Antipasti, primi, secondi e perfino dolci golosi: con le patate possiamo preparare ogni tipo di piatto. Ecco una selezione delle migliori ricette con le patate, una per ogni occasione.
Una selezione delle migliori ricette con le patate, piatti semplici e gustosi che metteranno d'accordo tutti: oltre a essere molto nutrienti ed economiche, le patate sono un ingrediente molto amato soprattutto perché è possibile cucinarle in mille modi diversi, non solo in ricette salate ma anche in ricette dolci. Fritte, bollite in una fresca insalata, croccanti al forno o in padella, a purea: se stai cercando ricette con le patate stuzzicanti e facili da realizzare avrai solo l'imbarazzo della scelta.
Ingredienti poveri per eccellenza, le patate sono senza dubbio uno degli alimenti più usati in cucina, complici la loro incredibile versatilità, il loro gusto e la loro componente nutritiva. Componenti essenziali della nostra alimentazione, le patate sono tuberi commestibili prodotti da una pianta della famiglia delle Solanacee: originarie del continente americano, nello specifico delle Ande, raggiunsero le coste europee solo nel XVI secolo e, a partire dal 1700, complici carestie, guerre e aumento della popolazione, diventarono uno dei vegetali più coltivati e consumati al mondo.
In natura troviamo circa 2000 varietà di patate diverse, ciascuna con caratteristiche proprie: a pasta gialla o bianca, ideali per pure, contorni al forno e gnocchi fatti in casa; le patate novelle, tanto piccole quanto ricche di gusto; le patate viola, belle da vedere e buone da assaporare e perfino le americane, dolci e zuccherine. Insieme ai cereali, le patate rientrano nel III gruppo fondamentale degli alimenti: sono naturalmente prive di glutine e quindi adatte anche in caso di intolleranza o celiachia, sono ricche di carboidrati complessi, acqua e amidi e presentano un indice glicemico che varia in base al tipo di cottura.
Con questi "preziosi" tuberi, possiamo preparare ogni tipo di ricetta dolce o salata che sia, l'importante è che le patate siano cotte, onde evitare indigestioni e pericolose intossicazioni: come impiegarle e valorizzarle in cucina? Con un po' di fantasia e qualche idea sfiziosa, è possibile preparare un intero menù, dall'antipasto al dolce: come abbiamo detto puoi cuocerle in forno, con la buccia o meno, per un contorno croccante o anche come piatto unico se unite a funghi e altre verdure. Puoi usarle per preparare gli gnocchi, o anche altri primi piatti con il pesce o con la carne, oppure realizzare dei golosi tortini da servire come antipasti o come contorni. Le ricette con le patate ti permettono anche di ridurre gli sprechi: se ad esempio le hai lessate ma sono avanzate puoi riutilizzarle in ricette invitanti e nutrienti.
Cerchi idee sfiziose e vuoi stupire i tuoi ospiti con piatti in cui le patate sono protagoniste? Ecco le migliori ricette con le patate, gustose e facili da realizzare.
Gli stick di patate e formaggio sono dei bastoncini semplici e sfiziosi, ideali come antipasto o per un aperitivo. Gli stick saranno realizzati con patate lessate, schiacciate e amalgamate con amido di mais e formaggio morbido grattugiato, prima di essere fritti in olio ben caldo. Sono ottimi sia caldi sia freddi, magari accompagnati con prosciutto o salame o da gustare come più vi piace. Potete aromatizzare l'impasto di patate e formaggio con rosmarino, prezzemolo o con un mix di erbe aromatiche.
Le crocchette speziate sono delle deliziose e irresistibili crocchette di patate triangolari arricchite con prezzemolo e paprika e avvolte in una croccante panatura aromatica. L'antipasto ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici o da servire per un aperitivo, al posto delle classiche crocchette di patate. Per realizzarle basterà schiacciare le patate lesse, amalgamarle con spezie e aromi e formare un impasto compatto: noi abbiamo ricavato dal composto dei triangoli ma puoi realizzarle anche tonde. I triangoli di impasto saranno passati in una doppia panatura di uova e pangrattato aromatizzati, prima di essere fritti in olio ben caldo. Ecco come prepararle in pochi passaggi.
Le pizzette di patate sono un antipasto veloce e sfizioso; una pietanza semplice, senza farina e senza lievito, che piacerà tanto anche ai bambini: un'ottima alternativa per una cena gustosa e originale. Realizzarle è davvero semplice: puoi poi farcirle con pomodoro, formaggio e basilico, come nella nostra preparazione, o con prosciutto, mozzarella, origano o come più ti piace.
Le crocchette di patate sono degli antipasti golosi a base di patate, uova e formaggio. Dorate e croccanti all'esterno e morbide e delicate all'interno, possono essere anche preparate sia per una cena che un buffet.
Le girelle di patate e pasta fillo sono un antipasto sfizioso e facile da preparare, ideale anche per un un aperitivo tra amici. Nella nostra ricetta abbiamo farcito i fogli di pasta fillo con un ripieno a base di patate lesse amalgamate con burro, latte e spezie. Una volta realizzato il rotolo, non vi resterà che tagliarlo a fette, cospargerlo con i semi di sesamo e cuocere il tutto in forno per meno di mezz'ora. Il risultato finale saranno dei rustici gustosi che conquisteranno tutti. Ecco i passaggi per realizzare delle girelle deliziose e irresistibili.
