome d’arte di Helen Porter Mitchell), è un dolce in stile anni ‘80 e dal fascino rétro, sempre in voga e squisito.
Il dessert mimosa al cucchiaio è un dolcetto monoporzione che si ispira alla più classica torta mimosa, la preparazione ideale da proporre l'8 marzo, in occasione della festa della donna, o da realizzare per ogni occasione. Si tratta di un dolce al cucchiaio realizzato a strati: soffice pan di Spagna alla vaniglia tagliato a cubetti, alternato a deliziosa crema aromatizzata con scorza di limone e ananas a pezzetti. Prepara questo dessert per deliziare i tuoi ospiti a fine pasto oppure come golosa merenda pomeridiana.
La panna cotta bicolore è un dolce al cucchiaio delizioso e originale, una variante sfiziosa della classica panna cotta, preparata con una parte bianca e una parte al cioccolato. Per la preparazione vi occorreranno solo panna, zucchero, acqua, gelatina e cioccolato fondente fuso, per la parte scura. I due composti saranno poi versati all'interno dei bicchieri: prima quello chiaro e poi quello al cioccolato, per creare l'effetto bicolore. La panna cotta sarà poi decorata con delle praline al cioccolato, ma potete guarnirla come più vi piace. Una volta pronta, servitela come dessert squisito e scenografico per deliziare i vostri ospiti. Ecco tutti i passaggi per realizzarla.
I bicchierini della nonna sono dei dolci al cucchiaio davvero irresistibili. Una versione cremosa e veloce della classica torta della nonna, un dessert squisito e facile da preparare, ottimo da offrire come dopo cena per deliziare i vostri commensali. Un dolce al bicchiere da realizzare con biscotti tritati, crema e pinoli: potete prepararlo anche in anticipo, magari il giorno prima, così da averlo pronto da servire. Ma ecco come preparare questa golosa torta della nonna al bicchiere.
La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, tradizionale della comunità autonoma della Catalogna. Ormai celebre in tutto il mondo, è talmente golosa che nessuno saprà resistervi: si tratta di una crema delicata e al profumo di limone e cannella, addensata sul fuoco grazie all'aggiunta dell'amido di mais. Una volta versata negli stampini monoporzione, viene cosparsa con zucchero di canna, quindi caramellata con l'apposito cannello. Il risultato è un dessert morbido al cuore e dalla crosticina dorata, perfetto per conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.
I bicchierini di crema pasticciera e fragole sono un dessert al cucchiaio semplice e goloso. Una ricetta che alterna strati di crema pasticcera, dischi di morbido pan di Spagna e fragole fresche a pezzetti.
La mousse con yogurt greco e miele è un dolce al cucchiaio a base di ingredienti che rimandano alla tradizione gastronomica greca: un dessert delicato, goloso e molto semplice da realizzare. Qui lo yogurt greco, con la sua consistenza densa e corposa è la base perfetta a cui viene aggiunta della panna fresca montata per ottenere una mousse soffice e vellutata; il tutto accompagnato dalla dolcezza marcata del miele e dalla croccantezza delle noci per un connubio vincente ben consolidato. Scoprite come realizzare questo dessert monoporzione seguendo la nostra ricetta passo passo.
Il dessert al cioccolato e caramello è un dolce al cucchiaio a strati goloso e scenografico: semplici bicchierini riempiti con biscotti al cacao sbriciolati, panna montata, caramello e glassa al cioccolato, ideali da servire a fine pasto o come squisita merenda. La preparazione è veloce: una volta assemblati gli ingredienti, basterà mettere i bicchierini in frigo per un'ora, prima di farcirli con panna montata, biscotti sbriciolati e cioccolatini, pronti da servire. Ecco i passaggi per realizzarlo.
La mousse al cioccolato senza uova è un dolce al cucchiaio veloce e delizioso, una variante della classica mousse al cioccolato ma realizzata con solo 2 ingredienti: cioccolato fondente e panna da montare. Un dessert soffice e irresistibile pronto in pochissimo tempo. Per realizzare questa deliziosa spuma basterà mescolare la panna liquida con il cioccolato fuso, realizzando così una cremosa ganache da amalgamare con la panna montata. Una volta realizzata la mousse, sarà versata nei bicchieri e fatta rassodare in frigo. Servi la tua mousse al cioccolato senza uova con un ciuffetto di panna montata e cioccolato grattugiato o come più ti piace. Ecco come prepararla in modo facile e veloce.
Il cremoso al cioccolato è un dolce al cucchiaio facile e goloso, una crema densa al cioccolato con base di crema inglese, ottimo da gustare come dessert, ma anche per farcire semifreddi, bignè o per guarnire torte. Potete preparare il cremoso al cioccolato anche in anticipo e conservarlo in frigo fino al momento di servirlo. Per realizzarlo occorrono pochi passaggi e potete gustarlo anche caldo, accompagnato con panna montata e biscotti. Ecco come prepararlo.
