Avanzi delle feste: tante idee sfiziose per riciclarli con creatività
Dalla mousse di prosciutto, da spalmare su fettine di pane caldo e offrire all’ora dell’aperitivo, fino alle polpettine di cotechino o lenticchie, realizzate con gli “avanzi” del cenone di San Silvestro, ecco tante idee sfiziose per dare nuova vita ai piatti delle feste, conservandoli nel modo più opportuno ed evitando inutili sprechi.
Dolci delle feste: 10 idee per riciclarli e renderli protagonisti di altrettante delizie
Diciamoci la verità: che Natale sarebbe senza pandori, panettoni e torroni? Terminati i giorni di festa, però, ci ritroviamo spesso con diverse confezioni di queste dolcezze tipiche, appena aperte o addirittura ancora intatte. Per evitare inutili sprechi e dare loro delle vesti tutte nuove, ecco dieci ricette, sia dolci sia salate, sfiziose ma soprattutto facilissime da realizzare. Anche per chi è alle prime armi con la pasticceria.
Cosa comprare al mercato a gennaio: verdura, frutta e pesce di stagione
Con gennaio entriamo nel pieno della stagione invernale: le temperature si abbassano vertiginosamente, aumenta il desiderio di piatti rinvigorenti e al contempo disintossicanti, soprattutto nei giorni successivi alle feste natalizie. La natura, anche in questo caso, ci viene in soccorso con la frutta, la verdura e il pesce più indicati allo scopo. Scopriamo insieme a chi dare il benvenuto e chi salutare con un arrivederci al prossimo anno.
San Silvestro: i cibi portafortuna che non possono mancare sulla nostra tavola
Lenticchie, maiale, riso, uva e così via. Scopriamo quali sono i cibi e dunque i piatti che proprio non possono mancare in occasione del gran cenone di Capodanno. Legati a tradizione antiche, culture orientali o rituali appartenenti al mondo contadino, sono i simboli benaugurali per eccellenza. Fondamentali, mai come quest’anno, per assicurarsi un futuro prospero, ricco e fecondo.
Riciclare il torrone: 7 dessert per riutilizzare il dolce delle feste
Dal brownie al cioccolato al dolce da credenza, dalla cheesecake, al semifreddo, fino ad arrivare ai biscotti e alle praline: ecco sette ricette per riciclare uno dei dolci più tipici delle feste, sua maestà il torrone. Per stupire i vostri ospiti con un’alternativa originale, a conclusione dei pranzi festivi, o per riutilizzare quella stecca avanzata in dispensa, è sempre il momento più giusto.
Piatti in crosta: le ricette per fare un figurone a Natale
Di sale, di pasta o di patate, la cottura in crosta ci consente di ottenere una pietanza fragrante all’esterno, succosa al cuore e incredibilmente succulenta. Ma non solo: scenografica e dall’aspetto regale, soprattutto se portata in tavola appena uscita dal forno e ancora intera, vi farà fare anche un figurone con i vostri ospiti, dimostrandosi perfetta per questi giorni di festa.
Torrone fatto in casa: ricetta e segreti per ottenere un prodotto impeccabile
Zucchero, miele, albumi e frutta secca: i magnifici quattro potremmo definirli. Sì perché grazie a questi semplici ed essenziali ingredienti otteniamo un vero e proprio capolavoro dell’arte pasticciera: parliamo del torrone, quello classico, bianco, marmoreo e irresistibilmente goloso. Facilissimo da realizzare in casa, per una versione più rustica e genuina, a patto di osservare alcune imprescindibili “regole d’oro”.
Arrosto delle feste: errori da evitare e idee per il pranzo di Natale
L’arrosto di carne è il piatto della domenica e delle feste per antonomasia: scenografico, succulento e saporito, è sempre una garanzia di successo. A patto di seguire poche e semplici regole: dalla marinatura alla tecnica di cottura più giusta, fino al riposo e al taglio ottimale, vi sveliamo i trucchi per portare in tavola una pientanza da applausi e gli errori da non fare, con qualche idea golosa per le vostre tavole festive.
Farina di soia: cos’è, come si usa e dove si compra
Nota in Giappone come kinako, la farina di soia è una polvere sottile ottenuta dalla macinazione dei semi essiccati. Utilizzata soprattutto nella cucina orientale, finalmente inizia a fare capolino anche tra gli scaffali dei nostri alimentari: ricca di proteine e gluten-free, dà vita a pane, pizze e focacce altamente digeribili, nonché a lievitati dolci dal gusto e dalla fragranza sorprendenti. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà, gli utilizzi e dove è possibile acquistarla.
Cucina valdostana: i prodotti e i piatti più tipici della Valle d’Aosta
Saporita, sostanziosa e tipicamente montanara, la cucina valdostana riflette la peculiare conformazione geografica, nonché la storia e l’identità del suo popolo. Povera e di origine contadina, si fonda su ciò che la terra le offre: patate e tuberi, per dare vita a zuppe calde e ristoratrici; mais e segale, che prendono il posto del ben più noto frumento, pesce di lago e tanto burro a condire il tutto. Ma la Valle d’Aosta è soprattutto sinonimo di allevamenti di bovini, grazie ai quali è possibile realizzare salumi e formaggi eccellenti. Tutelati dal marchio Dop, sono dei veri e propri fiori all’occhiello di questa regione. Scopriamoli insieme.
Pistacchio: proprietà, benefici e le ricette per usarlo al meglio in cucina
Racchiuso all’interno di un guscio legnoso, frutto di un piccolo alberello originario del Medio Oriente, si cela un seme prezioso, di colore verde, dall’aroma persistente e dal gusto dolce e irresistibile. Facciamo la conoscenza del pistacchio, prodotto ricco di grassi buoni e dalle mille virtù benefiche. Scopriamo insieme le innumerevoli proprietà e come valorizzarlo al meglio in cucina, in ricette non solo dolci ma anche salate.
Cosa comprare al mercato a dicembre: verdura, frutta e pesce di stagione
Dicembre, tempo di Crucifere, cicorie, tuberi, agrumi, mele, frutta secca… Da gustare nei piatti natalizi tipici della tradizione italiana, ma soprattutto da portare in tavola nella quotidianità, per fare il pieno di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Che ci aiutano – mai come quest’anno – a sostenere il sistema immunitario e contrastare influenze, tossi e raffreddori. Scopriamo nel dettaglio cosa acquistare al mercato e in pescheria per fare una spesa corretta e consapevole.