Gli spiedini di patate e würstel sono un antipasto al forno semplice e gustoso, una variante degli spiedini di würstel, ideale anche per un aperitivo o buffet, oppure da gustare come secondo piatto per una cena veloce in famiglia o con gli amici. Per realizzarli occorrerà circa mezz'ora: ideali quando tra gli ospiti ci sono dei bambini ma piaceranno tanto anche ai grandi. Sono così sfiziosi che vi garantiranno un sicuro successo, senza troppa fatica. Ma ecco come prepararli alla perfezione.
Le bombette di patate e carote sono delle crocchette morbide e deliziose facilissime da preparare, ideali da servire come antipasto o secondo piatto sfizioso. Realizzarle è semplicissimo: basterà mescolare le patate lesse con le carote grattugiate, il cipollotto tritato e il resto degli ingredienti, fino a realizzare un composto omogeneo. Le bombette saranno poi fritte in olio fino a doratura e servite ben calde o a temperatura ambiente. Una ricetta vegetariana che piacerà a tutti: ecco tutti i passaggi per realizzarla.
La pasta e patate alla napoletana è un piatto che non dovrebbe esistere: due amidi insieme non dovrebbero mai coesistere eppure ci riescono, creando una squisitissima magia. Si tratta di un piatto dalle umilissime origini che, come spesso accade, racchiude un sapore unico nel suo genere. Questo primo piatto nasce dalle esigenze delle persone più povere, in tempi molto più cupi rispetto a oggi: c'era la necessità di pranzi sostanziosi, che potessero aiutare coloro i quali facevano i lavori più duri. Da qui l'idea di aggiungere le patate a un carboidrato.
La pasta fagioli e patate è un primo piatto corroborante e molto piacevole da gustare non solo in inverno, ma in ogni stagione: un vero e proprio comfort food. Una ricetta tradizionale, che si fa in modi diversi in tutte le regioni italiane o quasi: c'è chi mette il guanciale, chi omette le patate, chi aggiunge prodotti come le cozze o il pecorino. Noi abbiamo realizzato una pasta fagioli e patate molto cremosa, grazie alle patate a pasta gialla, con un classico formato di pasta corto, come da ricetta tipica. Ecco come preparare la pasta fagioli e patate alla perfezione.
La pasta ceci e patate è un primo piatto semplice e saporito, un comfort food realizzato con ingredienti tipici della tradizione contadina: un perfetto mix tra la pasta e ceci e la pasta e patate. Un primo piatto perfetto da preparare come minestra calda e cremosa nelle fredde giornate invernali. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i ceci secchi, da tenere in ammollo la sera prima, ma potete usare anche quelli precotti, se avete poco tempo. Tutti gli ingredienti saranno uniti in una pentola a crudo, tranne i ceci che saranno lessati, e la pasta sarà cotta direttamente nel condimento a fuoco lento, così risulterà cremosa e irresistibile. Riguardo al formato di pasta potete utilizzare tubetti, pasta mista, maltagliati o reginette, in base alla vostra disponibilità.
Tra i piatti della nostra tradizione gli gnocchi di patate sono l'ideale da preparare per i pranzi della domenica e i giorni di festa. In particolare gli gnocchi di patate al ragù sono un primo piatto molto gustoso realizzato con un sugo ricco a base di carne macinata, soffritto di cipolla, carote e sedano e salsa di pomodoro, il tutto insaporito con vino bianco ed erbe aromatiche, nel nostro caso il prezzemolo ma potete utilizzare anche l'alloro, i chiodi di garofano, come nella ricetta del ragù alla bolognese. Una pietanza semplice e genuina che piacerà a tutti, grandi e piccini, ideale da preparare in autunno e in inverno come piatto sostanzioso, per mettere in tavola tutto il sapore della tradizione culinaria italiana. Ecco come prepararli passo dopo passo.
La pasta e patate di mare è un primo piatto delicato e saporito ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. La preparazione è quella della classica pasta e patate, con l'aggiunta di frutti di mare: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato cozze e vongole, senza utilizzare pesce o fumetto, ma potete aggiungere anche gamberetti, salmone, calamari, così da personalizzare la pietanza come più vi piace. La preparazione è un po' lunga, in quanto bisogna prima spurgare le vongole, ma il risultato finale sarà davvero squisito.
Pasta patate e zucca è un primo piatto semplice e squisito, ideale per l'autunno e l'inverno. Un comfort food da gustare anche per una cena calda e nutriente: piacerà tanto anche ai bambini. Si tratta di una variante della pasta e patate, con l'aggiunta di zucca, che dona maggiore dolcezza al piatto. Per la preparazione della pietanza potete utilizzare la pasta corta o di formato piccolo, come le conchiglie, i tubetti o quella che avete in casa. Le patate e la zucca saranno cotte con l'aggiunta di brodo a cui sarà poi unita la pasta: il risultato finale sarà simile a una minestra, ideale da gustare nelle giornate fredde. Ma ecco come prepararla.