La panna cotta al caramello salato è un dolce al cucchiaio davvero goloso, ideale da servire come dessert. La panna cotta è un dolce di origine piemontese, tra i più apprezzati in Italia: ha un sapore delicato, grazie anche all'aroma di vaniglia, e una consistenza cremosa. Solitamente si prepara in monoporzioni, completata con glasse di diversi gusti. Nella nostra ricetta la panna cotta sarà arricchita con caramello salato, una salsa deliziosa, con un contrasto tra dolce e salato che vi conquisterà. Ecco come prepararla.
Il budino alla vaniglia è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, un grande classico della pasticceria italiana. Facile e veloce, si prepara con pochi e semplici ingredienti: latte, uova, zucchero, amido di mais e bacca di vaniglia. Una volta ottenuta una crema densa e vellutata, questa viene distribuita negli stampini monoporzione e lasciata rassodare in frigorifero. Il risultato è un dolce delicato e molto profumato, amato dai più piccoli di casa e ideale per la merenda o da offrire a fine pasto, in occasione di una cena speciale con ospiti.
Il tronchetto gelato è un dessert al cucchiaio molto goloso. Una torta raffinata e d’effetto da tenere sempre in freezer e gustare, fetta dopo fetta, per una merenda ghiotta e irresistibile o da portare in tavola come fine pasto fresco e scenografico. Qui i gelati alla nocciola e alla vaniglia vengono intervallati da 4 cialde di cioccolato e granella di frutta secca: il risultato saranno 8 strati di puro piacere che regaleranno al morso una consistenza croccante e cremosa al tempo stesso.
La cheesecake alle more è un dessert senza cottura scenografico e molto goloso. Tre strati di puro piacere realizzati con una base croccante di biscotti secchi, una farcia cremosa e colorata, preparata con mascarpone, more frullate e formaggio spalmabile, e un topping alle more, fresche e in confettura, a completare il tutto. Il risultato sarà una torta fredda, con un irresistibile contrasto di sapori e consistenze dato dalla dolcezza dei formaggi, dalla croccantezza della base e dal gusto leggermente acidulo e pungente delle more, perfetta da servire a merenda, per una festa o una ricorrenza speciale, o da portare in tavola al termine di un pranzo o una cena tra amici.
I bicchierini di mousse e cioccolato sono dei dessert al cucchiaio monoporzione golosi e facilissimi da preparare. Una variante della classica mousse al cioccolato realizzata con mascarpone, panna montata, cioccolato, crema di nocciole e una base di biscotti al cioccolato sbriciolati. Una ricetta perfetta anche per una festa o un buffet: i bicchierini di mousse e cioccolato sono squisiti da mangiare e belli da vedere, arricchiti in superficie con granella di nocciole e deliziosi cioccolatini alle nocciole. Ecco i passaggi per realizzarli.
Il tiramisù arrotolato è un dolce semplice e goloso, un modo originale di realizzare il classico tiramisù, il dolce italiano più amato. In questa sfiziosa versione, infatti, le fette sono già porzionate, quindi ancora più pratico da servire come delizioso dessert. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato gli ingredienti tipici del tiramisù: savoiardi, mascarpone, caffè, tuorli pastorizzati e cacao amaro, con l'aggiunta di latte, panna montata, zucchero a velo e gocce di cioccolato. Chi desidera però, potrà preparare il rotolo di tiramisù anche senza uova, omettendo i tuorli pastorizzati dalla preparazione e realizzando la farcitura solo con mascarpone, panna montata, caffè e zucchero a velo. Ecco allora come realizzarlo in pochi e semplici passaggi.
La mousse ai lamponi è un dolce al cucchiaio fresco e super goloso, perfetto da servire come fine pasto in occasione di una cena con ospiti o per una merenda genuina. Dalla consistenza cremosa e dal colore raffinato e accattivante, conquisterà grandi e piccini. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce: ti basterà frullare i lamponi freschi, setacciarli per eliminare i semini e poi aggiungere uno sciroppo di zucchero e la gelatina, messa precedentemente in ammollo in acqua fredda. La panna montata, incorporata delicatamente e in più riprese, regalerà al dessert la sua tipica voluttuosità.
Il tiramisù Oreo o Oremisù, è un dolce al cucchiaio senza cottura semplice e irresistibile, una variante del classico tiramisù, realizzato con i famosi biscotti americani ripieni alla vaniglia al posto dei savoiardi: i biscotti saranno bagnati nel caffè e alternati a una golosa farcitura di crema al mascarpone, panna montata e tuorli d'uovo pastorizzati. Preparalo come delizioso dessert da servire a fine pasto o per una merenda golosa: se vuoi realizzarlo per i bambini, bagna i biscotti nel latte al posto del caffè. Per la decorazione abbiamo scelto il classico cacao amaro in polvere, ma puoi utilizzare anche gli Oreo sbriciolati o decorarlo come più ti piace.
