La finta carbonara è un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o spaghettata dell'ultimo minuto con gli amici. Si tratta di una variante del celebre piatto della cucina laziale, più leggera dell'originale perché preparata senza uova. Il condimento è a base di guanciale croccante, formaggio spalmabile e zafferano, spezia che donerà alla pasta il caratteristico colore oro. Cremosa e invitante, conquisterà anche l'ospite più scettico.
A piacere, puoi sostituire il formaggio cremoso spalmabile con il mascarpone, la panna, la ricotta o la robiola; se non avessi a disposizione lo zafferano, puoi aggiungere della curcuma, ma fai attenzione a non esagerare con le dosi perché possiede un gusto e un aroma più decisi. Se vuoi ottenere una pietanza vegetariana, invece, puoi saltare in padella delle zucchine a cubetti, degli asparagi o delle melanzane a dadini, quindi unirli al posto del guanciale.
Scopri come preparare la finta carbonara seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la carbonara di mare o quella di carciofi.
In una padella scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva e fai rosolare uno spicchio di aglio 1.
In una padella scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva e fai rosolare uno spicchio di aglio 1.
Aggiungi il guanciale a striscioline e fallo rosolare a fiamma media per 5 minuti 2.
Nel frattempo, in una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta 3.
Aggiungi il guanciale a striscioline e fallo rosolare a fiamma media per 5 minuti 2.
Appena l’acqua inizierà a bollire, fai cuocere gli spaghetti 4.
Nella pentola con il guanciale elimina l’aglio, preleva un poco di guanciale e tienilo da parte per la decorazione finale. Abbassa la fiamma al minimo e aggiungi in padella il formaggio spalmabile 5.
Nel frattempo, in una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta 3.
Mescola il tutto e unisci anche lo zafferano 6.
Amalgama tutti gli ingredienti e versa un bicchierino di acqua di cottura della pasta 7.
Appena l’acqua inizierà a bollire, fai cuocere gli spaghetti 4.
Mescola di nuovo fino a ottenere una salsa liscia e omogenea 8.
Scola la pasta al dente e versala nel condimento 9.
Nella pentola con il guanciale elimina l’aglio, preleva un poco di guanciale e tienilo da parte per la decorazione finale. Abbassa la fiamma al minimo e aggiungi in padella il formaggio spalmabile 5.
Manteca per bene 10.
Aggiungi infine il guanciale tenuto da parte 11.
Mescola il tutto e unisci anche lo zafferano 6.
Impiatta, profuma con una macinata di pepe e servi subito 12.
Si consiglia di preparare la pasta e consumarla al momento; nel caso in cui avanzi, è possibile conservarla in frigorifero per massimo di 24 ore. Sarà sufficiente scaldarla in padella per pochi istanti aggiungendo poca acqua calda in modo da rendere nuovamente cremoso il formaggio.