La pasta con crema di patate e broccoli è un primo piatto semplice e dal successo assicurato. Le verdure vengono lessate in acqua bollente e poi frullate con parmigiano grattugiato e un filo di olio: il risultato è una salsa dal sapore delicato e della consistenza avvolgente, ideale per condire qualunque formato di pasta corta o lunga amiate. L'aggiunta finale dello speck, rosolato velocemente in padella, regalerà alla preparazione una nota croccante e irresistibilmente sapida. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in occasione di un pranzo o una cena di famiglia: conquisterà grandi e piccini.
Riso e patate è un primo caldo e corroborante appartenente alla tradizione contadina partenopea. Si tratta di un piatto saziante e nutriente, a metà strada tra un risotto e una minestra, da gustare come comfort food durante le rigide giornali invernali per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La minestra di farro e patate è un primo piatto facile e saporito, perfetto nei mesi più freddi in cui le zuppe sono una vera e propria coccola ed un piacere per il palato. Un piatto unico a base di ingredienti poveri ma che si sposano benissimo tra loro dando vita ad una zuppa adatta proprio a tutti. Per il suo gusto delicato, il farro è un cereale integrale facile da cucinare e molto versatile, ricco di fibre e sali minerali è un alleato perfetto per chi ama magiare sano senza rinunciare al sapore. Possiamo comprare il farro in due forme: decorticato o perlato; il farro decorticato necessita di più tempo di preparazione, occorrerà lasciarlo in ammollo per due o tre ore e cucinarlo per circa 60 minuti. Il farro perlato non necessita di ammollo e cuoce in circa 35/40 minuti.
Gli gnocchi di patate sono un grande classico della cucina italiana. Preparati solitamente di giovedì, si realizzano con un impasto di patate lesse – a pasta bianca o gialla – uova e farina; una volta ottenuto l'impasto, si ricavano dei piccoli tocchetti, si passano attraverso l'apposito rigagnocchi (o, in alternativa, i rebbi di una forchetta) e si tuffano in acqua bollente e salata. Appena salgono a galla, si scolano e poi si condiscono a piacere: un sughetto di pomodoro fresco, un ragù di carne corposo, un fragrante pesto alla genovese. Qualunque sia il condimento, faranno la felicità di grandi e piccini.
Tra i piatti della nostra tradizione gli gnocchi di patate sono l'ideale da preparare per i pranzi della domenica e i giorni di festa. In particolare gli gnocchi di patate al ragù sono un primo piatto molto gustoso realizzato con un sugo ricco a base di carne macinata, soffritto di cipolla, carote e sedano e salsa di pomodoro, il tutto insaporito con vino bianco ed erbe aromatiche, nel nostro caso il prezzemolo ma potete utilizzare anche l'alloro, i chiodi di garofano, come nella ricetta del ragù alla bolognese. Una pietanza semplice e genuina che piacerà a tutti, grandi e piccini, ideale da preparare in autunno e in inverno come piatto sostanzioso, per mettere in tavola tutto il sapore della tradizione culinaria italiana. Ecco come prepararli passo dopo passo.
Gli gnocchi alla sorrentina sono una ricetta tipica della cucina campana, in particolare della città di Sorrento, tra le più amate e conosciute in Italia e all'estero. Un primo piatto che vede protagonisti i sapori semplici, genuini e spiccatamente mediterranei: preparare gli gnocchi ti riporterà indietro nel tempo, ai gesti antichi di una volta, e con le nostre indicazioni sarà anche molto facile e divertente; una volta confezione delle piccole pepite – a base di patate lesse, uova e farina –, queste vengono condite con un sughetto di pomodoro e poi arricchite con mozzarella a dadini e parmigiano grattugiato. Un brevissimo passaggio in forno e il risultato finale sarà godurioso, scioglievole e dorato in superficie.
Gli gnocchi ai 4 formaggi sono un piatto ricco e corposo, perfetto per un pranzo in famiglia, o per fare un figurone a tavola in caso di ospiti inattesi. Un primo appagante e godurioso, pronto in pochissimi minuti, a base di gnocchi confezionati, emmentaler, taleggio, gorgonzola e parmigiano grattugiato.
Le cajettes – in dialetto piemontese calhëtte – sono degli gnocchi di patate tipici dell'alta Val di Susa. Nati a Rochemolles, una frazione di Bardonecchia, sono profondamente legati alla tradizione occitana. La versione originale, risalente all'Ottocento, prevede l'utilizzo del pane raffermo, oggi per lo più sostituito dalle patate. Questo splendido tubero – ingrediente base della cucina povera alpina – viene grattugiato finemente e impastato con uova, farina, salame e cipolla; una volta ottenute delle quenelles, si lessano nell'acqua (o nel brodo bollente) e si condiscono con una golosa cremina a base di burro e grana grattugiato. Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, e capace di evocare, al momento dell'assaggio, sensazioni forti e confortevoli. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
Gli gnocchi di patate con gamberi e pachino sono un primo piatto di pesce genuino e succulento, ideale per l'estate: una pietanza colorata e saporita per stupire i vostri ospiti. La preparazione è semplice: una volta realizzati gli gnocchi di patate, preparate un sughetto a base di code di gamberi, pomodorini pachino e prezzemolo. Porterete in tavola un primo piatto davvero delizioso.