Il semifreddo ai lamponi è un dolce fresco e goloso. Un dessert raffinato e scenografico, preparato senza gelatina (e senza l'ausilio di una gelatiera), perfetto da tenere in freezer e servire alla fine del pasto, in occasione di una cena con ospiti speciali, o da portare in tavola per una merenda ghiotta e irresistibile. Per realizzarlo basteranno un paio di fruste elettriche e 3 semplici ingredienti. La purea di lamponi, ottenuta dopo aver cotto dolcemente i frutti di bosco sul fuoco con lo zucchero a velo e un goccio di vino bianco, viene filtrata e incorporata tiepida alla panna montata e allo yogurt.
La crema paradiso al caffè è una preparazione veloce e senza cottura, una variante della classica crema paradiso, realizzata con 4 ingredienti: panna fresca liquida, latte condensato, caffè espresso e mascarpone. Preparala come dolce freddo al cucchiaio, da servire come dessert a fine pasto, oppure utilizzatela per farcire torte e dolci in generale: in estate puoi anche versarne un cucchiaino nel caffè caldo, così da ottenere un contrasto caldo-freddo davvero piacevole. Una ricetta deliziosa da realizzare in pochissimo tempo e con pochi ingredienti. Ecco i passaggi per prepararla morbida e irresistibile.
La mousse al cioccolato bianco è un dolce al cucchiaio fresco e goloso. Variante della classica mousse fondente si prepara con soli 2 ingredienti e senza aggiunta di uova o gelatina: basterà far sciogliere il cioccolato tritato in un po’ di panna fresca, precedentemente scaldata sul fuoco, lavorare il composto ottenuto, freddo di frigo, con le fruste elettriche, e incorporare poi delicatamente la panna montata, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto: il risultato sarà una mousse spumosa e vellutata, perfetta da servire in eleganti coppe individuali come raffinato dessert di fine pasto, o da gustare a colazione con meringhe sbriciolate e lingue di gatto.
La mousse al caffè senza uova è una variante della classica mousse al caffè, un dolce al cucchiaio più veloce e leggero, preparato solo con soli 3 ingredienti: panna, latte condensato e caffè, senza l'aggiunta di uova e mascarpone.
Il bavarese, anche conosciuto come la bavarese o crema bavarese, è un dolce a cucchiaio tipico della pasticceria francese, dove è conosciuto come bavarois. Si prepara con una base di crema inglese, a cui si aggiunge gelatina in fogli e panna montata.
La panna cotta senza colla di pesce è un dolce al cucchiaio semplice e goloso, una versione alternativa alla classica panna cotta, ideale per chi segue un'alimentazione vegetariana. La colla di pesce viene, infatti, sostituita con l'amido di mais, che funge da addensante: in questo modo otterremo un dessert adatto anche a chi è intollerante al glutine. Facile e veloce da realizzare, è a base di panna fresca, zucchero semolato e amido: pochi ingredienti e di facile reperibilità. Può essere gustata a fine pasto o durante una pausa pomeridiana: l'inconfondibile aroma di vaniglia e la consistenza morbida, simile a quella del budino, conquisteranno amici e parenti al primo assaggio.
Il budino al cioccolato senza farina è un dessert semplice e delizioso realizzato anche senza burro, una variante del classico budino al cioccolato, ideale da servire per la merenda o come goloso fine pasto. Per realizzarlo abbiamo mescolato il latte con lo zucchero, l'amido di mais, il cacao in polvere e aggiunto al composto il cioccolato e la panna da montare. Il composto sarà poi versato nello stampo e lasciato riposare in frigo per tutta la notte, prima di servirlo spolverizzato con cacao amaro o come più ti piace.
Il budino al limone è un dolce al cucchiaio fresco e delicato. La sua preparazione, che ricorda quella della classica crema pasticciera, richiede pochissimi minuti: basterà miscelare in un pentolino l’uovo, lo zucchero, l’amido e il succo di 1 limone. Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, questo verrà incorporato al latte caldo, messo sul fuoco fino ad addensamento e poi lasciato raffreddare in freezer: il risultato sarà un dessert dalla consistenza morbida e vellutata, perfetto per la merenda di grandi e bambini, o come goloso fine pasto.
