La carbonara ai carciofi è un primo piatto semplice e saporito, una variante molto stuzzicante del grande classico della cucina romana. Proprio come la ricetta originale a cui si ispira, la sua preparazione è veloce e facile: all'irresistibile cremina a base di uova e formaggio si aggiunge la nota sapida della pancetta affumicata e quella intensa dei carciofi, saltati precedentemente in padella. Il risultato è una pietanza che conquisterà grandi e piccini, perfetta tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena informale tra amici.
Il mix di formaggi grattugiati è essenziale per una buona riuscita del piatto, così come il pepe, da aggiungere in abbondanza e senza lesinare. Scegliete dei carciofi freschi e tenerissimi, della varietà che più preferite: ottimi i romaneschi ma, nel caso in cui non siano disponibili, andranno bene anche i violetti spinosi. Se desideri attenerti alla ricetta classica, usa il guanciale oppure scegli la pancetta affumicata, come nel nostro caso, per un sapore più deciso e particolare.
Per ottenere la giusta cremosità, è importante che salsa a base di uova e formaggi venga aggiunta a fuoco spento. Scopri come preparare la carbonara con i carciofi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se vuoi cimentarti in altre versioni, ideali per la stagione primaverile, prova anche la carbonara di asparagi, quella di zucchine o di mare.
Pulisci i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e i filamenti dei gambi 1.
Pulisci i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e i filamenti dei gambi 1.
Tagliali a metà ed elimina la barbetta interna con un coltellino 2.
Falli a spicchi e raccoglili man mano in una ciotola con acqua fredda e succo di limone 3.
Tagliali a metà ed elimina la barbetta interna con un coltellino 2.
Taglia la pancetta a cubetti 4.
Sbuccia la cipolla e riducila a tocchetti 5.
Falli a spicchi e raccoglili man mano in una ciotola con acqua fredda e succo di limone 3.
Fai rosolare la pancetta in una padella con un filo di olio 6.
Quando diventerà croccantissima, scola la pancetta 7 e tienila da parte.
Taglia la pancetta a cubetti 4.
Aggiungi la cipolla nella padella in cui avrai rosolato la pancetta, quindi lasciala ammorbidire per qualche minuto 8.
Unisci i carciofi, ben scolati, e lascia insaporire per qualche istante 9.
Sbuccia la cipolla e riducila a tocchetti 5.
Sfuma con il vino bianco 10 e porta a cottura. Se necessario, aggiungi un goccio di acqua di cottura della pasta.
Intanto porta a bollore una pentola piena di acqua e aggiungi un cucchiaino di sale 11.
Fai rosolare la pancetta in una padella con un filo di olio 6.
Versa la pasta 12 e porta a cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Intanto rompi i tuorli in una ciotola 13.
Quando diventerà croccantissima, scola la pancetta 7 e tienila da parte.
Aggiungi i formaggi 14.
Profuma con una macinata di pepe 15.
Aggiungi la cipolla nella padella in cui avrai rosolato la pancetta, quindi lasciala ammorbidire per qualche minuto 8.
Sbatti per bene e aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta, per stemperare e ottenere una crema fluida 16.
Scola gli spaghetti al dente 17.
Unisci i carciofi, ben scolati, e lascia insaporire per qualche istante 9.
Versali nella padella con i carciofi 18.
Unisci la pancetta croccante 19 e fai saltare il tutto per qualche minuto.
Sfuma con il vino bianco 10 e porta a cottura. Se necessario, aggiungi un goccio di acqua di cottura della pasta.
Versa la salsa all’uovo 20 e manteca per bene fuori dal fuoco.
Impiatta e servi caldissima 21.
La carbonara ai carciofi va gustata ben calda e al momento. Si sconsiglia qualunque tipo di conservazione.