Gli gnocchi alla cannella sono un primo piatto tipico della cucina veneta. Proprio come la classica ricetta degli gnocchi di patate, si preparano con un impasto a base di patate lesse, uova e farina. Si ricavano tanti piccoli tocchetti, si passano sui rebbi di una forchetta, per dare loro la caratteristica rigatura, e poi si tuffano in acqua bollente. Una volta a galla, vengono mantecati in padella con burro fuso, salvia fresca, zucchero e cannella in polvere. Cosparsi infine con abbondante parmigiano grattugiato, risulteranno molto gustosi e piacevolmente aromatici, grazie alla presenza della spezia.
Le patate al forno con la buccia sono un contorno stuzzicante e sfizioso, da realizzare al posto delle classiche patate al forno: ottime in abbinamento a secondi piatti di carne o di pesce, ma da gustare in ogni occasione. Sono croccanti fuori e morbide dentro e potete realizzarle intere, se utilizzate le patate novelle, oppure a fette: saranno sempre buonissime. Ma ecco come preparare questo contorno gustoso e irresistibile alla perfezione.
Gli gnocchi al taleggio sono un primo piatto veloce e saporito ideale per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste: una pietanza sostanziosa e cremosa che conquisterà i vostri commensali. Il taleggio è un formaggio tipico del Nord Italia dal sapore prevalentemente dolce, con qualche nota acidula, e dal profumo intenso. Per preparare questa pietanza vi occorreranno solo gnocchi, taleggio e salvia: utilizzate gli gnocchi già pronti, se avete poco tempo, oppure preparate gli gnocchi di patate fatti in casa, se volete realizzare una ricetta ancora più buona e genuina. Ma ecco come preparali in pochi passaggi.
Gli gnocchi ai funghi sono un primo piatto goloso e dal profumo inconfondibile. Semplice e veloce, vi basterà semplicemente un po' di manualità per confezionare in casa gli gnocchi di patate. Morbidi e delicati, si sposeranno alla perfezione con il condimento a base di funghi, dal sapore intenso e più deciso. La presenza della panna, in questo caso vegetale, renderà il tutto non solo leggero ma anche cremoso e avvolgente. Una pietanza elegante e raffinata, ideale da servire per un pranzo domenicale in famiglia o nei giorni di festa. Scoprite come realizzare gli gnocchi ai funghi seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli gnocchi al gorgonzola sono un primo piatto cremoso e saporito a base di gnocchi di patate conditi con una salsa senza panna realizzata con gorgonzola, latte, parmigiano grattugiato e burro, che noi abbiamo aromatizzato con noce moscata e salvia, per rendere il piatto ancora più gustoso. È una ricetta davvero facile e veloce da preparare, adatta anche ai meno esperti in cucina: è infatti ottima sia con gli gnocchi fatti in casa che con quelli già pronti, da scegliere in base al tempo che hai a disposizione. Come gorgonzola ti consigliamo invece quello dolce, che per gusto e consistenza si presta bene a questa preparazione. Se ti piace, tuttavia, puoi scegliere anche quello piccante: otterrai un piatto dal sapore più deciso. Prepara questo piatto quando vuoi stupire i tuoi ospiti ma non vuoi passare troppo tempo ai fornelli: sarà pronto in meno di mezz'ora.
Gli gnocchi alle ortiche sono un primo piatto gustoso e originale, perfetto per la stagione primaverile. Una variante dei classici gnocchi di patate con protagonista questa erba spontanea di origini antichissime e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Molto versatile in cucina e caratterizzata da un retrogusto leggermente amarognolo, simile alla rucola, l'ortica viene scottata in padella e mescolata a patate lesse e farina 00; una volta realizzati gli gnocchi, questi vengono lessati in acqua bollente e poi saltati con burro spumeggiante, salvia fresca e parmigiano grattugiato.
Gli gnocchi con spinaci e formaggio sono un primo piatto cremoso e irresistibile che piacerà a grandi e piccini. La pietanza sarà realizzata con gli gnocchi di patate, che saranno conditi con gli spinaci cotti in padella e una crema realizzata con stracchino e panna fresca liquida. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato gli gnocchi fatti in casa, ma potete utilizzare anche quelli già pronti, per realizzare così una ricetta salva cena gustosa e veloce. Ma ecco i passaggi per prepararli alla perfezione.
Il rotolo di patate in crosta è un secondo piatto sfizioso e ricco di gusto, ideale anche per una cena tra amici o da servire come piatto unico. Una volta lessate le patate, saranno schiacciate e spalmate sul rotolo di pasta sfoglia con il prosciutto cotto e il formaggio. Basterà poi cuocerlo in forno per circa 25 minuti: realizzerai così una pietanza saporita che conquisterà grandi e piccini.