La mousse ai frutti di bosco è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, perfetto per la stagione estiva. Si prepara mescolando la purea di frutta, resa più sostenuta dall'aggiunta di gelatina alimentare, con la meringa e la panna montata: il risultato è una crema dalla consistenza soda, spumosa e dal gusto delicato. Trasferita in eleganti monoporzioni e guarnita con frutti di bosco freschi e foglioline di menta, è ideale da servire a fine pasto in occasione di un compleanno, una ricorrenza speciale o una cena con ospiti. La sua avvolgenza e fragranza conquisterà grandi e piccini.
Il budino al cocco è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso, ideale da servire per un fine pasto goloso e light. Questa variante del classico budino ha origini brasiliane, ed è arricchita dalla nota esotica del latte di cocco.
La panna cotta al mango è un dolce al cucchiaio fresco e gustoso, ideale da servire come dessert estivo a fine pasto o da gustare a merenda.
Il gelo di mellone, conosciuto anche come gelo di anguria, è un dessert al cucchiaio semplice ma molto goloso, tipico della pasticceria siciliana. Servito come tradizione vuole durante il pranzo di ferragosto, è un modo originale per portare in tavola il frutto estivo per eccellenza. Per prepararlo basterà prelevare la polpa dell’anguria, privarla dei semi, raccoglierla nel bicchiere di un mixer e frullarla accuratamente. Il succo ottenuto verrà quindi filtrato e scaldato sul fuoco con lo zucchero e l’amido, fino a ottenere un composto denso e lucido che verrà poi versato all’interno di appositi stampini e lasciato raffreddare in frigo. Otterrai cosi delle ghiotte gelatine da guarnire con gocce di cioccolato e granella di pistacchi, e consumare ben fredde come merenda o dolce fine pasto.
I bicchierini di crema al latte e fragole sono un dolce al cucchiaio delizioso e di sicuro effetto, perfetto da servire come dessert per un fine pasto goloso e fresco. Sono composti da una crema al latte senza panna, molto simile a una crema pasticciera, arricchita con fragole fresche e preparata con ingredienti semplici: amido di mais, farina, vanillina, tuorlo d'uovo, latte e yogurt.
La crema di caffè in bottiglia è un dessert veloce e cremoso, ideale da gustare a fine pasto, al posto della classica tazzina di espresso: si prepara in 5 minuti e richiede solo 3 ingredienti.
L'aspic di frutta è un dolce fresco, colorato e molto elegante, perfetto per la stagione estiva da servire a conclusione di un pranzo o una cena speciale. A base di frutta fresca e gelatina, prende spunto dalle preparazioni tipiche degli anni Ottanta, sempre molto amate e attuali. La gelatina viene sciolta nel prosecco con l'aggiunta del limoncello e dello sciroppo di fiori di sambuco, per una nota floreale che si sposa benissimo con la frutta fresca. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e il procedimento molto semplice: basta versare a più riprese la miscela di gelatina e alcol alternandola alla frutta e lasciar riposare il tutto in frigorifero per diverse ore, fino a raggiungere la giusta consistenza.
La crema di ricotta al limone è un dessert senza uova e senza cottura, una profumata variante della crema di ricotta siciliana, tradizionalmente usata per il ripieno di cannoli e cassate. Il gusto delicato della ricotta si unisce a quello deciso e agrumato di succo e scorza di limone, dando vita ad una crema perfetta sia da servire come fresco dolce al cucchiaio che da utilizzare come farcitura per torte, crostate, cannoli e bignè.
I tortini rovesciati ai lamponi sono un dolce al cucchiaio perfetto per la stagione estiva. Un dessert fresco e goloso che si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti, tra cui, ovviamente, i lamponi freschi. Il gusto piacevolmente acidulo dei lamponi si sposa alla perfezione con il composto frangipane a base di mandorle, creando così un insieme di sapori delicato e raffinato al tempo stesso. Che si tratti di una cena speciale o di una merenda tra amici, questi tortini rovesciati sono adatti per tutte le occasioni, dalle più romantiche a quelle informali. Se preferisci, puoi accompagnarli con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di crema inglese.
Il tiramisù alla nutella è una golosa variante del classico tiramisù al caffè, dolce al cucchiaio tra i più amati in assoluto. Proprio come la ricetta originale, i savoiardi vengono bagnati nel caffè e poi farciti a strati con una voluttuosa crema di mascarpone e panna, nutella e infine granella di nocciole. Facile e veloce da realizzare, la crema di mascarpone e panna è anche senza uova, un'ottima soluzione per chi non vuole usare le uova crude o non ha tempo (o voglia) di pastorizzarle.
Il tiramisù alla crema è un dessert al cucchiaio semplice e delizioso, una variante del classico tiramisù: la crema al mascarpone sarà sostituita con deliziosa crema pasticciera, il dolce ideale da servire a fine pasto e che piacerà a grandi e piccini. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato uno strato di savoiardi bagnati nel latte al posto del caffè, abbiamo poi versato la crema pasticciera sui savoiardi, lasciato raffreddare in frigo e spolverizzato con cacao amaro in polvere. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo in poco tempo.
