Le patate al forno sono il contorno per antonomasia: croccanti fuori e morbide dentro, sono semplici patate tagliate a spicchi, cubetti o fettine che vengono insaporite con olio, aglio, sale e rosmarino prima di essere cotte in forno. Amate da grandi e piccini, sono ideali per accompagnare secondi piatti di carne – irresistibili nell'accostamento con il pollo – o di pesce, ma ottime anche da abbinare a delle verdure, dalla zucca ai carciofi.
Realizzare delle patate al forno perfette, dorate e fragranti al punto giusto, non è affatto semplice, e ognuno adotta un diverso metodo. Noi ti presentiamo la nostra ricetta super collaudata, in cui le patate vengono sbollentate in acqua per pochi minuti, così che perdano l'amido in eccesso; basterà poi condirle con un filo d'olio, due spicchi d'aglio, un pizzico di sale e di pepe e qualche rametto di rosmarino, e cuocerle in forno fino a doratura.
Il segreto per un risultato a regola d'arte sta nella scelta della varietà di patate: sono ottime sia le novelle sia quelle dolci, anche se per la versione classica le più indicate sono le patate a pasta gialla, meno ricche di amido rispetto a quelle bianche, e dunque più sode e compatte. Affinché si formi la tanto amata crosticina, poi, è fondamentale, qualunque sia il taglio scelto, ricavare pezzi delle stesse dimensioni e disporre le patate in teglia in un unico strato, senza sovrapporle, così che la cottura sia uniforme.
Scopri come preparare delle patate al forno croccanti e saporite seguendo passo passo procedimento e consigli. Tra le altre ricette con le patate non perderti le patate ripiene, da personalizzare a seconda dei propri gusti, e le patate duchessa, perfette per il pranzo della domenica.
Lava bene le patate, asciugale e sbucciale. Tagliale prima a metà e poi a tocchetti 1, a seconda dei gusti. L'importante è che siano tutti uguali per garantire una cottura uniforme.
Lava bene le patate, asciugale e sbucciale. Tagliale prima a metà e poi a tocchetti 1, a seconda dei gusti. L'importante è che siano tutti uguali per garantire una cottura uniforme.
Sbollenta i cubetti di patate per 7-8 minuti, quindi scolale bene 2.
Sbollenta i cubetti di patate per 7-8 minuti, quindi scolale bene 2.
Trasferiscile in una terrina capiente e condisci con un giro abbondante di olio di oliva 3.
Trasferiscile in una terrina capiente e condisci con un giro abbondante di olio di oliva 3.
Aggiungi anche due spicchi d'aglio in camicia 4.
Aggiungi anche due spicchi d'aglio in camicia 4.
A questo punto regola di sale a piacere 5.
A questo punto regola di sale a piacere 5.
Profuma il tutto con una macina di pepe e il rosmarino fresco 6.
Profuma il tutto con una macina di pepe e il rosmarino fresco 6.
Trasferisci le patate in una teglia capiente in modo che non si sovrappongano troppo fra loro, aggiungi un altro filo d'olio 7 e cuocile in forno ventilato già caldo a 220 °C per 40 minuti circa, rigirandole di tanto in tanto.
Trasferisci le patate in una teglia capiente in modo che non si sovrappongano troppo fra loro, aggiungi un altro filo d'olio 7 e cuocile in forno ventilato già caldo a 220 °C per 40 minuti circa, rigirandole di tanto in tanto.
Sfornale e gustale ben calde accompagnando le patate al forno con le tue salse preferite.
Sfornale e gustale ben calde accompagnando le patate al forno con le tue salse preferite.
Nella nostra ricetta abbiamo optato per il condimento classico delle patate al forno con olio, aglio e rosmarino, ma puoi condirle in base ai tuoi gusti: puoi ad esempio sostituire gli spicchi d'aglio con della cipolla, come abbiamo fatto nelle patate e cipolle al forno, utilizzare alloro, timo o maggiorana al posto del rosmarino o ancora preparare delle sfiziose patate al forno speziate aromatizzandole con peperoncino, pepe nero, paprica o ciò che più ti piace.