Le cotolette di patate sono un secondo piatto vegetariano facile e delizioso, ideale per tutta la famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo preparato queste fettine di patate impanate con patate lesse, schiacciate e amalgamate con uova, formaggio, sale e pepe. Una volta impanate, le cotolette saranno fritte o cotte in forno. Servitele per il pranzo o la cena con una fresca insalata o con verdure di stagione. Ecco come prepararle in pochissimo tempo.
La frittata di patate è un secondo piatto semplice, genuino e veloce da preparare. Una pietanza rustica tipica della cucina italiana, da gustare anche come saporito antipasto, come finger food all'ora dell'aperitivo oppure come piatto unico, accompagnato da un'insalata fresca o da verdure miste. Nella ricetta base vengono utilizzate patate, uova, prezzemolo, parmigiano, sale e pepe, ma può essere arricchita come preferisci, ad esempio con cipolle, altre erbette aromatiche, spezie, formaggi a pasta filata o salumi: si tratta infatti di un'ottima soluzione svuota frigo.
La frittata di carciofi e patate è uno dei piatti più veloci da preparare quando si deve improvvisare o non si ha molto tempo. Può essere servita come piatto unico, come secondo, come contorno, tagliata a bocconcini in un aperitivo o, perché no, messa in un panino. È una delle varianti della frittata di patate più apprezzate, perché semplice e gustosa.
L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.
L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode. Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.
L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.
L’insalata di seppie e patate è un secondo veloce e appagante, ottimo da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce in compagnia di amici. Nella nostra ricetta, di facile esecuzione, i molluschi e le patate vengono lessati separatamente, e poi insaporiti con una citronette a base di succo di limone, olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato, e un pizzico di sale e di pepe.
Le polpette di patate al sugo sono un piatto tipico del sud della puglia, in particolare della cucina salentina, conosciute come "cocule": una pietanza perfetta per chi segue una dieta vegetariana e per i celiaci. Si preparano con patate a pasta gialla lessate e schiacciate, uova e pecorino, che saranno poi cotte in forno con la salsa di pomodoro al basilico, preferibilmente all'interno di contenitori in terracotta: potete sceglierli monoporzione oppure utilizzare una teglia unica. Una volta pronte, lasciate intiepidire le vostre polpette di patate e pomodoro, prima di servirle, così le gusterete morbide al punto giusto. Ecco come preparare questa pietanza semplice e genuina in pochi passaggi.
Le polpette di patate e salsiccia sono una gustosa alternativa, ancora più ricca, alle classiche polpette di patate e formaggio. Semplici e veloci, vi consentono di portare in tavola un secondo piatto che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Vi basterà mescolare le patate lesse con la salsiccia, l'uovo e il grana grattugiato, quindi formare delle palline, infarinarle e poi friggerle in olio di semi bollente, fino a doratura. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta e servitele ben calde in accompagnamento a una maionese fatta in casa e a un contorno di verdure di stagione.
Le patate al limone sono un contorno originale e facile da realizzare: una ricetta in cui emerge tutto il gusto mediterraneo del piatto. Se amate le patate ma non sapete come cucinarle, questa ricetta è l'ideale: le patate vengono prima "cotte" in una marinatura fatta con limone, brodo e spezie e poi ripassate al forno per donargli la giusta croccantezza. Una ricetta facile da abbinare: è perfetta con un'insalata di pollo, con un arrosto, ma anche con pesce cotto al forno o sulla griglia.
Le patate al forno ripiene sono un contorno ricco e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto di carne, un tagliere di salumi e formaggi oppure una frittatona di uova. Per un pasto più leggero, ma altrettanto gratificante, puoi servirle con una porzione di verdure cotte o un'insalatona mista. Si tratta di una preparazione facile e alla portata di tutti: le patate vengono cotte al vapore, tagliate a metà e scavate di parte della loro polpa.
Le polpette di zucca e patate sono un secondo piatto vegetariano semplice e delizioso, una variante delle polpette di zucca arricchite con l'aggiunta di patate lesse che le renderanno ancora più morbide. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto all'impasto la scamorza affumicata che donerà alla pietanza un goloso cuore filante. Una volta preparato l'impasto formate le vostre polpette, impanatele e friggetele in padella oppure cuocetele al forno: saranno comunque buonissime e piaceranno tanto a grandi e piccini. Servitele anche come stuzzicante antipasto, se preferite. Ma ecco come prepararle in pochi passaggi.
Le polpette di salmone e patate sono un secondo piatto semplice e sfizioso, una variante ancora più stuzzicante delle classiche polpette al salmone. Morbide e gustose crocchette realizzate con patate lesse, salmone fresco scottato in padella e tritato, tuorlo, farina, sale, pepe e prezzemolo. Una volta formate le polpette con le mani saranno passate nel pangrattato e fritte in olio ben caldo o cotte al forno: piaceranno tanto anche ai bambini. Le polpette di salmone e patate sono la ricetta ideale da servire anche come antipasto o finger food: vi basterà realizzare delle polpette più piccole, ottime per un buffet o un aperitivo.