Il semifreddo al caffè è un dolce al cucchiaio fresco, cremoso e dalla consistenza molto simile a quella del gelato, perfetto per concludere in bellezza un pranzo o una cena d’estate. Piacevole e rinfrescante, è anche un'ottima merenda da gustare di ritorno dalla spiaggia. Facile da preparare e senza l’ausilio di una gelatiera, è a base di pochi e semplici ingredienti: caffè della moka, tuorli, zucchero, panna fresca e mascarpone. Basteranno delle fruste elettriche per lavorare il composto e qualche ora di pazienza per il riposo in freezer.
Il trifle è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione culinaria inglese, una delizia fresca, golosa e facilissima da realizzare. Si tratta di una ricetta molto antica, di cui si parlava già nella seconda metà del 1500, da cui ha probabilmente avuto origine l'italianissima zuppa inglese. La preparazione classica prevede una base di pan di Spagna, tagliato a cubetti, e intervallata a strati con crema pasticciera, frutta e panna montata: il tutto può essere assemblato in una coppa di vetro grande, in un'unica terrina o in coppette monoporzione.
Il tiramisù alle fragole senza uova è un dolce al cucchiaio fresco e goloso, una variante più leggera del classico tiramisù al caffè. I savoiardi vengono inzuppati in una bagna realizzata con purea di fragole e succo di limone, quindi farciti a strati con una voluttuosa crema a base di mascarpone, panna montata, zucchero e scorza di limone grattugiata. Una ricetta facile e veloce, ideale per chi preferisce non utilizzare le uova crude. Una volta pronto, il tuo tiramisù di fragole senza uova sarà un dessert perfetto per concludere un pranzo primaverile in famiglia, periodo nel quale troviamo le fragole fresche, o per coccolarsi a merenda. In poco tempo realizzai così un dolce goloso e raffinato che conquisterà i tuoi ospiti.
Lo zuccotto è un dessert tipico della pasticceria toscana, in special modo di quella fiorentina. Si tratta di un dolce senza cottura, tradizionalmente preparato con pan di Spagna, bagnato con l'alchermes (liquore anch'esso fiorentino), e un ripieno di ricotta e canditi aromatizzato con scorza di agrumi. Nato in epoca rinascimentale, proprio a Firenze, viene realizzato in onore di Caterina De' Medici da Bernando Buontalenti, l'architetto e artista al quale viene attribuita l'invenzione del semifreddo.
Il semifreddo agli amaretti è un delizioso dessert al cucchiaio perfetto per le giornate estive più calde. Facile e molto veloce, si prepara senza accendere fuochi o forno: per prima cosa si lavorano i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiungono gli amaretti sbriciolati, il liquore amaretto e si incorpora infine la panna fresca montata, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il composto. Dopo qualche ora di riposo in freezer, il risultato è un dolce fresco, elegante e dal gusto un po' rétro, ideale da servire a fine pasto in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con amici.
Il tiramisù con pan di stelle è un dolce al cucchiaio super goloso, una variante del classico tiramisù che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Si tratta di una preparazione molto facile, veloce e senza cottura: i biscotti pan di stelle, utilizzati al posto dei savoiardi, vengono imbevuti in una bagna al caffè e alternati a una voluttuosa crema a base di mascarpone e panna. Dopo il riposo in freezer, il tiramisù viene spolverizzato con cacao amaro in polvere e poi guarnito con altri pan di stelle, per un risultato finale irresistibile e ideale per gli amanti del cioccolato.
Il semifreddo al cioccolato è un dessert al cucchiaio super goloso, forse tra i più amati per la sua consistenza cremosa ma allo stesso tempo fresca che ricorda quasi il gelato. Perfetto per la stagione estiva, non ha bisogno di cottura ed è senza uova e gelatina. La versione che ti proponiamo oggi è davvero facile e veloce da preparare: cioccolato fondente, latte condensato, cacao amaro in polvere, zucchero a velo e panna montata sono gli ingredienti per ottenere in poche mosse un semifreddo al cioccolato a regola d'arte.
I bicchierini al cioccolato sono piccoli contenitori di cioccolato a forma di bicchiere ideali per servire creme, gelati e liquori. Facilissimi da preparare, in pochi minuti potete comporre un dessert di fine pasto squisito e scenografico. Basta infatti tritare il cioccolato fondente o al latte, farlo sciogliere a bagnomaria o nel microonde e versarlo nei bicchieri di carta. Una volta raffreddato il cioccolato, non resta che estrarre delicatamente i bicchierini e riempirli a seconda dei propri gusti.