Le patate al forno classiche sono indubbiamente squisite, ma lo sono altrettanto le numerose varianti che le vedono protagoniste: per rimanere sul semplice puoi provare le patate al forno con la buccia, ancora più croccanti e sfiziose, oppure passare i cubetti di patate nel pangrattato alle erbe per avere le cosiddette patate sabbiose. Ci sono poi diverse versioni aromatizzate, dalle patate alla birra a quelle al limone. Ecco dunque 8 varianti di patate al forno da provare.
Le patate al forno con la buccia sono un contorno stuzzicante e sfizioso, variante delle classiche patate al forno. Ottime in abbinamento a secondi di carne o pesce, per allietare il pranzo o la cena in famiglia, sono ideali anche spiluccate davanti a un film o proposte agli amici per un aperitivo originale.
Le patate gratinate sono un contorno goloso e super croccante, l'accompagnamento ideale di qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici, veloci e leggere, perché non prevedono l'aggiunta di olio in cottura, faranno la felicità di grandi e piccini. Le patate vengono lessate in acqua finché non risulteranno morbide ma ancora sode, tagliate a rondelle e poi cosparse con una ricca panatura preparata frullando il parmigiano con alcune foglioline di salvia fresche: il risultato finale è dorato all'esterno e morbidissimo al cuore, una tentazione a cui nessuno saprà resistere.
Le patate sabbiose sono un contorno semplice e saporito, un valida alternativa alle classiche patate al forno, ideali per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Le patate saranno tagliate a spicchi, bollite per qualche minuto e poi passate in un mix di pangrattato, parmigiano, erbe aromatiche e spezie: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato rosmarino e paprika, ma puoi utilizzare le erbe e le spezie che preferisci o che hai a disposizione. Una volta passate nella panatura sabbiosa, le patate saranno cotte in forno o in padella: il risultato finale saranno delle patate morbide dentro e croccanti fuori, ottime sia calde sia fredde.
Le patate schiacciate al forno sono un contorno sfizioso e saporito da preparare al posto delle classiche patate al forno: sono morbide dentro e croccanti fuori, ideali da servire con secondi piatti di carne arrosto e alla griglia. Le patate saranno bollite con tutta la buccia, schiacciate e condite con burro, aglio ed erbe aromatiche, prima della cottura in forno. Una ricetta semplice e gustosa che stupirà i vostri ospiti e che piacerà tanto a grandi e piccini. Ma ecco come realizzare delle deliziose patate schiacciate in modo davvero facile.
Le patate al parmigiano sono un contorno delizioso e croccante, ideali da servire al posto delle classiche patate al forno o delle patate sabbiose. Per realizzarle abbiamo tagliate in due parti le patate, lasciando la buccia, e abbiamo realizzato dei tagli a griglia nella parte interna. Le patate saranno poi posizionate nella teglia su una base di burro fuso, parmigiano e aromi, prima della cottura in forno per mezz'ora. Il risultato finale saranno delle patate saporite e con una deliziosa crosticina croccante. Ecco come realizzarle perfette in poco tempo.
Tra i contorni più classici e amati ci sono sicuramente le patate al forno, una preparazione ideale per una cena saporita, soprattutto quando abbiamo ospiti: piacciono infatti a tutti e si possono accompagnare a secondi di carne o di pesce. Se vuoi realizzare una ricetta ancora più sfiziosa e di sicuro successo, le patate alla birra sono l'ideale. Per prepararle basta lessare le patate tagliate a pezzi per 15 minuti, condirle con olio extravergine d'oliva e sale e cuocerle in forno versando la birra direttamente in teglia. Dopo circa mezz'ora aggiungi una spolverata di pangrattato e inforna nuovamente finché non si formerà una deliziosa crosticina: a quel punto saranno pronte da gustare. Ecco dunque come preparare le patate alla birra, un contorno veloce, facile e saporito.
Le patate alla curcuma sono un contorno sfizioso e saporito, variante delle classiche patate al forno. Perfette per accompagnare secondi di carne o pesce arrosto, si realizzano in meno di un'ora e sono ideali da proporre per una cena dell'ultimo minuto con gli amici o il pranzo domenicale in famiglia.
Le patate al limone sono un contorno originale e facile da realizzare: una variante aromatica delle classiche patate al forno, dal sapore mediterraneo e fresco grazie alla nota agrumata e leggermente pungente del limone. Si tratta di un piatto versatile, da abbinare a secondi di carne, come un'insalata di pollo o un pollo arrosto, ma anche a un'orata al cartoccio o a una grigliata mista di pesce.