Le patate novelle al forno sono un contorno che piace sempre a tutti: morbide dentro e croccanti e dorate fuori, sono molto facili da preparare e si accompagnano perfettamente a piatti di carne o di pesce arrosto. Una preparazione perfetta per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, adatta anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Funghi e patate al forno è un contorno davvero gustoso, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Il segreto per ottenere una preparazione croccante e al tempo stesso morbida sta nella prelessatura delle patate – passaggio fondamentale per eliminare parte del loro amido e abbreviare i tempi cottura in forno – e l'aggiunta del pangrattato, che le donerà l'irresistibile doratura esterna. Si tratta di una pietanza molto versatile, che si presta ad accompagnare egregiamente qualunque secondo a base di carne: provatelo in abbinamento a scaloppine, polpettine o a un buon brasato di manzo e servitelo ad amici e parenti in occasione del pranzo della domenica. Si può preparare comodamente in anticipo e scaldare all'occorrenza, così da avere sempre a disposizione, anche quando il tempo è tiranno, qualcosa di caldo e già pronto. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le crocchette di patate alle mandorle sono delle polpette deliziose e facilissime da preparare. Vi basterà bollire le patate, schiacciarle e amalgamarle con sale, pepe, prezzemolo, aglio e uova. Farcitele poi con la mozzarella tagliata a pezzetti e passatele nella pastella e poi nelle mandorle a lamelle. Friggetele fino a doratura e servitele ben calde. Una volta pronte, potete servire le vostre polpette di patate e mandorle come secondo piatto o contorno. Una pietanza sfiziosa e gustosa che sorprenderà i vostri ospiti.
Lo spezzatino di pollo e patate è un secondo piatto facile e gustoso, un'alternativa più leggera e digeribile del classico spezzatino di vitello con patate, da realizzare in qualunque periodo dell'anno.
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne ricco e gustoso, un grande classico della tradizione culinaria italiana, ideale per il pranzo domenicale. Si tratta di una preparazione casalinga molto facile che si contraddistingue per la lunga cottura in umido: i pezzi di carne di vitello, tagliati a bocconcini, vengono infarinati e fatti rosolare con olio e una noce di burro in un soffritto a base di cipolla, sedano, carota, quindi lasciati stufare all'interno di una casseruola con vino bianco e brodo di carne.
Lo spezzatino di agnello con le patate è un secondo completo e gustoso, ideale da preparare durante le festività pasquali o in occasione di un pranzo in famiglia. Si tratta di un piatto semplice e alla portata di tutti che prevede una cottura in umido della carne, tagliata in pezzi e fatta precedentemente rosolare in un tegame con un filo d’olio, l’aglio e qualche fogliolina di salvia.
Il rotolo di patate al forno è un piatto unico molto gustoso che può essere mangiato sia caldo che freddo. Perfetto per cene poco impegnative o per pranzi da ufficio, se tagliato a piccole fettine è un antipasto ideale. Semplice e veloce: la ricetta consiste in un impasto arrotolato a base di patate bollite, uovo e parmigiano. Il segreto è cuocere il rotolo di patate ben avvolto nella carta forno e attivare il grill negli ultimi minuti di cottura, per ottenere una patina esterna leggermente croccante, dalla consistenza irresistibile.
La torta di patate e scamorza è un secondo piatto goloso e semplice da preparare al forno, un piatto della tradizione che, nella nostra ricetta, abbiamo realizzato con le patate tagliate sottili, scamorza affumicata filante e rosmarino. Si tratta però di una pietanza versatile che potete preparare anche con l'aggiunta di verdure, prosciutto cotto o gli ingredienti che preferite. Il tortino di patate è la pietanza ideale da servire anche come piatto unico, per una cena veloce e gustosa: occorreranno circa 20 minuti per preparare questo sformato sfizioso e saporito che conquisterà tutti.
Il tortino di patate e prosciutto è una ricetta golosa e facile da preparare, ideale per una cena sfiziosa e saporita. Per prepararla occorrono pochi e semplici ingredienti: patate, prosciutto cotto, mozzarella e uova, insaporite con parmigiano e noce moscata. Una ricetta in cui si alterneranno le patate lessate e schiacciate, con mozzarella e prosciutto: il composto di patate sarà poi coperto con pangrattato e fiocchetti di burro, e cotto in forno per circa mezz'ora. Preparerete così uno sformato di patate e prosciutto morbido e filante, che piacerà tanto anche ai bambini.
Lo sformato di patate e salame è una preparazione semplice, ma dal successo assicurato. Facilissima da realizzare, è una di quelle pietanze incredibilmente versatili, che è possibile arricchire anche con altri salumi, formaggi e verdure. La dolcezza delle patate si sposa alla perfezione con il gusto deciso del pecorino e quello sapido del salame, per un risultato finale equilibrato e goloso. La cottura finale in forno crea una crosticina dorata in superficie, davvero irresistibile. Una pietanza che sarà apprezzatissima da tutta la famiglia, perfetta da servire come secondo o piatto unico da completare semplicemente con un contorno di verdure. Scoprite come realizzare lo sformato seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lo sformato broccoli e patate è un piatto ricco e molto gustoso, una variante del classico sformato di broccoli.