La mousse alle fragole è un dolce al cucchiaio molto facile e veloce da preparare, perfetto per la stagione estiva. Basta frullare le fragole fresche con lo zucchero, aggiungere la colla di pesce, ammollata e poi sciolta in acqua calda, e unire la panna montata. Per una riuscita ottimale, è importante prestare attenzione quando si incorpora la panna montata alla purea di fragole, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto così da non smontarla e ottenere un composto bello gonfio e spumoso.
La torta mattonella è il dolce al cucchiaio dell'infanzia, la classica merenda preparata un tempo dalle nonne e che ancora oggi sa conquistarti al primo assaggio. Prepararla in casa è davvero facilissimo e alla portata di tutti: si compone, infatti, di ingredienti molti semplici e di grande reperibilità. I biscotti secchi vengono inzuppati nel latte e alternati a strati di crema pasticciera e cacao amaro in polvere. Dopo il riposo in frigorifero, la torta mattonella viene guarnita da un candido e spumoso strato di panna montata, per un risultato finale goloso e irresistibile. Ottima da gustare come coccola pomeridiana, è perfetta anche per un delizioso fine pasto.
Il tiramisù al pistacchio è un dessert al cucchiaio facile e golosissimo, una raffinata rivisitazione del classico tiramisù al caffè. In questa versione i savoiardi vengono inzuppati nel latte e alternati a una crema al mascarpone e pistacchi. Decorato con granella di pistacchi e servito in deliziose coppette monoporzione, è ideale da servire a fine pasto in occasione di un pranzo o una cena con ospiti.
Il tiramisù con pavesini è uno dei dolci al cucchiaio più amati di sempre. Una variante del dessert più famoso che, rispetto alla ricetta tradizionale, prevede semplicemente la sostituzione dei savoiardi con i pavesini, più leggeri e digeribili. I biscotti, imbevuti nel caffè, vengono alternati a una morbida e voluttuosa crema al mascarpone e ricoperti in ultimo da uno strato generoso di cacao amaro in polvere: per un risultato goloso e irresistibile, perfetto per ogni occasione.
Il tiramisù alle fragole e limoncello è un dolce al cucchiaio fresco e delizioso, una variante del tiramisù alle fragole a cui abbiamo aggiunto l'aroma di limone: i savoiardi, infatti, saranno bagnati nel limoncello. La crema sarà invece realizzata con mascarpone, panna, crema pasticciera e zucchero. Le fragole saranno tagliate a pezzetti e distribuite sulla farcitura e in superficie. La preparazione è semplicissima: in poco tempo realizzerai un dessert profumato e davvero irresistibile ottimo da servire come fine pasto. Ecco i passaggi per realizzarlo.
Il semifreddo alle ciliegie è un dolce al cucchiaio fresco e cremoso, perfetto per la stagione estiva. Oltre a essere molto buono, è anche facile e veloce da realizzare: basterà cuocere le ciliegie con lo zucchero a velo, il succo di limone e il liquore maraschino. Una volta cotte, si aggiunge la colla di pesce, ammollata in acqua e ben strizzata, e infine la panna montata. Si trasferisce il composto negli stampini e poi in freezer a rassodare per almeno 4 ore. Il risultato è un dessert dal gusto delicato e dalla consistenza leggera, perfetto per un fine pasto elegante e super goloso.
Il tortino alle nocciole è un golosissimo dolce da preparare senza farina ma con tanto cioccolato e il tocco crunchy delle nocciole. Una monoporzione ricca e avvolgente, perfetta da mangiare a colazione, a merenda o come delizioso dopocena se guarnito con il gelato alla panna. Basta montare le uova fino ad ottenere un composto spumoso da arricchire anche con zucchero e burro e poi una cottura veloce in forno nella teglia per muffin. Pochi e semplici ingredienti per un risultato wow!
La zuppa inglese è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e amati nel nostro Paese: strati di soffice pan di Spagna vengono imbevuti nell'alchermes, conferendo loro la tipica colorazione rossa, e poi intervallati con crema pasticciera e crema al cioccolato. A dispetto del nome, è un dessert monoporzione tipico dell'Emilia Romagna, diventato il simbolo della pasticceria casalinga italiana. Ideale da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici, conquisterà tutti per la cremosa golosità.
Le pesche ripiene sono un dessert al cucchiaio tipico della cucina piemontese, servito tradizionalmente in occasione del pranzo di Ferragosto e delle feste patronali estive. Le pesche vengono tagliate a metà, farcite con un ripieno a base di amaretti sbriciolati e cacao amaro in polvere e poi cotte in forno: il risultato sono degli scrigni di frutta golosi e profumati, ideali per una merenda o un fine pasto sfizioso. Puoi gustarle calde o tiepidi, accompagnandole con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna fresca appena montata.
Le mini cheesecake sono un dolce al cucchiaio fresco e goloso, la versione monoporzione della classica cheesecake fredda e senza cottura. La base, realizzata con biscotti e burro fuso, viene farcita con uno strato di crema spumosa e al profumo di vaniglia, quindi decorata con una salsa alle fragole: il risultato è un dessert raffinato ed elegante, perfetto da servire per un'occasione di festa o una cena speciale tra amici.
Il tiramisù alla ricotta è un dolce al cucchiaio goloso e delicato, la variante più leggera del classico tiramisù. I savoiardi vengono inzuppati nel caffè e alternati a strati di crema alla ricotta, resa voluttuosa dall'aggiunta di panna fresca montata. Cosparso con cacao amaro in polvere e guarnito con cioccolato fondente e scagliette di cioccolato bianco, è un dessert perfetto da servire a fine pasto o da realizzare per un'occasione speciale, pronto a conquistare grandi e piccini.
Il tiramisù al cioccolato è la versione ancora più ghiotta del classico tiramisù, dolce al cucchiaio tra i più amati e replicati al mondo. Come nella ricetta originale, i savoiardi vengono imbevuti nel caffè e alternati a strati di crema al mascarpone, arricchita in questo caso con il cioccolato fondente fuso. Spolverizzato con cacao amaro in polvere e servito in eleganti coppette monoporzione, è un perfetto dessert di fine pasto che conquisterà anche l'ospite più esigente.
Il tiramisù al limone è una delle varianti alla frutta più famose del classico dolce al cucchiaio. Nella versione che ti proponiamo oggi il caffè è sostituito da una profumatissima bagna al limone e limoncello, mentre la farcia è composta da una crema al limone cotta, resa spumosa dall'aggiunta del mascarpone e della panna montata.
Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall'aggiunta della panna vegan.
Il tortino freddo al pistacchio è un dolcetto light velocissimo e delizioso, realizzato con pochi e semplici ingredienti: biscotti, latte e yogurt greco, con deliziosa farcitura alla crema di pistacchio. Una volta bagnati nel latte, i biscotti saranno adagiati in un pirottino e farciti con lo yogurt. Il tortino sarà poi messo in frigorifero o nel freezer per rassodarsi. Solo alla fine aggiungeremo la crema di pistacchio e la granella di nocciole: una volta pronto, gustalo per la colazione, la merenda o come squisito dessert a fine pasto.
Il tortino al cioccolato dal cuore morbido e caldo è un dolce monoporzione molto scenografico che nasconde un irresistibile cuore cremoso e caldo di cioccolato fondente. La particolarità di questo dessert sta proprio nella sua consistenza: un tortino soffice e spugnoso che però, affondando il cucchiaino, rivela un interno cremoso e goloso. Facile e veloce da preparare, il segreto della riuscita impeccabile sta nella cottura breve e ad alta temperatura.
La crème brûlée, letteralmente tradotta in crema bruciata, è un dolce al cucchiaio di origine francese apprezzato in tutto il mondo: una crema fatta con uova, panna fresca e vaniglia, sormontata da un sottile strato di zucchero caramellato che si cristallizza, creando una crosticina golosa. Una ricetta da non confondere con la crema catalana, da cui differisce sia per la cottura (nel caso della crème brûlée, la cottura avviene in forno mentre, nel caso della crema catalana, questa cuoce direttamente sul fornello), ma anche per gli ingredienti (nella crema catalana non è previsto l'uso di panna, sostituita dal latte intero).
Il latte portoghese è un dolce al cucchiaio morbido e goloso, molto simile al crème caramel. Dalla consistenza simile a quella di un budino, è ricoperto da uno strato generoso di caramello ed è perfetto da servire a fine pasto in occasione di una cena di festa, una ricorrenza speciale, ma anche da gustare a merenda. Si prepara con ingredienti semplici e di facile reperibilità: uova, latte, zucchero e semi di vaniglia, per un risultato che conquisterà grandi e piccini.
I tortini al cioccolato bianco sono dei golosi scrigni con un cuore fondente al cioccolato bianco, perfetti per una cena speciale. Morbidi e facilissimi e da realizzare, sono una variante dei classici tortini al cioccolato fondente e vengono guarniti con una salsa ai lamponi che li rende ancora più golosi. Un dolce al cucchiaio pronto da infornare in appena una decina di minuti, che conquisterà i vostri commensali.
I bicchieri pandoro e caffè sono un dessert al cucchiaio semplice e super goloso. Di facile realizzazione, il pandoro, protagonista immancabile della tavola delle feste, viene tagliato a fettine e alternato a una morbida crema a base di panna fresca e mascarpone, aromatizzata al caffè. Il risultato è un dolce dalla consistenza avvolgente e dal gusto intenso, che può ricordare l'amatissimo tiramisù.