Le patate al forno sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, con la loro crosticina esterna croccante e l’aroma di rosmarino, ideali per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici e veloci da realizzare, è importante osservare alcune indicazioni per averle dorate e croccanti al punto giusto: vi consigliamo di scegliere le patate a pasta gialla, più compatte e meno ricche di amido rispetto a quelle bianche, maggiormente farinose e soffici. Vi suggeriamo, inoltre, di lasciarle in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora: in questo modo eliminerete comunque una parte di amido.
Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana: cremoso e avvolgente, può essere considerato un vero e proprio comfort food. Adatto alle stagioni più fredde, è ideale per accompagnare pietanze a base di carne, pesce e anche vegetariane. Di facile esecuzione, è a base di patate lesse, latte, burro e parmigiano grattugiato. Per un risultato davvero impeccabile, scegliete delle patate a pasta bianca o gialla piuttosto farinose e asciutte, tra le più indicate per questa preparazione, ma anche per gnocchi e sformati, poiché assorbono meglio i liquidi; inoltre, devono essere vecchie, ma comunque integre, senza germogli e con la buccia liscia.
Le patate bavaresi al cartoccio sono un contorno sostanzioso e saporito che si realizza con grande facilità, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne in occasione di un pranzo di festa. La cottura al cartoccio è una tecnica molto antica che si basa sul mantenere chiuso un alimento in un cartoccio di carta alluminio, lasciando così penetrare il calore delicatamente e in maniera omogenea, e sfruttando la naturale umidità dei cibi trattenuta dall'involucro di carta stessa.
Le patatine fritte sono un contorno amato davvero da tutti, grandi e piccini: uno snack a cui è davvero difficile rinunciare, conosciuto nel mondo anche come french fries. Piuttosto che comprare quelle già pronte, che spesso sono anche surgelate, possiamo realizzarle facilmente in casa: sono poche le accortezze a cui prestare attenzione. Per primo la scelta delle patate: quelle con la buccia rossa e quelle a pasta gialla (o anche a buccia gialla e pasta gialla) sono l’ideale perché povere di amido, da evitare assolutamente le novelle. Poi il taglio, che deve essere netto e preciso, quindi praticato con un coltello affilato. Terzo capitolo l'amido: se tagliate una quantità di patatine molto elevata potete metterle, man mano, in una ciotola con acqua fredda; in questo modo perderanno parte dell'amido, evitando di sfaldarsi in cottura: se usate questo metodo, però, prima di metterle in padella con l'olio caldo, scolatele e asciugatele con cura, per evitare gli schizzi dell'olio.
Il curry è una miscela, di origine indiana, di spezie pestate all'interno di un mortaio per formare una polverina dal colore giallo senape molto profumata che si utilizza per condire le pietanze grazie ad un sapore fortemente aromatico e piccante. Oltre ad avere questa funzione, questo preparato ha tantissime proprietà e benefici poiché è disinfettante e disintossicante, regola il metabolismo e aiuta correttamente a smaltire i grassi. Il curry non si utilizza solo per preparare il famoso pollo ma è altresì utilizzato per fare le patate al curry, il riso o l'orzo.
Le patate apparecchiate sono un contorno gustoso e saporito della cucina siciliana. Chiamate anche patate alla siracusana, sono perfette per esaltare secondi piatti di carne o di pesce. La ricetta è povera ma molto saporita: le patate a pasta gialla infatti vengono esaltate, "apparecchiate" appunto, con olive, capperi e cipolla rossa dando vita ad un piatto veloce dal gusto e profumo agrodolce.
Le patate arrostite sono un contorno irresistibile e semplicissimo da realizzare, molto gustoso e veloce. Le patate vengono tagliate a rondelle, sbollentate per pochi minuti in acqua e bicarbonato, quindi saltate velocemente con un filo di olio, l'aglio e le erbette aromatiche che più preferite: noi abbiamo scelto rosmarino e timo limonato, per una nota piacevolmente agrumata.
Le patate dolci al forno sono un contorno semplice e gustoso, una sfiziosa alternativa alle classiche patate al forno, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Conosciute anche come patate americane o batate, sono delle radici tuberose dalla forma ovale, leggermente appuntite alle estremità: si caratterizzano per la buccia marrone e la polpa di un bell'arancione intenso, dal sapore dolciastro; ricche di vitamine, sali minerali e fibre, sono un alimento prezioso per la salute.
La vellutata di patate dolci è un primo piatto autunnale caldo e confortante. Queste radici tuberose, anche dette patate americane o zuccherine, si caratterizzano per la polpa soda, compatta e di un bel colore arancione e per il sapore irresistibile che ricorda un mix di zucca e castagne. Nella nostra ricetta, semplicissima e veloce, vengono cotte in brodo e poi frullate fino a ottenere una purea densa e cremosa. La guarnizione finale della pancetta croccante e dei crostini di pane regaleranno sapidità e croccantezza alla pietanza, bilanciandone gusto e consistenze. Un comfort food perfetto per una cena casalinga, quando si ha voglia di qualcosa che scaldi e rinvigorisca, ma anche per un'occasione elegante e speciale. Scoprite come prepararla seguendo step by step tutti i passaggi.
Lo sformato di patate dolci è una preparazione vegetariana gustosa e assolutamente perfetta per la stagione autunnale. La preparazione è davvero semplicissima: dovrete lessare le patate dolci, ricche di amido e dal sapore zuccherino, ridurle in purea e poi mescolarle a uova, pangrattato e formaggio feta. La dolcezza di questi tuberi, originari dell'America del Sud ma ormai coltivati con successo anche in Italia, viene piacevolmente stemperata dalla sapidità del formaggio greco, creando un irresistibile connubio di sapori. La cottura in forno restituirà infine una pietanza morbida, filante e dorata in superficie, perfetta per qualunque situazione: potete gustarla come secondo piatto o piatto unico, a cui abbinare semplicemente un contorno di verdure, in occasione di un pasto veloce, una cena speciale o un buffet in piedi con più invitati. Il giorno dopo sarà ancora più buona. Provatela e non ve ne pentirete.
Il purè di patate dolci è un contorno facile e cremoso, una ricetta autunnale ideale da servire con secondi piatti di carne o di pesce. Si tratta di una variante del classico purè di patate, realizzato con le patate dolci dalla polpa arancione. Si tratta di patate originarie del Sud America, conosciute anche come patate americane o batatas: sono ricche di potassio, di vitamina A e C e hanno un basso indice glicemico. Per realizzare questo purè, le patate saranno bollite, schiacciate e mescolate in un pentolino con panna fresca, burro, noce moscata, zucchero di canna, sale e pepe. Il risultato finale sarà un purè morbidissimo e colorato, buono da gustare e bello da vedere.
La torta di patate in padella è un secondo piatto sfizioso e saporito, che piacerà a tutta la famiglia. Si prepara in pochissimi minuti ed è un eccezionale svuota frigo: noi l'abbiamo farcita con prosciutto cotto e mozzarella, ma potete variare i salumi e i formaggi in base ai vostri gusti o a ciò che avete a disposizione in casa. Per un risultato finale impeccabile, utilizzate le patate rosse e, una volta grattugiate finemente, abbiate cura di strizzarle bene, in modo tale che perdano gran parte della loro acqua di vegetazione. La sola difficoltà di questa torta è nel momento in cui dovrete capovolgerla ma, se avete a disposizione una padella doppia per frittata, sarà un gioco da ragazzi. Potete anche prepararla in versione vegetariana, eliminando il prosciutto. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
La millefoglie di patate è un secondo piatto saporito e sostanzioso, una torta salata realizzata con una base di patate e arricchita con del formaggio morbido, pangrattato ed erbe aromatiche. Una ricetta facilissima da preparare e di grande effetto: per realizzarla vi basterà solo assemblare gli ingredienti nella teglia, realizzando vari strati, e cuocere il tutto in forno. Ovviamente potete personalizzare la vostra millefoglie di patate con gli ingredienti che preferite, così da adattarla ai vostri gusti: in piccole porzioni potete servirla anche come contorno. Ma ecco come prepararla.
Il gateau di patate senza uova è una variante più leggera del classico gateau di patate, piatto tipico della tradizione napoletana. Nella nostra ricetta lo prepareremo senza uova e burro, e senza l'aggiunta di latte. Una volta bollite le patate, saranno schiacciate e insaporite con sale, pepe e parmigiano grattugiato. Vi basterà poi versare metà composto nella teglia, farcire con prosciutto cotto, mozzarella e provola e coprire con il resto del composto. Il tutto sarà poi ricoperto con pangrattato e cotto in forno. Il risultato finale sarà un piatto morbido e cremoso: delizierà in poco tempo i vostri ospiti e piacerà tanto anche ai bambini.
Il gateau di patate, anche conosciuto come gattò di patate o gatò di patate, è una torta salata tipica della cucina napoletana a base di patate lessate e schiacciate, uova, prosciutto cotto tagliato a cubetti e provola affumicata.
Il gateau in padella è una pietanza ricca e gustosa, l'alternativa furba e vegetariana della classica torta rustica campana. Come nella sua versione originale, le patate lesse vengono schiacciate e poi mescolate a uova e parmigiano grattugiato. Il composto così ottenuto viene farcito con taccole e scamorza, quindi cotto semplicemente in una padella oleata. In pochi minuti e senza accendere il forno otterrete una pietanza stuzzicante, cremosa e dal cuore filante, perfetta da servire come piatto unico o secondo in occasione di un bel pranzo di famiglia, un buffet di festa o una cena con ospiti. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta di patate dolci è il dessert tipico della tradizione americana: non esiste festa del Ringraziamento che non si concluda negli Stati Uniti con una sua fetta invitante e golosa. Un guscio di frolla friabile racchiude un morbido ripieno realizzato con una protagonista d'eccezione: la patata dolce americana che, con la sua polpa soda e piacevolmente zuccherina, regala a questa preparazione un gusto e una consistenza davvero unici. La crema viene aromatizzata con spezie e scorza di arancia, rendendola fragrante e profumatissima. Un dessert da preparare in anticipo, per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente, da guarnire con panna fresca appena montata e poi servire in occasione di un pranzo o una cena di festa. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.