I profiteroles sono un dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese, ma di origine italiana. Vengono preparati con bignè di pasta choux farciti con una golosa crema chantilly e poi glassati con una copertura morbida e lucida al cioccolato. Disposti a piramide e guarniti con ciuffetti di panna montata, sono perfetti per concludere in dolcezza una cena di festa, una ricorrenza o un'occasione speciale. Scenografici e super golosi, conquisteranno i vostri ospiti.
La crème brûlée alla zucca è un dessert delicato e molto facile da realizzare: una variante della classica crème brûlée che si arricchisce della dolcezza della zucca. Gli ingredienti sono molto semplici: zucca naturalmente, della varietà che preferite, panna, uova, zucchero e cannella. Potete preparare anche le creme in anticipo e caramellarle solo al momento di servire: più staranno in frigo prima di essere caramellate migliore sarà l'effetto finale.
Il cranachan è un tipico dolce scozzese, diffuso anche in Irlanda e Regno Unito, un pudding realizzato con una crema a base di panna aromatizzata con miele e whisky e alternata a strati di lamponi e fiocchi d'avena. Un dessert al bicchiere semplice e delizioso che in origine veniva preparato per celebrare il primo raccolto dei lamponi, nel mese di giugno, ma che ora si prepara tutto l'anno. Secondo tradizione, inoltre, gli ingredienti del dolce dovrebbero essere serviti separatamente, così da permettere ai commensali di assemblarli in base ai propri gusti personali. Ai classici ingredienti, poi, è possibile aggiungere anche pasta frolla, nocciole, cioccolato e sostituire il whisky con il rum. Una volta pronto, potete servire il cranachan con gli shortbred, i classici biscotti al burro scozzesi, oppure con gli scones, dei dolcetti a lievitazione veloce serviti solitamente con il tè.
Il Kheer è un tradizionale dessert indiano che ha molto in comune con il classico pudding inglese. Si tratta di una sorta di budino a base di riso basmati e latte, profumato con acqua di rose e cardamomo e decorato con pistacchi non salati o mandorle tritate. Esistono molte versioni di questa ricetta, in quanto spesso gli ingredienti cambiano in base alla regione dell'India in cui viene preparata: c'è chi utilizza il latte di mandorle o il latte condensato e chi arricchisce la preparazione con zafferano, uvetta o anacardi. Inoltre si può decidere se cuocere il riso intero o tritato. In ogni caso la preparazione sarà semplice e veloce: servite questo budino di riso indiano come delizioso dessert, magari dopo una cena indiana a base di dahl di lenticchie o di pollo al curry.
Il birramisù è una golosa variante del classico tiramisù. Un dolce al cucchiaio cremoso, delicato e particolarmente aromatico, perfetto per gli amanti della birra, ma anche per chi vuole sorprendere i propri ospiti con un fine pasto creativo e originale. I savoiardi vengono bagnati con la birra chiara, che sostituisce il caffè della versione originale, e poi farciti a strati con una crema soffice e vellutata, realizzata senza uova, ma con mascarpone, panna fresca, zucchero e ancora birra.
La panna cotta è un grande classico della tradizione nostrana, un dolce al cucchiaio semplice e goloso, nato agli inizi del Novecento e originario delle Langhe piemontesi. Si tratta di un dessert a base di panna fresca, zucchero e gelatina, dal delicato sentore di vaniglia, che ricorda nella consistenza il classico budino. È ideale da servire a fine pasto, in occasione di una cena con amici o una ricorrenza speciale, o da gustare a merenda, per una pausa golosa ma genuina. Di facile realizzazione, può essere preparato comodamente in anticipo, quindi sformato e servito solo all'ultimo momento.
Il budino di riso e cioccolato è una delizia al cucchiaio golosa e avvolgente, perfetta da gustare a colazione, merenda o da servire come dessert di fine pasto, anche nel caso in cui abbiate degli ospiti celiaci o intolleranti al glutine. Una ricetta dalla consistenza corposa e avvolgente, pensata per gli amanti del cioccolato, che ricorda il risolatte, una preparazione povera e di antica tradizione. Potete personalizzare il budino secondo i vostri gusti o esigenze, sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale e arricchire il tutto con frutti di bosco o semi oleosi. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il soufflé al cioccolato è un dessert monoporzione alto, morbido e gonfio, che si serve appena sfornato direttamente nel pirottino in ceramica in cui viene cotto. Si realizza con pochissimi ingredienti: cioccolato fondente, uova, zucchero a velo, latte e maizena. Questi, dosati nelle giuste proporzioni e seguendo una precisa sequenza, fanno del soufflé il dolce perfetto per concludere con golosità un pranzo in famiglia o una cena tra amici.